Maturita: commenti e discussioni (2a parte)
Ho visto che l'altro topic non funziona ed è stato dato il permesso di aprire un nuovo thread.
Inizio con l'esprimere la mia opinione sull'esame: appena abbiamo visto che entrambi i problemi, erano prevalentemente geometrici, il panico si è diffuso per tutte le aule del mio istituto. Dopo un pò mi sono reso conto che dei due problemi il più facile era certamente il secondo a patto che si riuscisse ad usare qualche piccolo trucchetto, mi rifersico alla difficolta di trovare l'area comune dei due semicerchi. Mettendolo in un piano cartesiano e trovando l'equazione delle due circonferenze bisognava poi trovare l'area di semicerchio comune ad entrambe. Fare un integrale di aree con le circonferenze è abbastanza complesso, si poteva però aggirare il problema facendo qualche valutazione geometrica e accorgendosi di poterla trovare facendo area del settore circolare meno l'area del triangolo. I punti B e C erano decisamente facili, un pò più problematico era disegnare la funzione.
Il primo problema mi pareva decisamente più complicato, in particolare l'ultimo punto.
Riguardo il questionario almeno 5 quesiti fattibili c'erano sicurmanete. Ho fatto quelli che ritenevo più facili cioè i numeri 1,2,5,7,10. Particolarmente utile è stato l'esercizio postato ieri da Camillo per i maturandi che era praticamente uguale al 7, salvo che la funzione qui era molto più facile.
Tutto sommato se si riusciva ad evitare l'integrale sul secondo problema, il compito era abbastanza fattibile, certamente più dello scorso anno. Atttendo altri commenti, su maturandi dite come vi è sembrato
Inizio con l'esprimere la mia opinione sull'esame: appena abbiamo visto che entrambi i problemi, erano prevalentemente geometrici, il panico si è diffuso per tutte le aule del mio istituto. Dopo un pò mi sono reso conto che dei due problemi il più facile era certamente il secondo a patto che si riuscisse ad usare qualche piccolo trucchetto, mi rifersico alla difficolta di trovare l'area comune dei due semicerchi. Mettendolo in un piano cartesiano e trovando l'equazione delle due circonferenze bisognava poi trovare l'area di semicerchio comune ad entrambe. Fare un integrale di aree con le circonferenze è abbastanza complesso, si poteva però aggirare il problema facendo qualche valutazione geometrica e accorgendosi di poterla trovare facendo area del settore circolare meno l'area del triangolo. I punti B e C erano decisamente facili, un pò più problematico era disegnare la funzione.
Il primo problema mi pareva decisamente più complicato, in particolare l'ultimo punto.
Riguardo il questionario almeno 5 quesiti fattibili c'erano sicurmanete. Ho fatto quelli che ritenevo più facili cioè i numeri 1,2,5,7,10. Particolarmente utile è stato l'esercizio postato ieri da Camillo per i maturandi che era praticamente uguale al 7, salvo che la funzione qui era molto più facile.
Tutto sommato se si riusciva ad evitare l'integrale sul secondo problema, il compito era abbastanza fattibile, certamente più dello scorso anno. Atttendo altri commenti, su maturandi dite come vi è sembrato

Risposte
Guarda, io non sono un maturando ma ho visto il testo dell'esame.
I quesiti erano tutti e 10 fattibilissimi (molti, ossia 1, 2, 3, 5, 6, 8, 10, erano addirittura banali, da fare in 5 minuti). Non era così per i problemi, ma lì tutto stava nell'intuizione: c'erano strade molto semplici da poter seguire, ma molto nascoste (intendo per i punti più difficili). Tuttavia alcuni punti potevano essere benissimo risolti senza particolari difficoltà.
Insomma, il ministero è stato buono!:D
I quesiti erano tutti e 10 fattibilissimi (molti, ossia 1, 2, 3, 5, 6, 8, 10, erano addirittura banali, da fare in 5 minuti). Non era così per i problemi, ma lì tutto stava nell'intuizione: c'erano strade molto semplici da poter seguire, ma molto nascoste (intendo per i punti più difficili). Tuttavia alcuni punti potevano essere benissimo risolti senza particolari difficoltà.
Insomma, il ministero è stato buono!:D
Secondo me non è giusto dare 2 problemi di geometria...uno basta e avanza,poi sta allo studente quale dei due fare a seconda dei propri gusti.
In secondo luogo mi sto convincendo sempre più che,sebbene il piano di studi del PNI sia caratterizzato da più ore (si fa fisica già dal primo anno),l'esame risulta essere quasi sempre più semplice dell'indirizzo tradizionale.
In ogni caso sono d'accordo con coloro i quali affermano che la traccia di quest'anno fosse più semplice.
Saluti ed in bocca al lupo per il proseguio.
In secondo luogo mi sto convincendo sempre più che,sebbene il piano di studi del PNI sia caratterizzato da più ore (si fa fisica già dal primo anno),l'esame risulta essere quasi sempre più semplice dell'indirizzo tradizionale.
In ogni caso sono d'accordo con coloro i quali affermano che la traccia di quest'anno fosse più semplice.
Saluti ed in bocca al lupo per il proseguio.
Io che l'ho risolta per il nostro portale confesso che non era più semplice degli altri anni; secondo me rispetto allo scorso anno era un po' più difficile.
Guarda ti assicuro che il secondo problema era sicuramente più facile di quelli dell'anno scorso, almeno per uno stidente come me; lo scorso anno uno era banale con un quesito finale che chiedeva di rispondere ad una domanda a cui nessuno studente di liceo poteva saper rispondere ( la quadratura del cerchio), quindi un punto in meno; e nell'altro era decisamente complicato risalire alla funzione dopo essere riusciti a scriverla in forma paramentrica( primo punto). Ad essere sincero ho trovato che il questionario di quest'anno era appena più difficile di quello dello scorso anno. Comunque è ovvio che queste rimangono solo impressioni soggettive, tutto dipende dal tipo di esercizi con cui si ha più dimestichezza, io che prediligo problemi geometrici mi sono trovato decisamente bene.
"Luca.Lussardi":
Io che l'ho risolta per il nostro portale confesso che non era più semplice degli altri anni; secondo me rispetto allo scorso anno era un po' più difficile.
Forse ti riferisci al compito dato al tradizionale sul quale non posso pronunciarmi più di tanto per quasi totale incompetenza su argomenti di geometria,ma il secondo problema del PNI è di una facilità disarmante!!
La cosa che sostengo è che bisognerebbe dare maggiore possibilità di scelta ai maturandi e non imporre a tutti i costi la risoluzione di un problema geometrico.
Io l'ho fatto abbastanza bene, naturalmente ho commesso il solito errore idiota di segno e mi sono giocato un punteggio quasi pieno nel secondo problema.
Ho fatto il secondo, terzo e quarto punto.
L'errore di segno sta nel fatto che un lato del triangolo l'ho calcolato come - cosx e invece veniva cos x... Il conseguente studio di funzione è risultato "falsato" dall'errore...
Per i quesiti quello con il k era banalissimo... L'ho risolto senza calcoli! Mi è cascata l'intuizione (e la calcolatrice ha fatto da conferma)...
Insomma, mi girano un po' perché avrei potuto fare meglio senza quell'errore (che spero però non mi porti a prendere 1 punto solo nel problema, relativo alla seconda richiesta), però sono abbastanza soddisfatto.
Ho fatto il secondo, terzo e quarto punto.
L'errore di segno sta nel fatto che un lato del triangolo l'ho calcolato come - cosx e invece veniva cos x... Il conseguente studio di funzione è risultato "falsato" dall'errore...
Per i quesiti quello con il k era banalissimo... L'ho risolto senza calcoli! Mi è cascata l'intuizione (e la calcolatrice ha fatto da conferma)...
Insomma, mi girano un po' perché avrei potuto fare meglio senza quell'errore (che spero però non mi porti a prendere 1 punto solo nel problema, relativo alla seconda richiesta), però sono abbastanza soddisfatto.
Vado controcorrente, ma secondo me era più facile il primo problema: alcuni punti come c e d magari erano lunghi da fare ma non difficili, e le limitazioni e i massimi/minimi della prima funzione erano standard.
Per i quesiti sono d'accordo con gauss (io ho fatto 4,5,7,8,9 che erano abbastanza facili).
Sono comunque dell'idea che un problema di analisi potevano metterlo, dopotutto è quello che si fa principalmente in quinto.
Per i quesiti sono d'accordo con gauss (io ho fatto 4,5,7,8,9 che erano abbastanza facili).
Sono comunque dell'idea che un problema di analisi potevano metterlo, dopotutto è quello che si fa principalmente in quinto.
Salve a tutti,
mi chiamo Simone, ho 28 anni e insegno matematica nelle scuole superiori.
Quest'anno scolastico per la prima volta non ho insegnato nel liceo scientifico, ed essendo commissario esterno in un istituto tecnico a parecchi chilometri di distanza dalla mia residenza, solo pochi minuti fa ho potuto vedere le prove d'esame del liceo scientifico (tra l'altro ho visionato solo il testo dei due problemi e non ho visto invece i quesiti).
Concordo con Luca sul fatto che non ci sia stata una semplificazione rispetto all'anno scorso.
La struttura di una siffatta prova pertanto continua ad essere ancora discutibile dato che
- è spropositata rispetto al numero di ore settimanali (solo tre). Non siamo di fronte ad un corso universitario di matematica, sia per la diversità degli studenti, sia per il fatto che al monte ore annuo va, di fatto, sottrato il tempo necessario per le verifiche scritte e orali. Ciò nonostante la prova, per poter essere svolta nella sua interezza, richiede la trattazione di un programma troppo vasto per essere completato con così poche ore a disposizione.
Sottolineo, giusto per rendere l'idea della sproporzione, che Economia Aziendale, la materia oggetto della II prova negli ITC, conta di ben nove ore settimanali nella quinta classe.
- non permette di far emergere le diversità di preparazione. Chiaramente chi è bravo svolgerà bene la prova, ma il rischio è che lo studente di livello sufficiente sia equiparato a quello la cui preparazione invece è mediocre o scarsa.
mi chiamo Simone, ho 28 anni e insegno matematica nelle scuole superiori.
Quest'anno scolastico per la prima volta non ho insegnato nel liceo scientifico, ed essendo commissario esterno in un istituto tecnico a parecchi chilometri di distanza dalla mia residenza, solo pochi minuti fa ho potuto vedere le prove d'esame del liceo scientifico (tra l'altro ho visionato solo il testo dei due problemi e non ho visto invece i quesiti).
Concordo con Luca sul fatto che non ci sia stata una semplificazione rispetto all'anno scorso.
La struttura di una siffatta prova pertanto continua ad essere ancora discutibile dato che
- è spropositata rispetto al numero di ore settimanali (solo tre). Non siamo di fronte ad un corso universitario di matematica, sia per la diversità degli studenti, sia per il fatto che al monte ore annuo va, di fatto, sottrato il tempo necessario per le verifiche scritte e orali. Ciò nonostante la prova, per poter essere svolta nella sua interezza, richiede la trattazione di un programma troppo vasto per essere completato con così poche ore a disposizione.
Sottolineo, giusto per rendere l'idea della sproporzione, che Economia Aziendale, la materia oggetto della II prova negli ITC, conta di ben nove ore settimanali nella quinta classe.
- non permette di far emergere le diversità di preparazione. Chiaramente chi è bravo svolgerà bene la prova, ma il rischio è che lo studente di livello sufficiente sia equiparato a quello la cui preparazione invece è mediocre o scarsa.
credo che sia utile quando uno dice la sua di specificare se si rifersice al pni o al tradizionale... io mi confondo...
"Gatto89":
Sono comunque dell'idea che un problema di analisi potevano metterlo, dopotutto è quello che si fa principalmente in quinto.
Ti do ragione, anche se comunque il secondo problema prevedeva analisi per lo meno nell'ultimo punto nello studio della funzione..
Comunque avrei preferito un problema solo sullo Studio di funzione (stile n°2 supplettiva 2007)!

"nato_pigro":
credo che sia utile quando uno dice la sua di specificare se si rifersice al pni o al tradizionale... io mi confondo...
Appunto...
Qua la contraddizione di fondo sta nel fatto che nel PNI si fanno più ore ed i compiti sono più facili,nel tradizionale totalmente l'opposto!
Giusta osservazione.
Io ovviamente mi riferivo al corso tradizionale.
Io ovviamente mi riferivo al corso tradizionale.
"enomis":
- non permette di far emergere le diversità di preparazione. Chiaramente chi è bravo svolgerà bene la prova, ma il rischio è che lo studente di livello sufficiente sia equiparato a quello la cui preparazione invece è mediocre o scarsa.
perfettamente d'accordo.

Secondo me la prova di quest'anno era comparabile, come difficoltà, a quella dell'anno precedente. Certo che se la comparate con una prova di una decina d'anni fa, non c'è paragone.
"luca.barletta":
Certo che se la comparate con una prova di una decina d'anni fa, non c'è paragone.
In che senso?
"luca.barletta":
Secondo me la prova di quest'anno era comparabile, come difficoltà, a quella dell'anno precedente. Certo che se la comparate con una prova di una decina d'anni fa, non c'è paragone.
Le prove della fine degli anni novanta in senso assoluto non erano più facili di quelle odierne (anzi, considerando che allora non c'erano i quesiti, forse la difficoltà era anche più elevata), ma erano sicuramente più attinenti al programma che di fatto viene svolto nel quinto anno del liceo scientifico.
E' evidente che l'estensore (o gli estensori) della prova di quest'anno e dell'anno scorso sono gli stessi, e probabilmente questi signori vogliono andare avanti con i loro pallini personali, dimenticando che devono valutare un percorso di studi nella quale gli approfondimenti maggiori sono destinati ad altre questioni (ma evidentemente chi fa prepara prove non ha mai messo piede in una V dello scientifico...)
Insomma, su due problemi non sarebbe stato male incentrarne almeno uno maggiormente sull'analisi.
"Ene@":
[quote="luca.barletta"] Certo che se la comparate con una prova di una decina d'anni fa, non c'è paragone.
In che senso?[/quote]
che erano più toste.
"luca.barletta":
[quote="Ene@"][quote="luca.barletta"] Certo che se la comparate con una prova di una decina d'anni fa, non c'è paragone.
In che senso?[/quote]
che erano più toste.[/quote]
Si,sono d'accordo.
Io ho fatto tutto, il ragionamento è giusto ma ho controllato da internet e il risultato dei punti c e di non coincide.
Mi viene da piangere...
Mi viene da piangere...
Il punto c) del problema 2, handball_mania?
Anche a me non coincide... Per un c*** di segno... Vabbè... Spero sia poco grave!
Anche a me non coincide... Per un c*** di segno... Vabbè... Spero sia poco grave!
