Problema equilibrio punto materiale?
due ragazzi roberto e nicolò, si contendono un pallone tirandolo nella stessa direzione , ma da parti opposte , con forze 250 180.
rappresenta graficamente la situazione
la palla è in equilibrio?
se no motiva la risposta, cioè se ci viuole un terzo ragazzo per equilbrare
Allora la rappresentazione è il pallone al centro e due forze che tirano opposte, 2 vettori discordi.
Mi blocco dalla regola del punto materiale, cioè non capisco quando è in equilibrio e quando no,
rappresenta graficamente la situazione
la palla è in equilibrio?
se no motiva la risposta, cioè se ci viuole un terzo ragazzo per equilbrare
Allora la rappresentazione è il pallone al centro e due forze che tirano opposte, 2 vettori discordi.
Mi blocco dalla regola del punto materiale, cioè non capisco quando è in equilibrio e quando no,
Risposte
ok disegnato, praticamente un vettore a verticale ed uno orizzontale.
Il modulo a me viene
10
Il modulo a me viene
10
Sì, il modulo della risultante è $10$
ora c'è scritto disegna il vettore F1 della forza che occorre applicare in P affinchè sia in equilibrio
tende ad andare verso il più grande quindi 8 cioè orizzontale , ora ne devo disegnare un altro a destra un pò giùo su?
di valore 2
tende ad andare verso il più grande quindi 8 cioè orizzontale , ora ne devo disegnare un altro a destra un pò giùo su?
di valore 2
Non ho capito bene ... devi disegnare una forza tale che la risultante sia zero? che contrasti l'azione delle due forze che hai disegnato prima?
di valore 2 in modod che annulli le forze, da come ho calcolato io va verso destra giusto? la più debole
Se il modulo della risultante è $10$ come fa una forza di modulo $2$ a contrastarla (in qualsiasi modo la giri ...)?
quindo deve essere 10
Eh, sì ... ma la direzione qual è? O meglio, la direzione deve essere contraria a quella della risultante per contrastarla, e quindi qual è la direzione della risultante?
vale la regola di prima? devo mettere la forza per equilibrare verso la più debole
Attenzione ... per riequilibrare il tutto puoi in fare in due modi:
1) Metti tante forze uguali e contrarie a quelle che hai già, e quindi alla fine rimane tutto fermo ... non ti pare?
2) Metti una sola forza uguale e contraria alla risultante delle forze che hai già (perché la risultante è la forza che messa al posto di quelle che ci sono fa lo stesso effetto, cioè se tu togli le due forze che hai e ci metti la loro risultante al loro posto ottieni lo stesso effetto)
1) Metti tante forze uguali e contrarie a quelle che hai già, e quindi alla fine rimane tutto fermo ... non ti pare?
2) Metti una sola forza uguale e contraria alla risultante delle forze che hai già (perché la risultante è la forza che messa al posto di quelle che ci sono fa lo stesso effetto, cioè se tu togli le due forze che hai e ci metti la loro risultante al loro posto ottieni lo stesso effetto)
in questo caso uso la prima opzione, perchè 10 non può sostistuire le altre forze
No, attenzione ... puoi usare uno qualsiasi dei due metodi ... è lo stesso ... l'importante è farlo nel modo giusto.
Rileggi attentamente quello che ho scritto, e poi decidi quale usare ...
Rileggi attentamente quello che ho scritto, e poi decidi quale usare ...
secondo, devo disegnare una forze che equilibri, verso il più debole. Giusto'
Giustamente dici che devi disegnare una forza che equilibri il tutto in modo da farlo rimanere fermo, ma attenta ... le due forze non vanno tutte nella stessa direzione come prima, quindi se contrasti solo una, l'altra rimane libera di agire; quindi devi contrastarle tutte e due, ed il modo di farlo te l'ho scritto sopra ... rileggilo ancora ...
quindi nella stessa direzione è diverso. Quindi qui devo farne due di 5 giusto?
Allora ... scegli uno dei due metodi che ho detto e illustra quelli che faresti ...
(quando sono sulla stessa retta, cioè vanno nella stessa direzione, non è diverso, ma si semplifica un po' ...)
(quando sono sulla stessa retta, cioè vanno nella stessa direzione, non è diverso, ma si semplifica un po' ...)
una sola forza di 10 non va bene?
Allora hai scelto il secondo metodo ... benissimo ... e cosa dice il secondo metodo?
mettere una forza uguale contraria alla risultante. che intendi uguale e contraria?
uguale in modulo e direzione ma contraria nel VERSO