Esercizio simpatico sulle antenne
Esercizio simpatico sulle antenne

Calcolo la lunghezza d'onda come
$lambda=(3*10^8)/(10^9)=0.3m$
ora però l'antenna dovrebbe essere un caso particolare a $lambda/2$
però valutando il seguente rapporto...$(L/lambda)=0.0004$
Dove sbaglio?
Mi sapete consigliare un metodo valito per tutti i casi delle antenne per vedere se risulta essere a lambda mezzi o ecc ecc ecc?
GRAZIE CIAO

Calcolo la lunghezza d'onda come
$lambda=(3*10^8)/(10^9)=0.3m$
ora però l'antenna dovrebbe essere un caso particolare a $lambda/2$
però valutando il seguente rapporto...$(L/lambda)=0.0004$
Dove sbaglio?
Mi sapete consigliare un metodo valito per tutti i casi delle antenne per vedere se risulta essere a lambda mezzi o ecc ecc ecc?
GRAZIE CIAO
Risposte
per la sol fisica devi togliere le soluzioni che competono al semipiano immagine. Per i massimi procedi analogamente a quanto fatto per il min
Per i massimi devo considerare la seguente funzione
$2*cos(kdcostheta_S)*sintheta_s$
$sintheta_s$ ha il massimo per $pi/2$ inoltre
$cos(kdcostheta_S)=$ $+$ o $-$ $1$
da quì $k*d*costheta_s=n*pi$ facendo tutti i passaggi verrebbe $-1<=((n*lambda)/(2*d))<=1$
ossia $-4<=n<=4$
condizione matematica, sono 9 soluzioni, condizione fisica devo levare tutte quelle per cui $theta>pi/2$
e ora ho risolto il secondo punto dell'esercizio, ma per il terzo punto per i massimi e minimi che sarebbe cambiato?
$2*cos(kdcostheta_S)*sintheta_s$
$sintheta_s$ ha il massimo per $pi/2$ inoltre
$cos(kdcostheta_S)=$ $+$ o $-$ $1$
da quì $k*d*costheta_s=n*pi$ facendo tutti i passaggi verrebbe $-1<=((n*lambda)/(2*d))<=1$
ossia $-4<=n<=4$
condizione matematica, sono 9 soluzioni, condizione fisica devo levare tutte quelle per cui $theta>pi/2$
e ora ho risolto il secondo punto dell'esercizio, ma per il terzo punto per i massimi e minimi che sarebbe cambiato?
"Ahi":
Corregge ulteriormente
Per i massimi e i minimi devo fare una cosa analoga...
e quindi viene che la funzione $|h(theta,phi)|=|sintheta|$ è massima per $(pi/2)+2*n*pi$ e minima $(-pi/2)+2*n*pi$
dunque $theta=(pi/2)+(pi/6)+2*n*pi=(2/3)*pi+2*n*pi$ (sono i massimi)
mente $theta=(-pi/2)+(pi/6)+2*n*pi=-(2/3)*pi+2*pi$ (sono minimi)
Ora dovrei aver fatto bene????
volevo chiedervi giusto per rendermi conto se sto seguendo il ragionamento giusto, riguardo questo punto in particolare, si ha che i max sono per:
$ -2/3<= n <= 1/3 $
mentre i min si hanno per:
$ -1/6<= n <= 5/6 $
è corretto?