Modestamente sono un impedito nelle versioni
Sono alla ricerca di qualcuno che mi traduca 2 versioni.... Please
Su internet sono introvabili perchè sono adattate al mio libro di testo (Latino - laboratorio 1)! ! !
1) Il cervo alla fonte - Fedro
Olim pulcher cervus, postquam ad fontem biberat, restitit et in limpido aquarum speculo imaginem suam vidit. Ibi dum, ramosa cornua spectans, ea vehementer laudat crurumque nimiam tenuitatem vituperat, subito venatorum vocibus et canum latratibus conterritus est. Metu captus, statim per agros effugit et cursu levi venatorum canes elusit. Silva tum excepit morsibus laniatus est. Tunc spiritum efflans hanc vocem emisit: '' O me infelicem! Nunc demum intellego: stultus ego contempsi crura mea, sed ea mihi saepe tam utilia fuerant, et nunc cornua quae ( = ''che'' acc. plur.) laudaveram mihi exitus causa sunt''. Sic homines quoque saepe laudant inutilia dum utilia spernunt.
2) Grandezza e bellezza di Siracusa (II) - Cicerone
Inizio: Altera autem est pars urbs, cui nomen Achradina est; in qua forum magnum, pulchra porticus, ornatum prytaneum, ampla est curia templumque egregium Iovis Olympii ceteraeque urbis partes, quae una via lata multisque transversis dividuntur. Tertia est urbs quae, quod in ea parte Fortunae fanum antiquum fuit, Tycha nominata est; in qua gymnasium amplum est et complures aedes sacrae, coliturque ea pars et habitatur frequentissime( = ''con grandissima densità''. Quarta autem est quae, quia postrema ( = ''per ultima'' coaedificata est , Neapolis nominatur; quam ad summam ( = ''nel suo punto più alto'' theatrum magnum, praeterea duo templa sunt egregia, Cereris unum, alterum Liberae, signumque Apollinis, qui Temenites vocatur. Marcellus, cum tam praeclaram urbem vi copiisque cepisset, non putavit ad laudem populi Romani hoc pertinere, delere et exstinguere et diripere hanc pulchritudinem, ex qua praesertim nullum periculum ostendebatur. Romam quae adportata sunt, apud aedem Honoris et Virtutis et aliis in locis videmus: nihil in aedibus, nihil in hortis posuit, nihil in suburbano suo. Syracusis autem permulta atque egregia reliquit; deum vero nullum violavit, nullum attigit.
Quelle che mi avete gentilmente inviato prima sono diverse ed io non sono capace
Qulacuno me le può tradurre per il 5 settembre ???:D
la discussione prec. è stata chiusa senza che nessuno mi traducesse le mie ultime versioni estive
Su internet sono introvabili perchè sono adattate al mio libro di testo (Latino - laboratorio 1)! ! !
1) Il cervo alla fonte - Fedro
Olim pulcher cervus, postquam ad fontem biberat, restitit et in limpido aquarum speculo imaginem suam vidit. Ibi dum, ramosa cornua spectans, ea vehementer laudat crurumque nimiam tenuitatem vituperat, subito venatorum vocibus et canum latratibus conterritus est. Metu captus, statim per agros effugit et cursu levi venatorum canes elusit. Silva tum excepit morsibus laniatus est. Tunc spiritum efflans hanc vocem emisit: '' O me infelicem! Nunc demum intellego: stultus ego contempsi crura mea, sed ea mihi saepe tam utilia fuerant, et nunc cornua quae ( = ''che'' acc. plur.) laudaveram mihi exitus causa sunt''. Sic homines quoque saepe laudant inutilia dum utilia spernunt.
2) Grandezza e bellezza di Siracusa (II) - Cicerone
Inizio: Altera autem est pars urbs, cui nomen Achradina est; in qua forum magnum, pulchra porticus, ornatum prytaneum, ampla est curia templumque egregium Iovis Olympii ceteraeque urbis partes, quae una via lata multisque transversis dividuntur. Tertia est urbs quae, quod in ea parte Fortunae fanum antiquum fuit, Tycha nominata est; in qua gymnasium amplum est et complures aedes sacrae, coliturque ea pars et habitatur frequentissime( = ''con grandissima densità''. Quarta autem est quae, quia postrema ( = ''per ultima'' coaedificata est , Neapolis nominatur; quam ad summam ( = ''nel suo punto più alto'' theatrum magnum, praeterea duo templa sunt egregia, Cereris unum, alterum Liberae, signumque Apollinis, qui Temenites vocatur. Marcellus, cum tam praeclaram urbem vi copiisque cepisset, non putavit ad laudem populi Romani hoc pertinere, delere et exstinguere et diripere hanc pulchritudinem, ex qua praesertim nullum periculum ostendebatur. Romam quae adportata sunt, apud aedem Honoris et Virtutis et aliis in locis videmus: nihil in aedibus, nihil in hortis posuit, nihil in suburbano suo. Syracusis autem permulta atque egregia reliquit; deum vero nullum violavit, nullum attigit.
Quelle che mi avete gentilmente inviato prima sono diverse ed io non sono capace
Qulacuno me le può tradurre per il 5 settembre ???:D
la discussione prec. è stata chiusa senza che nessuno mi traducesse le mie ultime versioni estive
Risposte
Eccola quà, l'ho tradotta direttamente dal francese al momento di copiarla fai attenzione probabilmente nn è identica in tutto e per tutto al testo latino, forse qlcosa dovrai cambiarlo.
Siracusa è tanto vasta che sembra composta da quattro grandi città: la prima è l’isola della quale sto per parlare; bagnata dai due porti, si prolunga fino alla loro imboccatura. E’ là che si trova il palazzo di Ierone , oggi palazzo del pretore. Si vede anche un gran numero di templi. Due prevalgono su tutti gli altri: quello di Diana, e quello di Minerva, lussuosamente decorato prima della pretura di Verre. All’estremità dell’isola c’è una fontana d'acqua dolce, il cui nome è Arethusa: la sua vasca è di immensa grandezza, riempita di pesci, sarebbe inondata dal mare se non fosse difesa da una diga. La seconda città, il cui nome è Acradina, racchiude un foro spazioso di tre bei portici, un superbo pritaneo, un vasto palazzo per il senato, un tempio maestoso di Giove Olimpio ; una via larga, tagliata da una infinità di altre strade, l’attraversa in tutta la sua lunghezza. La terza è stata chiamata Tycha, perchè c’era un tempo un tempio della Fortuna. Si nota un grandissimo ginnasio e numerosi edifici sacri. E’ la parte più popolosa. La quarta è la Città Nuova ( è scritto in latino Neapolis ma non credo proprio che si traduca Napoli :lol), così chiamata perchè era stata costruita per ultima. Nella sua parte più alta, c’è un teatro enorme; si vedono inoltre due templi davvero ben costruiti , uno di Cerere, l'altro di Proserpina e una statua di Apollo soprannominata Temenite, molto bella e d'una grandezza colossale; Verre l'avrebbe tolta, se avesse potuto farla trasportare.
Siracusa è tanto vasta che sembra composta da quattro grandi città: la prima è l’isola della quale sto per parlare; bagnata dai due porti, si prolunga fino alla loro imboccatura. E’ là che si trova il palazzo di Ierone , oggi palazzo del pretore. Si vede anche un gran numero di templi. Due prevalgono su tutti gli altri: quello di Diana, e quello di Minerva, lussuosamente decorato prima della pretura di Verre. All’estremità dell’isola c’è una fontana d'acqua dolce, il cui nome è Arethusa: la sua vasca è di immensa grandezza, riempita di pesci, sarebbe inondata dal mare se non fosse difesa da una diga. La seconda città, il cui nome è Acradina, racchiude un foro spazioso di tre bei portici, un superbo pritaneo, un vasto palazzo per il senato, un tempio maestoso di Giove Olimpio ; una via larga, tagliata da una infinità di altre strade, l’attraversa in tutta la sua lunghezza. La terza è stata chiamata Tycha, perchè c’era un tempo un tempio della Fortuna. Si nota un grandissimo ginnasio e numerosi edifici sacri. E’ la parte più popolosa. La quarta è la Città Nuova ( è scritto in latino Neapolis ma non credo proprio che si traduca Napoli :lol), così chiamata perchè era stata costruita per ultima. Nella sua parte più alta, c’è un teatro enorme; si vedono inoltre due templi davvero ben costruiti , uno di Cerere, l'altro di Proserpina e una statua di Apollo soprannominata Temenite, molto bella e d'una grandezza colossale; Verre l'avrebbe tolta, se avesse potuto farla trasportare.
Bn
per me va benissimo
non so come ringraziarvi
non so come ringraziarvi
Lo faccio io, se la traduco domani per ora di pranzo, va bene?
Ea tanta est urbs ut ex quattuor urbibus maximis constare dicatur; quarum una est ea quam dixi Insula, quae duobus portibus cincta in utriusque portus ostium aditumque proiecta est; in qua domus est quae Hieronis regis fuit, qua praetores uti solent. In ea sunt aedes sacrae complures, sed duae quae longe ceteris antecellant, Dianae, et altera, quae fuit ante istius aduentum ornatissima, Mineruae. In hac insula extrema est fons aquae dulcis, cui nomen Arethusa est, incredibili magnitudine, plenissimus piscium, qui fluctu totus operiretur nisi munitione ac mole lapidum diiunctus esset a mari.
Altera autem est urbs Syracusis, cui nomen Achradina est; in qua forum maximum, pulcherrimae porticus, ornatissimum prytanium, amplissima est curia templumque egregium Iouis Olympii ceteraeque urbis partes, quae una uia lata perpetua multisque transuersis diuisae priuatis aedificiis continentur. Tertia est urbs quae, quod in ea parte Fortunae fanum antiquum fuit, Tycha nominata est; in qua gymnasium amplissimum est et complures aedes sacrae, coliturque ea pars et habitatur frequentissime. Quarta autem est quae, quia postrema coaedificata est, Neapolis nominatur; quam ad summam theatrum maximum, praeterea duo templa sunt egregia, Cereris unum, alterum Liberae, signumque Apollinis, qui Temenites uocatur, pulcherrimum et maximum; quod iste si portare potuisset, non dubitasset auferre.
Syracuse est si vaste qu'elle semble composée de quatre grandes villes : la première est l'île dont je viens de parler ; baignée par les deux ports, elle se prolonge jusqu'à leur embouchure. C'est là que se trouve l'ancien palais d'Hiéron, aujourd'hui le palais du préteur. On y voit aussi un grand nombre de temples. Deux l'emportent sur tous les autres ; celui de Diane, et celui de Minerve, richement décoré avant la préture de Verrès. A l'extrémité de l'île est une fontaine d'eau douce, qu'on nomme Aréthuse : son bassin, d'une grandeur immense, rempli de poissons, serait inondé par la mer, s'il n'était défendu par une forte digue. La seconde ville, l'Achradine, renferme un forum spacieux de très beaux portiques, un superbe prytanée, un vaste palais pour le sénat, un temple majestueux de Jupiter olympien ; une rue large, coupée d'une infinité d'autres rues ; la traverse dans toute sa longueur. La troisième a été nommée Tycha, parce qu'il y avait autrefois un temple de la Fortune. On y remarque un très grand gymnase et plusieurs édifices sacrés. C'est la partie la plus populeuse. La quatrième est la Ville-Neuve, ainsi nommée parce qu'elle a été bâtie la dernière. Dans sa partie la plus haute, est un théâtre immense ; on y voit, de plus, deux temples très bien bâtis, l'un de Cérès, l'autre de Proserpine, une statue d'Apollon surnommé Téménitès, très belle et d'une grandeur colossale ; Verrès l'aurait enlevée, s'il avait pu la faire transporter.
Le parole in grassetto sn le iniziali e le finali della vers, ora chi traduce dal francese?
Altera autem est urbs Syracusis, cui nomen Achradina est; in qua forum maximum, pulcherrimae porticus, ornatissimum prytanium, amplissima est curia templumque egregium Iouis Olympii ceteraeque urbis partes, quae una uia lata perpetua multisque transuersis diuisae priuatis aedificiis continentur. Tertia est urbs quae, quod in ea parte Fortunae fanum antiquum fuit, Tycha nominata est; in qua gymnasium amplissimum est et complures aedes sacrae, coliturque ea pars et habitatur frequentissime. Quarta autem est quae, quia postrema coaedificata est, Neapolis nominatur; quam ad summam theatrum maximum, praeterea duo templa sunt egregia, Cereris unum, alterum Liberae, signumque Apollinis, qui Temenites uocatur, pulcherrimum et maximum; quod iste si portare potuisset, non dubitasset auferre.
Syracuse est si vaste qu'elle semble composée de quatre grandes villes : la première est l'île dont je viens de parler ; baignée par les deux ports, elle se prolonge jusqu'à leur embouchure. C'est là que se trouve l'ancien palais d'Hiéron, aujourd'hui le palais du préteur. On y voit aussi un grand nombre de temples. Deux l'emportent sur tous les autres ; celui de Diane, et celui de Minerve, richement décoré avant la préture de Verrès. A l'extrémité de l'île est une fontaine d'eau douce, qu'on nomme Aréthuse : son bassin, d'une grandeur immense, rempli de poissons, serait inondé par la mer, s'il n'était défendu par une forte digue. La seconde ville, l'Achradine, renferme un forum spacieux de très beaux portiques, un superbe prytanée, un vaste palais pour le sénat, un temple majestueux de Jupiter olympien ; une rue large, coupée d'une infinité d'autres rues ; la traverse dans toute sa longueur. La troisième a été nommée Tycha, parce qu'il y avait autrefois un temple de la Fortune. On y remarque un très grand gymnase et plusieurs édifices sacrés. C'est la partie la plus populeuse. La quatrième est la Ville-Neuve, ainsi nommée parce qu'elle a été bâtie la dernière. Dans sa partie la plus haute, est un théâtre immense ; on y voit, de plus, deux temples très bien bâtis, l'un de Cérès, l'autre de Proserpine, une statue d'Apollon surnommé Téménitès, très belle et d'une grandeur colossale ; Verrès l'aurait enlevée, s'il avait pu la faire transporter.
Le parole in grassetto sn le iniziali e le finali della vers, ora chi traduce dal francese?
sisi
...bhe dai....io mi trovo benissimo al classico....li voi avete il Parini, giusto???
8)liceo scientifico Marconi a Milano8)
..k scuola fai????
:)
Si, appunto, non avere l' ansia
ok
tanto sono per il 5
tanto sono per il 5
Alkalewi, non essere ansioso, ci si arriverà prima o poi, abbi pazienza!
Ooops
forse farei meglio a cambiare il titolo visto che non si arriva al sodo
forse farei meglio a cambiare il titolo visto che non si arriva al sodo
alkalewi :
hihihihi
cmq sui quei libricini credo che non si trovino le versioni adattate, o non è cosi'?
bhe, io in tt i due ann di ginnasio ho ftt versioni adattate.......e tuttora le faccio.....la mia prf si impegnava perchè non e trovassimo in interne o da nessun altra parte....cmq non enso ci siano, xo amici miei hann passato il debito con quei librcini
alkalewi :
[quote]SuperGaara :
Ma che state a dire?? Se non sapete di cosa si tratta la voce genio e primino di che sparlate a fare?? Quel titolo si ottiene in base al numero dei messaggi che un utente scrive nel forum...
Questo lo sapevo, ma io sono troppo impedito per diventare un genio
[/quote]
Ma và là !!! 1° genio lo diventi cmq qndo farai 400 posts anke se scrivi stupidaggini (ma nn lo fare, è per dire :lol) mica è un titolo onorifico! 2° nn sei impedito proprio in nulla secondo me. manco a tradurre se ti ci metti ;) e 3° è ancora meglio ke siano i primini appena iscritti a dare aiuto! quindi bravo thesuperman91! tutti siamo utili, "primino" ricordate è solo un livello del forum null'altro cm genio del resto!:yes
hihihihi
cmq sui quei libricini credo che non si trovino le versioni adattate, o non è cosi'?
cmq sui quei libricini credo che non si trovino le versioni adattate, o non è cosi'?
alkalewi :
vabbo anke se ho una tariffa fissa di internet
era x dire insomma:!!!:lol
vabbo anke se ho una tariffa fissa di internet
Caro Alkalewi,fai prima ad andare in una libreria della mondadori e comrarti uno di quei libretti doe c'è un90 % delle versione di latino........almno risparmi su internet.....e cmq no conta primino o no, uno può essere primino anche se in lat o grec ha 10.....qui guardano i post o come si chiamano....alla fine non siamo inutili
Questa discussione è stata chiusa