Scientifico vs Classico (8246)

SuperGaara

VS



Passano gli anni, cambiano gli studenti...ma la questione è sempre la stessa...

prepara meglio il liceo classico o il liceo scientifico???

Ho aperto un topic apposito visti alcuni precedenti dibattiti...dite la vostra opinione, sempre, mi raccomando, nel rispetto altrui!

Risposte
SuperGaara
orrfeos :
bhè ti manca CVD (come volevasi dimostrare),,per uno che fa lo scientifico!!!!


:no Ho solo constatato la parte di realtà che più ci tocca da vicino!

orrfeos :
cmq siete tutti accordati (per vostra opinione) che lo scientifico sia meglio del classico (apparte gaara che nell'ultimo tread ha dimostrato il contrario),,,potrei benissimo farvi la stessa domanda perchè allora è meglio lo scientifico???
frasi come : il classico già dal nome dà un che di vecchio.sono ineccepibili!!!!!


Apparte non si scrive così...:lol

Cmq guarda che mica tutti l'hanno affermato...

Sono d'accordo con te sul fatto che quel tipo di frasi non ha validità!

orrfeos :
lo scientifico,,ricordo a lor signori è stato affiancato ad una scuola chiamatasi ginnasio,,,siete una nostra costola d'Adamo,,,cmq il liceo Scientifico ti forma di più solo in matematica con le tre ore in più al biennio (salvo indirizzi creati dal precedente indirizzo ordinario) e per il resto è solo una pecca,,in quanto non ha il greco,,offre tre ore di filosofia per tre anni,,e riguardo allo scientifico ordinario fa anche più ore,,,


Questa è solo una tua convinzione!!

orrfeos :
Riporto anche una citazione da Wikipedia

Il liceo classico è una delle scuole superiori a cui si può accedere in Italia al termine della scuola media inferiore. Fino al 1968 la maturità classica era l'unica a consentire l'accesso a qualsiasi facoltà universitaria; ancora oggi il liceo classico gode della fama di scuola altamente formativa e risulta essere uno degli ultimi ordinamenti scolastici europei dove viene obbligatoriamente impartito l'insegnamento delle lingue e letterature classiche.


Se guardi anche quel che dice wikipedia sullo scientifico capisci che li mette sullo stesso livello, com'è giusto che sia!

plum
"cmq siete tutti accordati (per vostra opinione) che lo scientifico sia meglio del classico (apparte gaara che nell'ultimo tread ha dimostrato il contrario),,,potrei benissimo farvi la stessa domanda perchè allora è meglio lo scientifico???"

adesso ti stai impuntando: non tutti quelli che fanno lo scientifico dicono che è migliore; stessa cosa vale per il classico. ora, vorrei riportare una tabella trovata su internet:

Materie
CL. I CL. II CL. III CL. IV CL. V
Religione / Attività Alternative 1 1 1 1 1
Educazione Fisica 2 2 2 2 2
Italiano 4 4 4 3 4
Latino 4 5 4 4 3
Inglese 3 4 3 3 4
Storia 3 2 2 2 3
Filosofia - - 2 3 3
Matematica 5 5 4 3 3
Geografia Umana 2 - - - -
Scienze naturali, Chimica, Geografia - 2 3 3 2
Fisica - - 2 3 3
Disegno e Storia dell'Arte 1 3 2 2 2

Totale Ore Settimanali
25 28 29 29 30


Discipline Ginnasio Liceo
IV V I II III
Lingua e letteratura italiana 5 5 4 4 4
Lingua e letteratura latina 5 5 4 4 4
Lingua e letteratura greca 4 4 3 3 3
Lingua e letteratura straniera (inglese) 3 3 3 3 3
Storia 2 2 3 3 3
Geografia 2 2 - - -
Filosofia - - 3 3 3
Matematica 2 2 3 2 2
Fisica - - - 2 3
Scienze - - 4 3 2
Disegno e Storia dell'arte - - 1 1 2
Educazione fisica 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternativa 1 1 1 1 1
Totale delle ore settimanali 26 26 31 31 32

ora confronta questi orari e dimmi se non vedi una differenza!
ovviamente scherzo, ma il punto è che le differenze si equivalgono: lo scientifico fa più mate,atica, fisica, chimica, inglese, artistica; il classico fa più ore di italiano, latino, greco. ora, mi dici dov'è questa sostanziale differenza? secondo me sono allo stesso livello, dipende unicamente dalla persona che frequenta il liceo: per uno portato per le materie umanistiche andrà meglio il classico, per uno portato per le materie scientifiche andrà meglio lo scientifico; se infaatti non ti interessano le materie umanistiche, facendo solo quelle la tua mente di certo non si apre e vice versa!
comunque questa discussione è totalmente inutile perchè alla fine ognuno rimarrà con le sue idee ma in compenso già si stanno creando parecchie tensioni.

"siete una nostra costola d'Adamo,,,"
forse non era proprio quello che intendevi: la bibbia dice che la donna è stata creata dalla costola di adamo, quindi ne è una sua pari. praticamente "ci" stai facendo un complimento e immagino che non fosse tua intenzione!;)

orrfeos
bhè ti manca CVD (come volevasi dimostrare),,per uno che fa lo scientifico!!!!

cmq siete tutti accordati (per vostra opinione) che lo scientifico sia meglio del classico (apparte gaara che nell'ultimo tread ha dimostrato il contrario),,,potrei benissimo farvi la stessa domanda perchè allora è meglio lo scientifico???
frasi come : il classico già dal nome dà un che di vecchio.sono ineccepibili!!!!!
lo scientifico,,ricordo a lor signori è stato affiancato ad una scuola chiamatasi ginnasio,,,siete una nostra costola d'Adamo,,,cmq il liceo Scientifico ti forma di più solo in matematica con le tre ore in più al biennio (salvo indirizzi creati dal precedente indirizzo ordinario) e per il resto è solo una pecca,,in quanto non ha il greco,,offre tre ore di filosofia per tre anni,,e riguardo allo scientifico ordinario fa anche più ore,,,
Piano Orario sezione ordinaria

Materie
CL. I CL. II CL. III CL. IV CL. V
Religione / Attività Alternative 1 1 1 1 1
Educazione Fisica 2 2 2 2 2
Italiano 4 4 4 3 4
Latino 4 5 4 4 3
Inglese 3 4 3 3 4
Storia 3 2 2 2 3
Filosofia - - 2 3 3
Matematica 5 5 4 3 3
Geografia Umana 2 - - - -
Scienze naturali, Chimica, Geografia - 2 3 3 2
Fisica - - 2 3 3
Disegno e Storia dell'Arte 1 3 2 2 2

Totale Ore Settimanali
25 28 29 29 30


Discipline Ginnasio Liceo
IV V I II III
Lingua e letteratura italiana 5 5 4 4 4
Lingua e letteratura latina 5 5 4 4 4
Lingua e letteratura greca 4 4 3 3 3
Lingua e letteratura straniera (inglese) 3 3 3 3 3
Storia 2 2 3 3 3
Geografia 2 2 - - -
Filosofia - - 3 3 3
Matematica 2 2 3 2 2
Fisica - - - 2 3
Scienze - - 4 3 2
Disegno e Storia dell'arte - - 1 1 2
Educazione fisica 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternativa 1 1 1 1 1
Totale delle ore settimanali 26 26 31 31 32


Confrontate gli orari e dite se non vedete una differenza

Riporto anche una citazione da Wikipedia

Il liceo classico è una delle scuole superiori a cui si può accedere in Italia al termine della scuola media inferiore. Fino al 1968 la maturità classica era l'unica a consentire l'accesso a qualsiasi facoltà universitaria; ancora oggi il liceo classico gode della fama di scuola altamente formativa e risulta essere uno degli ultimi ordinamenti scolastici europei dove viene obbligatoriamente impartito l'insegnamento delle lingue e letterature classiche.

SuperGaara
E allora spiegami come fai ad affermare che il classico è meglio dello scientifico stando nella generalità!? Quest'affermazione non ha senso se tu non dimostri che effettivamente è sempre così: e, purtroppo per la nostra scuola italiana, alle volte non è così nemmeno in due corsi (A e B ad esempio) dello stesso indirizzo (classico ad esempio) della stessa scuola (liceo "Nome Cognome" )!

Che sia chiara una cosa: da ciò si evince che non si può dire nemmeno che lo scientifico sia meglio del classico!

orrfeos
se va bhè se si vuole entrare nel merito della scuola italiana e la sua preparazione,,,è una realtà che la nostra istruzione sta andando a rotoli,,e nel latino e greco ne abbiamo avuto conferma con l'abolizione della traduzione dalla lingua all'italiano,,e poi cmq la serietà dell'istruzione la si deve ai docenti in quanto la mia prof può benissimo insegnare anche a te quindi,,,il mio è un discorso diverso riguardo alla preparazione ministeriale,,non vado nel merito dei singoli casi ma , come fa Cavalli-Sforza , nella generalità,,,

SuperGaara
Certo, sarà pure famoso quanto vuoi, ma in questo caso dimostra di essere troppo superficiale: limita la questione alla generalità, senza affrontare la vera realtà della scuola italiana! Perciò il suo discorso può ritenersi valido dal punto di vista teorico (infatti tutti concordano sul fatto che la traduzione di lingue come il latino e il greco implica una certa capacità di ragionamento), ma non può ritenersi valido dal punto di vista pratico, poichè la serietà dell'istruzione italiana non è a pari livelli dappertutto.

orrfeos
Mario :
[quote]SuperGaara :
E' meglio se Cavalli-Sforza torna ad occuparsi di scienza che non di questioni aporetiche!

quoto :yes
[/quote]

perchè haragione dite ciò!!!

cmq gaara non sono "accanito",,volevo solo riportarvi la mia opinione data da una lettura sull'argomento,,,e sulla professionalità di Cavalli-Sforza non c'è da commentare,,visto che è uno dei GENETISTI più affermati in italia

Mario
SuperGaara :
E' meglio se Cavalli-Sforza torna ad occuparsi di scienza che non di questioni aporetiche!

quoto :yes

SuperGaara
E' meglio se Cavalli-Sforza torna ad occuparsi di scienza che non di questioni aporetiche!

orrfeos
finalmente dopo un pomeriggio a rimettere la camera l'ho trovato,,,adesso vi riporto parti del libro che si commentano da sole,,,
"Oggi è possibile laurearsi in archeologia senza avere mai studiato greco.Negli ultimi anni , in previsione della sua abolizione, diverse voci si sono levate in difesa del greco. Non solo classicisti o antichisti ma anche SCIENZIATI. Tra quest'ultimi è da notare l'intervento del genetista Luca Cavalli-Sforza, che in un bell'articolo ha messo in guardia i nostri politici dal rischio di abbassare il livello del nostro liceo imitando la fallimentare esperienza americana...l'esercizio di traduzione da una lingua così diversa dalla nostra, soprattutto per la maggiore complessità grammaticale e sintattica, costituisce un lavoro intelletuale non indifferente, che richiede al principiante una lunga formulazione di ipotesi e tentativi , fino a trovare un significato coerente col lessico e la struttura del testo...Cavalli Sforza ha aggiunto un'interessante osservazione:popoli asiatici come i cinesi e i giapponesi si esercitano in un compito di difficoltà analoga quando studiano la loro lingua ideografica ed è questa la chiave dei loro risultati conseguiti nelle università americane.un'altro caso simile potrebbe essere quello degli ebrei, il cui alto livello intellettuale medio ha una relazione con la conservazione della loro cultura e, in particolare, con la loro antica lingua.
UN VANTAGGIO SIMILE SINO AD ORA è STATO ASSICURATO AGLI ITALIANI CHE HANNO STUDIATO IL GRECO.
lascio a voi ogni commento,,

SuperGaara
Mi ci metto pure io: W la matematica!!! :satisfied

...Ma così andiamo off topic...:p

freddytvb :
Sì, hai ragione gaara, cmq io non reputo il mio indirizzo migliore di quello degli altri, mi aveva dato soltanto noia l'affermazione di orrfeos...


Non mi riferivo a te...;)

Basta rileggere velocemente i post precedenti per capire a chi era indirizzato il messaggio...:yes

freddytvb
Pure io! W la matematica!!!:lol

PuLcInA^^
anke io quoto w matematica!

plum
IPPLALA :
[quote]SuperGaara :
P.S: Luca non esprimerti in merito alla matematica please...;):lol


W la matematica!!
[/quote]
quoto!

IPPLALA
SuperGaara :
P.S: Luca non esprimerti in merito alla matematica please...;):lol


W la matematica!!

freddytvb
Sì, hai ragione gaara, cmq io non reputo il mio indirizzo migliore di quello degli altri, mi aveva dato soltanto noia l'affermazione di orrfeos...

SuperGaara
paraskeuazo :
Ahhhh è inutile discuterci su, preparano entrambi benissimo e tanto possiamo parlarne per giorni nn se ne verrà a capo... il classico si presta meglio di sicuro per studi che nn siano matematici, ma nn è detto che chi faccia il classico nn sia portato per la matematica, nè che chi fa lo scientifico sappia meno latino di uno del classico, perchè gaara ne è l'esempio... allo scientifico nn fate greco e credo che vi perdiate molto, chi studierà medicina (ma vale per tutto) troverà ad esempio una marea di parole greche, e per molte parole che sembreranno strane la derivazione grece aiuterà a capirne il significato: oftalmologia (oftalmos- logos) "studio dell'occhio" e tutti i suffissi logia, iatria, mono, lisi, etero e via dicendo sn tutti greci. Io però uscito dal classico ne saprò davvero poco di matematica (ma io nn faccio testo)... anche se ci sono sezioni che fanno lo stesso programma matematico dello scientifico con aggiunta delle tipiche materie del classico, quindi nn è detto. Io cmq penso che vadano bene entrambi gli indirizzi, dipende solo dalle attitudini e da cosa si vuole fare dopo. Poi cmq già ci fu un thread col medesimo titolo e argomento e nn se ne venne a capo nemmeno allora....


Come non quotarti!!! Riporto quel che io ho detto a tal proposito su un altro topic:


PuLcInA^^
... beh per ki ha dubbi può fare il pedagogiko... si fanno le materie classiche (il greco in alcune sezioni altrimenti non si fa) e si fanno quelle scientifiche a un livello medio... poi ci sono le materie d'indirizzo che rendono il tutto + completo... (sponsorizzo la mia scuola auhauhauah:lol)

cmq per quanto riguarda questa diatriba io sceglierei senza dubbi lo scientifico ma senza pensarci proprio (ma questo solo perchè nella mia città il classico fa ride... anke lo scientifico però di meno :lol... per questo ho scelto il pedagogiko ke è il + tosto 8))

cmq come detto prima dipende da cosa piace alla persona...

IPPLALA
:D Para, tu la odio proprio la matematica eh??

paraskeuazo :
allo scientifico nn fate greco e credo che vi perdiate molto, chi studierà medicina (ma vale per tutto) troverà ad esempio una marea di parole greche, e per molte parole che sembreranno strane la derivazione grece aiuterà a capirne il significato: oftalmologia (oftalmos- logos) "studio dell'occhio" e tutti i suffissi logia, iatria, mono, lisi, etero e via dicendo sn tutti greci. Io però uscito dal classico ne saprò davvero poco di matematica (ma io nn faccio testo)... anche se ci sono sezioni che fanno lo stesso programma matematico dello scientifico con aggiunta delle tipiche materie del classico, quindi nn è detto.


Comunque straquoto la cosa del greco... è verissimo...

paraskeuazo
cinci:
Ritengo stupidi però i discorsi "non faccio lo scientifico perché odio latino" o "non faccio il classico perché odio greco", traendo queste conclusioni senza nemmeno aver provato latino o greco o che so io


quoto in pieno! invece per mate lo si può dire, perchè è dalle elementari che la si fa :satisfied

Questa discussione è stata chiusa