Equazione da svolgere !

sbauscina
Potreste, x cortesia svolgere la seguente equazione????
(se nn sbaglio, bisogna scomporre il polinomio ke risulta dopo aver risolto i vari calcoli..)

[size=150]y^2(y-2)(y+1)^3 = 0[/size]


Grazie mille!!

PS: gradisco i "passaggi" di calcolo x arrivare alla soluzione! :wink:

Risposte
carlo232
"Stephen":
si dicono tutte ste cose senza un gran senso...


Detto da uno che se ne intende :-D

Bruno13
Ho visto solo adesso questo topic.

Sono d'accordissimo, nella sostanza, con le
argomentazioni di Karl.
Per quanto mi riguarda, inoltre, un pensiero
scritto senz'alcuna cura stimola pochissimo,
di solito, il mio interesse - di qualunque cosa
si parli.

Grazie a Benedetta, comunque, per il suo
entusiasmo!

Buona giornata a tutti :D

fields1
E' vero, il latino è formativo: anch'io ho dovuto subirlo per 6 anni (anche in terza media!). Abitua a ragionare, sopratutto quando gli autori sono difficili da tradurre (cioè, negli ultimi anni).

Ma non c'è assolutamente paragone con la matematica. Quale materia meglio della matematica insegna a ragionare? Nessuna, nessuna, nessuna! Quindi via il latino dal liceo scientifico e più matematica, più matematica!

Il paradosso di Luca, secondo il quale sono migliori gli studenti di matematica che hanno studiato al classico, non mi sembra conclusivo. In base a questo paradosso, i matematici americani dovrebbero essere peggiori di quelli italiani perché non sono dei latinisti! In realtà, anche supponendo che il classico sia avvantaggiato nei confronti dello scientifico, è perché il liceo scientifico italiano è una barzelletta, ed è indegno chiamarlo "scientifico".

Stephen1
carlo la prendo sul ridere... proprio perchè è detto da uno che se ne intende che dovreste fidarvi! :wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.