Vettori Paralleli e Vettori Complanari.
Non sto riuscendo a capire il senso di quanto segue:
$ v||w<=> alphav+betaw=0, EE (alpha, beta) in R^2 -{(0,0)} $
Che il vettore $v$ sia parallelo al vettore $w$ è chiaro, ma poi non capisco il senso di ciò che segue!
Potreste per favore aiutarmi a capire questa formulazione che ho scritto
$ v||w<=> alphav+betaw=0, EE (alpha, beta) in R^2 -{(0,0)} $
Che il vettore $v$ sia parallelo al vettore $w$ è chiaro, ma poi non capisco il senso di ciò che segue!

Potreste per favore aiutarmi a capire questa formulazione che ho scritto

Risposte
Li ho trovati in rete, il mio libro non ama tanto esporre i concetti!

"Bad90":E all'esame che farai, chiederai al docente di farti vedere la soluzione così da capire come arrivarci?
Li ho trovati in rete...
Cerco di dare una risposta intelligente........ , alla tua affermazione!
Sono in fase di studio della materia, se non riesco a capire un qualcosa preferisco chiedere in fase di studio a qualcuno che ovviamente riesce a dare una mano ad una persona che come me, ama imparare!
Accipicchia, non immaginavo che chiedendo un qualcosa andavo a toccare la tua suscettibilita'
Sono in fase di studio della materia, se non riesco a capire un qualcosa preferisco chiedere in fase di studio a qualcuno che ovviamente riesce a dare una mano ad una persona che come me, ama imparare!
Accipicchia, non immaginavo che chiedendo un qualcosa andavo a toccare la tua suscettibilita'

Ma quale suscettibilità: da quanto ho capito mi stai chiedendo di aiutarti a comprendere la soluzione scritta di un esercizio che non stai nemmeno svolgendo... ma hai provato con la tua testa a svolgere l'esercizio?, ovvero determinare gli spans (detti in italiano corrente: spazi vettoriali generati da vettori), risolvere con il metodo di riduzione di Gauss (e un altro che non ricordo) il sistema di equazioni lineari che ti viene fuori (per dei validi motivi)!
Se ho capito male, ti chiedo scusa sin da ora.
Se ho capito male, ti chiedo scusa sin da ora.

Se ho postato l'esercizio e' perche ho gia provato a risolverlo io, ma non ci sono riuscito!
tutto qui!
tutto qui!

...(senza parole)
Scrivi il ragionamento che hai fatto tu[nota]Inclusi i calcoli! O meglio ancora: scrivi i tuoi calcoli![/nota], sin dove ti blocchi!
Scrivi il ragionamento che hai fatto tu[nota]Inclusi i calcoli! O meglio ancora: scrivi i tuoi calcoli![/nota], sin dove ti blocchi!

"j18eos":
...(senza parole)
Scrivi il ragionamento che hai fatto tu[nota]Inclusi i calcoli! O meglio ancora: scrivi i tuoi calcoli!
Lasciamo stare quell'esercizio,

Adesso sto risolvendo il seguente:

La soluzione e' la seguente:

E' simile a quello precedente, solo che questa volta si deve trovare che le sottovarietà siano parallele!
Solo che in questo caso, come si fa a verificare che siano parallele????
Insomma, dal risultato capisco che si tratta di verificare che ci sia inclusione, bene, solo che una inclusione, come si determina?
Insomma, il concetto di inclusione è semplice, lo si trova anche quì:
http://it.wikipedia.org/wiki/Inclusione
Solo che io ho pensato al fatto che, (detto a parole mie), quando si ha una intersezione, quello che deve succedere è che le due formule, possono essere rappresentate da una sola formula, è quindi quello che bisogna fare per vedere se ciò che è valido per un vettore, deve essere valido anche per l'altro vettore, è uguagliarli!, Bene, allora come farò a determinare se $W sube U$???
Restando ai concetti che io conosco, so che due rette sono parallele, se hanno il coefficiente angolare uguale ma hanno una traslazione.
Ho provato a fare lo stesso dell'esercizio precedente, non penso sia valido, in quanto se metto a sistema eguagliando, mi risulta che il sistema non sia valido e quindi mi sembra ovvio che non ci siano intersezioni in quanto ciò che vale per un vettore non vale per l'altro!
In base ai dati che mi vengono dati dalla traccia, come si può trovare il parallelismo di questi due vettori?
Sono riuscito a ricostruire ciò che ha fatto in base al risultato, ma non riesco a capire il perchè e il senso di ciò che è stato fatto!
Il testo ha fatto $W sube U$ cioè :
$((1),(-2),(0))=a((2),(0),(-2))+((0),(-2),(1))$
Ed ha risolto ricavando la $a = 1/2$!
Ma come ha fatto? A cosa ha pensato?????
Perchè non ha considerato minimamente i punti $P=((1),(-1),(0))$ e $Q= ((0),(1),(-2))$



"Bad90":Cosa significa?
...Solo che io ho pensato al fatto che, (detto a parole mie), quando si ha una intersezione, quello che deve succedere è che le due formule, possono essere rappresentate da una sola formula...
Le date varietà affini (lineari) sono entrambe rette? Qual è la definizione di varietà affini parallele?
"ciromario":
........
Ma è completamente lo stesso esercizio

Ok, perfetto!
Grazie mille!
@ciromario (e di conseguenza Bad90) Da quello che ho visto (modulo qualche mia opportuna deficienza): non c'è stato alcun impegno da parte di Bad90 nel cercare di capire da solo come risolvere l'esercizio!
Cercando di aiutarlo, mi è venuta in mente una collega che non capiva una formula, andò dalla docente per spiegazioni; fecero i calcoli (riportati sul libro) e la collega capì tutto, la prof.a domandò:"Ma hai provato a ripetere da sola i calcoli" e la collega rispose:"No!"
Lascio a voi le opportune considerazioni.
Cercando di aiutarlo, mi è venuta in mente una collega che non capiva una formula, andò dalla docente per spiegazioni; fecero i calcoli (riportati sul libro) e la collega capì tutto, la prof.a domandò:"Ma hai provato a ripetere da sola i calcoli" e la collega rispose:"No!"
Lascio a voi le opportune considerazioni.
"j18eos":
Lascio a voi le opportune considerazioni.
Penso che adesso tu stia un po esagerando!

L'amico criomario e' stato gentile a dare una mano a far vedere come si svolge quell'esercizio! Io non so chi sei tu veramente e tra l'altro non mi sembra corretto parlare di una tua collega qui' sul forum! Non scendo ai bassi livelli perchè non sono nessuno per giudicare, ma penso che fino ad adesso, tu non sia stato di aiuto (per questo thread), in aggiunto io ho aperto un thread in cui il contesto non richiede interventi in cui si fanno le morali oppure si fanno considerazioni etniche come è successo nei messaggi precedenti!
In questo forum c'è la libertà di aiutare, di parlare e divertirsi nello studio delle materie, quindi se non ti senti di aiutare, bene, puoi anche apprezzare le risposte degli altri e di coloro che cercano di fare forum in modo etico!
Non voglio che quanto sia scritto in questo messaggio abbia una chiave di lettura sbagliata, quindi con un sorriso amichevole


Grazie mille!
"Bad90":Se ci sono utenti a cui scrivere al lei in questo forum, sicuramente tra costoro non ci sono io!
...Penso che adesso tu stia un po esagerando!(MI permetto di darti del tu, ma se per te non va bene, allora le darò del lei)!...
"Bad90":A rigor di ragionamento, e rifacendomi alla prassi consolidata in questo forum, ho parlato in maniera anonima di tale persona.
...non mi sembra corretto parlare di una tua collega qui' sul forum!...
"Bad90":Non ho fatto discorsi morali a nessuno, e non ti ho giudicato (e non mi permetto); io ho solo espresso giudizi sul tuo metodo di studio, che reputo infruttuoso (per non scrivere di peggio).
...io ho aperto un thread in cui il contesto non richiede interventi in cui si fanno le morali oppure si fanno considerazioni etniche come è successo nei messaggi precedenti!... ti chiedo semplicemente di esprimere frasi o considerazioni su di me, con una certa delicatezza...
Ribadisco che non ho visto un adeguato impegno da parte tua nel cercare di capire come risolvere l'esercizio in modo da divenire indipendente dall'aiuto altrui; e faccio un esempio:
"Bad90":ma è possibile che dopo un semestre universitario tu non sappia cosa significhino queste scritture? Oppure ho frainteso la domanda? Ed aggiungo: ma ho risposto adeguatamente a queste domande?
Ma cosa significa $mathbb(R^2) $
...
E cosa significa $mathbb(R^3) $
Poi devo citare il regolamento?!, OK!
1.3 Per aiuto reciproco si intende: discussioni e scambio di informazioni che hanno l'obiettivo di chiarire dubbi, lacune e difficoltà nello svolgimento di un esercizio o nello studio della teoria. Uno scambio di questo tipo arricchisce chi pone correttamente le domande perché può migliorare le sue conoscenze e arricchisce chi fornisce risposte e consigli perché ha modo di rafforzare le proprie conoscenze, valutare e migliorare la propria capacità di comunicare e insegnare.Ripeto ancora una volta, da quanto ho visto reputo che tu non abbia seguito la regola 1.4; se ho sbagliato a vedere...
1.4 Non è da intendersi scambio culturale la semplice richiesta di risoluzione di un esercizio. Chi pone la domanda deve dimostrare lo sforzo che ha fatto per cercare di risolvere la difficoltà, indicare la strada che ha cercato di intraprendere e in ogni caso indicare aspetti specifici da chiarire.
1.5 Lo scambio e la crescita culturale ha come condizione indispensabile la tolleranza e il rispetto reciproco delle persone. Questa reciprocità si realizza soltanto se ciascuno di noi si sottopone spontaneamente a semplici regole per garantire uno svolgimento delle discussioni ordinato, pacifico e rispettoso.
Allora facciamo così, e spero che si finisca il Ping Pong, per il bene di tutti i lettori.
Adesso dico pubblicamente che sono un padre di famiglia, lavoro, studio e le ore in cui io studio, molto probabilmente sono quelle in cui tu dormi, (beato te)
, non ho risposto alle tue domande in quanto erano superflue, in quanto tu hai trascurato il fatto che io avessi già colmato i miei dubbi, ma penso ancora che tu stia trascurando il fatto che non sai quanto lavoro faccio io per comprendere le cose per bene.
Ti ringrazio per i consigli, per me sono sempre ben accetti, qualsiasi essi siano preferisco ascoltare sempre, ma ripeto, non pensare che io non vadi alla ricerca di scoprire quello che a me è ignoto!
Aggiungo una cosa molto importante.
Un professor di un certo livello, specialmente in geometria, NON avrebbe mai detto ad un suo studente come fai a non capire un simbolo ecc., in quanto una materia come la Geometria e Algebra, se tu ben sai
, ha molte tradizioni simboliche che fanno andare in palla uno studente alle prime con la materia!
Adesso torno a studiare la mia Geometria in quanto non ho tempo per i Ping Pong inutili!
Mi sto incasinando con le applicazioni bilineari e simmetriche!
Ti ringrazio!
Adesso dico pubblicamente che sono un padre di famiglia, lavoro, studio e le ore in cui io studio, molto probabilmente sono quelle in cui tu dormi, (beato te)

Ti ringrazio per i consigli, per me sono sempre ben accetti, qualsiasi essi siano preferisco ascoltare sempre, ma ripeto, non pensare che io non vadi alla ricerca di scoprire quello che a me è ignoto!

Aggiungo una cosa molto importante.
Un professor di un certo livello, specialmente in geometria, NON avrebbe mai detto ad un suo studente come fai a non capire un simbolo ecc., in quanto una materia come la Geometria e Algebra, se tu ben sai

Adesso torno a studiare la mia Geometria in quanto non ho tempo per i Ping Pong inutili!
Mi sto incasinando con le applicazioni bilineari e simmetriche!




Ti ringrazio!
@Bad90,
è un classico, è la def. di lineare dipendenza:
http://it.wikipedia.org/wiki/Indipenden ... ze_lineari
Saluti
P.S.=Non ho letto il resto dei messaggi
"Bad90":
Non sto riuscendo a capire il senso di quanto segue:
$ v||w<=> alphav+betaw=0, EE (alpha, beta) in R^2 -{(0,0)} $
Che il vettore $v$ sia parallelo al vettore $w$ è chiaro, ma poi non capisco il senso di ciò che segue!![]()
Potreste per favore aiutarmi a capire questa formulazione che ho scritto
è un classico, è la def. di lineare dipendenza:
http://it.wikipedia.org/wiki/Indipenden ... ze_lineari
Saluti
P.S.=Non ho letto il resto dei messaggi
"garnak.olegovitc":
è un classico, è la def. di lineare dipendenza:
http://it.wikipedia.org/wiki/Indipenden ... ze_lineari
Saluti
P.S.=Non ho letto il resto dei messaggi
Ti ringrazio garnak.olegovitc

@Bad90,
se hai la nozione di spazio vettoriale e combinazione lineare puoi affrontare la def. di lineare dipendenza e di lineare indipendenza!
Saluti
P.S.=CLIC
se hai la nozione di spazio vettoriale e combinazione lineare puoi affrontare la def. di lineare dipendenza e di lineare indipendenza!

Saluti
P.S.=CLIC
Grazie pille per il Clic, era proprio quello che mi serviva!

@Bad90,
figurati, noto che sei alle prime armi ergo quel post da me linkato, e creato da Sergio, come inizio non è male.. buono studio!
Saluti
"Bad90":
Grazie pille per il Clic, era proprio quello che mi serviva!
figurati, noto che sei alle prime armi ergo quel post da me linkato, e creato da Sergio, come inizio non è male.. buono studio!





Saluti
Si, infatti lo trovo ottimo per iniziare, oggi sono stato tutto il giorno a vederlo parallelamente ai testi che utilizzo io!
Ti ringrazio!
Ti ringrazio!
