Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
morilo
ciao a tutti mi sono iscritto adesso e già avanzo rikieste scusatemi ma cerkerò di contribuire inviando più appunti possibile al sito. tornando a me oggi son stato a casa causa febbre e in classe c' era la versione di greco dal seguente titolo: la seconda fatica di ercole: l' uccisione dell' idra. sul titolo non sono sicurissimo perkè il mio compagno di classe non se lo ricordava bene ma più o meno dovrebbe essere quello. se qualcuno riuscisse a trovarla o dirmi dove posso trovarla mi sarebbe ...
3
7 feb 2007, 14:27

¤cla¤
ciau a tutti!!devo fare un tema sulla libertà di parola,d'espressione...mi aiutateee??!xkè sto cercando un pò in qualche sito,ma quelli ke trovo trattano solamente di LIBERTA' in generale... grassie in anticipo....
1
8 feb 2007, 17:29

PuLcInA^^
Oggi ho fatto un compito: TEMA: Il fenomeno culturale dell'umanesimo e del rinascimento si pone come momento di grande sviluppo per le arti e i mestieri. Evidenzia l'importanza che ebbe in tale epoca la figura del "mecenate". SVOLGIMENTO: A seguito del medioevo, un periodo "buoi" sotto il profilo culturale, si sviluppò un'epoca dettata dalla riscoperta, in molti campi, attuata dall'uomo. Questo periodo è definito appunto umanesimo. Nasce in Italia grazie alla ricerca dei classici, dove, ...
12
7 feb 2007, 14:55

lovelycandy1992
ciao a tutti!!! ho 1 disperato bisogno della traduzione d questa versione...se nn la faccio mi ammmazzano...e nnn sto facendo la tragica....è urgentisssimo...io nn sn in grado...vi prego mi aiutate?? è molto corta ed è la seguente: Ab illis, qui mercedem adb improbis desiderant, bis peccatur :primum quod indigni adiuvantur ; deinde quoniam ipsi violabuntur. Cum acutum os devoratum faucibus eius haereret, lupus graviter excruciabatur.Tum singula animalia ab hoc, magnum praemium promittent, ...
28
25 nov 2006, 00:23

tigro87
omnes viri boni ipsam aequitem et ius ipsum amant; id omnio iniustisimum est iusttiae mercedem quarere. aiutaemi
1
8 feb 2007, 09:42

Matteus91
vi prego aiutatemi ciaoooo
12
6 feb 2007, 20:31

Avril_91
Mi servirebbero due versioni... la prima si chiama "I Treviri si accordano con Cesare" ed è di Cesare. prima frase: Haec civitas longe plurimum totius Galliae equitatu valet magnasque habet copias peditum Rhenumque, ut supra demonstravimus, tangit. ultima frase: Sed postea quam nonnulli principes ex ea civitate et familiaritate Cingetorigis adducti et adventu nostri exercitus perterriti ad Caesarem venerunt et suis privatim rebus ab eo petere coeperunt, quoniam civitati ...
2
7 feb 2007, 15:16

Dark Angel
Ciao a tutti.Potreste aiutarmi?La mia prof di italiano ha dato da fare un articolo di opinione su un argomento di letteratura e siccome ho molti compiti da fare per domani e richiedendo tempo un articolo di opinione,spero che coi possiate essermi di aiuto.E' per domani...Vi prego L'argomento è l'incontro con le gentili donne di Dante da Vita nuova,XVIII.L'articolo di giornale deve descrivere il percorso secondo il quale Dante scrive poesie in lode alla sua donna e non parlando più delle sue ...
1
7 feb 2007, 15:21

Andrew
Ciao a tt... La mia prof. mi ha dato da leggere il libro Io non ho paura e devo fare una critica per domani...ho visto k nel sito ci sono delle inserzioni...ma volevo apere se il libro è tratto da una storia vera... per favor aiutatemi al piu presto.......
2
6 feb 2007, 19:50

napolimania91
sapete trovare la versione di valerio massimo che finisce con quod acceputm referrent in qualsiasi altra lingua poi ci penso io vi prego e per dmn aiutatemi!!!!!
1
6 feb 2007, 14:58

ninahime
ciao raga!! vi prego nessuno ha fatto l'analisi testuale del libro di Isabel Allende " D'amore e ombra"??? se avete qualke informazione o qualke appuntino vario nn siate avari e fatemelo sapere!!:love grazie e contattatemi!!!
1
5 feb 2007, 17:35

giorgio
ciao..potreste tradurmi qualche frase??mi rendo conto che forse sono troppe 12 ma..solo se potete..io le scrivo.. 1. salem candidum sic facito: amphoram defracto collo puram impleto aquae purae, in sole ponito. 2. gravitas morbi facit ut medicinae egeamus. 3. non potes ollam denariorum implere. 4. Gracchus in Lucanis ad campos qui Veteres vocantur periit. capitis tantum Gracchi hostes potiti sunt. 5. Hippacritanus ita pervagatus est hostium agros, ut brevi tempore totam Siciliam impleret ...
2
5 feb 2007, 11:49

pierfrancesco99
Raga assolutamente mi serve qualcuno che abbia sto libro per il biennio.vi prego è urgentissimo
5
5 feb 2007, 13:53

Sammy92
Aiutatemi!!!! devo fare 1 riassunto sulla rivoluzione americana e rivoluzione francese ki mi può dare 1 aiuto!!!!????? Grz e 1000
2
5 feb 2007, 14:07

giorgio
ciao a tutti!avrei bisogno di due piccole versioni di Cicerone.....allora la prima è titolo: i veri beni non sonpo quelli immobiliari testo: multo magis est secundum naturam excelsitas animi et magnitudo itemque comitas, iustitia, liberalitas quam voluptas, quam vita, quam divitiae; quae quidem contemnere et pro nihilo ducere magni animi et excelsi est. la seconda invece è titolo: un buon investimento prima riga:Q.Roscius accepit agrum cum iacerent pretia praediorum; qui ager ...
2
4 feb 2007, 13:01

Avril_91
Potete aiutarmi a trovare la parafrasi di "ecco mormorar le foglie" di Tarquinio Tasso, por favor?!? ecco la poesia: Ecco mormorar l'onde e tremolar le fronde a l'aura mattutina e gli arboscelli, e sovra i verdi rami i vaghi augelli cantar soavemente e rider l'orïente: ecco già l'alba appare e si specchia nel mare, e rasserena il cielo e le campagne imperla il dolce gelo, e gli alti monti indora. O bella e vaga Aurora, l'aura è tua messaggera, e tu de l'aura ch'ogni arso cor ...
2
4 feb 2007, 17:37

merendina
potete aiutarmi a tradurre la versione di greco intitolata:la morte di cicerone è di plutarco
4
3 feb 2007, 15:06

serena89
la versione ke mi serve è "Alessandro si pente di aver ucciso clito" e inizia così " Alexander solemni die amicos in convivium, convocat..." l'ho già tradotta fino alla sesta riga....quindi mi servirebbe soprattutto l'ultima metà......grazie baci
2
4 feb 2007, 09:14

PuLcInA^^
Se c'è qualcuno che sa qualcosa di chimica mi può aiutare a capire questa cosa? allumunio2Ossigeno3 + HNO3--> devo formare il sale Ora... prendo N ke è non metallo e Al ke è metallo li metto insieme e faccio Al2N però così non si puo scrive giusto? quindi scrivo 2AlN però poi diventano due l'H quindi diventa: alluminio2Ossigeno3 + 2HNO3--> Però poi mi avanzano 2H e 6O potrei fare un'acqua e mi avanzano 3O... quindi finisce: Al2O3 + 2HNO3--> 2AlN + O3 + H2O però una cosa fatta ...
3
2 feb 2007, 17:01

Avril_91
Ehi! ciaooooo!!! Potete aiutarmi a trovare la parafrasi della poesia "Spleen" di Charles Baudelaire?!? Grazie in anticipo per chiunque mi risponderà... ciaooooo!!!:D
3
2 feb 2007, 18:46