FUNZIONI

75america
Ciao a tutti,potreste aiutarmi a risolvere le seguenti funzioni?Devo rappresentarle graficamente dopo aver determinato il dominio:
y=x(elevato al quadrato) - x PERò è TUTTO SOTTO RADICE

y=-1/2 che moltiplica xelevato al quadrato +1(solo xal quadrato +1sono sotto radice)

y=- 4xelevato alquadrato-3 (solo 4xal quadrato -3 sono sotto radice)

y=xelevato al quadrato -3x+2 +1 (solo +1 è fuori radice)


Attendo vostre risposte.Grazie

Risposte
elgiovo
vorrei ricordare che laddove la derivata seconda è nulla non sempre vi è un punto di flesso. Qui entra in gioco la derivata terza. In quel punto la funzione ammette un flesso se e solo se la derivata terza è diversa da $0$ in quel punto

stellacometa
Grazie a tutti voi per le vostre pronte risposte alle 100000 domande che ho postato...

Una cosa ancorà però non riesco a capire sul Teorema di Darboux..ecco, io sapevo questa definizione: "Se la funzione è continua in un intervallo chiuso e limitato, allora la funzione assume, almeno una volta, tutti i valori compresi tra il minimo e il massimo."

Ma in che senso assume, almeno una volta, tutti i valori compresi tra il minimo e il massimo????
Se magari riusciste a fare anche un semplice esempio ve ne sarei eternamente grata!!!

Grazie in anticipo! a tutti!! :wink:

giuseppe87x
Considera la funzione y=sinx nell'intervallo $[0;pi/2]$;
in tale intervallo la funzione è continua e assume un valore massimo di 1 e un minimo di 0; ma nel frattempo assume anche tutti i valori compresi tra 0 e 1 ad es 1/2 a $pi/6$ o $sqrt3/2$ a $pi/3$ etc etc...

giuseppe87x


Ecco da qui dovresti capirlo meglio. Tra 0 e pi/2 circa uguale a 1.57 la funzione assume tuti i valori compresi tra 0 e 1.

stellacometa
grazie giuseppe...E' statoo chiarificatore il tuo esempio...Ora..beh...non vorrei essere pignola..ma ancora non riesco a capire il perchè dica almeno una volta..
Che significa?? Che anche per n volte in un intervallo può assumere i valori compresi tra il minimo e il massimo??

cavallipurosangue
Eh si, guarda ad esempio il seno o il coseno, sono funzioni che hanno immagine appartenente all'intervallo: $[-1,1]$ ma data la periodicità assumeranno infinite volte gli stessi valori..

stellacometa
Ok grazie ragazzi...adesso ho capito..Vi ringrazio!!!

.: Fix You :.1
Ciao. Ho un dubbio sul metodo..Ho una f(x)= |-x(alla seconda) + 4x| - 4

io ho già studiato dominio codominio e fatto il disegno ma ora mi si chiede di trovare quel vettore che mi rende la funzione pari (ovvero f(-x)= f(x))..ovviamente dal disegno si capisce che è v=(-2:0)..esiste un metodo particolare o scrivo "visto il disegno si può intuire che ecc ecc.."?? Grazie mille

stellacometa
E rieccomi dinuovo a studiare grafici di funzioni...
Ho questa funzione:

$y=(x^3+10x)/(x^2+1)$

ho già trovato dominio interesezioni segno positività limiti e asintoti...
Ma la derivata prima..BLOCCO TOTALE!!!
Una zampina???

Giusepperoma2
Qual'e' il problema con laderivata?

calcolarla o studiarne il segno? dove ti blocchi?

Camillo
Devi fare la derivata di un quoziente , basta che ricordi la regola : D $ f(x)/g(x) = (f'(x)*g(x)-f(x)*g'(x))/(g(x)) ^ 2 $.

Camillo

P.S. per controllo : $ y' = (x^4-7x^2+10)/(x^2+1)^2 $ ; vedo una bella biquadratica per trovare eventuali massimi e minimi ...

Giusepperoma2
e' giusta quella di camillo

:D

posto solo il numeratore, ok?

(3x^2+10)(x^2+1)-(x^3+10x)(2x)=

= 3x^4+3x^2+10x^2+10-2x^4-20x^2 =

= x^4-7x^2+10

stellacometa
Il problema sta nel calcolarla!
Camillo gentilmente mi ha dato la risposta di controllo ma a me viene ben diversa...
Ricontrollo i calcoli...

Giusepperoma2
hem stellacometa ha cancellato il suo post, cosi' ora sembra che parlo da solo....

grazie Piera!!

:D

Giusepperoma2
ora e' ricomparso dopo il mio.... mha!!!

stellacometa
Ehehe... :-D

Scusa Giuseppe..ti sti facendo impazzire... :-D
Mi ero dimenticata per strada l'esponente del 3..
Ora mi viene come quella di Camillo...
A questo punto faccio Ruffini?

Giusepperoma2
no, non c'e bisogno, e' una biquadratica, le hai fatte?

sistituisci

y=x^2

ti viene

y^2-7y+10=0

la puoi scomporre in

(y-5)(y-2)=0 [o usi la formula]

sostituisci x^2 [non ti consiglio di risolvere l'equazione, ti faccio risparmiare un po' di passaggi in vista dello studio del segno]


(x^2-5)(x^2-2)

differenza di due quadrati dentro le parentesi

(x-sqrt5)(x+sqrt5)(x-sqrt2)(x+sqrt2)

ora, tenendo conto che il denominatore e' sempre positivo, ti basta studiare il segno del numeratore, cioe' quello che abbiamo appena trovato, gia' scomposto e pronto per l'uso

ok?

stellacometa
Ok...ora dovrei porre x^2-5>0 e x^2-2>0 ??

Giusepperoma2
no, perche'?

studia il segno dei vari binomi, mi sembra piu' semplice, no?


x-sqrt5 > 0 per x > sqrt5

e fai il grafico

x+sqrt5 >0 per x> -sqrt5

e lo metti sul grafico

eccetera eccetera

no?

stellacometa
una volta trovati +-sqrt5 e +-sqrt2 e studiatone il segno dovrei andare a sostituire questi valori alla funzione??

PS...grazie all'infinito per l'aiuto!!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.