Prove Matematica Maturità: impressioni?
Innanzitutto ancora devo conoscere le tracce.
Vorrei sentire un pò impressioni sulla prova di quest'anno: l'anno scorso era davvero banale mentre se controllate l'anno 2001 non era per nulla banale. Siamo scaduti di nuovo nella banalità o la traccia era davvero di Matematica?
Postate le tracce, o voi che le avete!
Vorrei sentire un pò impressioni sulla prova di quest'anno: l'anno scorso era davvero banale mentre se controllate l'anno 2001 non era per nulla banale. Siamo scaduti di nuovo nella banalità o la traccia era davvero di Matematica?
Postate le tracce, o voi che le avete!
Risposte
Io ho finito presto, su mezzogiorno... Non mi pareva difficile, però aspetto di vedere le soluzioni...!! Speriamo beneeeeee!!!
Paola
Paola
ho visto adesso le tracce e mi sembrava 'fattibile', soprattutto il 1° problema. ho fatto ripetizioni ad un ragazzo che ha fatto la maturità e durante l'anno abbiamo incontrato problemi molto più difficili. se ho un po' di tempo provo a svolgere le tracce nel pomeriggio.
ormai è qualche anno che ho fatto la matura...bei ricordi!!
ciao a tutti
ale7
ormai è qualche anno che ho fatto la matura...bei ricordi!!
ciao a tutti
ale7
Problema banale (parlo del primo), quesiti fattibili (addirittura ridicoli alcuni, si veda il 9), se a questo aggiungiamo che chiunque ha copiato senza essere minimamente disturbato ... bè abbiamo un quadro completo della scuola italiana
io faccio (ancora per poco) il pni e il compito non mi è sembrato proprio elementare!
ho fatto il primo problema di cui i primi 3 quesiti erano una vera cavolata ma il quarto aveva dei conti troppo lunghi, l'ultimo quesito era semplice da calcolare ma bisognava aver capito ciò che chiedeva!
per quanto riguarda i quesiti io ho saputo fare solo il n° 1, 2, 6 e 8, avevo cominciato il 9 ma non ho fatto in tempo (ma credo avrei saputo farlo).
beh l'importante è che è andata! [;)]
marty
[img]ftp://utentiforum:immagini@utentiforum.supereva.it/smartina86/sole.gif[/img]
ho fatto il primo problema di cui i primi 3 quesiti erano una vera cavolata ma il quarto aveva dei conti troppo lunghi, l'ultimo quesito era semplice da calcolare ma bisognava aver capito ciò che chiedeva!
per quanto riguarda i quesiti io ho saputo fare solo il n° 1, 2, 6 e 8, avevo cominciato il 9 ma non ho fatto in tempo (ma credo avrei saputo farlo).
beh l'importante è che è andata! [;)]
marty
[img]ftp://utentiforum:immagini@utentiforum.supereva.it/smartina86/sole.gif[/img]
le tracce le trovate qui:
http://www.istruzione.it/argomenti/esam ... ca2005.htm
[img]ftp://utentiforum:immagini@utentiforum.supereva.it/smartina86/sole.gif[/img]
http://www.istruzione.it/argomenti/esam ... ca2005.htm
[img]ftp://utentiforum:immagini@utentiforum.supereva.it/smartina86/sole.gif[/img]
E' andata molto male: penso di aver cannato quasi tutto...
Ho questa sensazione... I problemi non erano poi così banali, anzi...
Il quinto punto del primo problema non l'ho potuto
fare se non con un suggerimento del prof...
Ho questa sensazione... I problemi non erano poi così banali, anzi...
Il quinto punto del primo problema non l'ho potuto
fare se non con un suggerimento del prof...
@ smartina86 e fireball
Credo ci sia un malinteso, io frequento il tradizionale, le tracce del pni non le ho ancora viste
per completezza trascrivo il nono quesito (sempre del tradizionale):
9- Si calcoli, senza l’aiuto della calcolatrice, il valore di:
(Sin[35°])^2 + (Sin[55])^2
ove le misure degli angoli sono in gradi sessagesimali.
Credo ci sia un malinteso, io frequento il tradizionale, le tracce del pni non le ho ancora viste
per completezza trascrivo il nono quesito (sempre del tradizionale):
9- Si calcoli, senza l’aiuto della calcolatrice, il valore di:
(Sin[35°])^2 + (Sin[55])^2
ove le misure degli angoli sono in gradi sessagesimali.
Il 1° problema era facile a patto di sapere la formula x il 5° punto. I quesiti un po' difficili...
Beh sì, questo è banale... Infatti è sen(55°) = sen(90° - 35°) = cos(35°)
e quindi l'espressione vale 1.
Il quesito 9 "nostro" non mi sembrava così facile...
e quindi l'espressione vale 1.
Il quesito 9 "nostro" non mi sembrava così facile...
Scusa iteuler, ma hai fatto i calcoli per il 3° punto?... no perchè il ris che viene a noi è proprio assurdo e questo renderebbe il problema non banale... ho appena visto le sol del sito della Bocconi... non mi ritrovo per nulla... speriamo bene!
a me è sembrata una prova più complessa rispetto a quella degli anni passati...
io ho fatto il secondo problema (PNI), dovrebbe essere tutto giusto...
per i quesiti... boh speriamo bene....
il quesito 9 non mi sembrava difficile, bastava usare la distribuzione binomiale... erano invece duri il 3 e il 10...
io ho fatto il secondo problema (PNI), dovrebbe essere tutto giusto...
per i quesiti... boh speriamo bene....
il quesito 9 non mi sembrava difficile, bastava usare la distribuzione binomiale... erano invece duri il 3 e il 10...
quote:
Originally posted by Thomas
Scusa iteuler, ma hai fatto i calcoli per il 3° punto?... no perchè il ris che viene a noi è proprio assurdo e questo renderebbe il problema non banale... ho appena visto le sol del sito della Bocconi... non mi ritrovo per nulla... speriamo bene!
Noooooo, non è possibile, hanno sbagliato a risolvere il terzo punto del problema, è pensare che io ho pesantemente offeso due miei amici che avevano fatto lo stesso errore.
Il risultato del punto 3 è k=6-3(2)^(1/3) o k=6-(54)^(1/3), continua a sperare [;)]
io faccio il liceo tradizionale ed ho fatto il secondo problema, quello con il logaritmo, che era in comune con il pni, ed era davvero difficile, anche perche uno del tradizionale non ha gli strumenti necesari...
fortunatamente sono un po auto didatta, ma in ogni caso è stato stressante e lungo fare un compito molto piu difficile di quello che sarebbe dovuto essere per il mio indirizzo
in ogni caso penso di essermela cavata egregiamente..
fortunatamente sono un po auto didatta, ma in ogni caso è stato stressante e lungo fare un compito molto piu difficile di quello che sarebbe dovuto essere per il mio indirizzo
in ogni caso penso di essermela cavata egregiamente..
Bueno (anche se non è carino offendere la gente!)...mi pareva strano dopo 3 ore che sono stato a controllare!!:)... ma sbaglio o anche il punto 2 è errato??? Anche questo sito è d'accordo con la Bocconi ma io no! Voi cosa ne dite?...
ma il quinto punto ke cavolo chiedeva ? Non l'ho proprio capito...
Il quinto punto del primo problema per il PNI chiedeva
in sostanza di calcolare l'integrale tra 0 e 4 di (-x^2/4 + x)^2 .
Me l'ha detto il mio prof, anche perché in italiano
neanche io sono riuscito a capire che chiedeva.
in sostanza di calcolare l'integrale tra 0 e 4 di (-x^2/4 + x)^2 .
Me l'ha detto il mio prof, anche perché in italiano
neanche io sono riuscito a capire che chiedeva.
Scusate qualche errore qua e là.
Il quesito 2 problema 1 ordinamento è stato rivisto.
Il quinto punto stiamo per pubblicarlo.
Fireball ha ragione.
ab
Il quesito 2 problema 1 ordinamento è stato rivisto.
Il quinto punto stiamo per pubblicarlo.
Fireball ha ragione.
ab
@ Thomas
Se ti fanno perdere un' ora per ricontrollare una cosa corretta è più che normale mandarli a quel paese [:D]
@ cavallipurosangue
Ho letto velocemente la traccia del secondo problema, a prima vista sembra più complesso del primo, ma tenendo conto che si avevano a disposizione 6 ore lo si poteva tranquillamente svolgere, la domanda sorge spontanea: perchè hai fatto il secondo e non il primo?
Se ti fanno perdere un' ora per ricontrollare una cosa corretta è più che normale mandarli a quel paese [:D]
@ cavallipurosangue
Ho letto velocemente la traccia del secondo problema, a prima vista sembra più complesso del primo, ma tenendo conto che si avevano a disposizione 6 ore lo si poteva tranquillamente svolgere, la domanda sorge spontanea: perchè hai fatto il secondo e non il primo?
io ho fatto tutto. ho fatto il 2 problema (quello col logaritmo) e poi i quesiti 2, 4, 5, 7, 10. per i quesiti dovrei essere a posto. nel problema ho sbagliato uan cosa da scemo... co fatto il tutto su una regione di piano diversa da quella richiesta..., non fra la funzione e la tangente, bensì fra la funzione e l'asse x. vabbè pazienza. c'è una cos ache milascia perpessa del problema (nella soluzione del sito in merito alla derivabilità in 0) ma la chiarirò poi.. anche perchè in pochissimi (in italia) abbiamo fatto quel problema (che fra l'altro aveva una funzione molto carina da studiare)
@ Admin: si figuri, dottòre !!!
@ giacor86: io rifuggo dalle funzioni e mi piace la geometria: sbaglio sempre i calcoli !!!!
@ giacor86: io rifuggo dalle funzioni e mi piace la geometria: sbaglio sempre i calcoli !!!!