Come si fa qst limite?

mm14
$ lim_(x -> <+oo>) $((1-2/n^3)^(n)^3)/((sen(2/(n^3))^2$
ciao scusate nn riesco ascrivere qst limite provero a farlo con il tinypic, volevo chi9edere se qualcuno potrebbe aiutsarmi a risolverlo.grazie
http://tinypic.com/view.php?pic=o0whs7&s=7

Risposte
mm14
http://tinypic.com/view.php?pic=o0whs7&s=7
il limite era quello a cui porta questo link.
Non capisco come ha fatto a risolvere lespoonente, cioè ho capito che per il numeratore va ricondotto a $(1+1/x)^x$ ma non capisco come fare a ''manipolare'' l'esponente.
Mi chiedevo appunto se FORSE l'esponente vada moltiplicato e diviso per lo stesso mwmbro, ovvero $-2$.
Mi potresti fare vedere come si fa per fav?
buonaserata

Seneca1
"mm1":
http://tinypic.com/view.php?pic=o0whs7&s=7


$lim_n ( 1 - 2/n^3 )^(n^3)/(sin(2/n^3) )^2$

Il limite è questo?

mm14
si

Seneca1
Comincia effettuando un bel cambio di variabile. Poni $- 2/n^3 = t$

mm14
ok...intnato ti ringrazio per qst tua indicazione, domani provero a farlo e riferirò quanto fatto su qui,
ora però ho un sonno boia quindi ti saluto.
Buonanotte

Seneca1
[ 1) Ricordati che le abbreviazioni non sono tollerate sul forum. ]

2) Impara a usare per bene questo benedetto MathML.

mm14
Cerco di scrivere meglio, ora sinceramente non so dove stia il problema, perchè sulle istruzioni cè scritto di mettere il simbolo del dollaro all'inizio e alla fine, ma non so come mai non si visualizzano bene queste formule.
$((1-t)^((-2)/t))/[sen(2/n^3)*((2/n^3)/(2/n^3))]^2$
Devo dire però che non penso di avere trasformato nel modo giusto l'esponente che ti dicevo ieri.....li o sempre il dubbio

mm14
oops...anche sotto dovevo cambiare: $((1+t)^(-2/t))/[sen(-t)*(t/t)]^2$

Seneca1
"mm1":
oops...anche sotto dovevo cambiare: $((1+t)^(-2/t))/[sen(-t)*(t/t)]^2$


Come mai compare un $t/t$ a denominatore?

$((1+t)^(-2/t))/[sen(-t)]^2 = ((1+t)^(1/t))^(-2)/[sen(t)]^2$

Il limite è palesemente infinito.

mm14
al denominatore ho messo $t/t$ per moltiplicare e dividere il $sen(t)$ per lo stesso membro.....per richiamare il limite notevole $(sen(x))/x=1$ non va bene per caso?

@melia
È inutile, hai già un numeratore diverso da 0 e un denominatore nullo, non ti serve altro.

mm14
Ah ok, quindi è a posto cosi? il risultato è +infinito allora?

Seneca1
"mm1":
Ah ok, quindi è a posto cosi? il risultato è +infinito allora?


Sì, è corretto.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.