Equazione da svolgere !
Potreste, x cortesia svolgere la seguente equazione????
(se nn sbaglio, bisogna scomporre il polinomio ke risulta dopo aver risolto i vari calcoli..)
[size=150]y^2(y-2)(y+1)^3 = 0[/size]
Grazie mille!!
PS: gradisco i "passaggi" di calcolo x arrivare alla soluzione!
(se nn sbaglio, bisogna scomporre il polinomio ke risulta dopo aver risolto i vari calcoli..)
[size=150]y^2(y-2)(y+1)^3 = 0[/size]
Grazie mille!!
PS: gradisco i "passaggi" di calcolo x arrivare alla soluzione!

Risposte
Io ho fatto lo scientifico PNI, ho studiato
molto bene il Latino, si facevano
un sacco di ore, mi piaceva anche
abbastanza e credo sia stato molto formativo per me.
molto bene il Latino, si facevano
un sacco di ore, mi piaceva anche
abbastanza e credo sia stato molto formativo per me.
E' molto formativo (suppongo, dal momento che io non l'ho mai studiato) ma a sentire il parere di altri pare che sia veramente così. Per altro ciò che dicevo circa i migliori studenti di Matematica sembra che lo confermi.
Anche a me piaceva....ma non è giusto dedicare poche ore a materie scientifiche.....meglio cambiare la denominazione del liceo allora!
"Luca.Lussardi":
E' molto formativo (suppongo, dal momento che io non l'ho mai studiato) ma a sentire il parere di altri pare che sia veramente così. Per altro ciò che dicevo circa i migliori studenti di Matematica sembra che lo confermi.
Parla apertamente invece di nasconderti tra le righe
Che intendi con "parla apertamente"? Non mi sembra di aver nascosto nulla tra le righe.
"Luca.Lussardi":
Per altro ciò che dicevo circa i migliori studenti di Matematica sembra che lo confermi.
Confermi cosa?!!!
E' un classico errore quello di confondere il " formativo" col
"a che serve".Ma per evitare polemiche e
per rimanere in tema (matematico) propongo di calcolare veloce ,veloce
la somma dei primi 1000 termini della serie:
$1*4+5*7+9*10+13*13+17*16+...$
[Veloce, veloce : chi mi ricorda?]
karl
"a che serve".Ma per evitare polemiche e
per rimanere in tema (matematico) propongo di calcolare veloce ,veloce
la somma dei primi 1000 termini della serie:
$1*4+5*7+9*10+13*13+17*16+...$
[Veloce, veloce : chi mi ricorda?]
karl
Forse ho capito....io che sono dell'idea di diminuire le ore di latino in favore delle materie scientifiche,ho dimostrato di non essere bravo in matematica...
Mi sembrava che fosse chiaro: i migliori studenti di Matematica che io ho conosciuto hanno la maturità classica; pare quindi che lo studio di materie umanistiche, latino e greco, sia più formativo dello studio delle materie scientifiche, in età scolare.
"Luca.Lussardi":
Mi sembrava che fosse chiaro: i migliori studenti di Matematica che io ho conosciuto hanno la maturità classica; pare quindi che lo studio di materie umanistiche, latino e greco, sia più formativo dello studio delle materie scientifiche, in età scolare.
Capito...non a caso alcuni prof all'università(vado in una facoltà scientifica) ci invitano a "dimenticare" tutto ciò che sappiamo dal liceo e a ripartire da zero!
Comunque non è neanche giusto generalizzare...
"Luca.Lussardi":
E' molto formativo (suppongo, dal momento che io non l'ho mai studiato) ma a sentire il parere di altri pare che sia veramente così. Per altro ciò che dicevo circa i migliori studenti di Matematica sembra che lo confermi.
Io proprio pochi minuti fa stavo ripassando latino e ho fatto una versione...
Sembra che stia riuscendo a ricordarmi le prime 3 declinazioni

In ogni caso non vedo nulla di formativo nel ricordarsi a memoria e in ordine un bel pò di terminazioni -e,-ea,-us...
e neanche nel aver tradotto una versione dove per l'ennesima volta viene celebrata la grandezza di Roma e dei suoi consoli.
Che poi qualcuno intenda sia formativo per il fatto che richieda impegno e quindi porti le persone a studiare anche se faticoso... beh, si può stare tranquilli sul fatto che chi non è interessato a studiare non lo farà neanche sotto tortura !!
Sono d'accordo con Enea sul fatto che non ha senso chiamare scientifico una scuola che fa più ore di materie letterali a dispetto di quelle scientifiche, una vera contraddizione di termini.

Dopo averci preso un po' di mano,tradurre versioni è un'operazione abbastanza meccanica.....(la meccanica è formativa?!mah...forse...).La letteratura latina invece è una materia davvero bella,almeno per me intendo!
In ogni caso devo ammettere che conoscere il latino migliora la prorietà di linguaggio notevolmente
In ogni caso devo ammettere che conoscere il latino migliora la prorietà di linguaggio notevolmente
Per questo motivo io non ho fatto il liceo scientifico, nè un altro liceo, sebbene mi fosse stato fortemente consigliato, dai professori di scuola superiore, di cambiare scuola.
Comunque sia parecchi confermano che il latino è uno studio formativo, non certo per le declinazioni da imparare a memoria, ma per la struttura logica delle lingua stessa, che pare ricalchi la struttura logica della Matematica, e per questo dà forse la stessa elasticità mentale di base.
Comunque sia parecchi confermano che il latino è uno studio formativo, non certo per le declinazioni da imparare a memoria, ma per la struttura logica delle lingua stessa, che pare ricalchi la struttura logica della Matematica, e per questo dà forse la stessa elasticità mentale di base.
"karl":
E' un classico errore quello di confondere il " formativo" col
"a che serve".Ma per evitare polemiche e
per rimanere in tema (matematico) propongo di calcolare veloce ,veloce
la somma dei primi 1000 termini della serie:
$1*4+5*7+9*10+13*13+17*16+...$
[Veloce, veloce : chi mi ricorda?]
karl
Il termine $n$-esimo è $(4n-3)(3n+1)=12n^2-5n-3$ la somma dei primi $N$ termini pertanto sarà
$2(n(n+1)(2n+1))-5(N^2+N)/2-3N$
Carlo23 ripete l'errore di ENEA84 e poi il latino , ed anche il greco,
non sono fatti solo di declinazioni.
E' il loro studio in se' che induce a riflettere e a ragionare .Tradurre ad esempio
Cicerone o Tacito (uno degli autori latini piu' difficili) e' forma di palestra mentale
tra le piu' alte immaginabili.Anche lo studio della letteratura latina e' una fonte
ricchissima di sapere e di approfondimento mentale e culturale.
Svilire tali attivita' a mero fatto mnemmonico e' assai riduttivo
e non e' buon segno per chi lo interpreta in tal modo.
Se fosse valido il principio dello "a che serve" o di semplice quantita' di
ore ,si dovrebbe fare il medesimo ragionamento anche per altre
materie come filosofia,storia ,storia dell'arte e via cantando.
Occorre aver ben presente che la scuola secondaria ( ad eccezione forse,
dico forse,di qualche Istituto Tecnico) ha il compito primario di formare
oltre che di informare.Le specializzazioni all'Universita'.
karl
non sono fatti solo di declinazioni.
E' il loro studio in se' che induce a riflettere e a ragionare .Tradurre ad esempio
Cicerone o Tacito (uno degli autori latini piu' difficili) e' forma di palestra mentale
tra le piu' alte immaginabili.Anche lo studio della letteratura latina e' una fonte
ricchissima di sapere e di approfondimento mentale e culturale.
Svilire tali attivita' a mero fatto mnemmonico e' assai riduttivo
e non e' buon segno per chi lo interpreta in tal modo.
Se fosse valido il principio dello "a che serve" o di semplice quantita' di
ore ,si dovrebbe fare il medesimo ragionamento anche per altre
materie come filosofia,storia ,storia dell'arte e via cantando.
Occorre aver ben presente che la scuola secondaria ( ad eccezione forse,
dico forse,di qualche Istituto Tecnico) ha il compito primario di formare
oltre che di informare.Le specializzazioni all'Universita'.
karl
"karl":
Carlo23 ripete l'errore di ENEA84 e poi il latino , ed anche il greco,
non sono fatti solo di declinazioni.
E' il loro studio in se' che induce a riflettere e a ragionare .Tradurre ad esempio
Cicerone o Tacito (uno degli autori latini piu' difficili) e' forma di palestra mentale
tra le piu' alte immaginabili.Anche lo studio della letteratura latina e' una fonte
ricchissima di sapere e di approfondimento mentale e culturale.
Svilire tali attivita' a mero fatto mnemmonico e' assai riduttivo
e non e' buon segno per chi lo interpreta in tal modo.
Se fosse valido il principio dello "a che serve" o di semplice quantita' di
ore ,si dovrebbe fare il medesimo ragionamento anche per altre
materie come filosofia,storia ,storia dell'arte e via cantando.
Occorre aver ben presente che la scuola secondaria ( ad eccezione forse,
dico forse,di qualche Istituto Tecnico) ha il compito primario di formare
oltre che di informare.Le specializzazioni all'Universita'.
karl
Ok d'accordo,ma ridiamo dignità alle materie scientifiche dello scientifico oppure,visto che in età scolare qualcuno pensa sia meglio ,perchè + utile per la forma mentis,affrontare studi umanistici,aboliamole queste materie scientifiche e creiamo un clone del classico(senza il greco).
Io non ho assolutamente detto di abolirle; per me le cose vanno bene come stanno.
Ho notato che da un mio errore di italiano ... stiamo andando veramente tutti OFF TOPIC!
Complimenti!!



Complimenti!!

"Benedetta":
Ho notato che da un mio errore di italiano ... stiamo andando veramente tutti OFF TOPIC!
![]()
![]()
![]()
Complimenti!!
Hai ragione e poi è inutile continuare in quanto si tratta di uno di quegli argomenti che non ci farà mai trovare tutti d'accordo su tutto!
buon pranzo a tutti.
eh si se non sbaglio da quando sono iscritto a questo forum si è parlato di questa roba 3 o 4 volte...
ve lo dico in inglese... TAKE IT EASY!!!
davvero da un errorino del cavolo (che poi tra l'altro sfido chiunque a dire che non aveva capito cosa voleva dire) si dicono tutte ste cose senza un gran senso... chi pensa che il latino è inutile, chi pensa che è formativo, a chi piace, chi non piace... ma qualcuno vi ha chiesto di parlare del latino!!!
ve lo dico in inglese... TAKE IT EASY!!!
davvero da un errorino del cavolo (che poi tra l'altro sfido chiunque a dire che non aveva capito cosa voleva dire) si dicono tutte ste cose senza un gran senso... chi pensa che il latino è inutile, chi pensa che è formativo, a chi piace, chi non piace... ma qualcuno vi ha chiesto di parlare del latino!!!