Equazione
salve, non capisco questa equazione. $b-2/(x)+a-2b/(x)=2(a+b)/(a-b)$
il risultato non mi riesce : $b-a/(2)$
ma non capisco come fare la valutazione per parametri?
il risultato non mi riesce : $b-a/(2)$
ma non capisco come fare la valutazione per parametri?
Risposte
ho riletto ho capito il calcolo delle condizioni di esistenza, ma dei parametri ho ancora qualche dubbio
Cosa in particolare?
ho capito come si calcolano le condizioni di esistenza. Non capisco i parametri del risultato $(a^2-b^2)/(2)$
le condizioni d'esistenza $x!=0$ $a!=b$ $a!=-b$
le condizioni d'esistenza $x!=0$ $a!=b$ $a!=-b$
Il post con la scritta "poi come calcolo alla fine i parametri?" è stato mandato mandato non due ma quattro volte; due di queste sono state cancellate da me. Quando il computer funziona male devi controllare l'accaduto; in casi come questo devi cancellare i doppioni, partendo dall'ultimo (c'è il tasto apposito ed è anche una delle prime scritte che compaiono dopo aver premuto MODIFICA).
[xdom="giammaria"]Quando ti impegni riesci a scrivere bene le formule: devi farlo sempre e ne sei stata ripetutamente avvisata. Questo è un cartellino giallo; se persisti dovremo prendere provvedimenti punitivi.[/xdom]
[xdom="giammaria"]Quando ti impegni riesci a scrivere bene le formule: devi farlo sempre e ne sei stata ripetutamente avvisata. Questo è un cartellino giallo; se persisti dovremo prendere provvedimenti punitivi.[/xdom]
@chiaramc
Non ho capito bene cosa vuoi dire però discutiamo pure il risultato ...
Il denominatore è uguale a $2$ quindi essendo diverso da zero ci va benissimo. Ok?
Il numeratore $a^2-b^2$ è un'espressione che ha senso per qualsiasi valore di $a$ e $b$, quindi apparentemente non avremmo niente da dire TRANNE che, all'inizio, avevamo stabilito che $a$ doveva essere diverso sia $b$ che da $-b$.
Conclusione: la soluzione è $x=(a^2-b^2)/2$ tranne quando $a$ è uguale a $b$ oppure a $-b$; in tali casi non esiste soluzione (è impossibile).
Forse ti è rimasto ancora un dubbio e ti chiedi: "ma io fino adesso quando ho discusso i parametri ho sempre trovato dei valori ben precisi, qui invece no. Com'è sta storia?". Esatto, in questo caso non esistono dei valori precisi dei parametri che invalidano l'equazione, ma esiste una condizione che la invalida e cioè quando il parametro $a$ è uguale al parametro $b$ (o al suo opposto) QUALUNQUE esso sia.
Cordialmente, Alex
Non ho capito bene cosa vuoi dire però discutiamo pure il risultato ...
Il denominatore è uguale a $2$ quindi essendo diverso da zero ci va benissimo. Ok?
Il numeratore $a^2-b^2$ è un'espressione che ha senso per qualsiasi valore di $a$ e $b$, quindi apparentemente non avremmo niente da dire TRANNE che, all'inizio, avevamo stabilito che $a$ doveva essere diverso sia $b$ che da $-b$.
Conclusione: la soluzione è $x=(a^2-b^2)/2$ tranne quando $a$ è uguale a $b$ oppure a $-b$; in tali casi non esiste soluzione (è impossibile).
Forse ti è rimasto ancora un dubbio e ti chiedi: "ma io fino adesso quando ho discusso i parametri ho sempre trovato dei valori ben precisi, qui invece no. Com'è sta storia?". Esatto, in questo caso non esistono dei valori precisi dei parametri che invalidano l'equazione, ma esiste una condizione che la invalida e cioè quando il parametro $a$ è uguale al parametro $b$ (o al suo opposto) QUALUNQUE esso sia.
Cordialmente, Alex
ok, scusate ma non capiterà più. avete ragione ma può capitare, scusate ancora
cmq riguardo all'equazione. In questo caso è impossibile, cioè quando ha soltanto denominatore o numeratore è impossibile, quando invece il risultato è 1 viene identità
Non ho capito niente ...
chiaramc non sei su twitter o sms, hai tutto lo spazio che vuoi per spiegarti bene; fallo con calma, prenditi il tempo che ti serve e pure lo spazio ... no problem



chiaramc non sei su twitter o sms, hai tutto lo spazio che vuoi per spiegarti bene; fallo con calma, prenditi il tempo che ti serve e pure lo spazio ... no problem

ho solo detto che ho capito ora, ma non so se riesco ad applicare. devo comunque basarmi sulle condizioni giusto?
Beh, sì , nel senso che devi basarti su quello che sai o su quello che hai scoperto ... cosa intendi con "non riesco ad applicare" ?
in breve se ad un compito mi capita un equazione così, non so se riesco ad applicare i parametri. Nel compito devo mettere se è un'identità o meno, o basta solo il risultato^?
Dipende da quello che ti viene richiesto ma le cose importanti sono quello che hai già fatto: determinare le condizioni di esistenza all'inizio, fare i passaggi corretti, trovare la soluzione e discuterla cioè verificare i valori dell'incognita o dei parametri che la rendono determinata, indeterminata o impossibile.
Poi, volendo, ci sono un'infinità di cose da dire, ma a sembra che per te sia più importante fare le cose con calma; quando ci riesci le cose ti vengono; se fossi in te lavorerei su quest'aspetto, per quel poco che posso capire da così lontano.
Cordialmente, Alex
Poi, volendo, ci sono un'infinità di cose da dire, ma a sembra che per te sia più importante fare le cose con calma; quando ci riesci le cose ti vengono; se fossi in te lavorerei su quest'aspetto, per quel poco che posso capire da così lontano.
Cordialmente, Alex
si se mi impegno ci riesco , ho solo qualche dubbio se una equazione è determinata, impossibile o indeterminata , questi concetti nn mi sono chiare
Beh, impossibile significa che per alcuni valori dell'incognita e/o dei parametri non c'è soluzione all'equazione mentre indeterminata significa che, sempre per alcuni valori dei parametri QUALSIASI valore dell'incognita soddisfa l'equazione (in pratica non ce n'è uno in particolare); negli altri casi è determinata.
Comunque, come in altri campi, l'esercizio conta molto per "abituarsi" a riconoscere velocemente le situazioni ...
Comunque, come in altri campi, l'esercizio conta molto per "abituarsi" a riconoscere velocemente le situazioni ...
grazie mille, scusa il disturbo