Domani esame di matematica
ebbene si ragazzi, dopo il faticoso tema, e la lettera d'inglese, siamo giunti al mio scritto peggiore :S. Venerdù 15 Giugno 2007 prova di matematica... mmm vediamo cosa devo portare?
Matita, Penna , Righello , Gomma , Calcolatrice , Formulario e...
La testa... ebbene si quella non posso proprio dimenticarmela!!!
Il Professore ha detto che ci darà un problema sulla piramide, ke ne pensate è facile?
poi un'equazione, le probabilità e qualcosina di scienze... abbiamo 3 ore... mmm! ce la farò!!
dai ragazzi incoraggiatemiii!!
Un aiuto, per caso potete trovare ( o fare da voi se volete) un formulario? cioè tutte le formule della piramide, parallelepipedo, cono ect... grazie mille, così faccio le cose ordinate
mi servono solo Sl / St / V
grz ancora
Matita, Penna , Righello , Gomma , Calcolatrice , Formulario e...
La testa... ebbene si quella non posso proprio dimenticarmela!!!
Il Professore ha detto che ci darà un problema sulla piramide, ke ne pensate è facile?
poi un'equazione, le probabilità e qualcosina di scienze... abbiamo 3 ore... mmm! ce la farò!!
dai ragazzi incoraggiatemiii!!
Un aiuto, per caso potete trovare ( o fare da voi se volete) un formulario? cioè tutte le formule della piramide, parallelepipedo, cono ect... grazie mille, così faccio le cose ordinate
mi servono solo Sl / St / V
grz ancora
Risposte
Scusate ma a cosa ti servono le assonometrie?? Basta uno schizzo!
Lo so, volevo soltanto precisare... Anche perchè seguendo i quadretti del foglio gli assi vengono inclinati da soli di 45°.......:dozingoff
Si, infatti tracci la diagonale e il gioco è fatto!!
si ma se faccio il quadrato girando un po il foglio, mi viene il rombo
Eh sì è quello che ti deve venire, nel senso che se disegni un quadrato in questa maniere assomiglia per forza ad un rombo. Il rombo è un parallelogramma particolare che ha tutti i lati uguali. Il quadrato diciamo che è qualcosa in più, perchè ha anche tutti gli angoli retti!
Quindi non aver paura, è giusto se lo disegni così, anche perchè è difficile fare un quadrato alla perfezione!
Quindi non aver paura, è giusto se lo disegni così, anche perchè è difficile fare un quadrato alla perfezione!
sto facendo in un altro modo x essere + preciso...
sto disegnando due linee sfalzate poi unisco i punti traccio le diagonali e l'altezza...
e infatti mi è venuto... :P
sto disegnando due linee sfalzate poi unisco i punti traccio le diagonali e l'altezza...
e infatti mi è venuto... :P
Cosa sono due linee sfalzate?
Ki mi spiega decentemente le equazioni? domani ho l'esame di 3° media e non le ho capite bene.....
mmmmmm nn te lo so spiegare,
ad esempio una in alto di 5 quadratini
poi una + in basso con la distanza sempre di 5 quadratini
solo ke è 2 quadratini + spostata... è difficile da spiegare :P
ad esempio una in alto di 5 quadratini
poi una + in basso con la distanza sempre di 5 quadratini
solo ke è 2 quadratini + spostata... è difficile da spiegare :P
Ok ho capito, hai disegnato due segmenti uguali e paralleli come nei parallelogrammi...e quindi come ti avevo detto io!
okok senti ma devono essere tutti uguali vero i lati?
xkè vedo dei disegni con base quadrata ke sn perfetti però i lati sono un pò + corti...
xkè vedo dei disegni con base quadrata ke sn perfetti però i lati sono un pò + corti...
KI ME LE SPIEGA LE EQUAZIONI?????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????
Pebla :
okok senti ma devono essere tutti uguali vero i lati?
xkè vedo dei disegni con base quadrata ke sn perfetti però i lati sono un pò + corti...
Si i lati obliqui devono essere più corti! Infatti nell'assonometria cavaliera (come dicevamo prima) che è quella che si usa incosciamente quando si disegna su un foglio normalmente, si devo riportare le misure dei segmenti obliqui in rapporto a un mezzo: cioè devono essere dimezzate!
Cmq si, falli più corti basta che ti venga fuori :lol!
P.s: Felyx ma nel tuo libro non ci sono spiegate?
okok ora ci siamo...
E meno male!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :lol
:lol:lol grazie :P:P
Figurati!!! E le altre figure ti vengono?
sisis :P cmq nn chiudere ke poi vi dirò com'è andata
edit: stè puoi scrivermi un'equazione di terza media? vedo se sarò capace! :P
edit: stè puoi scrivermi un'equazione di terza media? vedo se sarò capace! :P
Certo! Ecco a te, il risulato è 2:
[math]3x(4-x)+\frac{\left(5x-8\right)*\left(5x+8\right)}{3}+\frac{x}{2}-\frac{(2x+1)^2}{12}=-\frac{23}{6}+\frac{18x^2+14x+1}{4}+\frac{x^2-1}{2}[/math]
Felyx93 :
Ki mi spiega decentemente le equazioni? domani ho l'esame di 3° media e non le ho capite bene.....
Beh...nn ti sembra un pò tardì impararle un giorno prima degli esami??? serve esercizio...e poi una spiegazione dell'argomento sarebbe alquanto lunga da fare in ogni suo dettaglio..
Questa discussione è stata chiusa