Risoluzione derivate
Buona domenica a tutti (si fa per dire
)
1) $y=log[(e^x+1)/e^x]$ posso derivarla come una composta? Cioe: $y'=1/[f(x)/g(x)]×$ derivata del prodotto.
Da cui, soluzione: $1/(e^x+1)$ . È corretta? Se no, scrivo i passaggi:)
2) $y=log(x-1)/(x³-2x)$ per me è composta, perché c'è $log f(x)$ e $g(x)$ ma ho trovato una soluzione di un es con la stessa struttura sul web data semplicemente dal prodotto della derivata, sbaglio io a individuare il tipo di derivata?
Grazie a tutti x il vostro aiuto

1) $y=log[(e^x+1)/e^x]$ posso derivarla come una composta? Cioe: $y'=1/[f(x)/g(x)]×$ derivata del prodotto.
Da cui, soluzione: $1/(e^x+1)$ . È corretta? Se no, scrivo i passaggi:)
2) $y=log(x-1)/(x³-2x)$ per me è composta, perché c'è $log f(x)$ e $g(x)$ ma ho trovato una soluzione di un es con la stessa struttura sul web data semplicemente dal prodotto della derivata, sbaglio io a individuare il tipo di derivata?
Grazie a tutti x il vostro aiuto

Risposte
Ma perché fai questi errori?
$4*(log4+1/4)$
[ot]Ma di cosa state parlando?
... Anto è un po' che non si sentiva, sarà in pausa didattica ...
[/ot]
$4*(log4+1/4)$
[ot]Ma di cosa state parlando?


quindi 8log2+1
perchè? così.... volevo usufruire dei tarallucci e vino : roll :
[ot]mi riferisco al fatto che sei troppo criptico... son certa il tuo lavoro ha (o aveva, credo) a che fare con la matematica...o quantomeno, coi numeri.. ammettilo!
[/ot]
perchè? così.... volevo usufruire dei tarallucci e vino : roll :
[ot]mi riferisco al fatto che sei troppo criptico... son certa il tuo lavoro ha (o aveva, credo) a che fare con la matematica...o quantomeno, coi numeri.. ammettilo!

"Myriam92":
quindi 8log2+1
Sì, ma io preferivo $4log4+1$ ...

[ot]No, non aveva a che fare con i numeri ...[/ot]