Filosofia

Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lucedistella
Ciao,xchè potremmo parlare di umanesimo socratico?Vale lo stesso x platone e aristotele?
1
29 nov 2010, 10:02

Occultum
Quale contributo dà Plotino al Rinascimento.. non riesco a capire...
1
24 nov 2010, 20:49

lelemonty
ragazzi ho da fare questo tema di filosofia e non so nemmeno da dove partire non vi sto chiedendo di farmi il tema (anche se pero se me lo fate ve ne sarei molto grato) ma di darmi qualche spunto per questa trattazione la traccia è questa nel passaggio della filosofia dall eta classica a quella ellenistica si consuma il legame tra l'individuo e la polis, tra etica e politica. illustra le ragioni e gli aspetti di questa svolta e come fondamentalmente le scuole ellenistiche abbiano ...
1
25 nov 2010, 16:34

puccina92
dovrei scrivere se a mio parere quello di Schopenhauer è un sistema non dimostato e se è da accettare oppure da rifiutare. motivando la scelta. (elementi che ci potrebbero aiutare nell'esposizione sono: l'aspetto irrazionalistico del sistena di Schopenhauer; la miscela di concezione greca- cristiana orientale; momento contradditorio nell'affermare che la volontà si identifica con essenza del reale e poi ipotesi di un suo annullamento da parte dell'asceta. conciliazione o incoerenza?: è la ...
1
25 nov 2010, 19:29

lauraMagazzù
kant parla pure di dualismo
1
20 nov 2010, 16:40

Occultum
Traccia: Raccogli l'insieme dei contributi particolari alle affermazioni dell'età moderna che hanno dato Plotino, Sant'Agostino, I Nominalisti e Occam e affronta alcuni temi che avranno un importanza decisiva nei secoli successivi (San Tommaso...) Aggiunto 2 giorni più tardi: No... è una specie di ricerca... e non so proprio come iniziare.. :( Aggiunto 42 secondi più tardi: No... è una specie di ricerca... e non so proprio come iniziare.. :(
1
20 nov 2010, 22:38

An29
Sapreste dirmi qual'è la differenza tra la religione di Kant e la religione di Hegel e per quale motivazione l'ontologia e la logica si identificano nella filosofia hegeliana?
1
21 nov 2010, 12:39

sandro
salve a tutti..vorrei sapere la differenza tra il metodo deduttivo/induttivo tradizionale(aristotele) e quello di bacone...grazie in anticipo
1
21 nov 2010, 17:08

victorinox
salve a tutti filosofi e scienziati di skuola.net qualcuno sa spiegarmi il rapporto tra SCIENZA e FILOSOFIA? la filosofia e soggetta alla scienza o il contrario? perchè? vorrei sapere se una determinata scoperta in un qualsiasi campo parte dalla filosofia per poi arrivare alla scienza o viceversa. esempio: la scoperta dei buchi neri, si parte da qualcosa di filosofico o di scientifico? chi predomina dei due? Ps: non sono dei compiti per la scuola, ma puro interesse personale.. ci ...
1
21 nov 2010, 17:53

Ame17
Ho bisogno di una descrizione accurata della colonna ne ho bisogno entro 2 gg sn disperato x favore aiutatemi
2
21 nov 2010, 16:17

alinaramona
dove si trova? quando? che cos'è? chi viveva in quella zona?perchè vivevano in quella zona?come vivevano?
2
18 nov 2010, 20:58

-selena-
Ciao a tutti..avete consigli per scrivere un tema storico ad esempio sul periodo dell'illuminismo? la professoressa ha detto che non dobbiamo esporre i fatti a mò di libro ma fare una specie di analisi critica dell'epoca! Secondo voi come dovrei iniziare? cosa parlare? quali sono gli elementi fondamentali del tema storico? avete qualche tema storico (anche su un altro argomento) che io possa leggere per capire meglio come vada impostato? grazie 1000
7
17 nov 2010, 18:16

mivi6
Mi potreste spiegare lo filosofia di Giordano Bruno inerente alla "natura","magia" e "universo"... Ed anche le differenze fra Panteismo,Creazionismo ed Emanazionismo.. :satisfied
1
19 nov 2010, 08:43

cucciolina24
gorgia
2
18 nov 2010, 15:36

eribari93
secondo Hobbes, l'uomo è un essere socievole?
1
18 nov 2010, 15:29

ciaccarè98
X domani mi serve il confronto tra illuminismo e romanticismo cn questi temi: concezione dell'individuo, politica, storia e libertà, indipendenza e linguaggio politico. Per favore!! Grz!!!:cry
2
9 nov 2010, 10:26

cesco1992
descrivi la politica della destra storica sottolineando i problemi ke emersero in relazione alla formazione del nuovo stato italiano
1
10 nov 2010, 13:48

puccina92
1) confronto tra io di fichte e io di kant ( massimo 7 righe); 2) confronto tra fichte e schelling (max 7 righe); 3) quale critica schelling fa a fichte? ( max 7 righe); 4) cos'è l'idealismo trascendentale di schelling? ( max 7 righe); 5) confronto tra l'assoluto per fichte e l'assoluto per schelling ( max 7 righe) 6) confronto sulla natura di fichte e quella di schelling ( max 7 righe) ; 7) cos'è e che funzione ha l'arte per schelling; 8) la dialettica di hegel ( max 7 ...
2
3 nov 2010, 17:28

brothh
ciao .
3
26 ott 2010, 20:27

-selena-
Ciao a tutti...dunque quali sono i punti di contatto tra Erasmo da Rotterdam e Tommaso Moro riguardo la concezione della guerra e la loro posizione contre il luteranesimo?? invece quali sono i punti di contatto tra Ficino e S.Agostino e i punti tra Pomponazzi e Tommaso D'Aquino?? Grazie
2
28 ott 2010, 15:40