Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tay aguero
Introduzione per temaa....? 10 punti? non riesco a fare l'introduzione ad un tema sui problemi sociali, è per il compito in classe di domani per favore aiutatemi......naturalmente non preso da internet se è possibile perchè potrebbero prenderlo anche i miei amici...e di conseguenza farlo uguale..solo l'introduzione please...........10 PUNTI al migliore
2
8 mag 2010, 11:15

caradonna
caratteristiche della cronaca come genere letterario
1
7 mag 2010, 00:24

Helter Skelter
Quali personaggi usano la prolessi nell'Odissea ???? Vi pregoooooooo aiutatemiiiiii !!!!! Aggiunto 4 ore 59 minuti più tardi: Grazie grazie grazie grazie !!!!! Io ti adoro !!!!! :satisfied :satisfied :dozingoff :dozingoff
1
7 mag 2010, 18:49

rudyno
verbi transitivi e intransitivi
2
7 mag 2010, 18:05

shelly92
secondo te gli avvenimenti economici,politici e sociali che si stanno verificando possono incidere positivamente e negativamente sulla formazione psicolgicamente di un essere umano???
1
7 mag 2010, 17:09

ti95
devo fare un testo espositivo su pianeta giovani avere 15 anni tra studio lavoro e disocupazzione
1
7 mag 2010, 17:09

kobeeeebryant
ciao a tutti, mi sono stati assegnati degli esercizi sulla locandiera di Goldoni, vi segno qui le domande a cui devo rispondere: 1) Individuare i temi trattati nei tre atti della Commedia 2) Analisi dei personaggi, rilevando in quali punti della Commedia si manifestano: - Mirandolina: l'interesse economico, la libido di potere, il programma di "seduzione" - Cavaliere: il disprezzo x le donne, la mentalità feudale, la superbia nobiliare - Marchese: culto delle vuote apparenze, ...
2
6 apr 2009, 13:27

makaveli
Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde
1
7 mag 2010, 18:30

fioro97
scusate mi potreste fare un breve riassunto su primo capitolo di io non ho paura??? grazie in anticipo
2
6 mag 2010, 13:37

visitatore
chi mi sa fare la parafrasi di epica.."la morte di ettore" ?? mi servirebbe per domani e dal verso 226 al verso 336 ................P.S. risp presto
1
6 mag 2010, 13:54

Ghostgirl
Ciao raga, mi aiutate a fare il riassunto,e la morale di questa storia: Una volpe scavando la tana mentre scava la terra e fa troppo profondamente parecchi cunicoli,giunge in fondo alla spelonca del drago,che custodiva tesori nascosti. Appena lo vide: “Prego anzitutto che tu conceda scusa l’imprudenza; poi se vedi bene quanto non sia conveniente l’oro alla mia vita,rispondi benignamente: quale frutto prendi da questa fatica, o qual’ è il così grande premio da mancare di sonno e passare la ...
1
6 mag 2010, 19:00

fibonacci
l'amiciza, tema di riflessione e motivo di ispirazione poetica nella letteratura e nell'arte
1
7 mag 2010, 15:43

catemusic
salve devo fare un analisi del testo narrativo della novella Notte di Pirandello xò nn so da dv cominciare...mi servirebbe piu ke altro capire ke figure ci sn qst cosxe qui..tipo ho messo il titolo e ho fatto il riassunto poi ho individuiato qlks tipo MAI PIù!MAI PIù!MAI PIù... KE KOS'è ????
1
7 mag 2010, 09:46

streghetta_90
ciao...devo fare un saggio breve su l'evoluzione del progresso nella letteratura tra '800 e '900...l'avanzare della storia indica il progresso???? poi ho molti autori su cui parlare ma non riesco ad iniziare qualcuno mi sa aiutare??? Aggiunto 1 giorni più tardi: nessuno riesce proprio ad aiutarmi è urgente x piacere....grazie a ki risponderà...
1
5 mag 2010, 17:35

francescoden
si dice ''sono scivolato'' oppure ''ho scivolato'' ? Aggiunto 3 minuti più tardi: es.sono scivolato per terra. invece : ho scivolato per due ore sul ghiaccio.
2
7 mag 2010, 14:15

ciuffo95
Nel libro scritto da PAVESE DIALOGHI CON LEUCO' c 'è una sezione chiamata le streghe. Per quale motivo questa sezione è stata intitolata le streghe?
1
6 mag 2010, 14:35

lalla68
mi servirebbe analisi grammaticale di una frase grazie Trento è apprezzata come un luogo di cultura e di ricchezze storiche,per questo suscita ammirazione e attrazione nel turista
2
6 mag 2010, 13:48

follettinagirl
MI SRVIREBBE CON URGENZALA PARAFRASI DI "LA MALEDIZIONE DI DIDONE" LIBRO IV ENEIDE RINGRAZIO IN ANTICIPOOO
1
6 mag 2010, 17:39

noemidimauro
SE IO FOSSI UN AVVENTURIERO MI CALEREI NEL CENTRO DELLA TERRA ED ESPLOREREI LA FORESTA AMAZZONICA SE IO FOSSI STATO UN FARAONE AVREI LIBERATO GLI SCHIAVI E AVREI COSTRUITO CASE E NON PIRAMIDI ERAVAMO CONVINTI CHE LA PARTITA NON FOSSE COSI' IMPEGNATIVA SE AVESSERO AVUTO PAZIENZA ,AVREBBERO OTTUNUTO UN RISULTATO MIGLIORE Aggiunto 4 ore 35 minuti più tardi: grazie lorenzo.....gentilissimo Aggiunto 39 secondi più tardi: grazie mille,,,,gentilissimo
2
6 mag 2010, 15:13

little shoes
parafrasi,figure retoriche e sistema metrico della poesia di umberto saba "dopo la tristezza"
1
6 mag 2010, 17:50