Chimica - 3° legge ponderale!
Raga aiutatemiii :cry
I nuovi argomenti sono la legge di Dalton, il peso atomico degli elementi e il peso molecolare. :yes
Allora.. Per la legge di Dalton bene o male ho capito.. ma per il peso atomico, ho difficoltà a dire la formula che leggo! E per il peso molecolare non riesco a fare niente!
Per esempio, mi potete fare vedere come si calcola il peso molecolare di
Raga aiutatemi. Per favore!
Mary
I nuovi argomenti sono la legge di Dalton, il peso atomico degli elementi e il peso molecolare. :yes
Allora.. Per la legge di Dalton bene o male ho capito.. ma per il peso atomico, ho difficoltà a dire la formula che leggo! E per il peso molecolare non riesco a fare niente!
Per esempio, mi potete fare vedere come si calcola il peso molecolare di
[math]H_2SO_4[/math]
(per favore ditemi anche il nome di questo acido!! :cry)??Raga aiutatemi. Per favore!
Mary
Risposte
Guarda proprio non ci credo che ha detto che è uguale! Scherziamo... qui si sfiora la blasfemia... :dontgetit
:yes Si, lo so, il peso è la massa per la gravità.
Ma la prof ha detto che è uguale.. boh!! Quella prof è ora che va veramente a farsi benedire!!
Comunque, Grazie :D:D
In che senso termine di paragone?? ehm.. non ho capito..
Ma la prof ha detto che è uguale.. boh!! Quella prof è ora che va veramente a farsi benedire!!
Comunque, Grazie :D:D
In che senso termine di paragone?? ehm.. non ho capito..
Esattamente! Questo è ciò che volevo: che tu dessi una tua definizione e questo mi dimostra che hai capito.
Però attenzione: quando parli di massa e di peso, non parli della stessa cosa. Impropriamente la massa atomica relativa o la massa atomica assoluta vengono chiamate peso. Il peso è una forza, quindi una grandezza vettoriale. La massa è la quantità di materia contenuta in un corpo, quindi una grandezza scalare.
Sarebbe, FISICAMENTE E CHIMICAMENTE, più giusto dire che si tratta di massa e non di peso.
Ottimo!
E qual è il termine di paragone? A cosa viene paragonata la massa di un atomo? E perchè?
Però attenzione: quando parli di massa e di peso, non parli della stessa cosa. Impropriamente la massa atomica relativa o la massa atomica assoluta vengono chiamate peso. Il peso è una forza, quindi una grandezza vettoriale. La massa è la quantità di materia contenuta in un corpo, quindi una grandezza scalare.
Sarebbe, FISICAMENTE E CHIMICAMENTE, più giusto dire che si tratta di massa e non di peso.
Ottimo!
E qual è il termine di paragone? A cosa viene paragonata la massa di un atomo? E perchè?
Ok. Ci provo. (non scandalizzarti, non sono brava con le definizioni.. XD)
Allora, trovare una bilancia che sia capace di pesare atomi o molecole, è impensabile. Quindi, piuttosto che usare come unità di misura il grammo, si usa l'atomo di un elemento scelto come riferimento. In questo modo non si determina la massa assoluta di un elemento espressa in grammi, ma si determina la sua massa relativa. Ovvero quante volte un atomo pesa rispetto a quello di riferimento.
Il peso atomico assoluto invece, è il peso vero e proprio dell'elemento in grammi.
Più di così non so spiegarmi.. XD
Allora, trovare una bilancia che sia capace di pesare atomi o molecole, è impensabile. Quindi, piuttosto che usare come unità di misura il grammo, si usa l'atomo di un elemento scelto come riferimento. In questo modo non si determina la massa assoluta di un elemento espressa in grammi, ma si determina la sua massa relativa. Ovvero quante volte un atomo pesa rispetto a quello di riferimento.
Il peso atomico assoluto invece, è il peso vero e proprio dell'elemento in grammi.
Più di così non so spiegarmi.. XD
No no, non voglio che tu guardi sul libro e mi ricopi quello che ci sta scritto. Dimostrami che hai capito di cosa si tratta dicendomi la tua definizione, che non deve essere scientifica ma a parole tue; di a parole tue cos'è il peso atomico relativo e il peso atomico assoluto. Io ho già in mente qualcosa. Prova a darmi una TUA DEFINIZIONE!
Sul libro ho potuto studiare solo queste 3 definizioni. Niente di più. Ecco perché affermo che fa schifo.
La massa relativa di un elemento indica quante volte un suo atomo pesa rispetto all'atomo dell'elemento scelto come riferimento.
L'unità di massa atomica u, chiamata anche dalton, è la dodicesima parte della massa dell'atomo
La massa atomica di unelemento è la massa relativa rifrita all'unità di massa atomca u.
La massa relativa di un elemento indica quante volte un suo atomo pesa rispetto all'atomo dell'elemento scelto come riferimento.
L'unità di massa atomica u, chiamata anche dalton, è la dodicesima parte della massa dell'atomo
[math]^1^2C[/math]
La massa atomica di unelemento è la massa relativa rifrita all'unità di massa atomca u.
Dammi le definizioni, altrimenti non andiamo da nessuna parte.
Perchè peso? Cosa indica?
Perchè peso? Cosa indica?
Il verbo "spiegare" per lei è una parola troppo grossa, anzi, direi enormemente enormissima.
Comunque, vorrei ripassare il peso atomico e il peso molecolare.
Se ho ben capito, il peso atomico è
Ogni elemento ha un peso atomico.
Il peso molecolare, invece, si calcola: bisogna avere il peso atomico di tutti gli elementi di quel composto.
Per esempio:
Il peso molecolare è:
Ho detto bene? Tutto?
Comunque, vorrei ripassare il peso atomico e il peso molecolare.
Se ho ben capito, il peso atomico è
[math]1,66 x 10^-^2^7 kg[/math]
che è uguale a: [math]1/2 ^1^2C[/math]
, cioè dalton, cioè 1 uma, cioè 1 u. Ogni elemento ha un peso atomico.
Il peso molecolare, invece, si calcola: bisogna avere il peso atomico di tutti gli elementi di quel composto.
Per esempio:
[math]HN0_2[/math]
(acido nitroso)Il peso molecolare è:
[math]1,008 + 14,007 + 2 x 16 = 47,015 u[/math]
Ho detto bene? Tutto?
:lol
Ad ogni modo POM, dimmi che ci siamo...
Ad ogni modo POM, dimmi che ci siamo...
Santo cielo, ma è arabo allo stato puro quello che c'è scritto qua dentro :O_o :lol
Quando la tua professoressa lo spiegherà potrai capire meglio. Era solo per approfondire la cosa, ma lascia stare.
:!!! Non riesco a capire.. mhm..
Ok...
Lo ione arseniato
Il tuo ragionamente è corretto (però non proprio chimico, è un pò personalizzato)
Se io ho
Facciamo un esempio più semplice.
Dividiamo in forma ionica
Ci arriverai dai.
E' semplice! Non voglio confonderti
Lo ione arseniato
[math]AsO_4^-[/math]
si ottiene dalla divisione ionica dell'arseniato di qualsiasi metallo.Il tuo ragionamente è corretto (però non proprio chimico, è un pò personalizzato)
Se io ho
[math]Cu(AsO_4)_2[/math]
e so che i SALI SONO COMPOSTI IONICI, CIOè C'è UN LEGAME IONICO TRA IL METALLO E IL RESIDUO ACIDO, allora avrò, dividendo il composto nelle sue parti ioniche[math]Cu^{2+}[/math]
e [math]2AsO_4^-[/math]
[math]AsO_4^-[/math]
è il residuo acido dove il non metallo e l'ossigeno restano SEMPRE INSIEME. Il residuo acido è sempre rappresentato da uno ione, cioè da un atomo che ha perso o acquistato elettroni, quindi ha acquistato una carica.Facciamo un esempio più semplice.
[math]CuSO_4[/math]
è il solfato rameico o altrimenti detto tetraossisolfato di rame (almeno credo)Dividiamo in forma ionica
[math]Cu^{2+}[/math]
e [math]SO_4^{2-}[/math]
[math]SO_4^{2-}[/math]
è lo ione solfato, cioè il residuo acido che da vita al sale che chiamerai SOLFATO.Ci arriverai dai.
E' semplice! Non voglio confonderti
Ehm.. Carletta.. per me stai parlando arabo!! :lol
Non abbiamo fatto la divisione ionica dei composti, infatti siamo un po' indietro con il programma, visto che lei non sa spiegare e la mia classe fa rispiegare tutto..
Fino a ora abbiamo fatto le leggi ponderali, i composti, le masse atomiche degli elementi e il peso molecolare.
Non abbiamo fatto la divisione ionica dei composti, infatti siamo un po' indietro con il programma, visto che lei non sa spiegare e la mia classe fa rispiegare tutto..
Fino a ora abbiamo fatto le leggi ponderali, i composti, le masse atomiche degli elementi e il peso molecolare.
Sai fare la divisione ionica dei composti così ti spiego cos'è lo ione arseniato??
Grazie per il vostro aiuto :D
Siete dei teshori! :love
Carla io non so cosa sia uno ione arseniato XD
Io vorrei ragionare un'ultima volta:
Allora, Cu è Rame ed è un metallo; numeri di ossidazione: +2;+1
As è l'arsenico ed è un metalloide; numeri di ossidazione: +3;+5
O è ossigeno ed è un non metallo; numero d'ossidazione: -2
Allora, questo benedetto
Quindi, metto il metallo, l'acido, il numero dell'ossidrile e poi a parte aggiungo l'acqua.
L'acido finisce in ico, quindi la prima parte è arseniato, poi aggiungo il nome dell'idrossido, e il gioco è fatto! Quindi, arseniato rameico.
(scusate il ragionamento lungo 300000 anni, ma quando non capisco proprio, provo a capire con tutte le forze :lol)
La mia prof va a farsi benedire! Mi sta venendo l'esaurimento! :mad
Siete dei teshori! :love
Carla io non so cosa sia uno ione arseniato XD
Io vorrei ragionare un'ultima volta:
[math]Cu(AsO_4)_2[/math]
Allora, Cu è Rame ed è un metallo; numeri di ossidazione: +2;+1
As è l'arsenico ed è un metalloide; numeri di ossidazione: +3;+5
O è ossigeno ed è un non metallo; numero d'ossidazione: -2
Allora, questo benedetto
[math]Cu(AsO_4)_2[/math]
l'ho ottenuto dall' acido arsenico e da un idrossido rameico.Quindi, metto il metallo, l'acido, il numero dell'ossidrile e poi a parte aggiungo l'acqua.
L'acido finisce in ico, quindi la prima parte è arseniato, poi aggiungo il nome dell'idrossido, e il gioco è fatto! Quindi, arseniato rameico.
(scusate il ragionamento lungo 300000 anni, ma quando non capisco proprio, provo a capire con tutte le forze :lol)
La mia prof va a farsi benedire! Mi sta venendo l'esaurimento! :mad
Wow :wow allora la so fare la IUPAC! Grazie
Esattamente. Corretto!!!
E la IUPAC come lo chiamo??
ditetraossiarseniato di rame
ditetraossiarseniato di rame
Certo!
Questa discussione è stata chiusa