Italiano
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
e giusto dire : autorizzo mio figlio a tornare da solo a casa dopo il teatro?
la scelta finale di malpelo equvale quasi ad un suicidio .spiega i motifi.
il personaggio di malpelo è figura emblematica delli esclusione.ci sono altri personaggi nella opera di verga che incrnano questa figura
mostra il rapporto tra personaggio e ambiete e come esso sia impontante ad una concezione deTERMINISTICA DELLA VITA
DA QUALE DIBATTITO PRENDE SPUNTO VERGA PER SCRIVERE ROSSO malpelo
Quando Mitchell entrò al Vienne Delicatessen,
alle due di giovedì pomeriggio, non c’erano
clienti. Ma non era una cosa insolita, perché
da quando aveva scoperto quel posto, circa
due mesi prima, e lo aveva frequentato
regolarmente due volte a settimana, non aveva
mai visto più di una decina di altri clienti.
Non che fosse un gran posto. Era una
delle tante piccole tavole calde in fondo a un
vicolo, in un quartiere che piano piano stava
scivolando verso la zona popolare della ...

Poesia aiuto!!!!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
Salve raga mi potete aiutare?:
In questa poesia individua e spiega la similitudine(so che è:come una cameretta ma nn capisco come spiegarla):
La tua tomba, bambino,
vogliamo sia sbiancata
come una cameretta
e che vi sia un giardino
d’intorno e l’incantata
pace d’una zappetta.
Individua la figura retorica sintattica presente in questi versi(per me è (enumerazione):
Sollecitudine e amore,amore ci vuole al lavoro
sia svelta,sorrida e impari le lingue
le lingue qui dentro le lingue ...

Mi aiutereste su alcune domande? Io ho risposto ma vorrei ampliare un po di più?
1)Perchè "qui nessuno teme la morte" (v. 15)?
2)Illustra in un commeno di adeguata estensione gli aspetti formali e contenutistici che consentono di inserire questo componimento nello spirito "goliardcio-carnevalesco" e che ci forniscono informazioni preziose sulla figura dei clerici vagantes.
Grazie anticipatamente... :)
salve ragazzi, nel VII capitolo dei prom. sposi mi sapreste dire quali solo gli elementi spoaziali e gli elementi temporali del cronotopo dell'osteria??:3
-grazie. :love
differenze tra nord e sud del mondo, cause conseguenze e soluzioni
qualcuno mi potrebbe spiegare in parole povere l'intreccio fra romanticismo e neoclassicismo che si realizza più in generale nell'opera foscoliana?

Aiutoo tema sull'anoressia
Miglior risposta
mi serve un tema con questa traccia:
la top model con i loro corpi snelli e magrissimi rappresentano per le adolescenti un vero e proprio incitamento all'anoressia. che cosa possono fare le ragazze per sottrarsi a una così pericolosa suggestione??
devo fare due frasi per ogni verbo:iniziare, passare, scendere, saltare cambiare, scommettere, piovere, piegare, nella prima il verbo deve essere transitivo nella seconda intransitivo... aiutatemi grazie
Riassunto settembre a Venezia di vincenzo cardarelli
Miglior risposta
vorrei il riassunto di questa poesia :
Già di settembre imbrunano
a venezia i crepuscoli precoci
e di gramaglie vestono le pietre.
Dardeggia il sole l'ultimo suo raggio
sugli ori dei mosaici ed accende
fuochi di paglia, effimera bellezza.
Ho bisogno di aiuto sui compiti
Miglior risposta
l'infinito di leopardi:
Quale funzione svolge la siepe?
Qual è lo stato d'animo del poeta?
quali spazi e suoni immagina con il pensiero il poeta suggestionato dalla presenza della siepe?
Quali aggettivi usa per precisarli?
Come reagisce di fronte agli spazi e ai suoni immaginati?

Ciao a tutti :D avrei bisogno della sintesi della commedia di Goldoni, La locandiera, atto terzo scene 3, 5, 6, 7, 18, 19, 20.
Grazie 1000 a tutti
#Federico
Riassunto pellegrinaggio d'autunno
Miglior risposta
ho bisogno del riassunto su questa poesiaa .... hermann hesse Pellegrinaggio d'autunno :3
è strano, vagare nella nebbia!
Isolata è ogni pietra, ogni cespuglio;
non c'è albero che l'altro veda,
tutti sono soli.
Pieni di amici era il mio mondo
quando chiara era la vita mia;
adesso, che calata è la nebbia
non ne vedo più nemmeno uno.
Certamente non può esser saggio
chi non conosca le tenebre
che, ineluttabili e lievi,
da tutto lo separano.
è strano,vagare nella nebbia!
La ...
Riassunto l'arboscello
Miglior risposta
ho bisogno urgente del riassunto de l'arboscello di umberto saba! chi mi puo aiutare ?
Riassunto dettagliato - le idi di marzo
Miglior risposta
ciao a tutti, volevo chiedervi se potevate aiutarmi. Qualcuno può farmi un riassunto (dettagliato, possibilmente diviso in sequenze) del libro di Valerio Massimo Manfredi, "Le idi di marzo"? ringrazio già adesso
Quali sono gli abbigliamenti tipici di un eroe epico?. :)
Mi servirebbe un aiutino x una parafrasi ecco il testo:
Miglior risposta
Mi servirebbe un aiutino x una parafrasi ecco il testo:
Poscia ch'io ebbi 'l mio dottore udito
nomar le donne antiche e' cavalieri,
pietà mi giunse, e fui quasi smarrito.
I' cominciai: "Poeta,volentieri
parlerei a quei due che 'nsieme vanno,
e paion sì al vento esser leggieri".
Ed elli a me: "Vedrai quando saranno
più presso a noi; e tu allor li priega
per quello amor che i mena, ed ei verranno".
Sì tosto come il vento a noi li piega,
mossi la voce: "O anime affannate,
venite a ...