Prove Matematica Maturità: impressioni?

paladino1
Innanzitutto ancora devo conoscere le tracce.
Vorrei sentire un pò impressioni sulla prova di quest'anno: l'anno scorso era davvero banale mentre se controllate l'anno 2001 non era per nulla banale. Siamo scaduti di nuovo nella banalità o la traccia era davvero di Matematica?

Postate le tracce, o voi che le avete!

Risposte
Thomas16
@ Admin: si figuri, dottòre !!!

@ giacor86: io rifuggo dalle funzioni e mi piace la geometria: sbaglio sempre i calcoli !!!!

cavallipurosangue
quote:
Originally posted by iteuler


@ cavallipurosangue
Ho letto velocemente la traccia del secondo problema, a prima vista sembra più complesso del primo, ma tenendo conto che si avevano a disposizione 6 ore lo si poteva tranquillamente svolgere, la domanda sorge spontanea: perchè hai fatto il secondo e non il primo?




solo perchè a prima vista mi sembrava piu facile e mi ispirava di piu....

paladino1
quando parlate di secondo o primo indicate se tradizionale o pni altrimenti non si capisce.

Personalmente ho trovato il compito del tradizionale abbastanza canonico mentre il problema 1 dello sperimentale mi sembra tosto. Commenti sui quesiti??? Buaahh, che schifo di roba... soprattutto quelli che chiedono le definizioni o cosette facili facili...meglio articolarli in modo più ''medio'' senza mettere il dodecagono (alquanto complesso) e il quesito 9 che si fa ad occhio.... bahhh

pollo861
quote:
Originally posted by fireball

Il quinto punto del primo problema per il PNI chiedeva
in sostanza di calcolare l'integrale tra 0 e 4 di (-x^2/4 + x)^2 .
Me l'ha detto il mio prof, anche perché in italiano
neanche io sono riuscito a capire che chiedeva.




tutto qua ? la nostra prof non ci ha aiutati per niente...

ilyily87
io ho fatto il pni...e devo dire la verità...c'era di peggio!!
l'ho trovato abbastanza semplice....poi ho finito davvero presto...
di quesiti ne ho fatti 7...pensate possano arrabbiarsi?!?!?

fireball1
Complimenti a ilyily87 e a pollo86 ... Immagino non abbiate sbagliato nulla.

pollo861
no l'ultimo come ho detto non l'ho proprio fatto...e di quesiti ne avrò sbagliati 2...

fireball1
Sono contento che abbiate finito presto e che per
voi tutti questo compito fosse una banalità...
Per me non lo era affatto, ma ora che me ne accorgo
vedendo le soluzioni su questo sito, essere andato
male era solo un'impressione: ho fatto due stupidissimi
errori di distrazione facendo i calcoli. L'impostazione
del problema e dei 5 quesiti era tutta corretta.

cavallipurosangue
il fare piu quesiti del normale non puo che irritare il prof che si trova di sicuro nella condizione di doverne scartare alcuni, onde poi ritrovarsi in problemi giudiziari, cosi se gli hai fatti tutti giusti bene, perche non cambierebbe niente, ma se ne hai sbagliato uno o hai commesso delle imprecisioni, lui o lei è tenuto a considerare quello imperfetto o sbagliato.. senno potrebbe incorrere in problemi se qualcuno facesse ricorso, 1 problema e 5 quesiti, tutti devono essere giudicati sulla stessa base..
ciao

Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno "sprovveduto" che non lo sa... e la inventa.

paladino1
Ragazzi comunque non trovo giusto che questo esame di maturità debba essere fatto da tutti i licei scientifici d'Italia (stessa prova). Io mi sono diplomato l'anno scorso, ho preso 13/15 alla prova di matematica, ma vi posso dire che non sono assolutamente d'accordo con questo modo di fare l'esame di maturità.
I programmi ma soprattutto le esercitazioni non vengono fatte equamente in tutte le classi d'Italia anzi ci sono alcuni professori che non le fanno e poi alla maturità esigono il compito corretto. Questo a parte poche eccezioni (ragazzi eccellenti) avviene, ma gli altri? Devono trovarsi di fronte a una prova del genere e SCORAGGIARSI nel non riuscire a farla (spesso non si finisce tutta). Ciò crea negli alunni un senso di rigetto per la Matematica e la fa odiare ancora più.
Quando metteranno professori che sanno l'ARTE dell'insegnamento nella scuola secondaria potranno dare un esame del genere: non è neanche raro vedere che i PROFESSORI non sanno svolgere queste prove, o comunque non sanno svolgerne alcuni punti. Alla fine il professore possiede le poche conoscenze della disciplina, ma non possiede neanch'egli le tecniche di risoluzione di questo tipo di problemi.

Problemi troppo difficili o che altro? La situazione non mi pare delle più rosee in questi esami.

paladino1
quote:
Originally posted by cavallipurosangue

il fare piu quesiti del normale non puo che irritare il prof che si trova di sicuro nella condizione di doverne scartare alcuni, onde poi ritrovarsi in problemi giudiziari, cosi se gli hai fatti tutti giusti bene, perche non cambierebbe niente, ma se ne hai sbagliato uno o hai commesso delle imprecisioni, lui o lei è tenuto a considerare quello imperfetto o sbagliato.. senno potrebbe incorrere in problemi se qualcuno facesse ricorso, 1 problema e 5 quesiti, tutti devono essere giudicati sulla stessa base..
ciao

Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno "sprovveduto" che non lo sa... e la inventa.








ciao, io so che puoi mettere anche 10 quesiti o 7 o 6.. il professore per regola DEVE considerare i primi 5 quesiti che trova in ordine sul foglio. Il sesto non è più valido.
Se sbagli un punto di un problema non dovresti arrivare a 15, anche se è uno stupido errore di calcolo. Ma spesso i prof sono clementi e cercano di aggiustare la situazione.

fireball1
Io ho impostato correttamente il quarto punto del problema 1 del PNI,
ma ho fatto sicuramente qualche errore di distrazione. Quel che
conta non sono i calcoli, ma l'approccio con cui si affronta
il problema e quello è esatto.

pollo861
secondo voi quanto posso prendere avendo fatto queste cose ? (pni)

probl. 1: 1,2,3,il 4 l'ho impostato bene ma nn ho finito i calcoli
quesiti: 2,4(sbagliando le unità di misura),6,7

fireball1
Uniche cose che ho cannato: il punto 4 del
problema 1 (dovuto ad errori di calcolo
e distrazione) e il quesito 4 (errore di
distrazione anche qui: ho scritto pi^2 anziché pi).
Per il resto è tutto corretto e le impostazioni
del quesito 4 e del punto 4 erano corrette.

Io fatto:

Problema 1
Quesiti: 2, 4, 6, 7, 8

pollo861
fireball al sesto quesito ti veniva k=-4 ?

fireball1
Sì, è corretto k = -4
Il procedimento del quarto quesito era perfetto,
ma mi sono portato appresso un pi in più che
dovevo semplificare, tutto qua.
Chissà, magari neanche se ne accorgerà.

pollo861
spero almeno in un 11 o un 12...

red_michael
Io purtroppo ho sbagliato la retta s del 1° problema e forse ho fatto qualche errore di calcolo nell'integrale del punto 5 del problema. Speriamo almeno in un 13/14. Chiedo troppo?

fireball1
Io invece mi chiedevo se fosse impossibile che prenda 15/15 ...
In fondo gli errori che ho fatto sono solo due stupidissimi
errori di distrazione, dovuti al nervosismo e al caldo...

cavallipurosangue
anche io come te fire ball ho sbagliato un segno nell impostazione dell ultimo inetgrale per trovare l area tra la curva e la retta del 2 problema e mi torna 8/9, invece che 1/9, e poi mi sono dimenticato di scrivere per la risoluzione del quesito di nepero che quello era un limite fondamentale...
in classe mia la situazione è poi del tutto tragica, ma è stata anche colpa del prof che ci ha lasciati a meta anno e sai, per riabituarsi..
per quaste ragioni spero anche io in un voto pieno...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.