Aereo su tapis roulant

francicko
Sul web, in molti social, si trova spesso questa domanda,
aereo su tapis roulant, stessa velocità opposta, si intende alle ruote dell'aereo. L' aereo decolla?
Anche un profano in materia può rispondere in quanto serve solo qualche elementare conoscenza di aereodinamica.
Secondo me no, perché non si avrà mai il bloccaggio delle ruote, inoltre l'avanzamento dovuto all'attrito volvente delle ruote verrà costantemente annullato dall'azione del tapis roulant, pertanto restando fermo il velivolo non può sviluppare portanza e quindi decollare.
Non so se le mie considerazioni siano quelle giuste, ma sicuramente che non decolla è la risposta esatta.
Solo quello che mi ha sorpreso è che più di qualcuno ha risposto affermativamente alla domanda, cioè l'aereo può riuscire a decollare, forse perché ha paragonato il tapis roulant ad una superficie ghiacciata. Che ne pensate?

Risposte
Shackle
Gia, la famosa 2 cavalli ! Non ne vedo più in giro, penso siano state tutte rottamate. Non so se oggi un modello cosí potrebbe essere omologato.

gabriella127
La prima macchina che ho avuto era una Renault 4 (comprata usata insieme a mio marito, aveva una cassetta della frutta come sedile a destra del guidatore), non so se ve la ricordate, quella a cascettone con le marce tutte al contrario. Altro che rollio e beccheggio, si ribaltava proprio, una volta, non con la mia, ma con quella di una mia amica (che guidava un po' allegramente) facemmo un testa coda sull'autostrada.

axpgn
La Dyane con lo sbandometro! Che ricordi! :lol:

axpgn
@gabriella127
Rossa probabilmente. Se non era rossa non era una R4 :lol:

gabriella127
Logico che era rossa!

xXStephXx
"francicko":
forse perché ha paragonato il tapis roulant ad una superficie ghiacciata. Che ne pensate?

Probabilmente perché le ruote dell'aereo sono libere di ruotare e non sono ruote motrici. Quindi se l'aereo prova ad accelerare spingendo l'aria dietro di sé ed il tapis roulant iniziasse ad accelerare in verso opposto istante per istante, le ruote girerebbero a velocità doppia (istante per istante) a quella che avrebbero in una normale partenza da terra e l'aereo "non noterebbe" la presenza del tapis roulant.

___

Per essere un po' più chiaro. Si assume che il tapis roulant agisca sulle ruote dell'aereo ma non sull'aria. E se agisce sull'aria lo fa in modo trascurabile.

axpgn
Vabbè, ma allora decolla per "reazione" non per l'attrito tra ruote e terreno (qualsiasi esso sia) e in tal caso decollerebbe sempre anche nel vuoto (in questo caso, al di là di altre condizioni ...).
Ovvero il tapis roulant non c'entrerebbe niente e non credo che sia questo il "senso" del problema ...

xXStephXx
Nel vuoto no però.

anonymous_0b37e9
"gabriella127":

... facemmo un testa coda sull'autostrada.

Andando al mare, sulla San Vitale a Lugo di Romagna, ci ribaltammo sulla corsia opposta con una Renault 5. Tutti illesi. Anche quella non era il massimo.

P.S.
E come non ricordare la Fiat 1 turbo, una scatoletta di tonno alla velocità massima di 200 km/h.

gabriella127
Anche noi tutti illesi, ma episodi poco salubri... :D

axpgn
Sì, sì, date la colpa alle auto ... :-D

gugo82
[ot]Ragazzi, siete ufficialmente vecchi... :lol: :lol: :lol:[/ot]

gabriella127
[ot]gna gna gna[/ot]

Shackle
"xXStephXx":
Nel vuoto no però.


Non capisco che cosa vuoi dire. Facci prima un esempio; i satelliti artificiali in orbita attorno alla Terra, dovrebbero muoversi , teoricamente, su orbite kepleriane (o quasi, ci sono le perturbazioni degli altri corpi del sistema solare, ma non sottilizziamo troppo su questo) senza dispendio di energia. Cioè in teoria il satellite messo in una orbita con la giusta velocità dovrebbe rimanerci per sempre. Ma in pratica non è cosí , perché anche ad altezze molto grandi da terra (es. un satellite geostazionario a circa 36000 km dalla superficie terrestre) ci sono delle resistenze al moto , urti con altri corpi (minuscoli in genere, per fortuna) e cause che determinano (piccole) perdite di energia, quindi perdita di quota. Anche la radiazione solare spinge i satelliti.
Perciò è necessario correggere ogni tanto queste perdite, con spinte generate da razzi montati sul satellite, che espellono gas. Non sono un esperto di queste tecniche; ma anche la ISS deve fare queste correzioni, se non si vuole che dopo un certo tempo le perdite di energia siano tali da determinare il rientro ( disastroso) del satellite nell’atmosfera terrestre.

A questo punto, si può anche pensare di fornire al satellite tanta energia, da far cambiare la sua orbita radicalmente , per esempio facendola passare da orbita legata ( E < 0) di tipo ellittico ad orbita aperta di tipo iperbolico, E >0 . E questo è ciò che potrebbe chiamarsi “decollo nello spazio “ . Non c’è bisogno di una pista e dell’atmosfera, ci vuole solo energia disponibile.

xXStephXx
No bè, a quel punto diventa un problema completamente diverso. Nel vuoto i motori di un aereo girerebbero "a vuoto" non potendo spingere l'aria indietro, e non sono manco sicuro che possano funzionare.
Anche se l'aereo riuscisse a prendere velocità in qualche altra maniera, non riuscirebbe a decollare perché senza aria non si genera portanza.

I satelliti nello spazio invece si muovono espellendo qualcosa dal loro interno.

Shackle
Tu stai pensando a un aereo tradizionale, con un motore a turbogetto, nei quali il compressore che sta davanti aspira aria, la manda compressa nelle camere di combustione, e da qui i prodotti di combustione passano nelle turbine cedendo la loro entalpia e scaricandosi poi all’esterno. E naturalmente la spinta al decollo fa muovere l’aereo che accelera, e si generano resistenza e portanza. Non si potrebbe mettere in orbita attorno alla terra un aereo tradizionale.

Io sto parlando di razzi , che portano a bordo combustibile e comburente o comunque un tipo di propellente che non so, la cui propulsione avviene anche nel “vuoto “. Apollo 11, per esempio , è andato sulla Luna. Spero sia chiaro.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.