Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pas9
Verbi da tradurre: solitus ero fidebam ausi essent diffisi gauderent solitae sint fidentium gaudebitis gavisus eras fisum esse confisa est confídere solitus ausuri gaudeamus
1
29 mar 2015, 14:24

delfinio98
Latino help mee Miglior risposta
mi potete tradurre queste frasi in latino mi servono entro le 11:30 per favore 1 Gli elvezzi radunarono donne,bambini e animali e incominciarono ad uscire dal loro territorio 2 Mercurio apparve ad Enea e:VAi via da Cartagine disse cerca le spiaggie del Lazio 3 Catone cominciò a scrivere la storia da vecchio 4 I Greci fondarono molte colonie in Sicilia 5 Hai potuto ascoltare le parole dell' oratore 6 Finalmente siamo arrivati in città 7 La follia in guerra e la giustizia in pace furono ...
1
29 mar 2015, 10:06

marigio007
Tradurre frase 7001! Miglior risposta
tradurre denique ulixes simulationem deposuit et fidem dedit Argivis de profectione sua ad troiam
1
29 mar 2015, 11:22

sonoquipercopiarelatino
Salve a tutti potreste aiutarmi con queste frasi? (periodo ipotetico con apodosi dipendente al congiuntivo) grazie in anticipo (l'esercizio è il numero 6 di pagina 472 di Tirocinium laboratorio 2): 1.Ea res tantum tumultum ac fugam praebuit, ut, nisi castra Punica extra urbem fuissent, effusura se omnis pavida multitudo fuerit. (Liv.) 2.Haud dubium fuit quin, nisi ea mora intervenisset, castra eo die Punica capi potuerint. (Liv.) 3.Res in eum locum venerat ut, nisi Caesari Octaviano deus ...
1
29 mar 2015, 15:33

diego 11
Mi date x favore uno sguardo a questa traduzione Cuando no habia periodicos Cuando no habia ni periodicos,ni radio ni television ,hace muchos muchos anos, alla por los singlos XII y XIII existian unas personas que llevaban las noticias de pueblo en pueblo y las recitaban o cantaban delante de la gente acompanandose de instrumentos musicales.En las noticias hablaban de luchas, de aventuras y tambien de historias de amor.Eran los juglares. A veces los relatos eran muy largos y ellos hacian ...
1
29 mar 2015, 19:22

Gatti99
Buongiorno a tutti. avrei bisogno un aiutino per un tema che dovrò fare il classe la prossima settimana: Forse è capitato anche a te di ritornare in un luogo in cui eri già stato e di scoprire che tutto è cambiato o che non era più come te lo ricordavi: descrivilo come era prima e come è diventato, senza trascurare di parlare dei sentimenti e delle emozioni che ha suscitato in te questo cambiamento. Grazie mille per l'aiuto Christian
2
28 mar 2015, 09:03

gaia.guardabascio
Salve a tutti :) Chi di voi può gentilmente correggermi gli esercizi gà svolti e svolgere quelli che non riesco a fare entro stasera ? Grazie mille in anticipo!! Aggiunto 2 minuti più tardi: Ecco qui la fine dell'esercizio dell'ultima foto.
1
29 mar 2015, 13:48

maccallscoot
Che costrutto è cum videret? Qual è il suo valore esplicito? Che costrutti sono iniectis corvis e superiecto ponte? Qual è il suo valore esplicito?
2
26 mar 2015, 14:50

alexpika
Verione Di Latino Urgente
5
27 mar 2015, 18:46

berti_rita
Non riesco a trovare le figure retoriche del sonetto "Alla Musa" e del sonetto "E tu ne' carmi avrai perenne vita" entrambi di Ugo Foscolo, mi potreste aiutare?
2
29 mar 2015, 14:41

alexpika
versione di latino Crudele comportamento dei Romani
2
27 mar 2015, 18:45

By Simy
Mi potreste aiutare con un tema? Questa è la traccia: "Nel testo - La casa di Asterione - la storia si configura come una metafora della condizione dell'uomo in generale, dell'uomo della società odierna in particolare, metafora intorno al tema della solitudine e dell'unicità, temi per altro collegati fra di loro. Condividi tale affermazione? Rispondi motivando." Vorrei anche delle semplici opinioni proprie, degli aiuti, grazie :)
3
29 mar 2015, 12:04

Gnomo.98
Chiarimento su Platone Miglior risposta
Ciao a tutti! :hi Sto studiando Platone al momento e non ho ben capito cosa sia il realismo gnoseologico. Potreste spiegarmi bene la sua definzione, nello specifico la frase "il pensiero riflette l'essere", per favore? Grazie in anticipo! :)
1
29 mar 2015, 13:55

bobo46
Raga vi chiedo di aiutarmi con questo esercizio , grazie in anticipo: Si brucia una certa quantità di gas butene con un eccesso di ossigeno in un recipiente chiuso. La pressione finale del gas al termine della combustione è pari a 4,266 atm a 200 C . I gas di combustione vengono portati a 25 C e la pressione passa a 1,741 atm. Sapendo che la tensione di vapore dell'acqua a 25 C è pari a 23,8 torr, calcolare la composizione in volume dei gas nel recipiente chiuso prima della combustione e ...
1
27 mar 2015, 18:55

ez11
mi serve una mano per fare una ricerca su "della tirannide" di Alfieri.
2
29 mar 2015, 12:26

giusi.bazzolo
ragazzi ciao, entro domani potete dare un'occhiata alla mia traduzione per favore? La letteratura del 18 ° secolo riflette il progresso economico e intellettuale del periodo e l'interesse popolare crescente nella lettura . Prestito , o circolanti , le librerie hanno acquisito grande importanza e dal abbonamenti erano prezzi modici , hanno portato ad un aumento del pubblico dei lettori . Altri pezzi stampati sono stati prodotti , l'alfabetizzazione aumenta e sempre più lettori appartenevano ...
2
28 mar 2015, 15:36

richmond_style
Salve a tutti ragazzi, vorrei un parere su questa fattura da presentare lunedì a scuola. Le spese di spedizione erano già con iva a carico del destinatario.
3
28 mar 2015, 16:28

jimmy96love
Mi servirebbe la costruzione di 4 brani di latino, grazie. 1 Ille interritus poscit testamenti tabulas; ac denegante centurione conuersus ad amicos, quando meritis eorum referre gratiam prohiberetur, quod unum iam et tamen pulcherrimum habeat, imaginem uitae suae relinquere testatur, cuius si memores essent, bonarum artium famam fructum constantis amicitiae laturos. Simul lacrimas eorum modo sermone, modo intentior in modum coercentis ad firmitudinem reuocat, rogitans ubi praecepta ...
2
28 mar 2015, 15:23

marigio007
Tradurre frasi 7000!") Miglior risposta
tradurre 1 ne aequaveritis Hannibali Philippum nec Carthaginiensibus Macedones;Pyrrho certe aequabitis 2 si vestra manu fabulas aut orationes totas transcripsissetis,certe id gloriam( cosa gloriosa) non putaretis perchè nella seconda frase si traduece " gloriam " come la "cosa gloriosa"?
2
28 mar 2015, 11:16

lorenzo.cafissi
scansione metrica capitolo X dell'Eneide. qualcuno sa dove posso trovarla? grazie in anticipo
2
27 mar 2015, 10:19