Domanda (8878)

Mario
Ciao ragazzi,
piu passa il tempo che studio matematica con il mio prof di scuola, meno ne capisco

Allora dice che in matematica c'è il 50 % di fare bene , il 50 % di sbagliare, quindi la matematica è un'opinione.
Al che gli rispondo (poichè è un ingegnere): ma se voi costrutite un palazzo il 50% il palazzo regge e non cade, il 50 % cade. e non mi ha piu rivolto la parola per un po'


Ora quando io ho [math]x

Risposte
aleio1
Può essere giusto in tutti e due i casi...poi dipende da come continui a considerare i grafici della disequazione.

Mario
allora ora posto una disequazione e vi faccio vedere come la risolve. ok?

AlezHiNrg
Posso chiederti se quasi tutta la classe ha preso cinque perché ha scelto il primo caso? Non so perché ma ho questo sospetto... :dozingoff

plum
sinceraente non ho capito la domanda!:mumble:con
i due casi cosa indicano?

Mario
beh...quasi tutta la classe ha preso 5 perchè ha scelto il 1° caso (quello che il prof diceva esatto, poi l'ha negato), il resto della classe a parte il mio 7 , un paio di 6, il resto 2 e 3

cosa nn hai capito plum?
i due casi indicano il 50% dei casi, il prof ha detto che si sceglie uno dei 2 quando fai il grafico dei segni, ma secondo me uno dei due è sbagliato

plum
che cosa hai disegnato? cosa rappresentan quei grafici???

Mario
[math]x

plum
mmm...
nessuno dei due rappresenta niente: i puntini "alti" cosa indicano? e quelli "bassi"?

Mario
i puntini alti sono i -, quelli bassi sono i +

AlezHiNrg
Però prima devi chiarirmi una cosa: quello è un grafico dei segni, ok? il trattino basso indica la linea marcata, la direzione diciamo, mentre il trattino normale indica il tratteggio che si fa pure nel grafico stesso? Perché in quel caso, a meno ché non ci sia qualche tranello, il secondo caso mi sembra il più logico...

plum
quindi quando ci sono i più il numero è >3/2 e quado ci sono i meno il numero è

Mario
AlezHiNrg :
il trattino normale indica il tratteggio che si fa pure nel grafico stesso?
il trattino basso indica la linea marcata

il tratto normale è - , quello basso +

AlezHiNrg
Hmm.... direi che detta così o come dicevo io il caso rimane sempre il secondo... ;)

plum
forse ho capito: - indica che per quel numero "x

Mario
Io penso che sia la seconda perchè se andiamo a risolvere una qualsiasi disequazione con una x minore di qualcosa e mettiamo i + a destra come se fosse maggiore, la disequazione non viene

ora a me servirebbero prove che sia la seconda e nn la prima, il fatto del risultato non basta

xico87
mario dovresti disegnare il grafico con asse x e y, così chiariamo le cose.. quello sembrerebbe il grafico dello studio del segno, che ora nn c'entra niente

ps: il tuo prof è una emerita testa di ****

Mario
xico87 :
mario dovresti disegnare il grafico con asse x e y, così chiariamo le cose.. quello sembrerebbe il grafico dello studio del segno, che ora nn c'entra niente

ps: il tuo prof è una emerita testa di ****

devo disegnare il grafico delle x e y???

xico87
direi di sì, per me vi ha fatto solo una gran confusione qndo nn occorreva

Mario
ma il problema è nel grafico dei segni...

xico87
ma nn capisco nnte così: x

Questa discussione è stata chiusa