Rette parallele

chiaramc1
salve, in ciascuno dei seguenti esercizi sono date le equazoni di tre rette. Stabilire se fra di esse vi sono retta parallele e disegnare queste parallele basandosi sulla conoscenza dell'ordinata all'0rigine e del coeff. angolare
$y=-2x+3$
partiamo che -2 è il coeff. angolare
Non ho capito cosa chiede l'esercizio, solo la rappresentazione grafica? O anche la coordinata=

Risposte
minomic
Ciao,
allora... tu hai la retta $y=-2x+3$ e giustamente dici che il coefficiente angolare vale $-2$. Bene.
Ora però devi postare anche le altre due rette... altrimenti non possiamo dire niente! :-D

chiaramc1
cioè devo cercare le altre due rette? Con quale metodo?

axpgn
No, chiaramc.
Hai scritto che "... in questi esercizi sono date le equazioni di tre rette ..." ma tu ne hai scritta solo una!
Se le altre non le scrivi, che facciamo?

chiaramc1
allora l'esercizio è
$2x+y=3$
$x=(3-y)/2$
$2x=(3-y)/2$

minomic
Bene, quali sono i coefficienti angolari delle tre rette?

chiaramc1
i coeff.
$2$
$1$
$2$

minomic
Purtroppo non ne hai azzeccato uno... sono $-2; -2; -4$.
Cosa concludi?

chiaramc1
come si cerca il coeff. angolare?

axpgn
Devi scrivere l'equazione della retta in forma esplicita cioè così $y=mx+q$.
Il coefficiente angolare della retta è $m$.
Per esempio la prima, scritta in forma esplicita è $y=-2x+3$ e quindi il coefficiente angolare $m$ è $-2$.

chiaramc1
quindi sempre in forma esplicita? io invece lo avevo calcolato nella forma normale

axpgn

chiaramc1
mi vengono i coefficienti angolari, ora come vedo se sono parallele ?

axpgn
chiaramc, ne abbiamo già parlato nei thread precedenti, sarebbe utile che li rileggessi.
Comunque due rette sono parallele se hanno lo stesso coefficiente angolare.

chiaramc1
si, li ho riletti proprio adesso. Devono essere identici? CIoè tipo 1/2 e 1/2 sono paralleli , ma 3 oppure 4 lo sono oppure non essendo identici nn lo sono?

axpgn
chiaramc, non puoi fare queste domande ... devi darti una calmata, devi stare tranquilla ...ok?
Uguali vuol dire uguali, identici, lo stesso numero, medesimo ...

Stesso coefficiente angolare=Parallele $1/2=1/2$ oppure $-2=-2$

Diverso coefficiente angolare=Incidenti $3!=4$ oppure $1/2!=-1/2$

chiaramc1
capito, ho chiesto per sicurezza. Scusa ma sono ansiosa per natura

chiaramc1
scrivere l'equazione della retta che verifica le condizioni
passa per A (1,3) ed è parallela alla retta y=2x-5/4

chiaramc1
viene $y=8x-12$

axpgn
Non può esserlo, perché il coefficiente angolare della nuova retta che è $8$ è diverso dal coefficiente della vecchia retta che è $2$, quindi essendo diversi, come avevamo appena detto sopra, le rette sono incidenti e non parallele come richiesto dall'esercizio.
Questo significa che l'hai fatto di getto, senza riflettere ... vero?

minomic
@chiaramc
Condivido in pieno quello che dice axpgn: se non rimani calma non riuscirai mai a fare bene. Non puoi scrivere la prima cosa che ti viene in mente e poi sperare che sia giusta! La risoluzione di un esercizio, anche il più semplice, comporta una serie di passi, ognuno dei quali deve essere capito e ragionato.

Tornando all'esercizio: come ti faceva notare axpgn, la tua soluzione è certamente errata, dato che per essere parallela alla retta $y=2x-5/4$ la tua retta dovrà avere anch'essa coefficiente angolare pari a $2$. Ma questo ci dice già parecchie cose! Ad esempio che la forma della retta dovrà essere del tipo \[y=2x+q\] Ora fermati a riflettere: hai compreso perfettamente PERCHE' la retta deve avere quella forma?

Quando ti è chiaro puoi passare oltre: ora dobbiamo imporre che passi per il punto $A(1,3)$. Questo cosa significa dal punto di vista matematico?

Quindi ora cosa fai?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.