Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola

Alberghiero

Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero

Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Storia dell'arte / Tecnica

Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo

Storia

Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?

Spagnolo

A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo

Psicologia / Pedagogia

La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...

Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Inglese

Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...

Informatica

La materia preferita da Geek e Nerd

Geografia

"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua

Altre materie

"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori

Francese

La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni

Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Estimo

Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua

Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Discussioni Generali

Sulla skuola, in particolare...

Diritto

Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto

Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Biologia

E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo

Tedesco

Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ghira1
Find words such that you can remove a letter and the resulting word has more syllables. I haven't thought of any yet. Anyone?
2
29 giu 2023, 18:57

Bubi
avete x caso la versione di greko a pag 49 n 62 di gymnasion 2? Grazie!
3
26 feb 2009, 15:31

THECORPOSE
Ciao a tutti, parto specificando che non ho mai studiato chimica e che lo sto facendo per il test d'ingresso dell'università, quindi la mia domanda potrebbe anche essere molto banale. Quello che volevo chiedere riguarda la nomenclatura dei composti inorganici come gli ossidi e le anidridi: se l'esercizio mi da una formula e mi chiede di scrivere la rispettiva nomenclatura, come faccio a capire se mettere il suffisso -oso o -ica se non mi da informazioni sul numero di ossidazione? ...
2
4 lug 2023, 20:48

messico7778
Buongiorno, volevo chiedervi come funziona l’attribuzione del credito per le persone che sono state rimandate ma che hanno consegnato al consiglio di classe la documentazione relativa al credito-extra scolastico??
4
5 lug 2023, 16:13

marychia
Qualcuno sa dirmi le domande di esame di filosofia del diritto con il prof Stefano Anastasia?
1
30 giu 2023, 08:59

poldo976
Un saluto ragazzi. Ho impiegato diverso tempo per decidere, ma quest'anno iniziero' la *scalata* verso il diploma. Martedi vado ad iscrivermi al serale. Certo, purtroppo la scuola dista 40km da casa mia, ma tutte le scuole vicine che avevo sondato, non andavano bene. Tante non rispecchiavano quello che cercavo, altre non avevano le *idee chiare*. Qualche anno fa, avevo pensato alle scuole online, e la possibilita' di fare l'esame da privatista, in 2 anni, ma onestamente volevo fare le cose per ...
3
2 giu 2022, 19:41

Giu_cmp
Il dicloruro di dizolfo viene preparato secondo la seguente reazione (da bilanciare): S8(l) + Cl2(g) = S2Cl2(l) Qual è la resa teorica di S2Cl2 in grammi quando vengono riscaldati 5.00 g di S8 con 2.90 L di cloro(misurato in condizioni normali)? Se la resa effettiva di S2Cl2 è 9.75 g, qual è la resa percentuale?
1
24 giu 2023, 11:08

Giu_cmp
a) Calcolare il pH di una soluzione di carbonato di sodio 0.50 M. Le costanti di acidità per l’acido carbonico sono Ka1 = 4.3 · 10-7 e Ka2 = 4.8 · 10-11). b) Supponete che 1.863 g di HCl siano aggiunti a 100.0 mL della soluzione precedente. Calcolate il pH della soluzione risultante.
1
23 giu 2023, 10:44

mariamazzei919
INTERPRETAZIONE PERSONALE DEL TESTO "L'ESAME" DI LEONARDO SCIASCIA
3
12 giu 2023, 15:44

www.anthon
Con chi sei uscito ieri sera? Con un gruppo di ragazzi con cui lavoro. Dove siete andati? In quella nuova pizzeria che hanno appena aperto in piazza. Non era molto costoso, vero?
2
11 giu 2023, 16:22

RidaAl
Non so perche non riesco a scrivere gli accenti, scusatemi Militiades saepe suorum civium libertatem defendit ab hostibus Traduzione: Miliziade difese spesso la liberta dei suoi cittadini dai nemici Qualcuno puo dirmi che complemento e [dai nemici] (ab hostibus) in analisi logica? E se invece fosse [contro i nemici] allora sarebbe complemento di svantaggio?
2
12 giu 2023, 20:01

giangibollino_09
Di cosa potrei fare un testo descrittivo soggettivo???
2
12 giu 2023, 09:42

mariamazzei919
Ho letto il testo, e ho dato una mia interpretazione. Renaudo deve verificare le specifiche di vari materiali e prodotti acquistati da una societa' non specificata. Tra le varie e dettagliatissime specifiche, ne troverete una dedicata alla "SCOPA". Decide così di andare a chiedere chiarimenti al suo capo, il dottor Perian, il quale risponde che non c e' nessun difetto e che ogni prodotto va valutato e controllato. Poi un giorno trova una cartella con la specifica "uomo", che comprende ...
5
12 giu 2023, 11:46

mariamazzei919
Parafrasi e figure retoriche Morte bocchinara e Sciarra amara di Jolanda Insana.
2
8 giu 2023, 14:31

mariamazzei919
ANALISI DEL TESTO E IL COMMENTO DI I SINTETICI DI primo levi GRAZIEEEEEEEEEEEEEE!!!
2
8 giu 2023, 13:47

mariamazzei919
Analisi del testo e commento "Le nostre belle specificazioni" di Primo Levi. Mi servirebbe entro domani. Grazieeeeeeeee
2
8 giu 2023, 13:43

mariamazzei919
Esistono altri siti, in cui chiedere aiuto per i compiti scolastici?
2
7 giu 2023, 14:49

-marty1998-
mi potreste aiutare a riconoscere questi vetrini?
1
6 giu 2023, 15:38

andrea1913
Ciao a tutti volevo chiedervi un aiuto in questo esercizio che non riesco a risolvere: A temperatura 2200 gradi e p = 1atm l anidride carbonica e' dissociata per il 2% secondo l equilibrio 2CO2(g) = 2CO(g) + O2(g) Calcolare la Kp.[Soluzione:4.25*10^-6].Grazie a tutti! ps. In allegato la risoluzione che ho provato a fare ma non e' corretto il risultato.
1
6 giu 2023, 11:08

Rosy1
Latina Arbor Pag 194 n.36
2
4 giu 2023, 16:18