0^0

Sk_Anonymous
Trovare il limite per x->+oo della funzione

f(x) = (1/x)^(1/x)

Risposte
Sk_Anonymous
La definzione di BABOOMBA e' esattamente la stessa definzione che ho dato io, quella ricorsiva. Attenzione: non e' che sono solo equivalenti; sono la stessa definzione. Solo che io l'ho espressa in modo formale, mentre tu l'hai espressa a parole.


Il discorso sull'infinito io personalmente non lo aprirei, visto che corre il rischio di diventare filosofico, e io non sono competente in materia. (lo puo' aprire qualcun'altro)
Come ho gia' detto, l'analisi matematica rende continuo cio' che in realta' e' discreto: il continuo in natura non esiste. Ma il discreto della natura si puo' approssimare molto bene con il continuo; la matematica del continuo e' notevomente piu' efficace della matematica del discreto.

Luca.

Sk_Anonymous
quote:
Originally posted by Luca77

La definzione di BABOOMBA e' esattamente la stessa definzione che ho dato io, quella ricorsiva. Attenzione: non e' che sono solo equivalenti; sono la stessa definzione. Solo che io l'ho espressa in modo formale, mentre tu l'hai espressa a parole.


Il discorso sull'infinito io personalmente non lo aprirei, visto che corre il rischio di diventare filosofico, e io non sono competente in materia. (lo puo' aprire qualcun'altro)
Come ho gia' detto, l'analisi matematica rende continuo cio' che in realta' e' discreto: il continuo in natura non esiste. Ma il discreto della natura si puo' approssimare molto bene con il continuo; la matematica del continuo e' notevomente piu' efficace della matematica del discreto.

Luca.



Concordo su tutto tranne sulla mancanza di un verbo "l'analisi matematica cerca di rendere continuo cio' che in realta' e' discreto".
Per quanto concerne la materia sono stradaccordo:
La materia è matematica, lo spazio è geometria.

(Non ti ho reso abbastanza giustizia come avrei voluto e come ha fatto Mistral, tu sei l'unico che ha dato una definizione di potenza, io ho reso accettabile da tutti che a^0 = 1 e mi sono basato sull'intuizione di GIOVANNI IL CHIMICO).

PS
A questo punto però se 0^0 = 1 la confutazione di Mistral vacilla, anzi frana completamente.

Mistral2
quote:
Originally posted by BABOOMBA
A questo punto però se 0^0 = 1 la confutazione di Mistral vacilla, anzi frana completamente.



Mai confutato nulla del genere, anche perchè concordo con Luca77 che si possono assumere solo definizioni più o meno utili di 0^0. Tutti i post tra me e Luca77 vertevano semplicemente sulla convenienza o meno di 0^0=1, tutto qua.

Comunque guarda che una discussione matematica non è mica come Il processo di Biscardi in cui si esprimono opinioni sulla squadra o sulle scelte dell'allenatore. Se dico cose sbagliate, puoi semplicemente ragionare con la tua testa e fare un contro esempio con cui dimostri matematicamente che quello che dico è sbagliato, a prescindere da quello che dice Luca77.

Il fatto che finalmente hai capito quello che Luca77 ti dice da circa una 30-ina di mail, non vuol dire che prima era falso e ora che lo hai capito è giusto, anzi è addirittura diventato una tua definizione [:D] di potenza.

Poi fai quello che vuoi, posso semplicemente fare la scelta di non rispondere più a nessun dei tuoi post, come già sta facendo la maggior parte dei partecipanti a questo forum.

Saluti

Mistral

Sk_Anonymous
Se vuoi mantenere le proprieta' delle potenze in tutti i casi in cui esse risultino definite, sono d'accordo che allora 0^0 non ha una definizione coerente.

Ciononostante, per non creare equivoci, devo ricordare che 0^0, allo stato attuale delle cose, in Matematica, e' per definizone pari a 1. Questo non va in disaccordo con le proprieta' delle potenze, in quanto esse verranno di conseguenza enunciate in modo tale da evitare i casi 'patologici'.

Luca.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.