Esercizio Analisi 2
Salve ho da risolvere questo esercizio di calcolo delle variazioni:
$\delta int_(t_1)^(t_2) (u'^2 -u^2)dt=0$ applicando l' equazione di Eulero-Lagrange ovvero
$(\deltaF)/(\deltau) - d/dt((\deltaF)/(\delta u^{\prime}))=0$ qualcuno mi aiuta ad applicarla???? Allora la mia $F(u,u^{\prime},t)=u'^2 -u^2$ come devo fare???? Aiutatemi a capire
$\delta int_(t_1)^(t_2) (u'^2 -u^2)dt=0$ applicando l' equazione di Eulero-Lagrange ovvero
$(\deltaF)/(\deltau) - d/dt((\deltaF)/(\delta u^{\prime}))=0$ qualcuno mi aiuta ad applicarla???? Allora la mia $F(u,u^{\prime},t)=u'^2 -u^2$ come devo fare???? Aiutatemi a capire
Risposte
Nella soluzione che hai trovato figurano due costanti arbitrarie che sono $c_1$ e $c_2$. Devi determinare il valore di queste due costanti in modo da avere un'unica soluzione per il tuo problema. Per questo motivo dovresti avere due condizioni su $y$ (due condizioni per determinare le due incognite che sono le costanti arbitrarie), che tipicamente in esercizi di questo genere sono i valori assunti dalla funzione agli estremi dell'intervallo di integrazione.
Ho ripreso la traccia e mi indica questo $y(1)=1$ e $y(2)=0$ la soluzione dell' equazione dfferenziale è $y(x)=c_1e^x+c_2e^-x$ allora partendo dalla soluzione ne scrivo un sistema $\{(1=c_1e+c_2e^-1),(0=c_1e^2+c_2e^-2):}$ e lo risolvo, poi al posto delle costanti $c_1 e c_2$ scrivo le soluzioni del sistema...così devo procedere ????
Comunque posto un nuovo esercizio svolto da me, diverso dai precedenti perchè questa volta la $x$ è esplicita, allora ho $\delta int_0^1(y'^2-y^2-y)e^(2x) dx=0 $ il mio funzionale è questo $F(y,y',x)=(y'^2-y^2-y)e^(2x)$ applico l' equazione di Eulero-Lagrange che è questa $(\deltaF)/(\delta y)- d/(d x)*(\deltaF)/(\delta y') = 0$ allora svolgo $(\deltaF)/(\deltay)= e^(2x)(-2y-1)$ poi svolgo $(\deltaF)/(\deltay')=2y'e^(2x)$ poi svolgo questo passaggio di cui non sono molto convinto per cui vi chiedo per piacere di porre la vostra ATTENZIONE: $(d)/(d x)*(\deltaF)/(\delta y')= d/(dt) (2y' e^(2x))=2y''*e^(2x) + 2y'(2e^(2x))=2y''e^(2x)+4y'e^(2x)=2e^(2x)(2y'+y'')$ insomma ho applicato la derivazione di un prodotto...
quindi la mia equazione di E-L è: $e^(2x)(-2y-1)-2e^(2x)(2y'+y'')=0$ che poi la posso scrivere in un' altra maniera, ma questo non mi interessa per il momento...voglio sapere se il mio ragionamento è filato e se l' esercizio si trova, è fatto bene?????
quindi la mia equazione di E-L è: $e^(2x)(-2y-1)-2e^(2x)(2y'+y'')=0$ che poi la posso scrivere in un' altra maniera, ma questo non mi interessa per il momento...voglio sapere se il mio ragionamento è filato e se l' esercizio si trova, è fatto bene?????
Scusate, ma nessuno può dare un' occhiata per vedere se ho svolto bene l' esercizio ????
Ma nessuno può dare un' occhiata al mio esercizio??? Spero in una vostra risposta grazie...