Rappresentazione grafica funzione

chiaramc1
salve, come si rappresenta graficamente, $y=x$
$y=x+1$ non ricordo bene il metodo

Risposte
axpgn
OK, prosegui come detto ... rileggi bene i post e vai ...

chiaramc1
parto dallo 0?

chiaramc1
$(0,-1)$ ora?

axpgn
Ok, questo è uno (l'intersezione con l'asse delle ordinate). Adesso l'altro ... (l'intersezione con l'asse delle ascisse)

minomic
@chiaramc
L'altro punto sarà del tipo $(#, 0)$. Cosa ci va al posto del $#$?

chiaramc1
l'altro è -1

minomic
No chiara, mi dispiace ma non ci siamo: a distanza di un po' di tempo continui a ripetere gli stessi errori e questo mi fa pensare che tu non abbia ben compreso l'argomento e i ragionamenti che si devono impiegare.

Posto la soluzione completa, sperando che possa esserti utile.

Abbiamo \[y = 2x^2-x-1\] e vogliamo trovare le sue intersezioni con gli assi.

PRIMA INTERSEZIONE - con l'asse $y$
Pongo $x=0$, sostituisco e ricavo la $y$. Ottengo \[y = 2\cdot 0 - 0 - 1 = -1\] Quindi il primo punto che stavo cercando è $(0, -1)$.

SECONDA INTERSEZIONE - con l'asse $x$
Pongo $y=0$, sostituisco e trovo che devo risolvere \[2x^2-x-1 = 0\] le cui soluzioni sono $x = 1$ oppure $x = -1/2$.
Quindi questa funzione interseca l'asse $x$ in due punti, e precisamente in $(1, 0)$ e $(-1/2, 0)$.

chiaramc1
scusa se ti disturbo, non capisco la seconda intersezione. mettendo lo 0 al posto della y, e calcolando l'equazione
$x(2x-1)-1$

minomic
Quella è un'equazione di secondo grado, quindi ha una sua tecnica risolutiva standard. Se invece vuoi scomporre il trinomio allora hai \[\left(x-1\right)\left(2x+1\right)=0\]

chiaramc1
mi potresti spiegare come svolgerla tipo equazione di secondo grado

minomic
Certo: data un'equazione di secondo grado \[ax^2+bx+c=0\] le sue soluzioni sono \[x_{1,2} = \frac{-b\pm\sqrt{b^2-4ac}}{2a}\] Questa è una delle formule più famose della matematica delle superiori!

chiaramc1
solo questo tipo di formula c'è quindi? Quindi nel mio caso come procedo? Ho studiato la formula

axpgn
Quella è la formula risolutiva delle equazioni di secondo grado: quella è ... :-D
Ma tu non hai studiato le equazioni di secondo grado, o sbaglio?
Quindi, in questo caso, puoi scomporre l'equazione nel modo che ha detto minomic.
Da lì ricavi le soluzioni.

chiaramc1
no le sto cominciando, vorrei impararle. Comunque prima di cominciarle, pongo un'altra domanda, in un compito in classe la professoressa ci diede 2 equazioni di secondo grado o primo nn ricordo, chiedeva la retta r e s, cosa intendeva di preciso?

axpgn
"chiaramc":
..., chiedeva la retta r e s, cosa intendeva di preciso?

Sinceramente dovresti chiederlo a Lei :-D

chiaramc1
dico in generale la retta r e s cosa significa?

axpgn
Chiara, per poter dare una risposta sensata si dovrebbe sapere ESATTAMENTE quello che ha detto, altrimenti direi solo stupidaggini ...

chiaramc1
non lo ricordo bene il problema, non fa niente. Ora vorrei capire le equazioni di secondo grado,
$3x^2-2x=0$
Il mio tentativo sarebbe $x(3x-2)=0$

axpgn
Premesso che sarebbe $x(3x-2)$ (correggi l'errore di scrittura), quello è un metodo che si può usare quando è possibile scomporre l'equazione in fattori; dopo aver fatto la scomposizione (come hai già fatto) eguagli ogni fattore a zero (nel nostro caso è così: 1) $x=0$ e 2) $3x-2=0$. A sto punto risolvi queste due equazioni di primo grado (che conosci bene) ed hai trovato le soluzioni dell'equazione di secondo grado.
Ricordati però che questo è un metodo particolare, quello generale che si usa sempre è quello che ti ha fornito minomic che ti consiglio di rileggere bene.

chiaramc1
quindi se uso questo in un compito di matematica è scorretto giusto?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.