Equazioni frazionarie?

chiaramc1
salve, non riesco a capire come trovare le soluzioni tramite il metodo delle rette, non capisco i segni

Risposte
axpgn
"chiaramc":
fin qui ho capito ora come proseguo?


Devi trovare gli INTERVALLI in cui è verificato quello che ti viene chiesto: nel nostro caso ti viene chiesto quando la FRAZIONE è negativa quindi devi prendere gli intervalli che sono discordi cioè se NUM è POS, allora DEN deve essere NEG; quando invece NUM è NEG, il DEN deve essere POS.
Questi intervalli sono la SOLUZIONE della disequazione.

Nel nostro caso abbiamo che l'unico intervallo con queste caratteristiche è $-1/2
VERIFICA cioè prendi un numero più piccolo di $-1/2$ e vedrai che NUM e DEN sono entrambi NEG quindi la frazione sarà POS; prendi un numero più grande di $1/3$ e vedrai che NUM e DEN sono entrambi POS quindi anche in questo caso la frazione è POS. Infine se prendi un numero che fa parte dell'intervallo soluzione vedrai che NUM è NEG e DEN è POS perciò la frazione è NEG come richiesto.

Ci siamo?


EDIT: devi scrivere di più nei POST, in modo che possiamo capire e non interpretare. Questo per molti motivi ma soprattutto per evitare di darti (e dirti) INFORMAZIONI SBAGLIATE.
Evita per esempio di scrivere due post di seguito uno all'altro in brevissimo tempo con poche parole perché aumenta la confusione (almeno la mia ... :-D)

chiaramc1
come metodo posso usare quello della scorsa settimana? delle rette? praticamente ora fccio un esempio:
$3/(x+2)<0$
comincio col numeratore e den.
$x<-3$
$x>-2$

$x>-3$
$x<-2$

axpgn
"chiaramc":
come metodo posso usare quello della scorsa settimana? delle rette?

Si usa un metodo SIMILE ma NON UGUALE.

Tracci le rette e segni i punti come l'altro metodo; poi invece di evidenziare in modi diversi la parte "buona" da quella "cattiva" le segni con alcuni più ($+$) la parte POSITIVA e alcuni meno ($-$) la parte NEGATIVA.
POI però devi tracciare un'altra retta dove riportare il "risultato" delle moltiplicazioni dei segni e cioè "più per più", "meno per meno", "meno per più" e "più per meno".

La tua soluzione saranno gli intervalli, che su questa nuova retta, avranno il segno che desideri (Il "più" se la frazione deve essere maggiore di zero, il "meno" se l frazione deve essere minore i zero).

Nel nostro caso devi prendere il "meno".

chiaramc1
quello scritto prima è corretto?

chiaramc1
la parte buona la segno con più la negativa con meno?

axpgn
"chiaramc":
come metodo posso usare quello della scorsa settimana? delle rette? praticamente ora fccio un esempio:
$3/(x+2)<0$
comincio col numeratore e den.
$x<-3$
$x>-2$

$x>-3$
$x<-2$


Questa è confusione ... riscrivi per bene la disequazione, ma non solo ... devi scrivere prima il NUM e la soluzione di questo (cioè quando POS e quando NEG) e POI il DEN, altrimenti si capisce poco ...

axpgn
"chiaramc":
la parte buona la segno con più la negativa con meno?

Con le disequazioni frazionarie NON esiste la parte "buona" e "cattiva", ma esiste la parte positiva e quella negativa (perché se sono buone o cattive le parti le decidi alla fine, guardando la retta aggiuntiva, quella del "prodotto dei segni", chiamiamolo così ...

Ti ho appena detto di non scrivere due post di fila e per giunta di poche parole ... e lo rifai subito: così non va bene; aumentiamo la confusione (e la fatica) ...

chiaramc1
$x<-3$ $x> -3$
$x<-2$ $x> -2$
scusami

axpgn
Allora ho detto "riscrivi per bene la disequazione" ... e dov'è? Quella che hai scritto prima è incompleta quindi non so se quello che hai scritto adesso è corretto ...
Poi le soluzioni devi scriverle così se vuoi capirci qualcosa; poniamo che il NUM sia $x-3$ allora devi scrivere:

$x-3>0$ per $x>3$

e

$x-3<0$ per $x<3$

che si legge così

"il NUM $x-3$ è positivo per ogni $x$ maggiore di $3$ ed è negativo per ogni $x$ minore di $3$"

Più chiaro così?

chiaramc1
$x-3>0$ $x>3$
$x-3>0$ $x<3$

bene?

axpgn
NO.

Per prima cosa vorrei sapere quale è la disequazione in questione perché se vai a rivedere quello che hai scritto vedrai che non è chiaro (hai messo solo $3$ al numeratore ...).

Poi ... la prima riga va quasi bene ma devi scrivere così $x-3>0$ PER $x>3$ (puoi anche scrivere "il NUM è positivo PER $x>3$, ma quel "PER" lo devi mettere se no il collegamento viene a mancare ...), mentre la seconda riga doveva essere scritta così $x-3<0$ PER $x<3$ oppure "il NUM è negativo per $x<3$".

chiaramc1
solo 3 c'è al numeratore, è scritto così sul libro

axpgn
Allora perché hai scritto $x-3>0$ adesso? Quale disequazione stiamo guardando? Vedi ... devi riportare la disequazione interessata altrimenti facciamo solo confusione ...

chiaramc1
riportavo la prima

axpgn
... ma neanche la prima è così, era $3x-1$ ...

chiaramc1
allora la disequazione è $3/(x+2)<0$

axpgn
Ok.
Perché non provi a svolgerla come abbiamo detto in questo thread, però domani ? Poi la posti qui e vediamo ... Ok?

chiaramc1
ok, scusami per stasera quanto disturbo che ti reco

axpgn
No, nessun disturbo :-)
Penso solo che sia tardi e forse, riposando un po', dopo si lavora meglio.

Ciao, Alex

chiaramc1
hai ragione notte scusami ancora

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.