Postulato di cauchy

valentino861
il postulato di cauchy in scienza delle costruzioni dice che la tensione interna in un corpo è funzione della normale, e da qui che si sviluppa l'analisi della tensione....la mia domanda è....che motivo ha avuto cauchy per porsi la domanda se le tensioni fossero diverse su diverse normali???

è provato sperimentalemente che la tensione varia se cambio normale???


come faccio sperimentalmente ad accorgermi della tensione??

Risposte
Trave1
Io dicevo solo che NON si può ridurre un sistema di forza alla sua risultante e momento risultante e calcolare con quel nuovo sistema, staticamente equivalente le caratteristiche di sollecitazione


Sono d'accordo con te.Infatti non intendevo quello :)


Per intenderci,hai presente il solido di DSV?Viene caricato da un sistema di forze esterne superficiali sulle basi.Ora questo induce uno stato tensionale all'interno del cilindro in ogni sezione.Io parlavo della circostanza per la quale esiste la zona di estinzione,che è alla base della teoria di DSV.
Quindi ripeto.....
In realtà è proprio la zona prossima alla superficie (zona di estinzione)che dipende dalla distribuzione superficiale e puntuale delle forze
Da quella zona di bordo in poi lo stato tensionale non dipende più dalla distribuzione puntuale delle forze ma solo dalla risultante delle forze applicate e dal momento risultante rispetto ad un polo


Rimaniamo in tema DSV e le sue ipotesi inziali.Guarda che se non erro DSV diede dimostrazione pubblica di questo su un pezzo di metallo :)

cavallipurosangue
OK, spiegato il disguido... Come si dice qua... è stato un errore di SBAGLIO... :lol:

Sk_Anonymous
Mi pare che sia da precisare che la distribuzione di forze che si trascura, considerando solo risultante e momento risultante, sia solo quella nei vincoli... Se pensiamo ad esempio all'incastro, questo lo possiamo realizzare in tanti modi.

valentino861
altre domandine un po piccanti vi vengono in mente??io il problema più grande ce l'ho sugli esercizi anche se ora vado molto molto meglio!Ma nella pratica non credo di avere lacune|

Trave1
sugli esercizi devi sviluppare l'occhio a trovare eventuali simmetrie e comunque a semplificarti i calcoli

In genere se fai molti esercizi cercando di capire bene,già appena hai l'esercizio davanti sai come operare
velocemente

Altrimenti rischi di intraprendere soluzioni che ti portano via tempo e che addirittura alla fine ti fann osbagliare

valentino861
grazie a tutti per gli aiuti!

NOn sono molto soddisfatto di come è andato l'esame ho accettato un 23 però per quanto mi riguarda 5 giorni per preparare un esame è da striscia la notiza!

Trave1
Valentino,che domande ti ha fatto il professore?

valentino861
mi ha dato una sezione di un solido alla DSV e dovevo calcolare baircentro, un sistema di riferimento principale di inerzia, ellisse di Culmann e poi mi ha dato un centro di pressione di uno sforzo normale eccentrico, e prima gli dovevo dire qualitativamento , dopo avere tracciato il nocciolo, dove si trovasse l'asse neutro e poi tramite il metodo dei momenti di nocciolo, tracciarlo con precisione.

Li mi sono impiccato seriamente, ma poi ho visto che il centro di pressione era fuori dal nocciolo quindi l'asse neutro stava dentro la figura, e per capire se tagliava solo la figura o se tagliava anche il nocciolo ho trovato delle relazioni con il giratore dell'asse neutro baricentrico e alla fine ho risposto bene.


Poi mi ha chiesto di far vedere se nella pressoflessione potevo usare la sovrapposizione degli effeti per il lavoro di deformazione, e gli ho risposto bene facendo vedere che i sistemi delle due flessioni rette e dello sforzo normale erano sistemi energeticamente ortogonali e che non c'era il lavoro mututo del teorema di Betti.

Poi mi ha chiesto stati piani di tensioni e li mi sono un po impicciato e lui ha girato abbastanza il coltello nella piaga.+

Infine gli dovevo dire un sistema che avesse stato monoassiale di tensione, gli ho risposto un solido alla DSV sotto sforzo normale; e poi mi ha chiesto se nello sforzo normale il sistema di principale di tensione coincideva con quello principale di deformazione e gli ho risposto di si perche le tensioni e gli scorrimenti angolari sono entrambi nulli


La ca@@ata che ho fatta è stata quella di rimanere li tutto il giorno, sono arrivato all'uni alle 8 del mattina, ha iniziato gli orali alle 11 e io mi sono messo seduto alle 18:30!!Ero gia cotto prima di cominciare!

Trave1
Ma la Geometria delle Aree non le applicate allo scritto?Con la verifica di una sezione?

valentino861
si infatti allo scritto avevo di trovare l'ellisse di culmann e in nocciolo centrale d'inerzia di una figura!

all'orale ho dovuto trovare il baricentro e un sistema principale d'inerzia perche la sezione non era simmettrica e quindi ho dovuto fare tuti i passaggi!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.