Matematica e fisica al terzo liceo classico
Salve a tutti mi sono appena iscritta . Spero che qualcuno possa aiutarmi, qual è il programma di matematica e di fisica che si svolge al terzo liceo classico? è possibile che si tratti di trigonometria? è la prima volta che insegno in una quinta e del liceo classico non conosco i programmi. A scuola mi hanno detto che me li daranno, ma chissà quando e nel frattempo devo pur sapere cosa spiegare ai ragazzi... grazie a chi mi risponderà.
Risposte
come fate ad evitare che la lezione diventi noiosa?o meglio troppo pesante?io quando spiego cerco sempre di coinvolgere i ragazzi... anche con qualche battuta... ma quando l'argomento da spiegare è del tutto sconosciuto o troppo articolato come si fa ad evitare di fare un'ora o più di monologo finchè non si arriva agli esercizi?
La vita del precario è un continuo cambio programma... e nel mondo della scuola questa espressione ha mille sfumature... per una serie di circostanze, un pò lunghe da raccontare, ho dovuto lasciare la mia fantastica classe di classico... e ho preso un completamento di cattedra nella mia scuola madre cioè un liceo psicopedagogico... la fisica qua è prevista solo al quarto anno con tre ore la settimana... dunque dalle unità di misura all'elettromagnetismo in un anno, con un'impostazione diversa... anche il libro che hanno ( di cui non ricordo il titolo) volume unico ha un'impostazione tipo l'amaldi volume per i licei classici e pedagogici... non mi ci trovo molto bene ma l'insegnate precedente ha iniziato così... dunque mi sa che mi dovrò adeguare almeno fino alla fine di questo argomento... si pone la classificazione delle forze subito dopo le unità di misura... ma sono solo io che trovo che questo ordine di argomenti sia un pò confusionario?
"adaBTTLS":
...
sì, essenzialmente goniometria e trigonometria. è prevista dai programmi ministeriali anche la geometria dello spazio, ma temo che non la faccia quasi nessuno.
...
Scusate se riprendo questo vecchio messaggio, ma la questione mi interessa.
A mio avviso la geometria dello spazio è fondamentale: come si può annoiare i ragazzi con inutili
formule e procedimenti meccanici senza parlare mai, e dico mai, di rette e piani nello spazio?
"franced":
[quote="adaBTTLS"]
...
sì, essenzialmente goniometria e trigonometria. è prevista dai programmi ministeriali anche la geometria dello spazio, ma temo che non la faccia quasi nessuno.
...
Scusate se riprendo questo vecchio messaggio, ma la questione mi interessa.
A mio avviso la geometria dello spazio è fondamentale: come si può annoiare i ragazzi con inutili
formule e procedimenti meccanici senza parlare mai, e dico mai, di rette e piani nello spazio?[/quote]
non so come mai, ma la geometria è molto odiata dai ragazzi... la cosa ha sorpreso anche me, ma poi ho visto che preferiscono non ragionare e vedere, ma imparare a memoria formule... una gran tristezza...
"matemix":
non so come mai, ma la geometria è molto odiata dai ragazzi... la cosa ha sorpreso anche me, ma poi ho visto che preferiscono non ragionare e vedere, ma imparare a memoria formule... una gran tristezza...
Quello che preferiscono loro non conta.
Tu non puoi seguire ciò che vogliono loro;
sono loro che si adeguano al tuo modo di spiegare.
"franced":
Quello che preferiscono loro non conta.
sono convinta che se non modelli il modo di insegnare alla classe che hai... non si raggiungono affatto risultati... ovvio che non si possono accontentare i ragazzi... ma nemmeno si può restare immutevoli nell'insegnare...
"matemix":
[quote="franced"]Quello che preferiscono loro non conta.
sono convinta che se non modelli il modo di insegnare alla classe che hai... non si raggiungono affatto risultati... ovvio che non si possono accontentare i ragazzi... ma nemmeno si può restare immutevoli nell'insegnare...[/quote]
Bisogna avere esperienza, questo è sicuro.
Però se i ragazzi capiscono che tu sei "trattabile" allora la situazione è tutta a loro vantaggio.
All'inizio forse dobbiamo tenere duro, ma poi le cose si dovrebbero mettere a posto.
ciao a tutti, io sono un futuro studente del liceo scientifico, mi piacciono molto le vostre conversazioni e quindi ho pesato di chiederlo a voi: qualcuno saprebbe indicarmi siti dove scaricare le prove di ingresso del liceo scientifico? per ora ne ho 2
P.S. sono difficili?
P.S. sono difficili?

Caro Leonardo190700, benvenuto nel forum.
Sarebbe opportuno che tu creassi una discussione tutta tua con la domanda che ti interessa e che non c'entra molto con il titolo di una questa vecchia discussione.
Se mi indichi quale titolo devo metterci posso separarla io.
Comunque, per quanto riguarda i test di ingresso al Liceo Scientifico, ogni scuola fa come le pare. Nel mio liceo per un paio di anni abbiamo usato un test difficile, poi, siccome nella scuola convivono licei scientifici e umanistici, abbiamo optato per una prova più semplice comune a tutti gli indirizzi.
In ogni caso nel nostro sito puoi trovare dei test di ingresso, e se mi dici qual è il tuo nuovo libro di testo posso consigliarti meglio.
Sarebbe opportuno che tu creassi una discussione tutta tua con la domanda che ti interessa e che non c'entra molto con il titolo di una questa vecchia discussione.
Se mi indichi quale titolo devo metterci posso separarla io.
Comunque, per quanto riguarda i test di ingresso al Liceo Scientifico, ogni scuola fa come le pare. Nel mio liceo per un paio di anni abbiamo usato un test difficile, poi, siccome nella scuola convivono licei scientifici e umanistici, abbiamo optato per una prova più semplice comune a tutti gli indirizzi.
In ogni caso nel nostro sito puoi trovare dei test di ingresso, e se mi dici qual è il tuo nuovo libro di testo posso consigliarti meglio.