La Scuola...nuova

Sk_Anonymous
Meno soldi alle scuole pubbliche, che riceveranno 205 milioni in meno, più
finanziamenti alle private. Lo prevede la Finanziaria che, secondo i calcoli
dei tecnici della Camera, non vale, come annunciato dal governo, 34,7 miliardi,
ma 40. L'importo complessivo sale a questa cifra considerando gli effetti della
sentenza della Corte di Giustizia Ue sulla detraibilità Iva delle auto.
Quanto al capitolo scuola, i tecnici di Montecitorio hanno fatto sapere che,
escludendo le spese per il personale, lo Stato stanzierà in Finanziaria 340 milioni
a favore della scuola, di cui 100 milioni come "sostegno alle scuole non statali".
Allo stesso tempo, alla voce "personale scolastico" saranno risparmiati 205 milioni.
E' tutto scritto su un dossier realizzato dai tecnici della Camera a proposito
della manovra finanziaria.
LA RIFORMA DELLA SCUOLA TRA COSTI E RISPARMI
Il rinnovo del sistema, tra innalzamento dell'età per l'accesso al lavoro, i libri
di testo e le attrezzature tecnologiche, costerà allo Stato 220 milioni di euro.
Altri 20 milioni servirano per realizzare piani di edilizia scolastica e altri 100
saranno destinati alle scuole non statali.
Per il personale della scuola si calcolano tagli per 205 milioni, dovuti principalmente
(137 milioni) alla ridefinizione dei parametri per la composizione delle classi.
Nel complesso dal pubblico impiego arriveranno risparmi per 350 milioni, a fronte
di maggiori oneri per 1,1 miliardi.
PIANETA SCUOLA, 50MILA POSTI IN MENO
Nelle scuole italiane ci saranno dunque oltre 50mila posti di lavoro in meno.
La Finanziaria 2007 eliminerà il prossimo anno 43.200 posti dall'organico e altri
6.800 saranno tagliati negli anni successivi. "Una riduzione del 5% del personale
che lavora nelle scuole, ben più di quanto nessuna Finanziaria in un solo esercizio
finanziario abbia mai previsto in tanti anni". L'allarme viene lanciato dal portale
"Tuttoscuola" sulla base dei numeri della relazione tecnica della manovra.
"Questi tagli" avverte l'associazione "potrebbero non consentire tutte le 150mila
immissioni in ruolo nei prossimi tre anni, perchè non vi potranno essere altrettanti
posti vacanti da coprire. Al massimo si potrebbe arrivare a 75mila.
Guardando ai numeri della relazione tecnica Tuttoscuola fa notare che l'innalzamento
del rapporto alunni-classe di 0,40 punti dovrebbe portare a una riduzione di 19.032
posti di docente e di 7.050 unità di personale dal prossimo settembre 2007.
La previsione di abbattimento delle ripetenze nei primi due anni di corso delle
superiori dovrebbe comportare dal 10 settembre 2007 una riduzione di 1.455 posti
di docente e di 425 Ata (assunzioni a tempo determinato).
Nel dettaglio, il ritorno in classe dal 2007 di docenti specialisti nella scuola
primaria permetterà di tagliare 8mila posti e altri 4mila l'anno successivo.
Saranno poi 2.656 posti i docenti che scompariranno dagli organici degli istituti
professionali in seguito alla riduzione d'orario delle lezioni.
La riconversione professionale dei docenti in soprannumero consentirà, dal settembre 2007,
un risparmio di 4.617 posti di insegnante.
Alla fine saranno 50.054 i posti in meno, tra docenti (-41.942) e personale Ata (-8.112).
E il taglio di organico equivale alla riduzione di altrettante nomine di supplenti annui,
a cui dovranno essere aggiunti dal settembre 2007 i 307 posti (163 docenti e 147 Ata)
del personale degli Irre che rientrano a scuola per effetto della riforma degli istituti.
E IL VALORE DELLA MANOVRA SALE DI CINQUE MILIARDI
L'entità complessiva della Finanziaria, dunque, considerati gli effetti della sentenza
della Corte di Giustizia Ue sulla detraibilità Iva delle auto (5,3 miliardi),
salirebbe dunque a 40 miliardi secondo i tecnici del Servizio Studi della Camera.
L'importo complessivo, spiegano i tecnici, ''non coincide con quello indicato
(34,7 miliardi) perchè il governo ha ritenuto di non considerare nella manovra
le misure che limitano la deducibilità delle spese per gli autoveicoli, contenute
nel decreto legge collegato finalizzate a compensare le minori entrate Iva derivanti
dalla sentenza della Corte con un impatto stimato di circa 5,3 miliardi''
(il virgolettato ovviamente e' dei tecnici della Camera).
E pensare che i proff.sono quasi tutti ...di sinistra!!!
Mi viene in mente la storiella del'ortolano.Sapete, quello che si ritrova
con un cetriolo...in mano.
karl

Risposte
Sk_Anonymous
L'abbassamento del rating e' avvenuto in coincidenza con l'approvazione
della finanziaria da parte del Governo e sta ad indicare la debolezza
e la incongruita' di questo esecutivo in ogni sua mossa.
Anche l'accordo sul tfr e' avvenuto su basi assai diverse da quelle
prospettate dall'ineffabile "schiappa".Del resto e' da giorni che
si assiste,da parte di questi maneggioni, a continui balletti,a fughe
in avanti seguite da indecorose retromarcia.Prendete ad esempio
la questione della tassa di successione che non sara' poi la cosa
piu' eclatante ma e' indicativa di un modo di procedere assai ..singolare,
oltre che di una mentalita' da "soviet".
La sua reintroduzione e' quanto di piu' iniquo e antipopolare ci possa essere
ed e' stata decisa per vendetta (e sappiamo contro chi) ma soprattutto per
dar corpo alla politica pauperista della sinistra estrema.
Per non parlare della tassa sulle auto:suv si,suv no in un bailamme di cifre e
di ripensamenti da manicomio.
Di fronte a tutto questo terremoto che ti fa questo governo ?
Ti pone la fiducia contro il parere dello stesso Presidente Napolitano che
proprio di destra non e' e che ha esortato a non sfuggire vigliaccamente al
confronto in Parlamento.
Che ti fa la sinistra italiana dal piu importante (si fa per dire) dei suoi
rappresentanti ai suoi piu' piccoli, devoti e striscianti gregari?
Ribalta le accuse sul precedente esecutivo,si rifugia nei tecnicismi
ma elude ignominiosamente la sostanza del contendere:questa finanziaria
non e' fatta per il popolo ma contro il popolo.Visto che i poveri rimarranno
poveri,il ceto medio verra' tartassato e,dulcis in fundo, i ricchi se ne fotteranno.
Ben vengano allora i fischi e le pernacchie rimediate da Prodi a Verona
contro gli applausi e le approvazioni raccolte da Berlusconi :D :D :D
karl

Cheguevilla
Cio che criticavo, e che continuo a criticare, è la mancanza di una politica di tagli in quei settori dove si potrebbero veramente conseguire risparmi importanti oltre a migliorare la competitività del sistema tramite uno snellimento dell'apparato burocratico. Al contrario si è continuato a tagliare in quei settori dove si era gia tagliato senza tenere conto delle ricadute a lungo (ma direi anche a medio) termine.
Marco, credo che su questo siamo d'accordo anche io e Davide e tutte le persone di buonsenso.
Però, purtroppo, in Italia, i karl sono tanti.
"karl":
L'abbassamento del rating e' avvenuto in coincidenza con l'approvazione della finanziaria da parte del Governo e sta ad indicare la debolezza e la incongruita' di questo esecutivo in ogni sua mossa
tassa di successione e' indicativa di una mentalita' da "soviet"
La sua reintroduzione e' stata decisa per vendetta ma soprattutto per dar corpo alla politica pauperista della sinistra estrema
questa finanziaria non e' fatta per il popolo ma contro il popolo

Marco, riguardo al tuo discorso
Il punto è che con una maggioranza fragile come l'attuale non si possono attuare politiche coraggiose che contrarierebbero partiti che, seppur con quote di minoranza, possono pregiudicare la stabilità dell'esecutivo.
mi chiedo quanto senso abbia continuare con un governo che non ha il potere di effettuare riforme serie.
Se è vero che questo governo non avrà forza sufficiente per attuare politiche coraggiose, il precedente, che aveva una maggioranza fortissima, è stato proprio la causa di questa situazione.
Le procedure di revisione del rating italiano sono cominciate durante la scorsa legislatura e sono procedute costantemente. Sul perchè di quest'ultimo declassamento, credo di avere già commentato. Le responsabilità di questo governo consistono in una manovra ancora da approvare, quelle del precedente governo consistono in cinque anni di politica economica fallimentare.

tecnos1
"Marco83":
Credete che la stessa rifondazione lascerà mano libera sulla riorganizzazione della pubblica amministrazione (che comporterebbe migliaia di tagli di personale sostanzialmente nullafacente)?



Non penso che nei tagli alla pubblica amministrazione ci siano resistenze solo da rifondazione, specialmente per certi settori molto vicini alla politica...
Certamente sarebbe giusto licenziare chi non fa nulla, a prescindere dal tipo di impiego pubblico ( mai in alcuni ambiti è impossibile e non lo faranno mai..) e se devo essere sincero comincerei dalle fantomatiche figure universitarie dei manager didattici ( almeno nella mia università sono in esubero, e non di poco ) visto che nella maggior parte dei si identificano in studenti falliti con eccellenti conoscenze nel corpo docente o nelle segreterie degli atenei. Perchè non è possibile che in un' università con classi da 25 studenti nella laurea triennale e molto meno della metà nella specialistica ci siano 4 segretarie un manager didattico e tre vice, più un tutor in estremo conflitto di interessi essendo il coniuge del presidente del corso di laurea! E se telefoni per un informazione non li trovi mai perchè sono al bar o in pausa ricreazione! Tutto questo succede anche su scale maggiori e per esperienza diretta lo so di certo, almeno in un capoluogo ligure.
E poi mancano i computer...e i fondi per la ricerca..

Però in alcuni settori della pubblica amministrazione non è cosi' e avendo qualche esperienza nei piccoli comuni posso dirvi che molto spesso gli uffici tecnici sono costretti a commissionare consulenze e progetti a professionisti esterni per la mancanza di personale. E a fine anno scoprono che la spesa del settore è praticamente tripla rispetto a quella comportata dall'assunzione di un tecnico a tempo determinato.
Per non parlare delle grandi città che affidano la stesura del PUC a ingegneri e architetti esterni.
Questo discorso è valido specialmente per i comuni inseriti in un territorio "difficile".
Uno dei veri problemi della pubblica amministrazione dell'Italia ( e intendo comuni, province e regioni ) è quello di avere un'esubero di personale amministrativo e una forte carenza di quello tecnico.
Se osserviamo l'esempio francese noteremo che il personale impiegato nel settore tecnico è maggiore di quello amministrativo e la burocrazia è ridotta al minimo per via di un'organizzazione che non si basa su un sistema contraddistinto da continui passaggi nei vari uffici ma vi è una sorta di settorializzazione molto rigida nella quale i vari settori sono assolutamente indipendenti. Ed è una delle più efficienti d'Europa.
Un'altro grande problema consiste nel fatto che forti di un'assunzione a tempo indeterminato tutto è permesso, anche di sbagliare completamente il proprio lavoro e nel caso di un avvocato perdere TUTTE le cause..tanto dopo un anno di fallimenti te ne affiancano un'altro a tempo determinato ( e pagato 1/4 quando va bene ) come sostegno ( è successo veramente, ma non posso essere più preciso..)...

Sk_Anonymous
Naturalmente le solite citazioni smozzicate.
Niente su Napolitano che esorta a non mettere la fiducia.Niente
sulla odiosita' della tassa di successione.Niente sulla incapacita'
di questo governo certificata dalle agenzie.Niente sulla ingloriosa
retromarcia di schiappa sul tfr.Niente di niente. :!: :!: :!:
Ci si accorge solo dei tanti karl ( e meno male !!) che saltellano
nelle piazze spernacchiando Prodi.Che dite ,saranno tutti deliranti?
Certo sarebbe bello non avere una opposizione tra i piedi o averne
una ragionevole ,dove "ragionevole" sta per opposizione prona,accomodante
e in definitiva consenziente.
Ma se si vuole si puo' sempre trovare il paese adatto.Con i mezzi
attuali e' facile recarsi a Cuba,in Corea del Nord o in Cina dove
l'opposizione viene scelta e selezionata con ...estrema cura!! :lol: :lol: :lol:
[A proposito di opposizione avete visto come sparano bene i cinesi da lontano.
Specie quando si tratta di ammazzare i tibetani che fuggono dal "loro" Paese?] :( :( :(
D'altra parte che ci si puo' aspettare da chi definisce la Chiesa
"un'organizzazione criminale" e ne assimila le attivita' a quelle
di Vanna marchi.Offendendo cosi' milioni di persone che in quella
Chiesa credono.
Complimenti:un delirio con i fiocchi!!
Ora mi si dira' che mi arrabbio perche' non ho argomenti da opporre.E' vero,
arrampicature sugli specchi non ne ho,ho solo verita' da opporre...
karl il delirante.
P.S.
Quella di dare del "delirante" agli avversari e' la versione
moderna di una pregevole usanza nata e praticata nella russia sovietica.
E precisamente quella di appioppare agli avversari politici (e non)
la "qualifica" di pazzo per poi spedirli direttamente in Siberia o alla Lubianka.
Sarebbe bello,vero? Comodo e veloce.
Magari in seguito ,col progredire di questo governo... :-D :-D :-D

Marco831
Cheguevilla, non sto difendendo in alcun modo l'operato del precedente governo in materia di politica economica. Cio nonostante non giova a nessuno continuare a tirar fuori la storia delle responsabilità dei governi precedenti. In Italia si è sempre fatto così, scaricando le colpe (seppur oggettive) su chi ha preceduto ogni governo.

Non vedo nessuno spunto positivo nel dire:
"Se è vero che questo governo non avrà forza sufficiente per attuare politiche coraggiose, il precedente, che aveva una maggioranza fortissima, è stato proprio la causa di questa situazione."

Per quanto ne so, mal comune non porta mezzo gaudio.

Se qualcuno non ha avuto buoni risultati non è significativo dire: "guarda, loro che erano forti hanno ottenuto poco, noi che siamo deboli otteniamo qualcosa più di loro!"

A me della battaglia politica tra destra e sinistra non me ne potrebbe fregar di meno. Quello che voglio (e credo che sia quello che chiunque con un po di buonsenso vorrebbe) non è vedere Prodi o Berlusconi al governo, ma avere un governo con la forza di far cio che deve.
Per quanto io abbia idee un po più vicine alla destra che a quelle dell'attuale esecutivo, se un governo di sinistra riesce a fare bene, alle prossime elezioni voterò per loro.

Credo che per continuare a discutere sarebbe meglio evitare di tirare in ballo di chi è la responsabilità della situazione attuale; ha molto più senso mettersi davanti all'evidenza dei fatti e discutere di cio che si puo ancora cambiare e non di cio che ormai è storia.

...148
Caro karl,
A differenza di quello che scrivi mi sembri abbastanza isolato nelle tue affermazioni pur facendo riferimento alle idee della tua schiera politica.
Qui non stiamo discutendo del rigore dato o non dato nella partita di campionato.
Siamo persone che vogliono capirci qualche cosa in più delle decisioni prese dei nostri rappresentanti tramite un confronto alla pari. Quindi l'intenzione è avere informazioni e capire cosa succede...karl si chiama controllo ed è un processo democratico fondamentale.
Significa che dopo il processo di scelta e delega (il voto) il cittadino ha il diritto e il dovere di controllare che chi ha scelto come rappresentanti segua quanto promesso nel programma: l'attività di controllo ha bisogno di informazioni che siano le più oneste possibili, poi una volta elaborate queste ultime si si individuano gli "scostamenti" fra quanto promesso e quanto fatto.
Molto diversa è l'attività dell'elogio a priori; dell'insulto dell'avversario; dello sbraitamento da bar.
Questa è la differenza fra essere tifosi ed essere cittadini degni di questo nome.

Ritornando a monte:
Sulle agenzie di rating:
Non valutano la qualità di un esecutivo appena eletto, ma il rischio insolvenza di un soggetto economico.
Questo rischio insolvenza dipende dall'ammontare del debito e sulla tendenza di quest'ultimo ad aumentare o diminuire.
In ogni caso il processo di declassamento è iniziato molto prima di sei mesi fa.

Concordo su Tecnos sulle critiche alle modalità di risanamento sbilanciate sulle entrate piuttosto che sul taglio agli sprechi.
Concordo ancora su Tecnos sull'osservazione che la spesa pubblica non è destinata ad un partito solo (spesso identificato con Rifondazione), ma ad una serie di clientelismi e di tessuto di consenso trasversale a tutti i partiti.
Per chi non sapesse la storia (karl): il debito pubblico italiano si è formato nei 40 anni di DC (+ Craxi).

p.s.
Mi dispiace fare la parte nella discussione del "signore dell'ovvio", ma purtroppo sembra che sia necessario.

Sk_Anonymous
Gentile Davide,
il mio apparente isolamento e' solo la diretta conseguenza
della secolare ritrosia degli italiani a rivelare le proprie
concezioni politiche.Forse il termine esatto sarebbe fifa,
a parte qualche rarissima eccezione.
Personalmente non ho queste remore e ,potete non crederci,ne
sopporto anche le conseguenze.Ma e' proprio su queste paure che
la sinistra ha preso corpo e baldanza in Italia:ormai i termini
"fascista"," sporco razzista "," uomo di merda" ( questo rivolto piu'
e piu' volte a Berlusconi durante l'ultima campagna elettorale) sono
le armi antidemocratiche e stomachevoli che vengono adoperate
usualmente per abbattere gli avversari.Se poi si aggiungono
le indagini giudiziarie a senso unico e le accuse di collateralismo
alla mafia e alla camorra che ,guarda caso,arrivano sempre nei momenti
piu' delicati della vita nazionale,il quadro diventa completo.
Ma guai a ribellarsi,guai a dire papale papale come stanno le cose
allora sono dolori e nei casi piu' favorevoli qualche "mentecatto" o qualche
"delirante" non te lo leva nessuno.Perche' forse non hai letto bene tutti i posti ma
il "delirante " me lo sono beccato prima io.Ma questo non mi
smuove di un mm e come direbbe un perfetto sinistro (sic!!) " la lotta dura non mi
fa paura" :evil: :evil: :evil:
Non sono stato io che ho chiamato la Chiesa " organizzazione criminale"
buttando virtualmente nel fango i sentimenti religiosi di milioni d'italiani.
E ai cattolici del forum vorrei chiedere che bisogna dir loro perche'
si sentano offesi ? Forse che qualche loro sorella fa la zoccola sulla Salaria?
C'e' una evidente disparita' di trattamento se a un presunto " moderatore"
e' concesso di pronunciarsi in tal modo.
Ma non e' questo che mi interessa:e' storia vecchia.
Quanto alla parte "tecnica" del discorso vorrei sapere se si puo' considerare
per il popolo una finanziaria che vuole:
a) aumentare la tassazione locale ,permettendo ai Comuni e alle Regioni
di far lievitare le addizionali Irpef che colpiscono tutti e non solo i "ricchi".
b) aumentare gli estimi catastali facendo lievitare l'ICI che, fra le tasse piu'
odiate dagli italiani,e' la regina.E che anche stavolta colpisce tutti indiscriminatamente.
c) reintrodurre ,non si sa ancora a quali livelli,la tassa di successione.
Tassa che e' un sorta di esproprio mascherato.Non e' stato Bertinotti che
in campagna elettorale auspicava ed auspica il superamento della proprieta' privata?
d) introdurre bollini di vario colore (bianco,verde,rosso !!) sui ricoveri
ospedalieri.Sicche' una mamma che porta il bimbo all'ospedale perche'
teme che il figlio non stia bene,poi viene a sapere che e' tutto a posto,se
ne va felice a casa col figlioletto e paga questa sua felicita' una trentina
di euro come bollino bianco!! Pensate che chi va in ospedale e non da un pediatra
da 150 euro a botta sia un ricco?
e) portare l'aliquota del 23% al 27%.Pensate che i ricchi stiano entro la fascia del 23%?
f)colpire con un superbollo le macchine euro 0 pensando di spingere gli italiani
a comprare una euro 5.Pensate che il possessore di una euro 0 sia un ricco
o non sia piuttosto il felice proprietario di un'auto della giovanile eta' di 20 anni
e non ha i soldi per passare ad un auto nuova?
Come non pensare che si sia voluto invece fare un favore ad un certo
Montezemolo per aver dovuto ingoiare il boccone amaro del tfr e per
aver sfacciatamente parteggiato per Prodi alle ultime elezioni?
E per oggi mi fermo qui.
Salutissimi.
karl

...148
Rispondo sui punti "tecnici" tenendo presente che una mia opinione vale tanto quanto quella di un perfetto ignorante di materie economiche data la scarsità di informazioni che abbiamo.
Allora userò solo la mia esperienza personale e non i miei studi accademici (quelle che i politici chiamano "percezioni")
Per i punti rivedere l'ultimo post di karl:
a) non sono informato di questo, forse ti confondi con l'autonomia fiscale o col principio di sussidiarietà, ma potrei sbagliarmi.
b) Percepisco tanta gente che ha 3-4 appartamenti e tanti notai che firmano documenti catastali fasulli, compro casa a 300000 euro, dichiaro che vale 150000, la affitto in nero a prezzi esorbitanti e coi proventi ci pago il mutuo di un altro appartamento che sto già comprando...si sa che il mattone è sempre il miglior investimento!
e se sono un imprenditore i profitti non li investo nella mia attività produttiva, ma in immobili, perchè se cresco come attività mi tocca pagare più tasse e competere mentre con gli immobili chiudo baracca e burattini e vivo di rendita.
c) Percepisco tanti figli di papà che vivono di rendita grazie alle eredità e che fanno fallire tante piccole aziende ereditate alla faccia di chi ci ha lavorato per 30 anni.
Percepisco che la tassa di successione sia vista come una cosa "comunista" mentre invece stimola il libero mercato perchè sblocca un vantaggio competitivo puramente famigliaristico (vedi come tassano le successioni in USA).
d) Percepisco che chi ha accesso al servizio sanitario nazionale spesso ne ha meno bisogno di chi non ne può avere accesso e spesso sfrutta corsie preferenziali amicali e clientelari, mentre un lavoratore che non ha tempo di far le file o di aspettare 3 mesi per una visita oltre a pagare le tasse deve andare da un privato.
e) Parli dell' IRPEF? Percepisco che quelli che si sono impoveriti di più sono proprio quelli che le tasse sono costretti a pagarle perchè lavoratori dipendenti, percepisco che chi crede che le tasse siano troppo alte se le abbassa da solo evadendo, cosa che un dipendente non può fare.

A proposito di popolo percepisco i più lamentosi sulle tasse quelli che pretendono sempre dallo stato, ma che quando c'è da pagare piangono.
Percepisco una spesa pubblica poco trasparente e gestita da pochi.

Cheguevilla
Marco, concordo al 100% con ciò che dici.
Il punto è che non ci deve stupire il fatto che questo governo non abbia la forza sufficiente per attuare politiche coraggiose.
Nei paesi normali, in situazioni critiche come questa, i politici assumono il buon senso di mettere da parte le polemiche spicciole e pensano a come risolvere il problema.
In Italia abbiamo i Mastella e i di Pietro che con un paio di seggi al senato hanno ottenuto due ministeri importantissimi e si preoccupano di ricattare per ottenere il proprio tornaconto (personale).
Berlusconi che sostiene che il suo governo non abbia mai ricevuto un declassamento da nessuna agenzia di rating: "Il mio governo - ha detto l'ex premier - ha tenuto i conti in ordine per cinque anni e per cinque anni non ha avuto alcuna bocciatura dalle agenzie di rating internazionali".
Tremonti che sostiene: «Io non avrei fatto una Finanziaria così sgangherata. Se uno va a vedere che cosa è necessario per mettere a posto i conti sono 15 miliardi di euro. Tutto il resto è fatto per fare politica».
I molti karl per cui "questa finanziaria è contro il popolo".
Io vedo il problema dal punto di vista economico, per me questa finanziaria dovrebbe essere più rigida e severa, proprio per riparare ai danni fatti in questi cinque anni dal berlusconesimo.
Dal punto di vista politico, ai molti karl piace sicuramente sentirsi dire "Io vi abbasserò le tasse", come Berlusconi sbandiera da anni, ma le persone con un po' (basta poco) di informazione economica sanno bene che il momento dei regali è passato.
Marco, per sintetizzare il mio pensiero: l'attuale finanziaria potrebbe non essere completamente sufficiente, ma sarà sicuramente positiva dal punto di vista economico. Purtroppo non potrà essere considerata l'unico sacrificio, visto che i conti pubblici sono al disastro e non si può parlare di sviluppo senza aver sanato questa situazione.
Un governo ottimo crea sviluppo e riduce il debito.
Questo governo non è ottimo, ma sa che per creare sviluppo è necessario ridurre il debito e sta concentrando i suoi sforzi su quello. Sappiamo tutti (anche karl) che per ridurre il debito è necessario tirare la cinghia.
La mia critica al precedente governo è che oltre a non aver favorito lo sviluppo (crescita annua nulla) ha sperperato debito pubblico in quantità ingente; e Berlusconi promette regali per abbindolare i molti karl che di economia non capiscono nulla.

@Davide11: si, in modo chiaro e conciso hai illustrato la situazione.
Attento però, d'ora in avanti sarai bollato come comunista o facente parte del "soccorso rosso".

Sk_Anonymous
Caspita quante percezioni.Tutto pur di salvare questo governo di bugiardi.
Sul punto (a ) Davide non e' informato ma forse glissa volutamente.
Forse conosce perfettamente la situazione visto che anche a casa sua
si pagheranno l'acqua ,il gas,i parcheggi,la raccolta rifiuti,etc, servizi in genere gestiti
da municipalizzate.
E sui quali gravano oltre ad addizionali di ogni tipo anche i costi di clientele locali
al cui confronto le lobby americane impallidiscono.A scanso di equivoci ricordo che
la maggior parte dei consigli comunali sono di sinistra.
E' facile non avere percezioni su queste cose quando poi il governo centrale,
da perfetto Ponzio Pilato, da' a queste organizzazioni mano libera sulla tassazione
che se servisse solo per cittadino sarebbe anche giusta ma che facilmente diventa, come
diventa, uno strumento di discriminazione politica , una fonte di spese di facciata quasi sempre
di pura propaganda politica e di procacciamento di posti agli amici e agli amici degli amici.
Il risultato di questa politica del lavarsene le mani e' che le addizionali Irpef
dei Comuni e delle regioni potranno aumentare (e aumenteranno !!) del 1.5% ,finendo cosi'
col vanificare qualunque ipotetico beneficio ne dovessero avere i cittadini piu'
poveri da questa finanziaria.Inoltre se in una Regione la spesa sanitaria sfora,
la Regione potra' mettere dei supplementi sulle prestazioni che finiranno
col gravare non certo solo sui ricchi ma su tutti.
C'e' poi il capitolo della tassa di soggiorno e quella di "scopo".
La tassa di soggiorno c'era anche sotto il fascismo (!!) [almeno cosi'
mi dicono,non ne sono stato un osservatore contestuale!),ma quella
che mi pare veramente sublime e' la tassa "di scopo".Per chi non l'avesse
capito si tratta di questo:un bel mattino il sindaco di una cita' ( o un suo
assessore) si alza in Consiglio Comunale e dice:"Oggi mi frulla per
la testa di costruire un'altra Torre Eiffel.E lo scopo? Lo scopo
sara' quello di attrarre molti turisti.Ma chi paga? Pagheranno
i cittadini,tutti i cittadini con una bella addizionale.
Riuscite ad immaginare quanti "scopi" simili s'inventeranno i
nostri solerti sindaci?
Sui punti (b) e (c) il nostro davide percepisce in maniera assai singolare.
Egli percepisce un'Italia piena ma proprio piena di malandrini che speculano
sulle 3-4 case ,ed anche oltre, che posseggono.Che insieme con notai disonesti
brigano per fottere lo Stato e non pagare il dovuto.
Di milioni anzi miliardi,di figli di papa' che fanno la spola tra le Bahamas
e la Costa azzura godendosi l'eredita' del babbo!!!
Ed e' per questo che il Robin-Hood di turno ( leggi il romano nostro) ha estratto la
spada fiammeggiante!
Peccato che questa spada della giustizia fiscale si abbatta non solo
sui ricchi sfondati e sui figli di papa' assai danarosi ma anche su modesti,
a volte modestissimi,lavoratori e su giovani che il papa' lo hanno sempre
visto piegato sui ferri del mestiere.Siano essi quelli di un operaio o
di un insegnante.
Il paragone con la realta' americana non regge ,non puo' reggere e fa il paio
con l'altro straordinario confronto con la tassazione svedese.
E ancora dimmi ,davide,quanti ne hai percepiti di riccastri e quanti invece di
percettori di redditi tra il 23 e il 27% ?
Quanti ne hai percepiti di proprietari di 3-4 case e quanti invece di possessori
di una modesta abitazione (3 vani+acccessori) nella periferia di una
qualunque citta' d'Italia? Dici che l'aumento dgli estimi catastali
con la conseguente lievitazione dell'ICI li colpira' in misura uguale?
Percepisci che i lavoratori dipendenti pagano tutto e li vuoi colpire
ulteriormente imponendo bollini di vario colore ed entita' che finiranno
addosso a tutti .Anche alla mamma che,non potendo portare il bambino
da un pediatra privato,lo porta in ospedale e qui paga il bollino bianco?
Percepisci che i lavoratori dipendenti pagano tutte le tasse e porti l'aliquota
del 23% al 27% ?
Ti rinnovo la domanda: dimmi egregio davide chi sono quelli che stanno al 23% ?
Difendi quelli che le tasse le pagano tutte e gli fai cadere addosso tutto questa
grazia di Dio?
Ultima domanda :ma per caso per te poveri sono solo quelli che non hanno niente
ma proprio niente? Se cosi' fosse il tuo percepire avrebbe forse un senso.
Altrimenti saresti solo il portatore della teoria di don Mazzi (quel singolare sacerdote
che gironzola per le televisioni) che afferma:
"CHI HA UNA LIRA PIU' DEGLI ALTRI L'HA RUBATA"!!
Neanche marx e' giunto a tanto.
Di nuovo complimenti,proprio un bel percepire.
KARL

...148
Sul punto a)...ma non era il precedente governo che ha premuto sull'autonomia delle finanze locali? è una domanda seria perchè non ho il tempo di leggere tutto.
Questo non servirà a compensare la famigerata IRAP che dovrà essre abolita?

Egli percepisce un'Italia piena ma proprio piena di malandrini che speculano
sulle 3-4 case ,ed anche oltre, che posseggono.Che insieme con notai disonesti
brigano per fottere lo Stato e non pagare il dovuto.

Esatto! Se ti sembra tanto assurdo quello che ho scritto vuol dire che non conosci gli italiani, nessuno briga, il dichiarare sempre di meno è la prassi. Così come comprare case per chi i soldi li ha, ovviamente.
Se è piena l'Italia? Ma se i primi a speculare sugli immobili sono state proprio le grandi imprese e le istituzioni (banche; fiat; pirelli ecc).
Se non riesco a convincerti io di questo allora ti consiglio una lettura "di destra" ovvero "Un paese fondato sulle rendite" di Geminello Alvi, economista che ha lavorato al ministero dell'economia con Tremonti nonchè sostenitore di FI...stranamente dice le stesse cose che dico io e che sono sotto gli occhi di tutti.

Di milioni anzi miliardi,di figli di papa' che fanno la spola tra le Bahamas
e la Costa azzura godendosi l'eredita' del babbo!!!

Leggiti le statistiche su quante imprese falliscono alla seconda generazione perchè il figlioletto prediletto ed incapace deve avere in mano l'azienda del papi di diritto. La tassa di successione si paga ovunque nel mondo ed a livelli molto più alti dei nostri. Qui la lettura consigliata è la biografia del figlio di benetton, leggi il capitolo "come ti sperpero i soldi dell'azienda in cazzate perchè devo esercitarmi a diventare manager".
Quanti ne hai percepiti di proprietari di 3-4 case e quanti invece di possessori
di una modesta abitazione (3 vani+acccessori) nella periferia di una
qualunque citta' d'Italia? Dici che l'aumento dgli estimi catastali
con la conseguente lievitazione dell'ICI li colpira' in misura uguale

Hai mai sentito parlare di detrazioni ICI? Di detrazioni per la prima casa sull'IRPEF? Sulle aliquote ICI differenziate?
Oppure vogliamo che a rivalutare le case sia l'Edilnord o la Pirelli re? Loro sono bravi a fare questo: comprano case popolari dal comune (in realtà il comune gli regala case popolari) poi mandano un bella lettera con su scritto che quelle case fatiscenti di periferia ora valgono l'ira di dio e puoi scegliere se comprarle (impossibile) oppure andare via dopo che hai abitato una casa per anni e contribuito al suo mantenimento. Questo sì che è libero mercato!
La famosa spesa pubblica che secondo te finisce sempre in tasca ai comunisti dalle mie parti finisce sempre in tasca a Comunione e liberazione che coi loro grandi valori etici si cuccano tutti gli appalti e costruiscono magnifiche e monumentali rotonde sotto le case che costruiscono sempre loro così pigliano due piccioni con una fava...certo poi ci sono i DS che asfaltano la strada una volta ogni tre anni daltronde qualcosa devi dagli pure a loro.

La finanziaria non piace neanche a me per motivi che ho già esposto. Come vedi non sono qui a salvare nessun governo e non sono neppure un militante che deve fare propaganda, sono un cittadino libero quindi penso e dico quello che voglio a differnza di altri che elogiano sempre a partito preso la loro "squadra del cuore".
Certo se ho scelto una parte piuttosto che un'altra un motivo c'è: tutto questo efficientismo e stimoli al libero mercato non li ho visti negli ultimi 5 anni, ma non mi stupisco più di tanto visto che FI sono gli eredi della DC e PSI.

Cheguevilla
Vedi Davide, in Italia sono molti i karl che vivono in una realtà deformata.
La colpa potrebbe essere dell'inefficienza dei mezzi di informazione, ma anche dalla scarsa conoscenza dei principi fondamentali dell'educazione civica.
Mentre con Marco si stava affrontando un discorso serio in cui si valutava la finanziaria per quello che è, cioè un documento di programmazione economica, si affrontava il problema dell'impatto della spesa corrente, si discuteva del fatto che questa finanziaria non avesse abbastanza "forza", un karl spunta fuori protestando veemente per la "forza" eccessiva di questa.
I karl generalmente sono Berlusconidipendenti, infatti, leggendo le vomitate di stupidaggini che il nostro scrive, sembra di sentire il Berlusconi dei tempi migliori. Giudici rossi, televisioni rosse, coop rosse, calze rosse...
Nessuno dei due ha mai pronunciato le parole "debito pubblico". Così come "spesa corrente". Scoprono ora che ci sono le agenzie di rating, perchè hanno "bocciato" questa finanziaria, ma non le finanziarie precedenti. Egli dice che:
invece di AAA ho letto AA- e A+
Certo, non sbaglia. Ma non ricorda che da AAA del 2001, il rating dell'Italia ne ha subiti diversi di declassamenti nella passata legislatura.
Inoltre, si lamenta del rating ricevuto (che, come hai detto giustamente, misura l'insolvenza) ma vuole l'abbassamento delle tasse. E poi parlano di efficienza?
Evidentemente qualcosa non quadra.
Negli ultimi cinque anni il debito pubblico è esploso molto più che nei precedenti e i colpevoli di un simile malgoverno negano qualsiasi responsabilità e si presentano come i salvatori del Paese.
Finchè esisteranno tanti karl, l'Italia continuerà ad avere questo: due realtà parallele, una economica, del debito che impazzisce e una delle televisioni in cui tutto va bene e "aboliremo l'ICI".
Chi voteremo?

Sk_Anonymous
Non ho parlato di Irpef ma di Ici che e' un'altra cosa.
L'aumento degli estimi catastali sara' affidato ai Comuni e questi
sai che ti combineranno pur di soddisfare i mancati trasferimenti
dallo Stato e soprattutto pur di soddisfare gli appetiti propagandistici
che li distinque.Sembra inoltre che tali aumenti saranno agganciati alle
quotazioni di mercato ed allora non sarano certi i miseri aggiustamenti
che i Comuni graziosamente elargiscono ad evitare la lievitazione
mostruosa della tassazione locale.Aumenti che colpiranno dolorosamente
i possessori di modeste abitazioni sulle quali si vuole anche aggiungere
eventuali tasse di successione.Per un genitore sara' meglio non morire mai!!
E del passaggi dell'irpef dal 23% al 27% niente ancora? O e' anche questa
un'altra manna dal Cielo piovuta sui "riccastri" che stanno in quella fascia?
Come diceva il grande Toto':"Ah Garibaldi che hai fatto!!" :-D :-D :-D
Quanto al resto non fai altro che riferirti a casi limite
come i Benetton ed altri da te nominati. Vuoi dare in testa a gente come questa e
fallo ma non accanirti indistintamente su tutti.
A meno che non vogliate fare come quel marito tradito che per dispetto della
moglie si taglio' i coglioni! :) :) :)
Quanto alla Cl e ai soliti riferimenti alle colpe di berluska , di FI e del PSI ( del quale
ultimo non m'importa un bel nulla) ti riferisco solo due fatti che forse gia' conosci
ma che tieni nascosto con cura.
La ESSELUNGA sta facendo una guerra accanita contro le COOP ( quest'ultima di notoria estrazione sinistrorsa,ovvero quando c'e' da guadagnare al diavolo le teorie di don mazzi) perche'
la vuole per forza assorbire onde eliminare un concorrente.E sapete gente
chi sostiene le COOP in questa loro disinteressata battaglia? Non ve lo dico,lo sapete gia'.
Una grande Compaglia petrolifera vuole impiantare a Brindisi,contro il parere dei locali,
un gassificatore di derivati del petrolio, altamente inquinante.E sapete chi ha redatto il relativo progetto
di fattibilita' (ovviamente positivo)? Non ve lo dico ,lo sapete gia'.Conoscete la Nomisma? :wink: :wink: :wink:
Ne ho altre in serbo ma per adesso vi lascio riferendovi che c'e' nella sinistra il progetto
di scaricare Prodi ,ormai bollito,per sostituirlo con Dini e che ,ma questo ti
sembrera' marginale, Montezemolo non vuole piu' la sinistra massimalista
nel Governo.
Amen.
karl

Mortimer1
Per quanto riguarda l'Irpef se parli della sola rimodulazione delle aliquote senza fare specifiche alcune non analizzi a fondo la cosa, anzi diventi sfacciatamente fazioso. Il disegno di legge comunque prevede meccanismi di compensazione a favore delle famiglie. Alla deduzione per figli e/o moglie a carico si sostituirebbe il vecchio sistema delle detrazioni. L'effetto è redistributivo, se poi parli di singoli percepienti reddito questi sono sicuramente penalizzati.

La rivalutazione del reddito catastale penso che sia doverosa per qualsiasi governo serio che voglia affronatare il gravissimo problema del mercato immobilare, problema di tutti i paesi europei in particolare dell'Italia. Le grandi rendite finanziarie derivanti dagli immobili sono dovute alla particolare struttura del mercato, rigida nella sua offerta di breve/medio periodo essendo la terra limitata. In assenza di un serio regime di tassazione sul patrimonio e sulla rendita immobilare questi divengono i beni ideali per fare speculazioni, il loro valore aumenta vertiginosamente gli affitti schizzano alle stelle ed acquistare una casa diviene sempre più una chimera. Quindi nel valutare una norma bisogna analizzarne gli effetti di lungo periodo e valutare i meccanismi compensativi messi in atto.

Per quanto riguarda la tassa soggiorno la reputo scandalosa perchè il nostro mercato turistico è già abbastanza depresso e dare ai comuni che hanno sempre meno risorse la possibilità di fissarla fino ad una misura massima di 5 Euro al giorno per persona significa aumentare in maniera certa e significativa i nostri prezzi a vantaggio di paesi come la Spagna.

Comunque Karl, valutiamo i contenuti perchè la menzogna è omogeneamente distribuita a destra come a sinistra.

...148
Non ho parlato di Irpef ma di Ici che e' un'altra cosa.

Ti informo che che l'abitazione principale si può detrarre dall'Irpef.
Ti informo che esisto aliquote Ici diverse: ordinaria (nella gran parte dei casi più alta) e per l'abitazione principale (più bassa).
Ti informo che esiste una detrazione per l'abitazione principale.
Ti informo che il comune può decidere misure e detrazioni extra per le famiglie meno abbienti.
L'aumento degli estimi catastali sara' affidato ai Comuni e questi
sai che ti combineranno pur di soddisfare i mancati trasferimenti
dallo Stato e soprattutto pur di soddisfare gli appetiti propagandistici
che li distinque

In pratica hai scritto che i comuni fanno propaganda e consenso rivedendo al rialzo gli estimi catastali...bella strategia!
Rivedere gli estimi catastali è un'operazione normalissima che intende aggiornare i valori degli edifici ai prezzi attuali, ma sopratutto ai prezzi giusti e non a quelli finti che mettono i notai.
Ricordo che è un'operazione atta non a "gonfiare" l'Ici, ma a combattere l'elusione fiscale (diffusissima sugli immobili) e la speculazione.
Aumenti che colpiranno dolorosamente
i possessori di modeste abitazioni sulle quali si vuole anche aggiungere
eventuali tasse di successione

Saranno proprio i poveracci (che di solito sono in affitto in nero) a pagare la tassa di successione:
La finanziaria 2007 prevede
- importo fisso di 168 euro per successione a favore del coniuge (o di un parente in linea retta) se l’immobile era la prima casa del defunto e fino ad un valore catastale di 250mila (da 500mila a un milione di euro di valore di mercato)
- aliquota al 4% per successione a favore del coniuge (o di un parente in linea retta) se l'immobile ha un valore catastale superiore ai 250mila.
E del passaggi dell'irpef dal 23% al 27% niente ancora?

Ti informo che non "c'è un passaggio dal 23% al 27%", ma aliquote differenziate.
Rispetta il principio di proporzionalità sancito dalla costituzione, c'è una bella differenza fra guadagnare 10mila e 25mila, prima avevano la stessa aliquota ora il reddito in surplus rispetto allo scaglione più basso è aumentato del 4%.
Concordo sul fatto che potrebbe essere una beffa per i lavoratori dipendenti dato che l'evasione di commercianti ed autonomi è spaventosa (un gioielliere dichiara meno di un impiegato di bassa qualifica).
Inoltre:
- è aumentata la soglia di esenzione
- aumentano gli assegni famigliari
- aumenta il risparmio di imposta (detrazioni)
- Elaborando questi dati il 90% della forza lavoro pagherà meno irpef, quindi viene rispettato il principio di equità.
Detto questo non a difesa della finanziaria che come ho già scritto non mi soddisfa, ma per chiarire di cosa stiamo discutendo.
ti riferisco solo due fatti che forse gia' conosci, ma che tieni nascosto con cura.

Come ti ho già comunicato non sono un militante e nemmeno un politico, perciò non ho interesse a tenere nascosto niente.
Ho già espresso la mia opinione sull'interferenza dei partiti (non dello stato) nell'economia sottolineando che è un fenomeno trasversale a tutti i partiti, inutile stare qui a fare a gara quale partito ha più interessi perchè portemmo postare all'infinito.

...148
A Mortimer:
mi hai anticipato mentre scrivevo, ci troviamo su tanti punti come parecchi utenti intervenuti prima, sopratutto sulla lettura di karl che può essere o ingenua o disonesta trasformando la discussione in un simil dibattito televisivo spazzatura.
Amo i dissidenti e gli oppositori, ma solo quando sono onesti e sostengono idee originali.

Sk_Anonymous
250-300mila euro sono il prezzo di un bilocale in estrema periferia.
Ma per i sinistri pauperisti sono un bene da colpire in mille modi.
Vuoi metterti a piangere per un misero 4% o 8%
da pagare a babbo morto sulla parte eccedente ?
Via,non badiamo al capello.
E sull'Ici ballerina non vogliamo dire niente? Quell'Ici su cui grava
la spada di Damocle degli estimi catastali manipolati dai Comuni
rapaci a cui non par vero di aumentarli a piacere ,tanto il Governo
non ha posto limiti.E sulla tassa di "scopo" che ne dite ? Saranno bei scopi
per i Comuni o belle addizionali per i cittadini ? O via ,adesso non ci
formalizziamo troppo,che vuoi che sia qualche altro x% di tasse in piu',
dove quella x sta per " quanto ci pare e piace a noi del Comune" !!
Non ci sono aliquote differenziate ( quanta ipocrisia !!) ma solo la
sparizione dell'aliquota del 15% e l'aumento secco dal 23% al 27%...
Le tasse in piu' sono sicure ma le detrazioni sono assai aleatorie
visto che ormai ci sono piu' single e coppie di fatto in Italia che matrimoni
veri.Gli uffici di statistica ,che sono piu' seri di un Governo bugiardo
e propagandistico, hanno calcolato che da questa finanziaria il 43% non ci
guadagnera' niente ed il restante 57% paghera' di piu'.Altro che 93%!!
Ma non voglio dilungarmi ancora e vi rispondero' con le parole
degli amici vostri medesimi.
Il senatore del Pdci Fernando Rossi lascia il partito e minaccia di
votare contro la Finanziaria in assenza di 'un forte cambiamento'.
Rossi ha restituito la tessera del Pdci questa mattina durante la
riunione del comitato centrale del partito.
Rossi e' uno dei 'dissidenti' all'epoca del voto sulla missione
italiana in Afghanistan e ha piu' volte contestato l'impostazione
della Finanziaria.
IL deputato Mussi ha protestato vivacemente e prevede sorprese in
Parlamento se non si eliminano i tagli alle spese interne agli Atenei
e alle Scuole con cancellazione di posti e riduzioni di attrezzature.
Il senatore Salvi della sinistra DS ( il cosiddetto "correntone") ha
affermato che una finanziaria cosi' pesante sono buoni tutti a farla.
Ma che le persone vengono prima dei Bilanci.
Lo stesso Rutelli ha detto che la finanziaria e' "giusta" (bonta' sua!)
ma dura.
Questi sono dalla parte vostra mica dalla mia....
Salutoni a Mortimer,new entry tra i difensori della rapina.
karl

...148
Già, è proprio un peccato che abbiano abolito l'Irpef al 15%.
Il valore catastale non è uguale al valore di mercato.
Se i comuni vogliono aumentare l'ici aumentano l'ici, non "manipolano" gli estimi catastali (manipolati dai notai e grandi immobiliaristi).
Il fatto che i comuni possano decidere il proprio bilancio è alla base del federalismo fiscale su cui la destra ha tanto premuto.
Le detrazioni non sono aleatorie (dovute al caso), ma ad una situazione di fatto. I single che guadagnano bene ci perdono perchè il decreto ha individuato come meritevole di detrazione i lavoratori con a carico una famiglia.
Quando si riporta una statistica se ne riporta anche la fonte, le variabili studiate, il metodo ed il campione. Dire paga più tasse e ci perde sono due cose diverse.
Che la finanziaria 2007 rappresenti una stretta fiscale lo sapevamo tutti, le strette fiscali costano molto politicamente quindi sarebbe più facile spendere a pioggia e non dire che si aumentano le tasse come è stato negli ultimi anni..."Non far sapere al contadino quanto è buono il formaggio con le pere", forse all'attuale governo manca questa finezza.

Cheguevilla
il decreto ha individuato come meritevole di detrazione i lavoratori con a carico una famiglia
Ma questo non era un governo di comunisti che volevano distruggere l'istituzione della famiglia?
Quando si riporta una statistica se ne riporta anche la fonte, le variabili studiate, il metodo ed il campione.
Se è per questo, quando si riportano numeri appositamente inventati, è sufficiente fare in modo che questi numeri siano scelti con cura.
Per i karl, l'unica "fonte" vera è la voce di Berlusconi.
Nonostante l'Eurostat (noto istituto comunista) non ha dubbi su chi sia il responsabile dell'aumento del debito pubblico negli ultimi anni in Italia.
É facile stare dalla parte di chi fa regali con i soldi dello Stato, così come è facile criticare chi quei soldi cerca di rimetterli a posto. Tutte le critiche che ho letto su questo forum non spiegano però come fare a rimettere a posto i soldi sperperati dalla precedente legislatura.
Effettivamente è difficile, ora, aggiustare in una finanziaria tutti i danni causati in cinque anni di finanza creativa, regalie e malgoverno.
Per esprimere in poche righe il mio pensiero, destinato più che altro a Marco83 che gradiva una mia opinione, cerco di sintetizzare qui:
Credo che questa finanziaria non sia ottima, racimola una sufficienza o poco più. Ha diversi difetti, di cui si può discutere e di cui non si è discusso adeguatamente, ma anche diversi pregi. Ha preso coscienza della situazione attuale dei conti e ha il merito di preoccuparsi di abbattere il debito anche se non nel migliore dei modi.
Ricordando che una maggioranza forte come la precedente ha attuate diverse manovre populiste e irresponsabili per generare consensi, a questa finanziaria va il plauso di aver adempiuto al dovere fondamentale di un governo che è l'interesse nazionale.
Infine, credo che una simile finanziaria non possa essere adeguatamente valutata dal cittadino medio, in quanto gli obiettivi macroeconomici che si pone sono al di fuori della portata dei cittadini privi di adeguate conoscenze economiche.
Insomma, molto meglio dei predecessori, ma mi aspettavo qualcosa di ancora meglio.

Sk_Anonymous
L'aliquota del 15% e' stata abolita e sostituita con quella del
23% e quest'ultima e' passata al 27%.Se si giudica tutto cio'
un vantaggio per il contribuente significa che ci si e' bevuti il cervello.
Gli estimi catastali non li decidono i notai e gli immobiliaristi
ma gli Uffici Catastali e a breve i Comuni.Se un "palazzinaro" costruisce
una villa di 3 piani con piscina e parco, non puo' autonomamente classificarla
come casa popolare.Sono gli uffici tecnici dei Comuni che lo fanno
tramite fior di ingegneri e di geometri.Pertanto se quel palazzinaro
(o quel notaio) riesce nell'intento di far classificare quel po' po' di villa
come una casa popolare significa che c'e' collusione tra il
palazzinaro ,gli ingegneri ed il Comune.Come vedi il marcio
e' dovunque e la questione e'..complessa dato che ,come tutti
sanno,la maggior parte dei Comuni sono ad amministrazione di sinistra.
Ma ritorniamo all'Ici e purtroppo mi devo ripetere.
La questione non e' sul federalismo fiscale
che nessuno mette in discussione ma se e' lecito ( e sopratttutto
se e' vantaggioso per il contribuente) che l'Esecutivo da un lato
aumenti le aliquote fiscali (vedi sopra) e dall'altro dia carta
bianca ai Comuni di rivedere ,naturalmente al rialzo,gli estimi
catastali.Al riguardo ricordo che gli estimi catastali sono
i coefficienti su cui si calcola la rendita dell'immobile e
la rendita e' a sua volta il valore su cui si calcola l'Ici.
Ergo se i Comuni aumenteranno gli estimi (oh se li aumenteranno,
specie dopo la riduzione dei fondi che ricevono dallo Stato)
aumentera' l'Ici.E se,come pare,gli estimi verranno agganciati
al valore di mercato, non ci saranno deduzioni che tengano
ad impedire che l'ICI salga vertiginosamente.Se poi aggiungiamo
le addizionali Irpef delle Regioni e gli aumenti ,a cadenza annuale,
che le medesime Regioni impongono sulla tassa di circolazione,si ha
il quadro disperante della situazione.A proposito della tassa di
circolazione,ricordo che anche il Governo si e' valorosamene
impegnato ad aumentarla come ho gia' indicato in un mio precedente post.
E pensare che questa finanziaria dovrebbe togliere ai ricchi per dare
ai poveri!!! Non la pensa cosi' chi ha una sola auto (magari euro0)
rispetto a chi,avendone 4 o 5,se ne frega se il bollo aumenta.
Quanto agli sgravi fiscali,sono sicuro che quell'inciso
"aleatorio=dovuto al caso" Davide lo ha messo per questioni di discorso
e non per spiegarne a me il significato !! Sembra un giovane
di livello diverso rispetto ai 2 o 3 presuntuosi di questo
Forum che si considerano depositari di ogni cultura (capisci a me!!)
Sia come (non) sia, a scanso di equivoci,spiego.
Intendo dire che la probabilita' che i "single",gia' oggi moltissimi, aumentino
nel tempo e' assai piu' alta rispetto ai matrimoni che si contraggono.
Insomma da parte del Governo solo un furbesco calcolo tra il concedere
sgravi "aleatori" e l'imporre tasse "certe".Se si fosse ai bei tempi
di famiglie unite e con 6/7 figli,col piffero che li vedevi quegli sgravi!!
Sgravi che comunque non coprono neanche il 10% del diluvio di balzelli che sta
piovendo addosso al cittadino comune.Tra i quali ne cito uno che mi sembra il piu'
infame ovvero quello che,con la scusa della guerra alla evasione fiscale ,obbliga
a registrare anche i movimenti bancari da 100 euro .
Sai le banche come ci si avventeranno sopra per spillar soldi ai clienti.
Domanda :chi puo' fare sul proprio conto corrente movimenti da 100 euro?
Risposta :Berlusconi....
La mia fonte e' il "Sole24ore" : e' da lì che ho preso il 43% e il 57%.
Dovresti chiedere a Mortimer dove ha invece ricavato il suo 93%;forse dai
roboanti bollettini del Governo.Quale attendibilita'!!
Per le pere ,il formaggio e il difetto di comunicazione,sinceramente
lascerei perdere:se la Finanziaria passa cosi' com'e',non ce ne sara' per nessuno!
La pensano allo stesso modo anche Rossi,Mussi,Salvi e perfino Rutelli
e sulle cui opinioni,assai diverse da quelle dell'Esecutivo-fasullo Robin Hood-,
nulla mi fu risposto.
karl
P.S. l'Eurostat ha corfermato il rapporto 4.1% previsto dal Governo
Berlusconi nel 2005.
Un dato che ,pur essendo superiore al famoso 3%,non e' castastrofico ed e'
simile a quello di Grecia ,Portogallo e...Germania.Questo ,insieme con il boom
delle entrate nel primo semestre del 2006 (periodo in cui per fortuna Prodi
non c'entra per niente)e del trend positivo messo in moto, fa giustizia almeno all'80% delle funeste notizie
delle Cassandre della sinistra.Ma il fatto e' che questa sinistra,mentendo a tutto spiano
durante la campagna elettorale,la stangata l'aveva preparata da tempo.
Ricordate il grido di battaglia "Pure i ricchi devono piangere" ?
Peccato che a piangere siano solo i poveri.I ricchi si salvano sempre.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.