Prove Matematica Maturità: impressioni?
Innanzitutto ancora devo conoscere le tracce.
Vorrei sentire un pò impressioni sulla prova di quest'anno: l'anno scorso era davvero banale mentre se controllate l'anno 2001 non era per nulla banale. Siamo scaduti di nuovo nella banalità o la traccia era davvero di Matematica?
Postate le tracce, o voi che le avete!
Vorrei sentire un pò impressioni sulla prova di quest'anno: l'anno scorso era davvero banale mentre se controllate l'anno 2001 non era per nulla banale. Siamo scaduti di nuovo nella banalità o la traccia era davvero di Matematica?
Postate le tracce, o voi che le avete!
Risposte
Noto con vero piacere che la pensiamo allo stesso modo su svariati argomenti..
sono contento di non essere l unico sostenitore di questa tesi..
W la scienza e tutte la sue conseguenze..
Forse lo so sembrera un pò positivista, ma per me la scienza è l unica cosa che conta a livello conoscitivo..
Scienza intesa non solo in senso stretto però, ma tutto cio che anche alla lontana la puo riguardare..
--------------------------------------------------
Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno "sprovveduto" che non lo sa... e la inventa.
sono contento di non essere l unico sostenitore di questa tesi..
W la scienza e tutte la sue conseguenze..
Forse lo so sembrera un pò positivista, ma per me la scienza è l unica cosa che conta a livello conoscitivo..
Scienza intesa non solo in senso stretto però, ma tutto cio che anche alla lontana la puo riguardare..
--------------------------------------------------
Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno "sprovveduto" che non lo sa... e la inventa.
be dire che le scienze siano l'unica cosa che conta a livello conoscitivo mi pare esagerato... cosa ci differenzia dai robot allora??? ognuno di noi ha un lato "romantico" che cmq si perseguano le scienze, non può essere cancellato.
per me la scienza non è solo tecnologia , ma anche filosofia e conoscenza ultima del mondo, cio che mi avvicina al mondo naturale ed alle sue leggi, per me è romantica ed è anche un po poesia..
--------------------------------------------------
Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno "sprovveduto" che non lo sa... e la inventa.
--------------------------------------------------
Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno "sprovveduto" che non lo sa... e la inventa.
Le opinioni espresse a caldo dagli studenti denotano una grande maturità . Per questo motivo non dovrebbero avere alcun timore di un giudizio negativo (cosa che hanno manifestato nel forum).
Voglio aggiungere soltanto alcune considerazioni
1. La geometria che è stata alla base di tutti i temi di maturità degli anni precedenti è quasi del tutto scomparsa.
2. Alcuni temi erano malposti mi riferisco soprattutto al quesito N° 10 dell’ordinamento
3. Da un confronto che ho effettuato con il tema dell’anno scorso, quello di quest’anno è risultato a un livello di difficoltà inferiore (i risultati di questo confronto saranno presentati su un altro documento)
4. I livelli di difficoltà tra il tema di ordinamento e quello sperimentale sono diventati uguali.
5. I metodi di approssimazione, per il tema del PNI, sono scomparsi.
Alla luce di queste brevi osservazioni i professori si potrebbero sentire autorizzati a non svolgere quelle parti di programma che non vengono trattate nell’esame di Stato finale?
Una mia proposta per rendere il tema più significativo è la seguente :
1. Il 50 % del tema dovrebbe costruito dai professori della scuola
2. l’altro 50% dovrebbe essere a livello nazionale,
3. lo studente dovrebbe svolgere il 75 % della prova proposta.
Infine, con rammarico noto che, nell’anno della fisica, nessun tema conteneva argomenti riguardanti la fisica, come molte volte è accaduto negli anni precedenti.
Marcello Pedone
Voglio aggiungere soltanto alcune considerazioni
1. La geometria che è stata alla base di tutti i temi di maturità degli anni precedenti è quasi del tutto scomparsa.
2. Alcuni temi erano malposti mi riferisco soprattutto al quesito N° 10 dell’ordinamento
3. Da un confronto che ho effettuato con il tema dell’anno scorso, quello di quest’anno è risultato a un livello di difficoltà inferiore (i risultati di questo confronto saranno presentati su un altro documento)
4. I livelli di difficoltà tra il tema di ordinamento e quello sperimentale sono diventati uguali.
5. I metodi di approssimazione, per il tema del PNI, sono scomparsi.
Alla luce di queste brevi osservazioni i professori si potrebbero sentire autorizzati a non svolgere quelle parti di programma che non vengono trattate nell’esame di Stato finale?
Una mia proposta per rendere il tema più significativo è la seguente :
1. Il 50 % del tema dovrebbe costruito dai professori della scuola
2. l’altro 50% dovrebbe essere a livello nazionale,
3. lo studente dovrebbe svolgere il 75 % della prova proposta.
Infine, con rammarico noto che, nell’anno della fisica, nessun tema conteneva argomenti riguardanti la fisica, come molte volte è accaduto negli anni precedenti.
Marcello Pedone
il tema su einstein e sullo sviluppo scientifico e tecnologico riguardava la fisica, no?
--------------------------------------------------
Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno "sprovveduto" che non lo sa... e la inventa.
--------------------------------------------------
Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno "sprovveduto" che non lo sa... e la inventa.
quote:
Originally posted by Thomas
Ma scusa, che gliene sbatte ai 3/4 della gente di migliorare per migliorare se poi la matematica non verrà utilizzata in molti casi (siamo seri! a molte persone la matematica nella vita serve ben poco!)???? Chi è interessato migliorerà per conto suo: non vedo perchè stressare oltremodo gli studenti su una singola materia!Anche perchè la matematica liceale vista quest'anno è più che sufficiente per avere le basi e superare una laurea di ingegneria, certamente con un pò di impegno (quì potrei sbagliarmi, lo ammetto!)!!! cerchiamo invece di rendere il livello standard su tutte le materie (anche letterarie) per fornire una preparazione generale degna di questo nome...
Agli Ingegneri serve la FISICA non la Matematica (gliele serve pochissimissima di questa).
quote:
Originally posted by marcellopedone
Le opinioni espresse a caldo dagli studenti denotano una grande maturità . Per questo motivo non dovrebbero avere alcun timore di un giudizio negativo (cosa che hanno manifestato nel forum).
Voglio aggiungere soltanto alcune considerazioni
1. La geometria che è stata alla base di tutti i temi di maturità degli anni precedenti è quasi del tutto scomparsa.
2. Alcuni temi erano malposti mi riferisco soprattutto al quesito N° 10 dell’ordinamento
3. Da un confronto che ho effettuato con il tema dell’anno scorso, quello di quest’anno è risultato a un livello di difficoltà inferiore (i risultati di questo confronto saranno presentati su un altro documento)
4. I livelli di difficoltà tra il tema di ordinamento e quello sperimentale sono diventati uguali.
5. I metodi di approssimazione, per il tema del PNI, sono scomparsi.
Alla luce di queste brevi osservazioni i professori si potrebbero sentire autorizzati a non svolgere quelle parti di programma che non vengono trattate nell’esame di Stato finale?
Una mia proposta per rendere il tema più significativo è la seguente :
1. Il 50 % del tema dovrebbe costruito dai professori della scuola
2. l’altro 50% dovrebbe essere a livello nazionale,
3. lo studente dovrebbe svolgere il 75 % della prova proposta.
Infine, con rammarico noto che, nell’anno della fisica, nessun tema conteneva argomenti riguardanti la fisica, come molte volte è accaduto negli anni precedenti.
Marcello Pedone
La banalità di alcuni quesiti mi lascia allibito, per il resto il problema 1 del PNI non era banale, suvvia!
Più che di facilità parlerei di ''poca eleganza'' del tema proposto.
Se un ingegnere sarà impegnato nel lavoro in attività di Ricerca e Sviluppo, non gli servirà solo la Fisica ma anche molta Matematica ; certo Matematica applicata .
Camillo
Camillo
una domanda che spero non sia indiscreta: Marcello è stato alunno della Proff.ssa E.Castelnuovo?
E' vero, il problema 1 del PNI era "poco elegante"...
Meraviglioso invece il problema 1 del PNI del 2003...
Il problema per la Maturità più bello che abbia mai visto (e risolto).
Meraviglioso invece il problema 1 del PNI del 2003...
Il problema per la Maturità più bello che abbia mai visto (e risolto).
me ne ricordo uno (non ne ho fatti tanti, a dire il vero!) , in cui si chiedeva di trovare il raggio della sfera inscritta in un tetraedro regolare... se si usava un procedimento simile a quello per trovare il raggio della circonferenza inscritta in un triangolo veniva proprio bello!
ma tu ovviamente (se ho capito il tipo!) starai parlando di un problema di analisi... beh! Ci darò un'occhiata magari... (mi hai reso curioso)...
ciao!
ma tu ovviamente (se ho capito il tipo!) starai parlando di un problema di analisi... beh! Ci darò un'occhiata magari... (mi hai reso curioso)...
ciao!
quote:
Originally posted by fireball
E' vero, il problema 1 del PNI era "poco elegante"...
Meraviglioso invece il problema 1 del PNI del 2003...
Il problema per la Maturità più bello che abbia mai visto (e risolto).
quello della versiera di Agnesi? se si lo ricordo anch'io!
Sì, proprio quello! Stupendo!
Almeno tra i vari punti c'era una conseguenzialità logica!
Curioso anche il fatto che l'area del cerchio è 1/4 dell'area
compresa tra la versiera di Agnesi e il suo asintoto (l'asse x).
Almeno tra i vari punti c'era una conseguenzialità logica!
Curioso anche il fatto che l'area del cerchio è 1/4 dell'area
compresa tra la versiera di Agnesi e il suo asintoto (l'asse x).
Ciao ragazzi, ho letto un po' di considerazioni e mi hanno fatto tornare indietro nel tempo, a quando io ho fatto la maturità.
Ervise, hai ragione, forse negli ultimi anni la scuola pubblica sta un po' degenerando, me ne accorgo dalle condizioni in cui trovo gli studenti che si iscrivono all'università. Io do ripetizioni di matematica e statistica agli studenti della facoltà di economia già da quando ero al primo anno. Fin qui ok, a parte che trovo studenti che vengono da tutte le scuole, scientifici compresi, che sono ad un livello spaventoso di matematica. Il colmo è che mi sono messo a dare ripetizioni di ragioneria a dei ragionieri!!! Io che la ragioneria l'ho imparata in 3 mesi!
Il peggio è che se la scuola è degenerata un po', l'università è proprio crollata. La facoltà di Economia dove mi sono laureato da pochi mesi e per cui ora lavoro da pseudoricercatore, poichè i ricercatori non esistono più, è diventato un diplomificio, dove chiunque è in grado di laurearsi in poco tempo. E pensare che hanno insegnato personaggi di grande spicco li dentro...
Ma non è tutto.
Uscendo dal liceo anche io avevo un'idea idilliaca dell'università, pensando che fosse un luogo di alta scienza e dove solo i migliori sarebbero usciti. Invece...
Soprattutto, Thomas, diffida della Bocconi. È un enorme specchio per allodole, del tutto vuoto di contenuto. A differenza del diplomificio dove mi sono laureato io, in cui un po' di formazione penso di averla ricevuta da alcuni professori che stimo enormemente, la Bocconi costa molto cara e ha un nome altisonante. Nulla più.
In bocca al lupo, in fondo la 2° prova dello scientifico è l'esame più difficile che uno studente possa incontrare lungo il suo percorso fino alla laurea.
Ervise, hai ragione, forse negli ultimi anni la scuola pubblica sta un po' degenerando, me ne accorgo dalle condizioni in cui trovo gli studenti che si iscrivono all'università. Io do ripetizioni di matematica e statistica agli studenti della facoltà di economia già da quando ero al primo anno. Fin qui ok, a parte che trovo studenti che vengono da tutte le scuole, scientifici compresi, che sono ad un livello spaventoso di matematica. Il colmo è che mi sono messo a dare ripetizioni di ragioneria a dei ragionieri!!! Io che la ragioneria l'ho imparata in 3 mesi!
Il peggio è che se la scuola è degenerata un po', l'università è proprio crollata. La facoltà di Economia dove mi sono laureato da pochi mesi e per cui ora lavoro da pseudoricercatore, poichè i ricercatori non esistono più, è diventato un diplomificio, dove chiunque è in grado di laurearsi in poco tempo. E pensare che hanno insegnato personaggi di grande spicco li dentro...
Ma non è tutto.
Uscendo dal liceo anche io avevo un'idea idilliaca dell'università, pensando che fosse un luogo di alta scienza e dove solo i migliori sarebbero usciti. Invece...
Soprattutto, Thomas, diffida della Bocconi. È un enorme specchio per allodole, del tutto vuoto di contenuto. A differenza del diplomificio dove mi sono laureato io, in cui un po' di formazione penso di averla ricevuta da alcuni professori che stimo enormemente, la Bocconi costa molto cara e ha un nome altisonante. Nulla più.
In bocca al lupo, in fondo la 2° prova dello scientifico è l'esame più difficile che uno studente possa incontrare lungo il suo percorso fino alla laurea.
Insomma, cheguevilla, diffido delle Bocconi per quanto riguarda matematica, ma non è la materia insegnata in questa università... Spero che in materie come giurisprudenza siano messi meglio, anche perchè ci studiano da anni dei miei parenti mooooooolto stretti...
lasciatemi perlomeno con il dubbio che siano abb seri perlomeno in queste materie, anche se purtroppo ho già sentito altrove parole simili alle tue...
lasciatemi perlomeno con il dubbio che siano abb seri perlomeno in queste materie, anche se purtroppo ho già sentito altrove parole simili alle tue...
Porca miseri! era da un pò che non mi affacciavo da queste parti.
Ho letto tutto di un fiato e ci vorrebbero delle ore per rispondere a tutti. Scrivero qualcosa relativo agli appunti che mi hanno colpito di più, anche perche mi pare che non ci sia stato un "unanime coro contrario".
Ho fatto la "matura" da qualche anno ma non ho perso l'abitudine di vedere, svolgere e confrontare ogni anno i temi proposti con quelli degli anni passati: non sono l'unico a pensare che negli ultimi anni il livello è in costante diminuzione.
Per quanto riguarda il "complotto" nei confronti della scuola pubblica, beh io ho fatto l'esempio degli esami e della questione dei debiti ma troppe cose si potrebbere dire sulle batoste che i nostri alunni stanno sopportando. A partire dalle classi sempre più numerose, alla riconduzione delle cattedre a 18 ore che di fatto ha abolito la continuità didattica, all'obbligo di organizzare corsi di recupero senza stanziare fordi per finanziarli ai supplenti che non vengono nominati ecc. eccc. eccccc. Ma mi fermo quì!
E' verissima anche un'altra cosa! anche le università si sono adeguate: ho visto persone superare l'esame denominato "analisi 1" con livelli di preparazione penosi, da far ridere. A giudicare dai discorsi, dall'interesse e dalla preparazione che traspare dai vostri topic sono sicuro che non avrete molti problemi, ne riparleremo!!!!
NON SONO AFFATTO CONVINTO CHE AGLI INGEGNERI NON SERVE LA MATEMATICA, O NE SERVE POCA. SE AGLI INGEGNERI SERVE AL FISICA, COME MI è SEMBRATO DI LEGGERE, CHIEDO: COS'è LA FISICA SENZA LA MATEMATICA?
E concludo: non credo che la matematica sia solo "sterile sequenza di calcoli" oppure asettico ragiomamento. Un problema può essere risolto in modo freddo, è vero. Ma dello stesso problema si possono trovare soluzioni eleganti, semplici o ancora più semplici. E' solo questione di fantasia!!!
Ciao, Ervise.
Ho letto tutto di un fiato e ci vorrebbero delle ore per rispondere a tutti. Scrivero qualcosa relativo agli appunti che mi hanno colpito di più, anche perche mi pare che non ci sia stato un "unanime coro contrario".
Ho fatto la "matura" da qualche anno ma non ho perso l'abitudine di vedere, svolgere e confrontare ogni anno i temi proposti con quelli degli anni passati: non sono l'unico a pensare che negli ultimi anni il livello è in costante diminuzione.
Per quanto riguarda il "complotto" nei confronti della scuola pubblica, beh io ho fatto l'esempio degli esami e della questione dei debiti ma troppe cose si potrebbere dire sulle batoste che i nostri alunni stanno sopportando. A partire dalle classi sempre più numerose, alla riconduzione delle cattedre a 18 ore che di fatto ha abolito la continuità didattica, all'obbligo di organizzare corsi di recupero senza stanziare fordi per finanziarli ai supplenti che non vengono nominati ecc. eccc. eccccc. Ma mi fermo quì!
E' verissima anche un'altra cosa! anche le università si sono adeguate: ho visto persone superare l'esame denominato "analisi 1" con livelli di preparazione penosi, da far ridere. A giudicare dai discorsi, dall'interesse e dalla preparazione che traspare dai vostri topic sono sicuro che non avrete molti problemi, ne riparleremo!!!!
NON SONO AFFATTO CONVINTO CHE AGLI INGEGNERI NON SERVE LA MATEMATICA, O NE SERVE POCA. SE AGLI INGEGNERI SERVE AL FISICA, COME MI è SEMBRATO DI LEGGERE, CHIEDO: COS'è LA FISICA SENZA LA MATEMATICA?
E concludo: non credo che la matematica sia solo "sterile sequenza di calcoli" oppure asettico ragiomamento. Un problema può essere risolto in modo freddo, è vero. Ma dello stesso problema si possono trovare soluzioni eleganti, semplici o ancora più semplici. E' solo questione di fantasia!!!
Ciao, Ervise.
P.S. ho aperto questo nuovo topic per chiedere scusa dei numerosi errori di "battitura" nel precedente topic e mi è venuta in mente un'altra cosa. Un consigli che vi voglio dare.
La scelta dell'ateneo è importantissima: sono convinto che non tutte le lauree hanno lo stesso peso. Quelli del mondo del lavoro lo sanno benissimo.
Ciao.
La scelta dell'ateneo è importantissima: sono convinto che non tutte le lauree hanno lo stesso peso. Quelli del mondo del lavoro lo sanno benissimo.
Ciao.