Dio ha bisogno di soldi
Carissimi, avevo fatto voto di non scrivervi per un po' di argomenti religiosi... ma proprio questa mattina ho ricevuto una lettera, che ho immediatamente interpretato come segno divino e che mi ha fatto cambiare idea.
La lettera è contenuta in una busta di grande formato: dentro la busta c'è un'immagine della Madonna, in carta patinata, e un bollettino postale. La lettera me la manda Don Mario Beccar, coordinatore (anzi: Coordinatore) dell'Associazione Madonna di Fatima.
Pensate, in un modo così grande la lettera mi è giunta nonostante io non abbia mai fornito alcun dato personale all'Associazione, e men che meno ne abbia autorizzato il trattamento. Ma le vie del Signore non sono forse infinite?
Qui c'è l'immagine:
http://www.lorenzopantieri.net/LaTeX_files/Madonna.jpg
Qui la lettera:
http://www.lorenzopantieri.net/LaTeX_files/Lettera1.jpg
http://www.lorenzopantieri.net/LaTeX_files/Lettera2.jpg
Il bollettino:
http://www.lorenzopantieri.net/LaTeX_fi ... ettino.jpg
Cedo volentieri la parola a Don Mario Coordinatore:
Perché "consolazione"? Perché "sollievo"? Sto benone, grazie: e anche il mio "tran-tran quotidiano" non si lamenta; almeno, non più di tanto...
Beh, "viva" mi sembra un po' esagerato, ma andiamo avanti.
Proprio con me (che sono in rotta con la religione e con il cattolicesimo in particolare)? Mi vuole parlare? Accipicchia! E che vuole dirmi?
Sentiamo, son tutt'orecchi!
Posso chiedere tutto-tutto? Anche, che so, un assegnino per rifare l'arredamento della mia casa? Un piccolo accredito per una camera da letto nuova? E che cos'è che sta aspettando, Ella, per esaudirmi?
E Gesù è Dio. E Dio è onnipotente. Quindi, se mi accattivo le grazie della Madonna, Ella mi raccomanda per benino al Principale, e così sono a posto. È questo il concetto, ho capito bene?
Uhmmm... Ma infallibile non era solo il Papa?
E poi, se il mio desiderio non si realizza, qualcuno potrà sempre sostenere che non ho recitato la preghiera con sufficiente fede e perseveranza. Sento puzza di fregatura...
Acc... Sto toccando ferro...
Boh, prima parla di amarezza, dolore e angoscia; adesso di speranza che vuole che regni in tutte le famiglie italiane. Sta facendo un po' di confusione, o pare a me?
Per i profani: "Cuore immacolato" è un eufemismo per "Ventre immacolato", a sua volta eufemismo per indicare la Verginità della Madonna, dogma di fede cattolica. Perché, perbacco, nella Sacra Famiglia non si fa sesso (Maria, Gesù e Giuseppe erano tutti vergini, almeno stando a quel che dice la Chiesa).
Peeerò!
Ahem... Il fatto è che io sarei un attimo ateo...
A titolo di suggerimento, avrei il piacere di rispoderLe: "No, grazie"!
"Inspira"? "Ispira", forse. Comunque ho capito l'antifona: i 10/15/20 euro dovrei darli pure "con gioia"...
Insomma, i soldi li vuole pure "prontamente"... Come recita il detto? "Pochi, maledetti e subito".
Beh, "omaggio" fino a un certo punto, visto che me lo manda (se e) solo se pago...
Quante grazie la Madonna ha in serbo per me... se pago i 20 euro!
La lettera si conclude con:
A parte il refuso "un Corona", questo non l'aveva già detto? O, sotto sotto, pensa che io sia un po' duro di comprendonio? Oppure il fatto è che le cose importanti è meglio ripeterle?
-------------
Vediamo un po'. La Madonna è la Madre di Dio. E Dio (lo dice la Chiesa: non ho ragione di dubitarne) è onnipotente, onniscente, infinitamente buono e saggio. Visto che non posso credere che Dio non farebbe tutto il possibile per sua Madre, la conclusione non può che essere una: Dio ha le mani bucate. Con i soldi non ci sa proprio fare, e ne ha bisogno. Ecco spiegate le continue richieste di denaro dei suoi ministri...
Fate la carità: in cambio, grazie e indulgenze per tutti.
La lettera è contenuta in una busta di grande formato: dentro la busta c'è un'immagine della Madonna, in carta patinata, e un bollettino postale. La lettera me la manda Don Mario Beccar, coordinatore (anzi: Coordinatore) dell'Associazione Madonna di Fatima.
Pensate, in un modo così grande la lettera mi è giunta nonostante io non abbia mai fornito alcun dato personale all'Associazione, e men che meno ne abbia autorizzato il trattamento. Ma le vie del Signore non sono forse infinite?

Qui c'è l'immagine:
http://www.lorenzopantieri.net/LaTeX_files/Madonna.jpg
Qui la lettera:
http://www.lorenzopantieri.net/LaTeX_files/Lettera1.jpg
http://www.lorenzopantieri.net/LaTeX_files/Lettera2.jpg
Il bollettino:
http://www.lorenzopantieri.net/LaTeX_fi ... ettino.jpg
Cedo volentieri la parola a Don Mario Coordinatore:
Egregio Signore, Le offro oggi un momento di consolazione, un momento di sollievo nel suo tran-tran di ogni giorno.
Perché "consolazione"? Perché "sollievo"? Sto benone, grazie: e anche il mio "tran-tran quotidiano" non si lamenta; almeno, non più di tanto...

Guardi come la Madonna sembra viva...
Beh, "viva" mi sembra un po' esagerato, ma andiamo avanti.
è come se volesse parlare... con Lei!
Proprio con me (che sono in rotta con la religione e con il cattolicesimo in particolare)? Mi vuole parlare? Accipicchia! E che vuole dirmi?
Ella ha il un messaggio da trasmetterle.
Sentiamo, son tutt'orecchi!
Ella sta aspettando, come per dirle: chiedi, chiedi tutto ciò di cui hai bisogno, io son qui per esaudirti.
Posso chiedere tutto-tutto? Anche, che so, un assegnino per rifare l'arredamento della mia casa? Un piccolo accredito per una camera da letto nuova? E che cos'è che sta aspettando, Ella, per esaudirmi?
Maria è la sua madre celeste, il cammino più sicuro per arrivare a Gesù.
E Gesù è Dio. E Dio è onnipotente. Quindi, se mi accattivo le grazie della Madonna, Ella mi raccomanda per benino al Principale, e così sono a posto. È questo il concetto, ho capito bene?

Se la sua preghiera è recitata con fede, con perseveranza e in vista della sua salvezza, essa è infallibile.
Uhmmm... Ma infallibile non era solo il Papa?

Soprattutto parli con lei nelle sue ore di amarezza, di dolore, di angoscia.
Acc... Sto toccando ferro...

Questa letizia, questa speranza che Maria trasmette ai suoi figli, vorrei che regnassero in tutte le famiglie italiane.
Boh, prima parla di amarezza, dolore e angoscia; adesso di speranza che vuole che regni in tutte le famiglie italiane. Sta facendo un po' di confusione, o pare a me?
È per questo che desidero far giungere a tutti questa immagine del Cuore Immacolato di Maria.
Per i profani: "Cuore immacolato" è un eufemismo per "Ventre immacolato", a sua volta eufemismo per indicare la Verginità della Madonna, dogma di fede cattolica. Perché, perbacco, nella Sacra Famiglia non si fa sesso (Maria, Gesù e Giuseppe erano tutti vergini, almeno stando a quel che dice la Chiesa).
Finora abbiamo già distribuito 1.000.000 di immagini in Italia.
Peeerò!
Potrei contare sul suo caritatevole aiuto per ampliare quest'opera di evangelizzazione?
Ahem... Il fatto è che io sarei un attimo ateo...
A titolo di suggerimento, avrei piacere di proporle di collaborare con 10, 15 o anche 20 euro, per portare avanti questa immensa opera.
A titolo di suggerimento, avrei il piacere di rispoderLe: "No, grazie"!
Proponendole di contribuire con questi importi, non è mia intenzione porle delle costrizioni ma solo invitarla a collaborare con gioia, con ciò che il cuore le inspira.
"Inspira"? "Ispira", forse. Comunque ho capito l'antifona: i 10/15/20 euro dovrei darli pure "con gioia"...

La sua pronta risposta sarà un valido aiuto, del quale la ringrazio molto, perché permetterà di raggiungere il nostro obiettivo più rapidamente.
Insomma, i soldi li vuole pure "prontamente"... Come recita il detto? "Pochi, maledetti e subito".
Per i partecipanti di questa campagna, ho preparato un omaggio: una Corona del Rosario in legno, corredata di un libretto per aiutare a meditare i Misteri del Santo Rosario. Per riceverlo, compili il modulo del CCP che le sto inviando in allegato.
Beh, "omaggio" fino a un certo punto, visto che me lo manda (se e) solo se pago...
Il suo nome sarà incluso nelle intenzioni delle S. Messe che i sacerdoti della nostra Associazione celebrano per i nostri benefattori. Quante grazie la Madonna ha in serbo per lei!
Quante grazie la Madonna ha in serbo per me... se pago i 20 euro!

La lettera si conclude con:
Riempia il modulo e riceva in omaggio un Corona del Rosario in legno ed un libretto con i Misteri del Rosario.
A parte il refuso "un Corona", questo non l'aveva già detto? O, sotto sotto, pensa che io sia un po' duro di comprendonio? Oppure il fatto è che le cose importanti è meglio ripeterle?
-------------
Vediamo un po'. La Madonna è la Madre di Dio. E Dio (lo dice la Chiesa: non ho ragione di dubitarne) è onnipotente, onniscente, infinitamente buono e saggio. Visto che non posso credere che Dio non farebbe tutto il possibile per sua Madre, la conclusione non può che essere una: Dio ha le mani bucate. Con i soldi non ci sa proprio fare, e ne ha bisogno. Ecco spiegate le continue richieste di denaro dei suoi ministri...
Fate la carità: in cambio, grazie e indulgenze per tutti.

Risposte
[mod="gugo82"]Che bello!
Tre pagine e mezzo completamente OT...
L'argomento della discussione è la conciliabilità di fede e ragione? No.
L'argomento della discussione è se il morire di cancro, a 0 o a 80 anni, è giusto? No.
L'argomento della discussione è l'esistenza dei miracoli? No.
Però, parafrasando Montale, quello che si può dire è solo ciò che non è questo argomento.
Infatti il tema della discussione non si capisce bene quale sia, un po' come in tutti i post di Lorenzo su materia pseudoreligiosa (ricordo che le dichiarazioni di cardinali, prelati e suore non costituiscono materia di fede). Invero si capisce che l'intento di fondo è critico, ma non si capisce verso cosa.
Non si capisce se è verso tutta l'ecclesia o al don coordinatore che gli ha proposto un improbabile scambio.
Non si capisce se è verso chi gestisce male i dati personali del signor Pantieri Lorenzo da Cesena (che so, la SEAT, le Poste, lo Stato Italiano...).
Non si capisce se è verso se stesso, ché non è in grado di mantenere i propri voti (cfr. prima riga del OP).
Quindi prego (!) Lorenzo di mettere un punto fermo in questa discussione, chiarendo una vola e per tutte di cosa si parla, argomentando un po' di più le frasi lapidarie del OP... Perchè di Zarathustra è meglio ce ne sia stato uno solo.
Al prossimo OT chiudo.[/mod]
Tre pagine e mezzo completamente OT...
L'argomento della discussione è la conciliabilità di fede e ragione? No.
L'argomento della discussione è se il morire di cancro, a 0 o a 80 anni, è giusto? No.
L'argomento della discussione è l'esistenza dei miracoli? No.
Però, parafrasando Montale, quello che si può dire è solo ciò che non è questo argomento.
Infatti il tema della discussione non si capisce bene quale sia, un po' come in tutti i post di Lorenzo su materia pseudoreligiosa (ricordo che le dichiarazioni di cardinali, prelati e suore non costituiscono materia di fede). Invero si capisce che l'intento di fondo è critico, ma non si capisce verso cosa.
Non si capisce se è verso tutta l'ecclesia o al don coordinatore che gli ha proposto un improbabile scambio.
Non si capisce se è verso chi gestisce male i dati personali del signor Pantieri Lorenzo da Cesena (che so, la SEAT, le Poste, lo Stato Italiano...).
Non si capisce se è verso se stesso, ché non è in grado di mantenere i propri voti (cfr. prima riga del OP).
Quindi prego (!) Lorenzo di mettere un punto fermo in questa discussione, chiarendo una vola e per tutte di cosa si parla, argomentando un po' di più le frasi lapidarie del OP... Perchè di Zarathustra è meglio ce ne sia stato uno solo.
Al prossimo OT chiudo.[/mod]
"Samy21":
Finalmente avete ammesso che qualcosa di ingiustificabile c'è ...![]()
Chi ha mai detto che non ci sia?
Stiamo semplicemente dicendo che tutto ha una spiegazione scientifica ossia si potrebbe spiegare, a patto di riuscirci, ovviamente, perché accadono quelle determinate cose, per esempio un giorno, si spera, riusciremo a capire come si sviluppa il cancro e a fermarlo.
Nel caso della morte di un bambino per cancro si parlava di una giustificazione morale, di un senso, un fine per la sua morte che, semplicemente, non c'è. La sua morte non può essere giustificabile ma è spiegabilissima: esiste un orrore chiamato cancro.
"Samy21":
ho solo portato degli esempi che dimostrano che non c'è tutta questa bontà d'animo umano in giro...
E chi ha mai detto che ci sia?
Guarda che non sto giustificando la Chiesa, il papa, i preti etc.. Non voglio nemmeno imporre il mio pensiero ad altri, sto solamente cercando di far capire come un credente vede determinate cose...
In ogni caso non mi pare di aver tirato in ballo cose estranee ed assurde, ho solo portato degli esempi che dimostrano che non c'è tutta questa bontà d'animo umano in giro...
In ogni caso non mi pare di aver tirato in ballo cose estranee ed assurde, ho solo portato degli esempi che dimostrano che non c'è tutta questa bontà d'animo umano in giro...

ma ve lo insegnano a catechismo a tirare in ballo cose a caso per gettare fumo negli occhi a chi cerca di parlarvi in maniera razionale?
la situazione è semplice: gli atei e agnostici hanno trovato una buona soluzione: Dio non esiste, o comunque non ha senso porsi la domanda, visto che non influirà minimamente sulla mia vita. I credenti devono fare mille voli pindarici per giustificare cose banali, tutto per mostrare che esiste un Dio, concetto quanto mai astratto e contorto.
io vi dico: potreste spendere meglio il vostro tempo, poi, fate come volete.
e a proposito di spendere, sicuramente i soldi piuttosto che darli alla Chiesa, sarebbe meglio darli direttamente alle persone che si occupano di aiutare gli altri (associazioni di volontariato, di assistenza, di aiuto umanitario serie), se proprio si vuole darli a qualcuno.
la situazione è semplice: gli atei e agnostici hanno trovato una buona soluzione: Dio non esiste, o comunque non ha senso porsi la domanda, visto che non influirà minimamente sulla mia vita. I credenti devono fare mille voli pindarici per giustificare cose banali, tutto per mostrare che esiste un Dio, concetto quanto mai astratto e contorto.
io vi dico: potreste spendere meglio il vostro tempo, poi, fate come volete.
e a proposito di spendere, sicuramente i soldi piuttosto che darli alla Chiesa, sarebbe meglio darli direttamente alle persone che si occupano di aiutare gli altri (associazioni di volontariato, di assistenza, di aiuto umanitario serie), se proprio si vuole darli a qualcuno.
"Leonardo89":
E se, invece, quella morte non avesse alcun senso, alcuna giustificazione?
Finalmente avete ammesso che qualcosa di ingiustificabile c'è ...

Scusate, state parlando di grandiosità di animo umano... Ma dov'è questa grandiosità quando per esempio succede un incidente stradale grave e non ci si ferma lasciando in fin di vita la persona tamponata? dov'è la bontà d'animo quando si mette in primo posto il proprio interesse di fronte a tutto, anche per cose superflue? Dov'è la bontà d'animo del padrone che abbandona il proprio fedele cane in auostrada consapevole del fatto che dopo un minuto potrebbe morire??
Stiamo dicendo che l'uomo non ha bisogno di altro se non del suo animo grandioso , che siamo anche meglio di Dio... Si che siamo fatti a sua immagine e somiglianza, ma non penso che qualcuno si farebbe crocifiggere per salvare l'umanità, abbiate pazienza....
"Leonardo89":
E se, invece, quella morte non avesse alcun senso, alcuna giustificazione?
Non hai l'impressione di arrampicarti sugli specchi per giustificare una tragedia immane e trovare una possibile consolazione ad ogni costo?
Non è che, invece, non esistono giustificazioni e consolazioni a questa tragedia (a parte sperare che, un giorno, la scienza riesca a sconfiggere il cancro)?
Quale giustificazione vuoi trovare per un bambino di pochi anni che muore tra atroci sofferenze? Infliggere una lezione ai genitori?
Ti sembra accettabile che un dio infinitamente buono ed infinitamente potente (come asseriscono tutte le religioni, per quanto ne so, perché se una di queste due caratteristiche venisse meno allora sarebbe tutta un'altra storia) permetta ciò? Un dio infinitamente superiore a noi poveri esseri mortali, che non ammettiamo (almeno in Europa) né la tortura né la pena di morte e stiamo "perfino" discutendo di abolire la vivisezione sugli animali e di non farli soffrire, lascia che le persone muoiano di cancro?
Gesù direbbe:
I disegni dell'Altissimo sono imperscrutabili: le mie vie non sono le vostre vie.
E il Dottor House risponderebbe così:
Nessuno ha quello che si merita; tutti hanno, semplicemente, quello che gli capita.
"Samy21":
Beh se si vede solo la morte del bimbo fine a se stessa ovviamente il libero arbitrio non c'entra nulla, però se pensi alle conseguenze di quella morte nei confronti della madre e del padre, di ciò che "cambia" in loro, della sofferenza che li porta a maturare si capisce che ogni cosa accade per un motivo ben preciso che non si può spiegare logicamente e ognuno decide di cambiare come desidera, c'è per esempio chi dopo un'evento del genere smette di essere credente perchè vede in Dio un nemico.Quì c'è il libero arbitrio..
Attenzione però... NON sto dicendo che è giusto che il bambino muoia per far "maturare" i genitori, dico solo che delle volte le sofferenze non sono solo male che ci viene afflitto tanto per il piacere di vederci star male, possono anche cambiarci in meglio, vedi coloro che lottano contro il tumore e riescono a vincerlo, è ovvio che dopo siano cambiate e si siano scoperte più forti di prima...
E se, invece, quella morte non avesse alcun senso, alcuna giustificazione?
Non hai l'impressione di arrampicarti sugli specchi per giustificare una tragedia immane e trovare una possibile consolazione ad ogni costo?
Non è che, invece, non esistono giustificazioni e consolazioni a questa tragedia (a parte sperare che, un giorno, la scienza riesca a sconfiggere il cancro)?
Quale giustificazione vuoi trovare per un bambino di pochi anni che muore tra atroci sofferenze? Infliggere una lezione ai genitori?
Ti sembra accettabile che un dio infinitamente buono ed infinitamente potente (come asseriscono tutte le religioni, per quanto ne so, perché se una di queste due caratteristiche venisse meno allora sarebbe tutta un'altra storia) permetta ciò? Un dio infinitamente superiore a noi poveri esseri mortali, che non ammettiamo (almeno in Europa) né la tortura né la pena di morte e stiamo "perfino" discutendo di abolire la vivisezione sugli animali e di non farli soffrire, lascia che le persone muoiano di cancro?
"Samy21":
[quote="Lorenzo Pantieri"]Che c'entra il libero arbitrio con un bimbo di un mese che muore di cancro?
Beh se si vede solo la morte del bimbo fine a se stessa ovviamente il libero arbitrio non c'entra nulla, però se pensi alle conseguenze di quella morte nei confronti della madre e del padre, di ciò che "cambia" in loro, della sofferenza che li porta a maturare si capisce che ogni cosa accade per un motivo ben preciso che non si può spiegare logicamente e ognuno decide di cambiare come desidera, c'è per esempio chi dopo un'evento del genere smette di essere credente perchè vede in Dio un nemico. Quì c'è il libero arbitrio..
Attenzione però... NON sto dicendo che è giusto che il bambino muoia per far "maturare" i genitori, dico solo che delle volte le sofferenze non sono solo male che ci viene afflitto tanto per il piacere di vederci star male, possono anche cambiarci in meglio, vedi coloro che lottano contro il tumore e riescono a vincerlo, è ovvio che dopo siano cambiate e si siano scoperte più forti di prima...[/quote]
Un bambino di un mese muore di cancro. I suoi genitori, disperati, sono messi alla prova: possono diventare atei oppure continuare a credere in dio onnipotente e infinitamente buono, nonostante tutto. Così hanno modo di esercitare il loro libero arbitrio.

Il bimbo morto di cancro, però, questa possibilità non ce l'ha di sicuro.

E poi, chi decide quali bambini debbano morire di cancro e quali invece debbano crescere sani e forti?

Come vedi, questa è una selva di aporie inestricabili...
Io non sto sostenendo nessuna tesi. Io vi sto solo suggerendo che agli occhi dei lettori fate trasparire questo fatto (lo sintetizzo usando la logica anche se non va preso alla lettera, ma è chiaro così): "se una persona è razionale allora non può credere in un Dio". Secondo me è una concezione sbagliata.
@Samy21
e per spiegare tutte queste belle cose hai proprio bisogno di un dio? questa è sfiducia nell' uomo e nelle sue capacità..
perchè ci deve essere bisogno di qualcuno da fuori, non basta la grandiosità dell'animo umano?
@Luca
tu parli di arrampicarsi sugli specchi dopo aver tirato fuori senza collegamento alcuno con quanto detto prima preti pedofili e scienziati credenti, con motivazioni che ti abbiamo mostrato essere deboli??
scusa ma mi pare che manchi un po' di oggettività nel tuo modo di porti, non sostieni le tue tesi con argomenti validi, ma solo portandone di nuovi e scollegati.
e per spiegare tutte queste belle cose hai proprio bisogno di un dio? questa è sfiducia nell' uomo e nelle sue capacità..
perchè ci deve essere bisogno di qualcuno da fuori, non basta la grandiosità dell'animo umano?
@Luca
tu parli di arrampicarsi sugli specchi dopo aver tirato fuori senza collegamento alcuno con quanto detto prima preti pedofili e scienziati credenti, con motivazioni che ti abbiamo mostrato essere deboli??
scusa ma mi pare che manchi un po' di oggettività nel tuo modo di porti, non sostieni le tue tesi con argomenti validi, ma solo portandone di nuovi e scollegati.
"Andrea2976":
Concludo lasciando un link con un intervento davvero bello sia se letto da cristiani che che da laici:
Giusto per la precisione: "laico" non è il contrario di "cristiano".
Quella in cui il capo è infallibile dichiara di non commettere errori, che è diverso dal dire che non commette errori. Spesso anche il governo dichiara di non aver commesso errori...
"Luca.Lussardi":
Per quanrto riguarda la pedofilia, non mi riferivo al fatto che sia giusto o no per un prete essere processato come una persona qualunque, certo che è giusto e doveroso, ci mancherebbe altro.
Per te (per me) è così. Per Ratzinger, no.
"Luca.Lussardi":
Quello su cui mi soffermavo era che trovo squilibrio a prescindere tra il prete pedofilo e il pedofilo che non è un prete.
Lo squilibrio c'è, ma è a svantaggio dei preti. Spesso i preti pedofili sono stati semplicemente trasferiti: tutto qui.

"Luca.Lussardi":
Quale istituzione non commette errori?
Quella il cui capo è "infallibile", perdiana!

"Luca.Lussardi":
Quello che voglio dire è che mi sembra che sia apparso un attacco alla fede e alla religione che sta cercando di mostrare come l'ago della bilancia, per una persona razionale, debba pendere a favore del non credere, cosa che ritengo falsa. Almeno fate credere questo a chi vi legge.
Si, obiettivamente leggendo tutta la discussione emerge questo... Non per difendere l'admin ma è quello che ho pensato anche io

Ciao Luca,
condivido il tuo punto di vista, le istituzioni sono gestite dagli uomini e quindi sono fallaci. Il problema di quelle religiose sta nel coprire alcuni errori (a parte la pedofilia e su quello anche il papa è stato molto pesante nelle condanne morali e non) come dogma di fede.
Purtroppo quello che di solito si vede è solo la magnifecenza di una curia a discapito di una miriade di persone religiose che vivono la loro fede e la loro vita al vero servizio degli altri e che vengono inserite in un calderone preparato da altri.
Concludo lasciando un link con un intervento davvero bello sia se letto da cristiani che che da laici:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2009/11 ... oce/12332/
condivido il tuo punto di vista, le istituzioni sono gestite dagli uomini e quindi sono fallaci. Il problema di quelle religiose sta nel coprire alcuni errori (a parte la pedofilia e su quello anche il papa è stato molto pesante nelle condanne morali e non) come dogma di fede.
Purtroppo quello che di solito si vede è solo la magnifecenza di una curia a discapito di una miriade di persone religiose che vivono la loro fede e la loro vita al vero servizio degli altri e che vengono inserite in un calderone preparato da altri.
Concludo lasciando un link con un intervento davvero bello sia se letto da cristiani che che da laici:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2009/11 ... oce/12332/
"Lorenzo Pantieri":
In realtà Samy, l'argomento del libero arbitrio l'avevo previsto eccome (spiegazione b in uno dei miei post precedenti). Come ti dicevo, tirare fuori il libero arbitrio per spiegare il male del mondo non funzione sempre: che c'entra il libero arbitrio con un bimbo di un mese che muore di cancro?
Beh se si vede solo la morte del bimbo fine a se stessa ovviamente il libero arbitrio non c'entra nulla, però se pensi alle conseguenze di quella morte nei confronti della madre e del padre, di ciò che "cambia" in loro, della sofferenza che li porta a maturare si capisce che ogni cosa accade per un motivo ben preciso che non si può spiegare logicamente e ognuno decide di cambiare come desidera, c'è per esempio chi dopo un'evento del genere smette di essere credente perchè vede in Dio un nemico.Quì c'è il libero arbitrio..
Attenzione però... NON sto dicendo che è giusto che il bambino muoia per far "maturare" i genitori, dico solo che delle volte le sofferenze non sono solo male che ci viene afflitto tanto per il piacere di vederci star male, possono anche cambiarci in meglio, vedi coloro che lottano contro il tumore e riescono a vincerlo, è ovvio che dopo siano cambiate e si siano scoperte più forti di prima...
"Andrea2976":
un po' come sentirsi comunisti ma non Stalinisti
Questo argomento non sono mai riuscito a comprenderlo. Sai non riesco a dimenticare i milioni di morti causati da Stalin, Mao Zedong, Fidel Casto ecc... Il comunismo si è sempre concluso così...
Giusto per dirti cosa penso del paragone che hai fatto...
Per quanrto riguarda la pedofilia, non mi riferivo al fatto che sia giusto o no per un prete essere processato come una persona qualunque, certo che è giusto e doveroso, ci mancherebbe altro.
Quello su cui mi soffermavo era che trovo squilibrio a prescindere tra il prete pedofilo e il pedofilo che non è un prete. Questo è solo un esempio, per dire che trovo esagerato anche l'attacco alla Chiesa come istituzione. Certo che la Chiesa sbaglia in molte cose, ha sbagliato e sbaglierà, e quindi? Quale istituzione non commette errori?
Quello su cui mi soffermavo era che trovo squilibrio a prescindere tra il prete pedofilo e il pedofilo che non è un prete. Questo è solo un esempio, per dire che trovo esagerato anche l'attacco alla Chiesa come istituzione. Certo che la Chiesa sbaglia in molte cose, ha sbagliato e sbaglierà, e quindi? Quale istituzione non commette errori?
Non credo che ogni scienziato sia razionale, ma con tutto il rispetto questa mi sembra un'arrampicata sugli specchi: te la cavi pensando che quel 3% che manca non è razionale? Mi sembra un tantino esagerata come conclusione, almeno lasci intendere questa, e questa conclusione equivale a dire: il 97% degli scienziati iscritti alla royal society non crede, il restante è tutta gente poco razionale.
Ciao Luca e Lorenzo,
secondo me andrebbe precisato se l'attacco è ai principi oppure alle istituzioni che li rappresentano.
Io mi rispecchio ad esempio nella morale cristiana ma ben poco nelle "posizioni" della Chiesa, un po' come sentirsi comunisti ma non Stalinisti. Purtroppo la religione è amministrata dagli uomini che spesso con troppa poca umiltà si fanno depositari dei pensieri di Dio.
Per Luca, per quanto riguarda i preti pedofili, se come dici tu un prete pedofilo non è più colpevole di un pedofilo allora perché non sconta la pena secondo le leggi dello stato?
Anche se il reato è lo stesso la posizione privilegiata che ricopre un prete dovrebbe essere aggravata dal fatto che il reato è compiuto sapendo di essere maggiormente tutelato.
secondo me andrebbe precisato se l'attacco è ai principi oppure alle istituzioni che li rappresentano.
Io mi rispecchio ad esempio nella morale cristiana ma ben poco nelle "posizioni" della Chiesa, un po' come sentirsi comunisti ma non Stalinisti. Purtroppo la religione è amministrata dagli uomini che spesso con troppa poca umiltà si fanno depositari dei pensieri di Dio.
Per Luca, per quanto riguarda i preti pedofili, se come dici tu un prete pedofilo non è più colpevole di un pedofilo allora perché non sconta la pena secondo le leggi dello stato?
Anche se il reato è lo stesso la posizione privilegiata che ricopre un prete dovrebbe essere aggravata dal fatto che il reato è compiuto sapendo di essere maggiormente tutelato.