Problema equilibrio punto materiale?

chiaramc1
due ragazzi roberto e nicolò, si contendono un pallone tirandolo nella stessa direzione , ma da parti opposte , con forze 250 180.
rappresenta graficamente la situazione
la palla è in equilibrio?
se no motiva la risposta, cioè se ci viuole un terzo ragazzo per equilbrare
Allora la rappresentazione è il pallone al centro e due forze che tirano opposte, 2 vettori discordi.
Mi blocco dalla regola del punto materiale, cioè non capisco quando è in equilibrio e quando no,

Risposte
chiaramc1
ne ho disegnata una orizzontale verso la debole di 10, ve bene?
senza grafico non riesco a capire

axpgn
Ci provo ... e vediamo ...

chiaramc1
scusa il disturbo

axpgn
Allora questa sarebbe la situazione iniziale:


Adesso aggiungo la risultante:


Ti torna?

Adesso dimmi tu, la forza equilibrante quale modulo ha, quale direzione ha e quale verso ha?

chiaramc1
grazie mille, gentilissimo
allora una di 10 verso l'altro

axpgn
Modulo $10$ è ok.
La direzione qual è? (Attenta che per direzione si intende la RETTA sulla quale la forza agisce non il verso, ok)
Il verso qual è?

chiaramc1
verso opposto cioè verso il basso,

axpgn
OK! Bene. E la direzione? (cioè la retta di azione?)

chiaramc1
la direzione è quella del 6però non so calcolcare la distanza che devo porre

axpgn
NO!!! la direzione è la stessa della risultante ...

Mi autocito ...
"axpgn":
Attenzione ... per riequilibrare il tutto puoi in fare in due modi:
2) Metti una sola forza uguale e contraria alla risultante delle forze che hai già


Questo è il risultato finale:

chiaramc1
anche nell'altro caso era così il grafico? quello di prima?

axpgn
Non ho capito ...

Questo è sempre lo stesso grafico con l'aggiunta della forza equilibrante, la quale ha:
- Lo stesso modulo della risultante ($10$); difatti la lunghezza dei due segmenti è la medesima.
- La stessa direzione (stanno sulla stessa retta)
- Verso contrario a quello della risultante (la risultante verso l'alto e verso destra mentre la forza equilibrante va verso il basso e verso sinistra)

chiaramc1
intendo il grafico dell'esercizio precedente

axpgn
Concettualmente sì, solo che quel caso era più semplice. Adesso provo a farlo .. quello del pallone dici?

chiaramc1
si quella intendo

axpgn
La situazione precedente è questa:


Non ho messo la risultante ma solo la forza equilibrante (terzo ragazzo) perché la situazione è più semplice (essendo in una sola dimensione basta fare la somma algebrica, non ci sono angoli di mezzo) e per evitare confusione.
La forza equilibrante dovrebbe stare sulla stessa retta delle altre, ma l'ho alzata un attimo perché si vedesse (ma non è corretto, deve essere sulla stessa retta delle altre)

chiaramc1
deve essere sulla retta quindi, grazie mille, ora mi è molto chiaro

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.