Problema 1 volta iperstatico con metodo forze
Ri-Ciao a tutti,
dunque mettiamo caso che mi capiti un esercizio del genere: http://www.unifi.it/costruzioni/upload/ ... 012/t1.pdf.
Esso è 1 volta iperstatico quindi lo dovrei risolvere con il metodo delle forze.
Diciamo che elimino e definisco come incognita iperstatica una delle due bielle, diciamo quella obliqua, a quel punto la biella verticale genera delle reazioni vincolari "normali" (in questo caso quindi verticali)? Ma la reazione verticale verso il basso non va ad interferire con il carico presente? mmm
Mi scuso se la domanda può sembrare banale ma il vincolo interno così sinceramente a statica non mi era mai capitato e nei precedenti problemi d'esame ce n'era sempre uno solo che puntualmente eliminavo quindi vorrei avere conferma da voi che siete più esperti del sottoscritto onde evitare di prendere una grande cantonata.
Grazie.
dunque mettiamo caso che mi capiti un esercizio del genere: http://www.unifi.it/costruzioni/upload/ ... 012/t1.pdf.
Esso è 1 volta iperstatico quindi lo dovrei risolvere con il metodo delle forze.
Diciamo che elimino e definisco come incognita iperstatica una delle due bielle, diciamo quella obliqua, a quel punto la biella verticale genera delle reazioni vincolari "normali" (in questo caso quindi verticali)? Ma la reazione verticale verso il basso non va ad interferire con il carico presente? mmm
Mi scuso se la domanda può sembrare banale ma il vincolo interno così sinceramente a statica non mi era mai capitato e nei precedenti problemi d'esame ce n'era sempre uno solo che puntualmente eliminavo quindi vorrei avere conferma da voi che siete più esperti del sottoscritto onde evitare di prendere una grande cantonata.
Grazie.
Risposte
Prego. Comunque ti capisco, il tempo all'esame non è mai sufficiente...ma non disperare
