Chimica - 3° legge ponderale!
Raga aiutatemiii :cry
I nuovi argomenti sono la legge di Dalton, il peso atomico degli elementi e il peso molecolare. :yes
Allora.. Per la legge di Dalton bene o male ho capito.. ma per il peso atomico, ho difficoltà a dire la formula che leggo! E per il peso molecolare non riesco a fare niente!
Per esempio, mi potete fare vedere come si calcola il peso molecolare di
Raga aiutatemi. Per favore!
Mary
I nuovi argomenti sono la legge di Dalton, il peso atomico degli elementi e il peso molecolare. :yes
Allora.. Per la legge di Dalton bene o male ho capito.. ma per il peso atomico, ho difficoltà a dire la formula che leggo! E per il peso molecolare non riesco a fare niente!
Per esempio, mi potete fare vedere come si calcola il peso molecolare di
[math]H_2SO_4[/math]
(per favore ditemi anche il nome di questo acido!! :cry)??Raga aiutatemi. Per favore!
Mary
Risposte
XD Il fatto è che avvolte (troppe volte) sono impulsiva!!
Beh se le hai strappato il foglio davanti agli occhi...
Io mi fido ciecamente di te!
Bah, non saprei che dirti. Non ti fidare se vuoi, io sono abbastanza convinta di quello che ho scritto, non è detto che non abbia scritto vaccate, però...
IPPLALA:
Vediamo che dicono gli altri. A me sembrano più che giusti, anzi sono più che convinta della loro giustezza
Grazie di sopportarmi..
Vediamo che dicono gli altri. A me sembrano più che giusti, anzi sono più che convinta della loro giustezza
IPPLALA:
Allora mi sorge un dubbio: le stai antipatica ?
Diciamo solo che il giorno dei colloqui quando sono entrata le ho strappato il foglio degli esercizi in faccia...
Allora mi sorge un dubbio: le stai antipatica ?
IPPLALA:
:con a me non sembra affatto sbagliata, se la tua professoressa usa una chimica diversa dalla mia... questo non lo so
Ma ti sei ricordata di bilanciarle??
:yes Sisi. Le ho ricontrollate tutte. Erano tutte giuste. Ma lei le ha corrette tutte.
:con a me non sembra affatto sbagliata, se la tua professoressa usa una chimica diversa dalla mia... questo non lo so
Ma ti sei ricordata di bilanciarle??
Ma ti sei ricordata di bilanciarle??
Grazie.
Comunque, mi hai aiutata a fare una scheda: la mia prof l'ha corretta ed è tutta sbagliata! Non solo la nomenclatura, ma anche il bilanciamento!
ecco il link..
https://forum.skuola.net/altre-materie/chimica-completa-le-reazioni-aiutatemiiiii-22502.html#bottom
Comunque, mi hai aiutata a fare una scheda: la mia prof l'ha corretta ed è tutta sbagliata! Non solo la nomenclatura, ma anche il bilanciamento!
ecco il link..
https://forum.skuola.net/altre-materie/chimica-completa-le-reazioni-aiutatemiiiii-22502.html#bottom
I nomi sono semplici
Se il metallo o il non metallo usa valenza più bassa allora si mette il suffisso -oso vicino alla parola; se usa la più alta si mette -ico.
Per esempio
L'azoto N ha valenze 3 e 5
Se usa valenza 3 allora sarà nitroso
Se usa valenza 5 allora sarù nitrico
Per la nomenclatura degli ossidi si mette la parola ossido più il nome del metallo più il suffisso oso e ico in base alla valenza che usa, se la più alta o no.
Se un metallo, come per esempio Ca, ha solo una valenza allora si mette direttamente il nome, cioè ossido di calcio
Per le anidridi valgono le stesse regole, ma il nome ossido nel caso di sopra si sostituisce con andride più il nome del metallo più il suffisso oso e ico in base alla valenza che usa, se la più alta o no.
Per gli acidi invece, se sono OSSIACIDI, CIOè ANIDRIDI PIù ACQUA allora qui valgono le regole delle anidridi e ossidi ma si mette la parola acido.
Per esempio
Per gli idracidi invece, cioè quelli che derivano dalla reazione tra un non metallo e una molecola di H, la tradizionale prevede epr il nome: il nome acido+il nome del non metallo+il suffisso -idrico (sempre)
Esempio: HCl acido cloridrico
Per gli idrossidi (ossido più acqua) invece si mette il nome idrossido più il nome del metallo più il suffisso oso e ico in base alla valenza che usa, se la più alta o no. Se il metallo ha una sola valenza si mette semplicemente il nome del metallo
Esempio
NaOH idrossido di sodio
Per i sali la questione è diversa, dimmi se hai capito queste
Un metallo e un non metallo posso avere più valenze. In questo caso si ha:
1) se usa la valenza più bassa di tutte -> IPO- +NOME METALLO/NON METALLO + OSO
2) se usa la seconda valenza più bassa di tutte -> NOME METALLO/NON METALLO + OSO
3) se usa la terza valenza più bassa di tutte -> NOME METALLO/NON METALLO + ICO
$) se usa la valenza più alta di tutte -> PER- +NOME METALLO/NON METALLO + ICO
Per farti capire meglio prendo il Cl
Ha 4 valenze: 1,3,5,7
Se il metallo o il non metallo usa valenza più bassa allora si mette il suffisso -oso vicino alla parola; se usa la più alta si mette -ico.
Per esempio
L'azoto N ha valenze 3 e 5
Se usa valenza 3 allora sarà nitroso
Se usa valenza 5 allora sarù nitrico
Per la nomenclatura degli ossidi si mette la parola ossido più il nome del metallo più il suffisso oso e ico in base alla valenza che usa, se la più alta o no.
Se un metallo, come per esempio Ca, ha solo una valenza allora si mette direttamente il nome, cioè ossido di calcio
Per le anidridi valgono le stesse regole, ma il nome ossido nel caso di sopra si sostituisce con andride più il nome del metallo più il suffisso oso e ico in base alla valenza che usa, se la più alta o no.
Per gli acidi invece, se sono OSSIACIDI, CIOè ANIDRIDI PIù ACQUA allora qui valgono le regole delle anidridi e ossidi ma si mette la parola acido.
Per esempio
[math]HNO_2[/math]
lo chiamo acido nitrosoPer gli idracidi invece, cioè quelli che derivano dalla reazione tra un non metallo e una molecola di H, la tradizionale prevede epr il nome: il nome acido+il nome del non metallo+il suffisso -idrico (sempre)
Esempio: HCl acido cloridrico
Per gli idrossidi (ossido più acqua) invece si mette il nome idrossido più il nome del metallo più il suffisso oso e ico in base alla valenza che usa, se la più alta o no. Se il metallo ha una sola valenza si mette semplicemente il nome del metallo
Esempio
[math]Fe(OH)_3[/math]
idrossido ferrico perchè usa valenza più altaNaOH idrossido di sodio
Per i sali la questione è diversa, dimmi se hai capito queste
Un metallo e un non metallo posso avere più valenze. In questo caso si ha:
1) se usa la valenza più bassa di tutte -> IPO- +NOME METALLO/NON METALLO + OSO
2) se usa la seconda valenza più bassa di tutte -> NOME METALLO/NON METALLO + OSO
3) se usa la terza valenza più bassa di tutte -> NOME METALLO/NON METALLO + ICO
$) se usa la valenza più alta di tutte -> PER- +NOME METALLO/NON METALLO + ICO
Per farti capire meglio prendo il Cl
Ha 4 valenze: 1,3,5,7
[math]Cl_2O[/math]
anidride ipoclorosa[math]Cl_2O_3[/math]
anidride clorosa[math]Cl_2O_5[/math]
anidride clorica[math]Cl_2O_7[/math]
anidride perclorica
Cherubino:
E poi c'è il metodo usato dai non-chimici:
leggere a voce (Acca due esse o quattro... Ba Ti o sei...)
:lol:lol credo che quello sia mio!!
IPPLALA:
La stock?! questa non la sapevo manco io dopo ti aiuto POM
Grazie :D
E poi c'è il metodo usato dai non-chimici:
leggere a voce (Acca due esse o quattro... Ba Ti o tre...)
leggere a voce (Acca due esse o quattro... Ba Ti o tre...)
La stock?! questa non la sapevo manco io :con dopo ti aiuto POM
Scoppio:
[quote]PrInCeSs Of MuSiC:
[quote]Scoppio:
Poi c'è anche la Stock :asd:asd
Oddeus *_*
[/quote]
Non preoccuparti, dopo che imparerai la IUPAC avrai tutto il tempo per studiare la Stock :XD
[/quote]
Ah menomale.. stavo cominciando a sclerare.. xDDD
PrInCeSs Of MuSiC:
[quote]Scoppio:
Poi c'è anche la Stock :asd:asd
Oddeus *_*
[/quote]
Non preoccuparti, dopo che imparerai la IUPAC avrai tutto il tempo per studiare la Stock :XD
Scoppio:
Poi c'è anche la Stock :asd:asd
Oddeus *_*
Poi c'è anche la Stock :asd:asd
Tutti e due. Principalmente con il metodo tradizionale. Prima devo capire quello! Sennò poi ho confusione con la IUPAC
Questa discussione è stata chiusa