Studio di funzione 2

mpulcina
buongiorno a tutti, oggi studio un'altra funzione. E' $ y=(x+e)/(1+logx) $. inizio dal dominio, devo porre $ x>0 $ e il denominatore $ (1+logx) != 0$ allora ottengo $ x!=1/e $, quindi mi sono accorta che la funzione è definita in $ (0,1/e) U (1/e,+oo) $. ora calcolo l'intersezione con l'asse y però mi viene $ y=e/(1+log0) $ e come si risolve?

Risposte
mpulcina
mi hai detto "Solo a + infinito perchè la tua funzione è definita per valori di x positivi" e ho capito, ma perchè a +infinito e non a 0 per esempio. a me esce $ (-oo)/(1+log(-oo)) $ e come si risolve?

Blackorgasm
???

stai facendo il limite a $-oo$ così.

il $lim_(x->0^+) (x+e)/(1+log(x))=e/-oo=0$

mpulcina
sì ok, ora xò dovrei risolvere $ lim_(x -> -oo) f(x) $ , e la mia domanda è: se a $ -oo $ la funzione non è definita, il limite lo devo fare lo stesso?

Blackorgasm
no, i limiti li devi fare agli estremi di definizione, sempre, quindi nel tuo caso devi fare solo limite a $0$, $1/e$, $+oo$

mpulcina
allora faccio $ lim_(x -> +oo) f(x) =(+oo+e)/(1+log(+oo))=?$ per favore spiegami lentamente tutte le operazioni che fai

Blackorgasm
si tratta di un confronto tra infinitesimi: $lim_(x->+oo) (x+e)/(1+log(x))$ è circa uguale a $lim_(x->+oo) x/log(x)=+oo$ perchè la funzione $y=x$ va all'infinito più velocemente di $y=log(x)$


ps: è il reciproco di un limite notevole, dacci un'occhiata per convincitene

mpulcina
non capisco come hai risolto, puoi spiegarmi lentamente passaggio per passaggio?

Blackorgasm
i passaggi sono quelli, praticamente quando fai limite all'infinito, "puoi" togliere i numeri e lasciare le incognite (ho tolto la $e$ ed $1$) perchè non influenzano il risultato (infatti $+oo+-e=+oo$) a quel punto si tratta del reciproco di un limite notevole (guarda su wikipedia, c'è scritto tutto alla voce "limiti notevoli")

mpulcina
se il limite ad infinito esce infinito, vado a calcolare "m", e quand'è che l'asintoto orizzontale non c'é? Che valore deve assumere m affinchè non esista l'asintoto orizzontale?

Blackorgasm
"mpulcina":
Che valore deve assumere m affinchè non esista l'asintoto orizzontale?


che vuol dire? se $lim_(x->+-oo)f(x)=+-oo$ allora l'asintoto orizzontale non c'è. Fine.

mpulcina
ho sbagliato, volevo dire asintoto obliquo

Blackorgasm
ah ecco, comunque la m deve assumere ancora una volta $+-oo$ (esempio banale, $y=x^2$ non ha asintoti obliqui)

mpulcina
come si svolge ora questo limite? $ lim_(x -> +-oo) ((x+e)/(1+logx))/x $ perchè a me esce una forma indeterminata $ oo/oo $

Blackorgasm
svolgilo così: $lim_(x->+oo) (x+e)/(1+logx)*1/x$

mpulcina
e scusa così fa $ oo*0 $

Gi81
$lim_(x->+oo) (x+e)/(1+logx)*1/x=lim_(x->+oo) (x+e)/x*1/(1+logx)$
Ora riesci a vedere quanto viene?

mpulcina
ah sì ok, non ci sono asintoti obliqui. Ora ho calcolato la derivata prima, nmi viene una cosa un pò lunga ma credo che sia giusta. mi viene $ y'=(x*logx+e*x+e*x*logx-e)/(x+x*log^2x+2*x*logx) $

mpulcina
dopo aver trovato massimi e minimi, mi calcolo la derivata seconda e mi viene $ y^2=(3sen^3x +4sen^2x+12senx+6senx*cos^2x+12cos^2x)/(sen^4x+8sen^3x+24sen^2x+24senx+16) $, è corretta? perchè a me sembra un pò troppo complessa!

Blackorgasm
è sbagliata anche la derivata prima, e poi seni e coseni come hanno fatto a venirti fuori dai logaritmi?

Gi81
Ripartiamo da capo: $f(x)=((x+e)/(1+logx))/x$
Puoi anche vederla così: $f(x)=(x+e)/(x(1+logx))=(x+e)/(x+xlogx)$
A questo punto $f'(x)$ sarà semplicemente la derivata di un quoziente
In generale, se $f(x)=g(x)/(h(x))$, allora $f'(x)=(g'(x)h(x)-h'(x)g(x))/(h^2(x))$
Nel nostro caso $g(x)=x+e$, $h(x)=x+xlogx$

Meglio adesso?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.