In aiuto di Silvia...

Sk_Anonymous
Ragazzi
ieri nel Borgo della Val d’Arda dove vive il vecchio lupo e che potete ammirare qui sotto in fotografia…



... si svolgeva una delle tradizionali ‘feste d’estate’ in costumi medioevali. Stavo osservando un poco distrattamente ‘guerrieri in armatura’, ‘giullari di corte’ e ‘leggiadre donzelle in abiti multicolori’ e ascoltando la ‘melodiosa’ [anche se un pò ‘stonata’…] musica di mandolini e flauti allorché mi colpiva la presenza tra la gente di una bellissima ragazza dai capelli rosso-rame, il viso dolcissimo e le forme assai aggraziate. In evidente contrasto con l’atmosfera ‘gaia’ tutto intorno a lei, notavo tuttavia profonda tristezza nel suo sguardo. E’ stato così che il vecchio lupo ha pregato un suo amico stregone di trasformarlo in ‘agnello’ e in questo nuovo aspetto ha avvicinato la fanciulla, domandando a lei la causa di cotanta tristezza. Rasserenata dall’aspetto del tutto ‘innocuo’ dell’animaletto che l’aveva avvicinata, la fanciulla confidava all’agnellino il proprio nome: Silvia. Subito dopo però il sorriso che per un attimo aveva illuminato il suo dolce visino spariva improvvisamente, lasciando unicamente ombra di profonda tristezza.Avendo l’agnellino chiestole il motivo di tanta angoscia ella rivelava che il giorno 10 settembre sarebbe comparsa davanti al Tribunale della Santa Inquisizione per rispondere della accusa gravissima che le era stata rivolta: stregoneria. Disse poi che il giudice inquisitore, tale Torquemada, era noto per la sadica soddisfazione che provava vedendo le streghe bruciare vive sul rogo. Esisteva una possibile ‘prova di appello’, che tuttavia nessuna era mai riuscito a superare: risolvere tutti e quattro gli ‘enigmi matematici’ che Padre Don Peder Azzeccaintegrale avrebbe proposto. Silvia però sapeva bene che da sola mai e poi mai avrebbe potuto essere all’altezza di tale compito e che la sua sorte era ormai segnata. Non potete immaginare quanto il vecchio lupo si sia ‘addolorato’ per la possibile sorte riservata a Silvia e così le ha promesso che sarebbe andato alla ricerca di alcuni degli ‘enigmi’ proposti in passato da Padre Azzeccaintegrale e avrebbe dedicato giorno e notte alla loro ‘soluzione’…

Capirete ragazzi che a questo punto non mi resta che mettermi al lavoro… confidando magari nell’aiuto costruttivo dei più ‘volonterosi’ di voi. Posterò quindi in serie il maggior numero di ‘enigmi’ proposti in passato da Padre Azzeccaintegrale e vediamo poi di risolverli tutti insieme uno alla volta… ops!… scusate il bisticcio di parole :wink:

cordiali saluti

lupo grigio



... chè perdetempo a chi più sa più spiace... Dante Alighieri, Divina Commedia, Purgatorio, III, 78

Risposte
Sk_Anonymous
La ‘paternità’ della ‘frase incriminata’ è tutt’ora oggetto di aspre ‘controversie’. Se ci si deve basare su ‘documenti di indubbia autenticità’ essa è stata ‘ideata’ dal drammaturgo tedesco Hanss Johst [8 luglio 1890, 23 novembre 1978]. Dalla sua opera più nota, Schalegeter Atto 1, scena 1…

Wenn ich Kultur höre ... entsichere ich meinen Browning...

... che tradotta letteralmente fà : ‘… quando sento la parola ‘Cultura’… tolgo la sicura alla mia Browning…’. Il dramma Schalegeter venne composto nel 1933 per celebrare l’ascesa al potere per via democratica del ‘Partito Nazional-Socialista del Lavoratori Tedeschi’ ed è ispirata alla vicenda di Leo Schlageter, militante dei Freikorps e membro attivo della ‘resistenza’ contro le truppe di occupazione francesi di stanza nella Saar. Dopo che ebbe sabotato o fatto deragliare parecchi treni che trasportavano rifornimenti per il francesi, il 7 aprile 1923 Schlagheter era tradito da un ‘camerata’ e quindi arrestato, processato ed infine fucilato. Nel 1949 Johst venne processato per il solo motivo di essere stato inscritto al Partito Nazista e dovette scontare tre anni e mezzo di prigione. Dopo il suo rilascio non gli fù possibile riprendere l’attività di scrittore e drammaturgo...

Nel volume di N. Jeffares e M.Gray A Dictionary of Quotations la frase è attribuita invece ad Hermann Göring [12 gennaio 1893, 15 ottobre 1946], presidente del Reichstag più noto per essere stato il Comandante in Capo della Luftwaffe . Più recentemente la frase è stata ‘addottata’, opportunamente ‘riadattata’ al ‘contesto’, dal fisico teorico britannico Stephen William Hawking [8 gennaio 1942, vivente]…

When I hear of Schrödinger's cat… i reach for my pistol…

Hawking è noto soprattutto per il sostanziale contributo da lui dato alla cosmologia e alla gravità quantistica con la formulazione teorica del modello dei buchi neri. Altro suo contributo famoso è il teorema denominato ‘Hawking-Penrose’ riguardante certe ‘singolarità’ nella Relatività Generale. Una conseguenza di questo teorema è stata la ‘scoperta’ che i ‘buchi neri’ emettono una particolare radiazione nota appunto come ‘radiazione di Hawking’ o anche ‘radiazione di Berkenstein-Hawking’. La sua attività in campo scientifico, durata oltre 40 anni, ha fatto di lui uno dei massimi fisici teorici del XX° secolo. Particolare non di secondo piano: Hawking è disabile fin dalla tenera età avendo contratto la malattia nota come sclerosi laterale amiotrofica

Ho voluto stendere questa [breve] panoramica riguardo la famosa ‘frase’ per dimostrare un ‘teorema’ assai semplice ed immediato…

… più un individuo si ritiene ‘di superiore cultura’, più la sua capacità di analisi è ‘inadeguata e approssimativa’…

E’ assai significativo che tutti coloro che sono intervenuti non abbiano preso in considerazione la frase per il suo contenuto, bensì per colui che l’ha pronunciata. Sarebbe bastato che accanto alla ‘frase’ mettessi il nome di S. W. Hawking che essa sarebbe stata ‘accolta’ con incondizionato ‘entusiasmo’. Come ulteriore ‘dimostrazione’ di ciò consiglierei vivamente di esaminare la ‘dicussione’ seguente…

https://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=21584

Spero non ve ne abbiate se a mia volta adatterò la ‘frase’ in questo modo :smt077

… quando sento parlare di ‘conflitto tra Scienza e Fede’… tolgo la sicura alla mia Beretta cal. 9…

cordiali saluti

lupo grigio



... chè perdere tempo a chi più sa più spiace... Dante Alighieri, Divina Commedia, Purgatorio, III, 78

Sk_Anonymous
Al di là di chi abbia pronunuciato la massima in oggetto, ritengo che questa sia "negativa" anche dal punto di vista del significato: in qualche modo, il lettore o l'ascoltatore viene invitato ad allontanarsi dalla cultura, che è (o almeno dovrebbe essere) parte integrante di ciascuno di noi.

cozzataddeo
Per quel che mi riguarda quella frase non è accettabile chiunque l'abbia detta, fosse stato pure San Francesco.

Luca.Lussardi
https://www.matematicamente.it/f/viewtop ... 594#166594

Le considerazioni matematiche dell'utente lupo grigio in questo post sono errate.
Gli amministratori e i moderatori del forum hanno deliberato di porre questo avviso per evitare che tali affermazioni possano indurre in errore gli utenti del forum e minare la credibilità del forum stesso.
In caso di recidività verranno presi provvedimenti di sospensione dal forum.

Gli amministratori e i moderatori del forum.

Sk_Anonymous
Non è assolutamente mia intenzione 'contraddire' quanto affermato dalla spett. Amministrazione...

Mi pare oppurtuno solamente notare che l'affermazione secondo la quale le affermazioni da me fatte in questo post sono globalmente errate è evidentemente 'non credibile'. Questo fà sì che il lettore, non comprendendo ciò che è esatto e ciò che non lo è, sia in ogni caso indotto nella più totale 'confusione', proprio ciò che la spett. Amministrazione vorrebbe evitare...

cordiali saluti

lupo grigio

Fioravante Patrone1
Gli errori sono già stati evidenziati da Luca.Lussardi (ed uno ribadito da me)

mircoFN1
"lupo grigio":


....

E’ assai significativo che tutti coloro che sono intervenuti non abbiano preso in considerazione la frase per il suo contenuto, bensì per colui che l’ha pronunciata. Sarebbe bastato che accanto alla ‘frase’ mettessi il nome di S. W. Hawking che essa sarebbe stata ‘accolta’ con incondizionato ‘entusiasmo’.



Qui veramente casca l'as.., o meglio il lupo.

Ma come si può essere così spudoratamente sofisti da assumere che 'cultura' e 'gatto di Schrödinger' siano la stessa cosa?
Le frasi suonano simili ma il senso non mi sembra proprio, fosse anche solo per chi le ha pronunciate!

In ogni caso, tornando alla frase incriminata originale, lupo grigio non deve temere una pistolettata!

ciao

Sk_Anonymous
Gli errori sono già stati evidenziati da Luca.Lussardi (ed uno ribadito da me)...




Molto bene!... sono decisamente 'sollevato' per il fatto che tali miei 'errori' siano stati tempestivamente da voi 'segnalati', cosa che, data la grande autorevolezza dei 'segnalatori', esclude categoricamente la possibilità che qualche utente sia stato indotto in errore. In ogni caso vi sarebbe da rilevare che codesto 'avviso', riferito a messaggi inoltrati da me tre giorni fà, giungerebbe in ogni caso assai tardivo dal momento che la prova scritta su cui verteva il thread ha avuto luogo questa mattina, cosa che era stata da me specificata in modo inequivocabile. Altro particolare che andrebbe tenuto in considerazione è il fatto che lo scopo del thread era quello di fornire aiuto ad una studentessa che per motivi di salute non ha potuto seguire per intero il corso di analisi B e che se tale obiettivo è stato conseguito questo per me basta e avanza...

cordiali saluti

lupo grigio

Sk_Anonymous
"mircoFN":
Qui veramente casca l'as.., o meglio il lupo... Ma come si può essere così spudoratamente sofisti da assumere che 'cultura' e 'gatto di Schrödinger' siano la stessa cosa?... Le frasi suonano simili ma il senso non mi sembra proprio, fosse anche solo per chi le ha pronunciate!...

ciao


Dunque, dunque... vediamo se per caso ho capito bene la sorta di 'ragionamento' di cui sopra... sembrerebbe che 'togliere la sicura alla P.38' sia 'immorale' quando l'argomento è 'la cultura' e 'opera insigne e meritoria' quando l'argomento è... il gatto di Schrödinger :-D ... salvo poi specificare [dando di fatto piena conferma a quanto da me affermato...] che a pronunciare la medesima 'frase' sono state in fondo due persone assai 'diverse' tra loro...

Qualcosa decisamente mi sfugge... :smt017

cordiali saluti

lupo grigio



... che perder tempo a chi più sa più spiace... Dante Alighieri, Divina Commedia, Purgatorio, III, 78

mircoFN1
"lupo grigio":


Qualcosa decisamente mi sfugge... :smt017



più di 'qualcosa' direi, ma senza dubbio 'decisamente'.

nani3
mi permetto di intervenire.

Mi trovo d'accordo con lupo grigio.
Quel che mi lascia leggermente perplessa (o meglio, quel che mi colpisce in modo ironicamente non totalmente positivo) è la constatazione del "luogo comune" mente scientifica = mente "inquadrata" (in gergo :-D ).
Mi spiego:
nel momento in cui viene citata una frase ripetuta dal capo della Luftwaffe, oltre a non esserne colto il significato –non da tutti-(vedi per esempio la risposta di matths87, che riceve come messaggio l’antitesi di ciò che è stato sostenuto), non viene esaminato quanto detto, in modo critico.

Nella prima citazione di lupo grigio, cioè quella di Hanss Johst, la critica è palesemente al ruolo “fittizio” delle associazioni culturali –del tempo- nella società. E credo che questo non coincida con un invito all’allontanamento culturale.
Analogamente, per mirkoFN, la frase ha esattamente lo stesso significato se interpretata (come dovrebbe!)alla luce del “background” storico-esistenziale di chi l’ha pronunciata.

Qui l’affermazione del luogo comune sta nel fatto che non si cerchi di, se mi permettete, “estendere il dominio di studio”, cioè che non si esca dalla frase stessa (non so se riesco a rendere il messaggio..)

e poi… frequento forum da molto tempo, ma mai in nessuno ho assistito a “minacce” da parte dei moderatori nei confronti di chi sosteneva tesi diverse da quella dei primi.
Se proprio vogliamo essere critici, lupo grigio non fa niente di male nel citar una frase, in quanto rispetta la libertà di attiva informazione, tutelata della Costituzione stessa.
E dal momento in cui, seppur come unica esponente (a quanto pare) mi ritengo libera di essere informata (cioè soggetta a passiva informazione, tutela ravvisabile in diversi testi normativi), vige la legge libertà di informare + libertà di essere informati = Diritto all’informazione.

Il diritto di manifestazione di pensiero spetta perciò al comune cittadino, nei limiti dell’onore,segreti e buon costume. Nessuno dei quali mi pare esser stato violato, se non da altri diversi da lupo grigio.

Mi sono permessa di scrivere in quanto estranea ai fatti. Ho studiato letteratura tedesca (ed europea in genere) per parecchi anni, per questo ho parlato.
Una frase non deve essere interpretata avulsa dal suo contesto generale.

cozzataddeo
"nani":
e poi… frequento forum da molto tempo, ma mai in nessuno ho assistito a “minacce” da parte dei moderatori nei confronti di chi sosteneva tesi diverse da quella dei primi.

Se si sostiene che nei numeri naturali espressi con notazione decimale vale l'uguaglianza 1+1=3 questa non è un'affermazione discutibile o opinabile ma un'affermazione falsa e io, come utente del forum, mi aspetto che l'amministrazione metta bene in evidenza, a scanso di equivoci, che si tratta di un'affermazione falsa.
Se chi l'ha riportata l'ha fatto, non per ignoranza dell'argomento, ma di proposito e tale pratica è ripetuta regolarmente allora mi attendo che l'amministrazione provveda a limitare l'azione di tale utente per salvaguardare la validità di quanto riportato nel forum stesso.
In questo appoggio in pieno l'amministrazione.

P.S.: grazie davvero per la tua disamina socio-letteraria della citazione in questione. In ogni caso la mia opinione al riguardo non cambia.

Luca.Lussardi
Confermo quanto asserito da Cozza Taddeo riga per riga. Questo è un forum di Matematica, non di Letteratura tedesca. L'avviso a lupo grigio non c'entra nulla con la sua citazione letteraria, ma ha a che fare con la sua predisposizione a non ammettere cose platealmente false. Poi che abbia condito la cosa con citazioni all'apparenza forti e poco pertinenti è un'altra cosa.

mircoFN1
@ nani: grazie per la dotta esposizione.

Tuttavia faccio notare che:
1) non penso che qui la questione sia se ha fatto male o bene a citare la frase, non siamo in un tribunale e nemmeno in confessionale per stabilire se una cosa è legale o morale. Nel caso specifico la frase, indipendentemente dalla citazione (diretta o indiretta) è chiaramente motivata dall'insofferenza a sottostare 'all'autorità' non di una organizzazione decrepita o anacronistica ma della comunità dei matematici. Il ricorso alla pistola per dirimere una questione culturale è una frase semplicemente schifosa, e il mio è un giudizio estetico e non etico.

2) Nessuno mette in discussione la ragione (o i torti) del primo che l'ha pronunciata (o meglio del primo che qui viene ricordato). Stiamo valutando la frase in questo conteso e sulla questione specifica.

3) Quando si cita ha valore sia il contenuto sia l'autore in quanto, e tu lo confermi, è necessario contestualizzare...

ciao

Cmax1
"nani":
vige la legge libertà di informare + libertà di essere informati = Diritto all’informazione.

In realtà, anche in questo forum, vige molto più: vi è la libertà di sbagliare.
Tuttavia la natura tecnica della sezione richiede di evitare di far sbagliare gli altri, e su questo l'amministrazione ha deciso, a mio giudizio più che fondatamente, di intervenire.

Ed un'altra cosa: la frase originale di Johst conteneva un gioco di parole basato su Browning, che si riferisce alla marca americana di armi, ma anche al poeta inglese Robert Browning, altrimenti non si capisce perchè l'autore avrebbe usato, in un lavoro di decisa impostazione nazionalistica, una marca straniera di armi. Ovviamente questa sottigliezza è andata completamente perduta nella versione di Goering, il cui uso, in un topic dedicato ad esercizi di analisi, rimane tuttora un mistero.

Luca.Lussardi
Non è un mistero, è solo la risposta alla mia citazione di Ennio DeGiorgi.

Cmax1
Dai, non metterti a fare il lupo grigio, oppure io mi metto a spiegare in dettaglio quello che intendevo dire con "mistero" (ed è una minaccia molto minacciosa) ...

EDIT: ops. visti gli sviluppi, spero di non essermi espresso male. La minaccia era solo quella di usare una noiosissima pedanteria ...

Sk_Anonymous
A mio modesto avviso l'unico 'mistero' che esiste in questa vicenda è il seguente...

Il sopracitato 'ammonimento' [chiamiamolo così...] è stato comunicato alle ore 17.39 di ieri [10 settembre...]. Come si evince dal contenuto esso faceva riferimento ad un messaggio da me inviato alle ore 14.36 del giorno 4 settembre, vale a dire oltre sei giorni prima. Se l'intento era quello [perfettamente legittimo...] di 'mettere in guardia' coloro ai quali era soprattutto destinato il mesaggio stesso [vale a dire gli studenti che ieri hanno sostenuto la prova scritta di 'Analisi B' in una Università che in omaggio alla privacy non nominerò...] tale 'avvertimento' è stato inviato con ritardo tale da essere di fatto del tutto 'inutile'. Ritengo perfettamente superfluo sottolineare che, alla luce di questa semplice considerazione, può sorgere il fondato sospetto che i reali intenti di tale 'ammonimento' nulla abbiano a che fare con la 'tutela' dei frequentatori di questo spazio...

cordiali saluti

lupo grigio

GIOVANNI IL CHIMICO
Cosa vorresti insinuare?

Luca.Lussardi
Prego tutti di mettere fine a questa discussione; l'avviso a lupo grigio è stato messo dopo consenso unanime da parte dell'amministrazione e della moderazione per i motivi contenuti nell'avviso stesso, e non per motivi di carattere personale.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.