[Scienza delle Costruzioni] Soluzione grafica
Salve ragazzi,
ho difficoltà nel determinare le reazioni vincolari e i diagrammi delle sollecitazioni graficamente (no analiticamente). C'è qualcuno che mi potrebbe spiegare passo passo come procedere per questo esercizio tipo?
Vorrei precisare che so come funzionano i vincoli dal punto di vista cinematico che da quello statico.
ho difficoltà nel determinare le reazioni vincolari e i diagrammi delle sollecitazioni graficamente (no analiticamente). C'è qualcuno che mi potrebbe spiegare passo passo come procedere per questo esercizio tipo?
Vorrei precisare che so come funzionano i vincoli dal punto di vista cinematico che da quello statico.

Risposte
Si è corretto, perché il carrello deve necessariamente reagire con una forza verticale in questo caso; di conseguenza, dovendosi formare una coppia, ma anche affinché sia soddisfatto l'eq. alla traslazione verticale, la cerniere deve reagire pure con una forza verticale.
Adesso bisogna determinare moduli e versi. Questi ultimi li hai già fatti; per i moduli invece?
Adesso bisogna determinare moduli e versi. Questi ultimi li hai già fatti; per i moduli invece?
Ra e Rc hanno lo stesso modulo per l'equilibrio alla traslazione verticale. Giusto?
Si, ma anche perché una coppia di vettori (come $R_A$ e $R_C$) è definita come un sistema di due vettori uguali e opposti.
certo..
nell'immagine ho scritto Ra=ql/3 idem Rc, quindi il tratto AFBC è in equilibrio alla traslazione e rotazione. Ora possiamo analizzare il tratto CDE. Allora Re=ql/3 perché deve equilibrare Rc(2) quindi è in equilibrio alla traslazione, ma no alla rotazione giusto?

Giusto. Rimane da equilibrare infatti il momento generato dalla coppia $R_C^((2))$ ed $R_E$. Ma a questo punto la cosa è immediata...
$ Me=(ql^2)/3 $ ora il sistema è in equilibrio alla traslazione e rotazione. Per sapere le reazioni effettive del sistema devo fare la somma delle reazione del 1° e 2° caso.
Come prima: $M_E = (qL^2)/6$, perché il braccio della coppia è $L/2$.
Adesso, per trovare le reazioni complessive è come hai scritto tu: basta sommare le reazioni trovate nei due casi (facendo attenzione al loro verso).
Adesso, per trovare le reazioni complessive è come hai scritto tu: basta sommare le reazioni trovate nei due casi (facendo attenzione al loro verso).
Io ho considerato anche Mc per l'equilibrio alla rotazione.. E' un errore?
Si, perché quel momento agisce sul tratto $AFBC$ e non su $ECD$.
Quando consideri l'equilibrio parziale per tratti, devi fare riferimento solo alle forze agenti su quel tratto, in questo caso: $R_C^((2))$, $R_E$ ed $M_E$.
Quando consideri l'equilibrio parziale per tratti, devi fare riferimento solo alle forze agenti su quel tratto, in questo caso: $R_C^((2))$, $R_E$ ed $M_E$.
ok perfetto. JoJo ti chiedo troppo spiegarmi come tracciare il diagramma del momento sempre graficamente
Comunque grazie per la tua pazienza e complimenti per la tua preparazione.

Se per tracciamento per via grafica del momento intendi una cosa del genere:
viewtopic.php?t=114734#p752380
purtroppo non posso esserti d'aiuto, perché io li sempre tracciati a partire dall'espressione analitica e mai graficamente.
Certo, se ci fosse pocholoco92...(invoco sempre il suo aiuto quando gli utenti chiedono di tracciare i diagrammi graficamente
)...ma non si fa vedere da un pò sul forum...
Grazie, cerco di essere d'aiuto per quel poco che posso
viewtopic.php?t=114734#p752380
purtroppo non posso esserti d'aiuto, perché io li sempre tracciati a partire dall'espressione analitica e mai graficamente.
Certo, se ci fosse pocholoco92...(invoco sempre il suo aiuto quando gli utenti chiedono di tracciare i diagrammi graficamente

"BepMin":
Comunque grazie per la tua pazienza e complimenti per la tua preparazione.
Grazie, cerco di essere d'aiuto per quel poco che posso

sisi intendo una cosa del genere..
scusami JoJo il metodo di sovrapposizione degli effetti si utilizza anche nel caso di un carico distribuito e un forza concentrata?

"BepMin":
sisi intendo una cosa del genere.
Allora mi spiace, come già detto non sono in grado di aiutarti (posso solo azzardare un andamento qualitativo).
"BepMin":
scusami JoJo il metodo di sovrapposizione degli effetti si utilizza anche nel caso di un carico distribuito e un forza concentrata?
Si usa ogni qual volta hai più di un carico e devi applicare il metodo grafico (col metodo analitico non c'è bisogno), quindi si, anche in quel caso conviene separare i due contibuti e considerare un carico alla volta.
okok grazie.. Sai se ci sono delle regole grafiche da rispettare per tracciare il diagramma del momento?

Ci sono, ma non le conosco. L'unica cosa che posso fare è indicarti dei post qui sul forum in cui se ne parla e vedi se ti sono utili; li cerco e appena li trovo li posto.
Ecco quelle che ho trovato:
viewtopic.php?f=38&t=114254
viewtopic.php?f=38&t=114348
viewtopic.php?f=38&t=114375
viewtopic.php?f=38&t=114624#p751630
viewtopic.php?f=38&t=114734&p=752535&sid=1428ef99a9703e3194723938bedc1afe#p752380
viewtopic.php?f=38&t=114254
viewtopic.php?f=38&t=114348
viewtopic.php?f=38&t=114375
viewtopic.php?f=38&t=114624#p751630
viewtopic.php?f=38&t=114734&p=752535&sid=1428ef99a9703e3194723938bedc1afe#p752380
salve a tutti....ho letto un pò velocemente le conversazioni precedenti e credo che per quanto riguarda le reazioni ho fatto anche io così 
per quanto riguarda la risoluzione grafica del momento io ho fatto così:

ho tracciato il diagramma del taglio per capire come varia il momento...
ho iniziato dal tratto DE sapendo dal diagramma del taglio, che il taglio lungo tale tratto è nullo, il momento sarà quindi costante negativo da E fino ad D e sarà pari ad Me...ribalto, e quindi ho un valore pari ad Me ancora negativo, che si annullerà in C ( dove le condizioni di vincolo mi hanno imposto momento nullo)...proseguendo ho un salto del momento pari ad M e proseguirò con la stessa pendenza fino ad un tratto verticale tracciato a partire da B positivamente...adesso qui devo effettuare l'equilibrio nel nodo a tre vie (come da figura) nel tratto FB è presente un carico distribuito e quindi sò che il momento sarà decrescente di tipo parabolico (facendo riferimento al grafico del taglio costruisco la parabola dalle rette tangenti costruite su quello che dovrebbe essere il grafico del momento in caso di carico concentrato Q*) fino ad annullarsi in F... e ricavando infine il valore di Ma (sapendo che Ma sarà la somma dei due momenti M1 e M2)...esso si annullerà in A....spero di essere stato chiaro...ovviamente un disegno in scala "preciso" sarebbe stato meglio ma spero di aver reso comunque l'idea
ora questa è la mia idea...non so se sta fatto tutto bene...ovviamente se c'è qualcuno che possa effettuare dei riscontri...sarebbe meglio....aspetto vostre risposte...grazie e a presto

per quanto riguarda la risoluzione grafica del momento io ho fatto così:

ho tracciato il diagramma del taglio per capire come varia il momento...
ho iniziato dal tratto DE sapendo dal diagramma del taglio, che il taglio lungo tale tratto è nullo, il momento sarà quindi costante negativo da E fino ad D e sarà pari ad Me...ribalto, e quindi ho un valore pari ad Me ancora negativo, che si annullerà in C ( dove le condizioni di vincolo mi hanno imposto momento nullo)...proseguendo ho un salto del momento pari ad M e proseguirò con la stessa pendenza fino ad un tratto verticale tracciato a partire da B positivamente...adesso qui devo effettuare l'equilibrio nel nodo a tre vie (come da figura) nel tratto FB è presente un carico distribuito e quindi sò che il momento sarà decrescente di tipo parabolico (facendo riferimento al grafico del taglio costruisco la parabola dalle rette tangenti costruite su quello che dovrebbe essere il grafico del momento in caso di carico concentrato Q*) fino ad annullarsi in F... e ricavando infine il valore di Ma (sapendo che Ma sarà la somma dei due momenti M1 e M2)...esso si annullerà in A....spero di essere stato chiaro...ovviamente un disegno in scala "preciso" sarebbe stato meglio ma spero di aver reso comunque l'idea

ora questa è la mia idea...non so se sta fatto tutto bene...ovviamente se c'è qualcuno che possa effettuare dei riscontri...sarebbe meglio....aspetto vostre risposte...grazie e a presto

Ciao MarkNin e benvenuto nella discussione!
Ho dato un'occhiata a ciò che hai fatto e mi sembra corretto; i ragionamenti che hai fatto sono proprio quelli che intendevo quando ho scritto:
Tuttavia non credo sia il tipo di risoluzione che richiede BepMin.
Devo farti però un'ammonizione: il regolamento del forum prevede che:
Ciò significa che puoi lasciare l'immagine solo con i disegni, ma i conti vanno scritti con l'editor nel messaggio.
P.S. Curiosità: frequentate lo stesso corso tu e BepMin, visto che avete la stessa struttura?
Ho dato un'occhiata a ciò che hai fatto e mi sembra corretto; i ragionamenti che hai fatto sono proprio quelli che intendevo quando ho scritto:
"JoJo_90":
Allora mi spiace, come già detto non sono in grado di aiutarti (posso solo azzardare un andamento qualitativo).
Tuttavia non credo sia il tipo di risoluzione che richiede BepMin.
Devo farti però un'ammonizione: il regolamento del forum prevede che:
"Regolamento Matematicamente":
3.6 [...]Il testo di eventuali problemi o esercizi va scritto esplicitamente, senza limitarsi a link o foto o immagini.
Ciò significa che puoi lasciare l'immagine solo con i disegni, ma i conti vanno scritti con l'editor nel messaggio.
P.S. Curiosità: frequentate lo stesso corso tu e BepMin, visto che avete la stessa struttura?
"JoJo_90":[/quote]
Devo farti però un'ammonizione: il regolamento del forum prevede che:
[quote="Regolamento Matematicamente"]3.6 [...]Il testo di eventuali problemi o esercizi va scritto esplicitamente, senza limitarsi a link o foto o immagini.
inanzitutto mi scuso per l'equivoco...sinceramente non ho proprio badato al regolamento


"JoJo_90":.
Allora mi spiace, come già detto non sono in grado di aiutarti (posso solo azzardare un andamento qualitativo).
credo sia proprio quello che voleva BepMin.
"JoJo_90":
P.S. Curiosità: frequentate lo stesso corso tu e BepMin, visto che avete la stessa struttura?
cmq si frequentiamo lo stesso corso!!!

MarkNin nel diagramma del momento c'è un errore nel tratto BC.. il diagramma del taglio è perfetto..
