Possibilità di intercettazione

founder.a
Buonasera a tutti
questo è il mio primo topic...spero di riscuotere il vostro interesse e ottenere il vostro aiuto.
Attualmente sono impegnato per studi e ricerche personali nelle Scienze biologiche.
Mi sono addentrato nella biologia molecolare con l'intenzione di trovare le risposte alle molte domande che giornalmente mi pongo.
Ora sono ad un punto della mia ricerca dove credo sia necessario l'intervento della Fisica.
Parleremo di suoni e della possibilità di intercettare i suoni emessi dalle vibrazioni delle cellule.
Credo di poter dire che il suono per esistere ha bisogno di una origine (vibrazione) e di un mezzo portante l'onda emessa.
Domanda:
Credete sia possibile misurare l'onda creata dalla vibrazione di una cellula umana?
Sapete dirmi se esiste uno strumento capace di rilevare onde impercettibili?
Secondo voi che tipo di frequenza possono emettere?
Per ora mi fermo qui!
A voi

Risposte
Cekkoangiolieri
D'accordo allora esigo educazione soprattutto dai moderatori.
Per il resto sono il primo ad essere ragionavole e mi sono sempre attenuto alle regole.
Se non ho capito le regole mi impegno a capirle, ma l'arroganza no.
Evitate di farci pure le correzioni dell'italiano..., non siamo analfabeti, semmai sono le tastiere che fanno schifo.

Luca.Lussardi
Le correzioni di italiano si fanno invece, quella non è arroganza, è il regolamento adottato da noi. Se ti sta bene sei il benvenuto, altrimenti tanti saluti.

founder.a
Quanto da voi detto è sicuramente vero.
Una qualunque ricerca necessita di metodo e inoltre prevede una seria base culturale.
E' altrettanto vero che, non avendo e non essendo, ho molte difficoltà, difficoltà ma non limiti.
Sono sinceramente turbato dal come le cose stanno andando, il mie interesse per la scienza esiste in me da sempre, sempre i miei perchè anche quelli infantili hanno avuto le proprie risposte.
Chiedere è per me normale, a volte tuttalpiù mi sento rispondere..." Ma come mai mi chiedi questo?"
L'essere criticato solo per il modo con il quale espongo le mie domande francamente un pò mi disarma e mi mette in difficoltà.
Ho di tutti voi una grande stima, non sarei qui se pensassi qualcosa di diverso.
Cercavo dei consigli scientifici...un aiuto per dare motivo al mio immaginare, di esistere e quindi proseguire.
L'essere uno scrittore, secondo molti ricercatori ( dei forum che bazzico )mi permette di avere delle visioni intuitive interessanti...ed era proprio quello che stavo cercando di verificare.
L'unica cosa che desidero ora e riprendere il mio topic possibilistico scambiando opinioni e domande con i ragazzi del forum, sempre che la mia discussione interessi, ovviamente.
Grazie per l'attenzione e mi scuso con tutti gli utenti per questa divagazione.
Un cordialissimo saluto

_admin
Nessuno della redazione o dei moderatori è intervenuto su questo post per criticare la discussione. E' sembrata a tutti legittima: questo non è un forum per alta ricerca matematica o fisica, ognuno si arrangia per dire delle cose, per discutere con gli altri, per esporre i propri pensieri.
E' invece apparsa fuori luogo la critica di Cekkoangiolieri, perché non è interventuo nessuno su questa discussione né a favore né contro, non si è capito perché ha tirato in ballo un moderatore e la filosofia del forum.
Tra le regole del forum c'è che bisogna cercare di essere chiari e di scrivere in italiano quanto più corretto; qualcosa può sfuggire e l'intervento di un moderatore per fare qualche correzione o migliorare il titolo dell'argomento credo che vada visto come un segno positivo di impegno da parte di tutti per tenere il forum ordinato e leggibile da tutti. Finora nessuno si è mai permesso di modificare il senso dei messaggi inseriti. A volte si interviene sul titolo per cercare di adeguarlo allo stile del forum. Spero che questa divazione finisca qui in modo che possiate continuare la discussione di partenza.
Forse è meglio a questo punto riaprire un altro 3D.

giacor86
io ti ripeto quello che ti ho detto un po su... Se una cellula di per se vibra, allora forse qualcosa è captabile anche se decisaemnte parecchio costoso (anche se non ho la + pallida idea delle frequenze e le intensità con cui una cellula può vibrare). Scendere addirittura al di sotto delle dimensioni cellulari e domandarsi se è possibile captare suoni emessi dalle attività cellulari varie (una proteina che attraversa una membrana) mi sembra quasi impossibile (anche se chissà un giorno boh). Detto questo, secondo me ciò è totalmente inutile in quanto esistono già molti metodi in grado di rilevare cellule funzionanti sia bene che male, relativamente poco costosi e comunque precisi.

Ora però posso dirti una cosa? Va bene che fin da sempre ti sei interessato di un sacco di cose etc e tutti ti hanno risposto.. ma capisci che la gente può guardarti con sospetto se tu ci dici che vuoi inventare una nuova tecnologia diagnostica da 0 e poi non sai nemmeno se una cellula vibra o no? (oddio non lo so nemmeno io eh) Cioè perlomeno dovresti o essere o un dottore in cerca di pareri tecnologici o un tecnico in cerca di consigli medici. Poi ognuno è libero di fare quello che vuole eh.. comunque la mia opinione in merito all'argomento io l'ho espressa. vediamo che dicono gli altri.

founder.a
Apprezzo la vostra presenza, ma sono certo che il disguido passato, non si ripeterà.
Cekko ha presentato le sue dimostranze, Nato_stanco ha pignolato...ognuno ha messo del suo ma ormai è acqua passata.
Se per voi non ci sono problemi io desidero rimanere in questo 3D...a volte le case troppo pulite sembrano inabitate...qui c'è stato un pò di disordine ma ora è tutto a posto.
Un cordiale saluto e buon lavoro

_admin
Buona discussione a tutti!

giacor86
si ehm.. io ti ho risposto circa il 3D...

founder.a
Grazie infinite per la tua ritrovata presenza Giacor.
Si ricordo il tuo post e ora hai ancor più ragione.
Probabilmente la mia è solo una strana idea, ma mi gira nella testa da tempo...e forse mi sfugge qualcosa ma non di scientifico, di intuitivo.
La possibilità che un giorno esista una macchina capace di leggere i suoni cellulari a fini diagnostici è un mio sogno e nient'altro.
Sai ha volte penso a Giulio Verne...Viaggio intorno allal Luna...all'epoca era solo un racconto di fantascienza...che poi però divenne realtà.
Quindi chiedo, esiste legame tra fantascienza e scienza?
Credo di si...poichè mettendo l'idea la scienza può realizzarla...e potrei farti infiniti esempi di idee fantascientifiche diventate realtà.
Grazie ancora per la tua gentile e preziosa presenza

giacor86
certo che la fantascienza di ieri è la scienza di oggi. Però appunto io credo da profano che tale meccanismo sia "perdente" in quanto il rilevare onde acustiche per oggetti così piccoli non solo è molto molto difficile, ma ci sono tecnologie + sofisticate come migliori candidate per raggiungere il tuo obbiettivo (ammesso che sia ancora da raggiungere).

founder.a
"giacor86":
.... ci sono tecnologie + sofisticate come migliori candidate per raggiungere il tuo obbiettivo (ammesso che sia ancora da raggiungere).

Sarei felicisimo se già esistesse tale tecnologia.
Mi hai dato comunque una fantastica notizia!
Potresti dirmi di più?
Quali sarebbero queste migliori candidate?
Ciao Giacor

giacor86
Ah non saprei, nel senso che o non sono assolutamente un esperto nel campo. Però mi vengono in mente metodi indiretti ad esempio l'uso di particolari sostanze fluorescenti. Te inietti la sostanza nel tessuto che vuoi monitorare ed in base a come evolve la fluorescenza nel tempo riesci a risalire se il tessuto funziona regolarmente oppure no. Oppure se sei in cerca di cellule tumorali e sai che i tuomori hanno difficoltà a smaltire un certo tipo di sostanza, la inietti e cerchi dove ci sono degli accumuli anomali... oppure per cambiare campo, puoi vedere come cambiano le proprietà di risposta di un tessuto a certe sollecitazioni (assorbimento di luce o altro, boh) rispetto ad un tessuto sano. Certo sono tutte tecniche che non hanno una risoluzione a singola cellula ma penso abbastanza efficienti comunque: i tumori li trovano quasi subito oggidì.

Poi ti ripeto, io non sono un esperto (ho fatto solo un esame di ottica applicata alla medicina in cui si studiano + o - queste cose qui), magari sto pigliando un mega abbaglio. Bisognerebbe sentire il parere di un ingegnere biomedico.

founder.a
Proverò a cercarlo.
In questi giorni ho un pò di problemi da risolvere e quindi sono in rete pochissimo, tuttavia prendo i tuoi consigli e vedrò di trovare un ingegnere biomedico.
Sei in gamba Giacor...a presto

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.