Problema sul moto in una dimensione

aerospace87-votailprof
Uno studente che corre alla velocità di 9m/s si trova 40m dietro mario quando questi inizialmente in quiete parte con il suo ciclomotore con l'accelerazione di 0,9m/s^2
Quanto tempo impiega lo studente per raggiungere mario?
Quanto vale l'intervallo di tempo durante il quale lo studente precede mario?

Risposte
remo2
dai,questo non è difficilissimo...prova a scrivere qualcosa intanto :wink:

aerospace87-votailprof
"remo":
dai,questo non è difficilissimo...prova ascrivere qualcosa intanto :wink:


Avevo provato a considerare le posizioni dei due corpi X1 e X2 però per lo studente la posizione è legata alla velocità per mario la posizione è legato all'accelerazione...e non ci scordiamo dei 40metri.
Se fossero partiti insieme era tutto più facile :-D

cavallipurosangue
Ti consiglio di immaginare lo zero temporale al momento in cui lo studente è a 40 metri da Mario e costui comincia a partire. Ovviamente devi essere coerente, quindi se vuoi fare come dici tu, bisogne che l'origine da cui cominci a contare lo spazio sia la stessa per entrambi, quindi per esempio se la prendi sul punto occupato dallo studente al tempo zero, allora dove si trova rispetto a questo punto MArio?... e da qui il resto... :-D

aerospace87-votailprof
"cavallipurosangue":
Ti consiglio di immaginare lo zero temporale al momento in cui lo studente è a 40 metri da Mario e costui comincia a partire. Ovviamente devi essere coerente, quindi se vuoi fare come dici tu, bisogne che l'origine da cui cominci a contare lo spazio sia la stessa per entrambi, quindi per esempio se la prendi sul punto occupato dallo studente al tempo zero, allora dove si trova rispetto a questo punto MArio?... e da qui il resto... :-D

Il buon mario si troverebbe 40 metri pià avanti quindi la sua Xo sarebbe 40m....ci avevo già provato ma non è andata...forse avrò sbagliato i conti

aerospace87-votailprof
E' andata ci sono riuscito...non avevo notato che avevo tra le mani un'equazione di secondo grado :-D

remo2
good! :wink:

cavallipurosangue
Bene, bravo... :-D :wink:

remo2
se hai fatto un'equazione di secondo grado ti vengono due risultati...quale scegli?

cavallipurosangue
Esatto... A mio avviso è molto intuitiva in questo caso la rappresentazione grafica dela posizione dei due in funzione del tempo... :-D

aerospace87-votailprof
"remo":
se hai fatto un'equazione di secondo grado ti vengono due risultati...quale scegli?

Sono due soluzione
La prima quella da 6.67s è quando lo studente raggiunge mario
La seconda 13.33 è quando mario sorpassa lo studente

Il tempo che lo studente precede mario è 13.33-6.67=6.67

remo2
uhmm...furbo!e perchè?

cavallipurosangue
ma ha ragione...

remo2
si si...avevo letto al volo solo le operazioni...

aerospace87-votailprof
Ragazzi ho io sin(2x) e ho bisogno di x, avevo pensato di usare l'identità

sin2x=2sinxcosx e poi ottentere tutto in funzione del cose grazie all'identità fondamentale cosx=(1-(sinx)^2)^1/2

Eè fattibile la cosa?

remo2
se ti serve il valore dell'angolo,basta che fai $arcsen(2x)$....poi dividi per 2 il risultato ovviamente...

raff5184
"remo":
se ti serve il valore dell'angolo,basta che fai $arcsen(2x)$....poi dividi per 2 il risultato ovviamente...


Sicuro?

forse
$arcsin(sin(2x))/2 =x$...

Io credevo che cercasse il $sinx$ e non x bho

remo2
infatti non riesco a capire se ha bisogno dell'angolo o no...

remo2
@ raff

si mi sono espresso male...ovviamente deve fare l'arcoseno del valore del seno di 2x e dividerlo per 2!errore di comunicazione! :-D

aerospace87-votailprof
"remo":
infatti non riesco a capire se ha bisogno dell'angolo o no...


Ho il sin2x e ho bisogno dell'angolo

raff5184
"remo":
@ raff

si mi sono espresso male...ovviamente deve fare l'arcoseno del valore del seno di 2x e dividerlo per 2!errore di comunicazione! :-D


ah si dice così?
:lol: :lol:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.