Canone-Rai...

menale1
Carissimi ragazzi, da poco si è pagato il solito (forse irritante) canone Rai. Ciò che chiedo a voi e di recare un buon motivo per cui: 1)Si debba pagare un tal tributo (domanda un po' troppo retorica); 2) Non sarebbe meglio privatizzare la Rai, o meglio tenerla lontana dai rami del Parlamento?
In attesa di vostre risposte, ringrazio anticipatamente per la collaborazione. :smt023

Risposte
perplesso1
Democrazia vuol dire che comanda il popolo, nel bene e nel male

Giusto... Ma siamo sicuri che il popolo voglia comandare? A me sembra che gli italiani siano sempre alla ricerca di una figura politica "forte" che trasmetta "sicurezza", un uomo scelto dal popolo (talvolta anche da Dio xD) per "salvare" l'Italia. E così di salvataggio in salvataggio, di regime in regime, si ripete sempre la stessa storia. Pure oggi hanno tutti la fissa del leader (della sinistra, della destra, della grande coalizione... ) come se il destino della nazione lo decidesse una persona sola. Quindi mi chiedo, ma questa smania di farsi comandare da qualcuno (l'imperatore, il papa, mussolini, berlusconi etc c etc...) non sarà un fattore genetico di noi italiani? :-D

Gi81
Pochi minuti fa è uscito questo video de "Il Fatto Quotidiano"
C'è l'intervista a Lorenzo Sassoli de Bianchi, presidente dell'Associazione delle imprese che investono in pubblicità (UPA), il quale sostiene che la Rai non deve essere privatizzata:

@menale:
"menale":
E se il popolo fosse totalmente incapace di agire, vuoi per proprie colpe vuoi per colpe "terze"?
E che c'entra? Democrazia vuol dire che comanda il popolo, nel bene e nel male.
Mica vuol dire prendere le migliori decisioni possibili.

Regime significa che c'è una personalità politica che assume un ruolo dominante nelle decisioni. E non significa necessariamente che queste decisioni prese siano sbagliate.

menale1
"Gi8":
Quando il popolo vuole una cosa e si fa il contrario, non credo si possa parlare di democrazia, no?

E se il popolo fosse totalmente incapace di agire, vuoi per proprie colpe vuoi per colpe "terze"? Platone sosteneva che il potere dovesse essere gestito dai filosofi, unici possessori dell'equilibrio e scevri dal patos. E poi cos'è la democrazia (rappresentativa)? Un mero teatrino messo in scena per celare le lobby che gestiscono potere e non solo? Questa non è di certo una critica, ma uno sprono a portare avanti una discussione che ci conduce verso terreni molto "scottanti": quelli della gestione del potere.
P.S. Chiedo scusa se si stanno oltrepassando i confini delimitati dal titolo di questo post.

Gi81
A mio parere, sì. Quando il popolo vuole una cosa e si fa il contrario, non credo si possa parlare di democrazia, no?

menale1
La discussione diventa interessante e le domande incalzanti:
"Gi8":
E il regime continua

regime?

Gi81
Il problema, a mio parere, è a monte: la Costituzione prevede solo referendum abrogativi.
In pratica, possiamo solo cancellare leggi già in vigore (totalmente o in parte), mentre non è previsto il poter aggiungere nuovi commi alle leggi o crearne di nuove. Tutto qui

In quel referendum non si è fatto altro che togliere dalla legge che era allora in vigore le parole "a totale partecipazione pubblica"
Questo, da un punto di vista politico-mediatico, significa che sarebbe opportuno avviare una progressiva privatizzazione della Rai. Ma da un punto di vista legislativo-giuridico, non è strettamente necessario. E i partiti, troppo golosi della loro fetta di torta all'interno dell'azienda radio-televisiva, hanno fatto (e fanno) finta di niente.

Sarebbe stato opportuno, a mio parere, fare una cosa del genere:
sostituire le parole "a totale partecipazione pubblica" con "a totale partecipazione privata", oppure "a parziale partecipazione pubblica e parziale partecipazione privata". Così non ci sarebbero stati problemi.
Ma, come detto, la Costituzione non ci permette di aggiungere solo di tagliare. E il regime continua

menale1
"Gi8":
Ho saputo poco tempo fa che nel 1995 è stato fatto un referendum proprio sulla privatizzazione della Rai.
Ebbene, è stato raggiunto il quorum e la maggioranza dei votanti si è espressa a favore della privatizzazione

Come sia possibile che non sia stato attuato?

Gi81
"menale":
2) Non sarebbe meglio privatizzare la Rai, o meglio tenerla lontana dai rami del Parlamento?
A mio parere, assolutamente sì.

Ho saputo poco tempo fa che nel 1995 è stato fatto un referendum proprio sulla privatizzazione della Rai.
Ebbene, è stato raggiunto il quorum e la maggioranza dei votanti si è espressa a favore della privatizzazione

Sono 17 anni, dunque, che la Rai dovrebbe essere privata, o comunque non più ente pubblico.
Questo per dire di quanto si tiene conto dei cittadini, del popolo

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.