Prove Matematica Maturità: impressioni?

paladino1
Innanzitutto ancora devo conoscere le tracce.
Vorrei sentire un pò impressioni sulla prova di quest'anno: l'anno scorso era davvero banale mentre se controllate l'anno 2001 non era per nulla banale. Siamo scaduti di nuovo nella banalità o la traccia era davvero di Matematica?

Postate le tracce, o voi che le avete!

Risposte
fireball1
Non ci credo... ANCHE IL TUO PROFESSORE TI HA LASCIATO A META' ANNO???
La mia prof. è stata male a dicembre, ha avuto problemi seri
e quindi da gennaio fino alla fine della scuola abbiamo
avuto un ragazzo come supplente, con il quale abbiamo molto cazzeggiato...
Non conoscevamo neanche le trasformazioni geometriche...

Comunque io non ho sbagliato proprio nessun segno nell'impostazione,
che è in ogni punto del compito corretta. Casomai l'avrò sbagliato
per distrazione durante il calcolo.

cavallipurosangue
si ok ma non pensi che alla fine l importante non sia aver capito come riuscire a trovare la soluzione richiesta l' impostazione e la capacita di saopar risolvere l operazione?
f(x)-g(x) g(x)=2x^2+1/2 ed io ho scritto(mi sembra) -(2x^2+1/2)=-2x^2+1/2... dopo tutti quei conti.. la soluzione che ho dato è pero coerente con l errore iniziale, quindi è gia meglio...
il nostro vecchio prof ci ha las ciato per andare a lavorare al CNR, ma in realta tutto quello che sapeva non lo aveva mai trasmesso molto bene a noi...






Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno "sprovveduto" che non lo sa... e la inventa.

ilyily87
quote:
Originally posted by fireball

Complimenti a ilyily87 e a pollo86 ... Immagino non abbiate sbagliato nulla.



grazie fireball...no credo di non aver sbagliato nulla..ho visto il precedimento in "temi svolti" e credo sia fatto bene...speriamo beneeeeeeeee

ilyily87
quote:
Originally posted by cavallipurosangue

il fare piu quesiti del normale non puo che irritare il prof che si trova di sicuro nella condizione di doverne scartare alcuni, onde poi ritrovarsi in problemi giudiziari, cosi se gli hai fatti tutti giusti bene, perche non cambierebbe niente, ma se ne hai sbagliato uno o hai commesso delle imprecisioni, lui o lei è tenuto a considerare quello imperfetto o sbagliato.. senno potrebbe incorrere in problemi se qualcuno facesse ricorso, 1 problema e 5 quesiti, tutti devono essere giudicati sulla stessa base..
ciao

Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno "sprovveduto" che non lo sa... e la inventa.






...mi sta venendo l'ansia...e se mi annullano la prova??????

smartina86
quote:
Originally posted by paladino
ciao, io so che puoi mettere anche 10 quesiti o 7 o 6.. il professore per regola DEVE considerare i primi 5 quesiti che trova in ordine sul foglio. Il sesto non è più valido.
Se sbagli un punto di un problema non dovresti arrivare a 15, anche se è uno stupido errore di calcolo. Ma spesso i prof sono clementi e cercano di aggiustare la situazione.



il nostro prof ci ha detto che potevamo fare anche tutti i quesiti e che avrebbe preso i 5 più esatti, tanto l'importante è che ce ne siano 5 esatti e non quali siano.
il problema però è che io sono riuscita a farne solo 4 e mi sono accorta di aver fatto un errore sul primo (quello del decagono) perchè per dimostrare la relazione ho usato il primo teorema di euclide e non mi sono ricordata che c'è bisogno che il triangolo sia rettangolo!!
poi però sono riuscita a trovare sen18 con il teorema della corda e poi sen36 con le formule di duplicazione.
varrà mezzo punto?

_prime_number
Credo che il tuo prof sia stato scorretto... Lo scopo della prova è anche che gli studenti affrontino i quesiti con sicurezza e che facciano quelli che sono davvero capaci di fare.

Paola

smartina86
beh forse quello che dici è vero ma di certo abbiamo fatto il compito con più calma rispetto ad altri che si sono visti costretti a far 5 quesiti e non più e questo ci ha aiutato a lavorare meglio. nn pensi?

wedge
a noi è stato detto che se PER ERRORE avessimo fatto più di 5 quesiti sarebbero stati considerati i primi 5 risolti sul foglio di protocollo e gli altri nemmeno guardati... credo faranno così anche con te, Ily... non è il caso di farsi venire paranoie...

paladino1
no non annullano. Guardano i primi 5 e basta. Anche di problemi puoi farli entrambi, ma guardano solo il primo. E' una regola.
Ciao

_admin
Non c'è nessun motivo per annullare la prova.


ab

pollo861
appena finisce l'esame manderò a quel paese la prof. di matematica che mi ha fatto odiare la matertia che prima amavo...sono riuscito a fare decentemente il compito grazie alle ripetizioni di un vero professore

elvismizzoni
Beh! le cose da dire sarebbero tante!
Iniziamo dal fatto che secondo me i problemi erano veramente "fattibili", molto facili, a mio avviso! Certo molti studenti hanno difficoltà a capire che "provare che due curve non hanno punti in comune" significa assicurarsi che il sistema composto dalle due equazioni non ha soluzioni.
Ma di ciò si può dare colpa al prof.? Io dico che in questo caso l'unica colpa dei prof. è quella di aver portato in 5° un tale soggetto.
Per quanto riguarda la "formula dell'esame" io dico: "ma in questo modo è un esame?". Decisamente no! E tutto questo solo ed esclusivamente all'insegna del risparmio! Povera scula italiana, come è stata ridotta. Pensate alla storia dei debiti: è solo un sistema per permettere a qualche studente di autoesonerarsi dallo studio di qulche disciplina.
Ritornado ai compiti, secondo me è da qualche anno che il livello è in diminuzione. Ritego che faccia parte del porgramma per screditare la scuola pubblica: sta funzionando!

vecchio1
beh adesso non diciamo troppe stupidate tutte insieme!che il livello dell'esame sia calato è evidente, che non abbia più un senso è anch'esso evidente...ma che adesso qualcuno "dall'alto" stia cercando di sabotare la scuola pubblica mi pare esagerato! e non capisco come mai ce la si prenda tanto col sistema e con i prof, quando i principali responsabili di tutto ciò siamo noi studenti! siamo noi che non studiamo una mazza!! ritengo che uno a 18 anni debba sapere gestire se stesso e il suo studio! e non aspettare che uno lo costringa a studiare! quindi per favore prima facciamoci un bell'esame di coscienza, poi proviamo anche a modificare la scuola pubblica! mi sembra che ultimamente la storia della riforma sia stata utilizzata come scudo da coloro che non hanno mai avuto voglia di fare una mazza!

saluti
il vecchio


cavallipurosangue
quote:
Originally posted by ervise


Iniziamo dal fatto che secondo me i problemi erano veramente "fattibili", molto facili, a mio avviso!
Per quanto riguarda la "formula dell'esame" io dico: "ma in questo modo è un esame?". Decisamente no! E tutto questo solo ed esclusivamente all'insegna del risparmio! Povera scula italiana, come è stata ridotta. Pensate alla storia dei debiti: è solo un sistema per permettere a qualche studente di autoesonerarsi dallo studio di qulche disciplina.
Ritornado ai compiti, secondo me è da qualche anno che il livello è in diminuzione. Ritego che faccia parte del porgramma per screditare la scuola pubblica: sta funzionando!


se devo essere sicero io credo che tu o sia un genio o sia un po presuntuoso...
secondo me, che magari, che se due curve che non sono incidenti hanno sistema senza soluzione lo so,l'esame era MOLTO complicato, nn so quello del PNI, ma quello di ordinamento era sicuramente piu complicato del previsto...
basta ascoltare i vari TG per farsene un'idea, se poi te rappresenti per noi cio che rappresentava l'Ulisse di d'annunzio per la sua flotta
ben venga: io sono qui per questo......

-------------------------Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno "sprovveduto" che non lo sa... e la inventa.

paladino1
Concordo con cavallino: l'esame era NON banale, nell'ipotesi in cui si volesse svolgere tutto. Certo il quesito 9 era banale, ma banale non era il quesito 1 (parlo del tradizionale). Parlare di banalità vuol dire saperlo fare tutto: ne saresti stato capace, ervise?

Thomas16
ragazzi, complicato o no l'esame (parlo del tradizionale in questo post, quello del PNI non l'ho visto), un quesito aveva il testo sbagliato e tornando a casa ho visto che più di metà del primo esercizio sul sito della Bocconi era sbagliato ed anche da altre parti molti abbagli erano stati presi: e questo è un dato di fatto!... poi il fatto che venissero dei risultati brutti rendeva il compito a mio parere più difficile del previsto... uno in quei casi non è mai sicuro di trovare il risultato corretto...

i quesiti erano più o meno tutti dello stesso livello (discorso a parte per il 10°) e tutti fattibili: del livello giusto per un liceo scientifico... non vedo perchè aumentare il livello quando agli studenti NON serve un livello più alto...

vecchio1
perchè dici che agli studenti non serve un livello più alto?? così ti precludi la possibilità di migliorare! secondo me se si ragiungessero livelli ancora più alti non potrebbe che far bene! chiaramente non dico che gli esami devono essere più difficili, ma che un aumento della complessità dei compiti deve essere accompagnato da un aumento del livello di apprendimento!


Thomas16
Ma scusa, che gliene sbatte ai 3/4 della gente di migliorare per migliorare se poi la matematica non verrà utilizzata in molti casi (siamo seri! a molte persone la matematica nella vita serve ben poco!)???? Chi è interessato migliorerà per conto suo: non vedo perchè stressare oltremodo gli studenti su una singola materia!Anche perchè la matematica liceale vista quest'anno è più che sufficiente per avere le basi e superare una laurea di ingegneria, certamente con un pò di impegno (quì potrei sbagliarmi, lo ammetto!)!!! cerchiamo invece di rendere il livello standard su tutte le materie (anche letterarie) per fornire una preparazione generale degna di questo nome...

cavallipurosangue
NOn sono d accordo asolutamente... secondo me invece si privilegiano molto di piu le materie non scientifiche...
basta guardare la differenza di ore...
la matematica poi è gigantesca e non serve solo come strumento, ma anche come metodo capace di aumentare le capacita astrattive e logiche di un ragazzo...
se si vuole davvero un istruzione piu completa secondo me si dovrebbe prima puntare ad aumentare il livello delle scienze alle superiori..


--------------------------------------------------

Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno "sprovveduto" che non lo sa... e la inventa.

fireball1
quote:
Originally posted by cavallipurosangue

secondo me invece si privilegiano molto di piu le materie non scientifiche...



Già, è vero. Ed è una cosa schifosa, tant'è
che a volte neanche mi rendevo conto di
essere in un liceo scientifico. Mi hanno
però detto che il liceo, per tradizione,
qualunque indirizzo sia, è più umanistico... Quindi..

Ma tanto noi abbiamo finito, solo due
prove ancora e poi via! [:D]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.