La Scuola...nuova

Sk_Anonymous
Meno soldi alle scuole pubbliche, che riceveranno 205 milioni in meno, più
finanziamenti alle private. Lo prevede la Finanziaria che, secondo i calcoli
dei tecnici della Camera, non vale, come annunciato dal governo, 34,7 miliardi,
ma 40. L'importo complessivo sale a questa cifra considerando gli effetti della
sentenza della Corte di Giustizia Ue sulla detraibilità Iva delle auto.
Quanto al capitolo scuola, i tecnici di Montecitorio hanno fatto sapere che,
escludendo le spese per il personale, lo Stato stanzierà in Finanziaria 340 milioni
a favore della scuola, di cui 100 milioni come "sostegno alle scuole non statali".
Allo stesso tempo, alla voce "personale scolastico" saranno risparmiati 205 milioni.
E' tutto scritto su un dossier realizzato dai tecnici della Camera a proposito
della manovra finanziaria.
LA RIFORMA DELLA SCUOLA TRA COSTI E RISPARMI
Il rinnovo del sistema, tra innalzamento dell'età per l'accesso al lavoro, i libri
di testo e le attrezzature tecnologiche, costerà allo Stato 220 milioni di euro.
Altri 20 milioni servirano per realizzare piani di edilizia scolastica e altri 100
saranno destinati alle scuole non statali.
Per il personale della scuola si calcolano tagli per 205 milioni, dovuti principalmente
(137 milioni) alla ridefinizione dei parametri per la composizione delle classi.
Nel complesso dal pubblico impiego arriveranno risparmi per 350 milioni, a fronte
di maggiori oneri per 1,1 miliardi.
PIANETA SCUOLA, 50MILA POSTI IN MENO
Nelle scuole italiane ci saranno dunque oltre 50mila posti di lavoro in meno.
La Finanziaria 2007 eliminerà il prossimo anno 43.200 posti dall'organico e altri
6.800 saranno tagliati negli anni successivi. "Una riduzione del 5% del personale
che lavora nelle scuole, ben più di quanto nessuna Finanziaria in un solo esercizio
finanziario abbia mai previsto in tanti anni". L'allarme viene lanciato dal portale
"Tuttoscuola" sulla base dei numeri della relazione tecnica della manovra.
"Questi tagli" avverte l'associazione "potrebbero non consentire tutte le 150mila
immissioni in ruolo nei prossimi tre anni, perchè non vi potranno essere altrettanti
posti vacanti da coprire. Al massimo si potrebbe arrivare a 75mila.
Guardando ai numeri della relazione tecnica Tuttoscuola fa notare che l'innalzamento
del rapporto alunni-classe di 0,40 punti dovrebbe portare a una riduzione di 19.032
posti di docente e di 7.050 unità di personale dal prossimo settembre 2007.
La previsione di abbattimento delle ripetenze nei primi due anni di corso delle
superiori dovrebbe comportare dal 10 settembre 2007 una riduzione di 1.455 posti
di docente e di 425 Ata (assunzioni a tempo determinato).
Nel dettaglio, il ritorno in classe dal 2007 di docenti specialisti nella scuola
primaria permetterà di tagliare 8mila posti e altri 4mila l'anno successivo.
Saranno poi 2.656 posti i docenti che scompariranno dagli organici degli istituti
professionali in seguito alla riduzione d'orario delle lezioni.
La riconversione professionale dei docenti in soprannumero consentirà, dal settembre 2007,
un risparmio di 4.617 posti di insegnante.
Alla fine saranno 50.054 i posti in meno, tra docenti (-41.942) e personale Ata (-8.112).
E il taglio di organico equivale alla riduzione di altrettante nomine di supplenti annui,
a cui dovranno essere aggiunti dal settembre 2007 i 307 posti (163 docenti e 147 Ata)
del personale degli Irre che rientrano a scuola per effetto della riforma degli istituti.
E IL VALORE DELLA MANOVRA SALE DI CINQUE MILIARDI
L'entità complessiva della Finanziaria, dunque, considerati gli effetti della sentenza
della Corte di Giustizia Ue sulla detraibilità Iva delle auto (5,3 miliardi),
salirebbe dunque a 40 miliardi secondo i tecnici del Servizio Studi della Camera.
L'importo complessivo, spiegano i tecnici, ''non coincide con quello indicato
(34,7 miliardi) perchè il governo ha ritenuto di non considerare nella manovra
le misure che limitano la deducibilità delle spese per gli autoveicoli, contenute
nel decreto legge collegato finalizzate a compensare le minori entrate Iva derivanti
dalla sentenza della Corte con un impatto stimato di circa 5,3 miliardi''
(il virgolettato ovviamente e' dei tecnici della Camera).
E pensare che i proff.sono quasi tutti ...di sinistra!!!
Mi viene in mente la storiella del'ortolano.Sapete, quello che si ritrova
con un cetriolo...in mano.
karl

Risposte
Cheguevilla
http://borsa.corriere.it/CalcFin/Finanziaria.html
A me non hanno rubato niente, anzi...

Intendo dire che la probabilita' che i "single",gia' oggi moltissimi, aumentino
nel tempo e' assai piu' alta rispetto ai matrimoni che si contraggono.
Insomma da parte del Governo solo un furbesco calcolo tra il concedere
sgravi "aleatori" e l'imporre tasse "certe".Se si fosse ai bei tempi
di famiglie unite e con 6/7 figli,col piffero che li vedevi quegli sgravi!!
Davide, senti anche tu questo rumore di unghia che stridono su uno specchio?
Tra i quali ne cito uno che mi sembra il piu'
infame ovvero quello che,con la scusa della guerra alla evasione fiscale ,obbliga
a registrare anche i movimenti bancari da 100 euro .
BUM!!! Ho sentito un tonfo.
Accidenti, ora anche i karl dicono di leggere il sole 24 ore...
Magari tra un po' si riveleranno espertissimi economisti e ci spiegheranno come ripianare il debito e far diventare tutti ricchi con una finanziaria.
Questo ,insieme con il boom
delle entrate nel primo semestre del 2006 (periodo in cui per fortuna Prodi
non c'entra per niente)e del trend positivo messo in moto, fa giustizia almeno all'80% delle funeste notizie
delle Cassandre della sinistra
In base a cosa? L'hai letto sul sole 24 ore che è merito del precedente governo?
Maria Cecilia Guerra la pensa in modo un po' diverso.
I giornalisti del sole pure.
In generale, ai non-karl sembra strano che le entrate fiscali aumentino a sorpresa dopo che il governo è cambiato e dopo 5 anni in cui sono sempre diminuite (nonostante la pressione fiscale non sia calata).
Un karl che legge il sole è come gli studenti che copiano dal compagno di banco ai compiti di matematica.
Copiano anche gli scarabocchi perchè, non avendo cognizione di ciò che è scritto sopra, non distinguono gli scarabocchi dal resto e temono siano parte della soluzione.
Il testo del problema dice: "Riduzione del debito".
Finora il nostro karl ha parlato dei barbecue degli ultimi weekend.
Voto: 3
Scommetto che per il prossimo compito, il ragazzo sarà più preparato e saprà dirci come avrebbe fatto lui a ridurre il debito e ridurre le tasse.
Suggerimento: non copiare da Berlusconi; ha già fatto questo compito 5 volte ed è sempre stato bocciato...

Sk_Anonymous
A parte le calunnie e gli insulti ( il solito metodo Voltaire dei sinistri) dov'e' la risposta
sugli estimi,sul triangolo colluso palazzinari-ingegneri-Comuni,sull'aumento
delle aliquote,sulle tasse di circolazione,sulle tasse di successione,sulla tassa di
scopo,sulla registrazione forzosa ed onerosa per il cliente delle operazioni
bancarie da 100 euro,sul dissenso che si sta sviluppando all'interno della sinistra
( Rossi,Mussi e Salvi compresi tutti quelli che stanno dietro questi parlamentari),
sulle addizionali dei Comuni e delle Regioni compensative dei mancati trasferimenti
dello Stato,sui tagli alla Scuola,sugli aumenti dei bolli, sul prelievo forzoso al 50%
sugli adeguamenti stipendiali ai dipendenti dello Stato ?
Sono tante che di sicuro ne avro' dimenticato almeno un'altra cinquantina:mi scuserete,vero?
Se volevate fare una finanziaria da rapina non dovevate etichettarla come la finanziaria
di Robin-Hood ma come quella dello sceriffo di Nottingham.La gente vi avrebbe capito
di piu', anche se vi avrebbe spernacchiato lo stesso!!!
karl

...148
Stiamo comunque discutendo di una legge che sta cambiando ora dopo ora in questi giorni.
Sull'Irpef non c'è niente di definitivo e i maggiori partiti vogliono fare delle correzioni per evitare degli effetti paradossali come favorire i single per in certe fasce di reddito (quelle da 30mila in su).
Per karl:
1) Una volta esisteva l'aliquota al 10% per i redditi molto bassi (fino a 7milioni e mezzo di lire), ora c'è la soglia di esenzione fino a 8mila euro. L'aliquota del 23% rimane per i redditi fino a 15mila. Dai 15mila a 28mila scatta il 27% sulla parte eccedente i 15mila. Oggi chi guadagna 8mila e chi guadagna 26mila paga la stassa aliquota del 23% quindi un'imposta progressiva, ma non troppo.
2) Ribadisco che se i comuni vogliono aumentare l'Ici basta che aumentino le aliquote e lo possono fare ogni anno ed è anche più veloce e meno dispendioso che rivedere il catasto. Inoltre nei comuni non esistono solo gli edifici residenziali.
l valore degli immobili cambia, quindi e giusto rivederlo, se non si riesce a combattere l'evasione e l'elusione con gli immobili (che come dice la parola stessa stanno fermi quindi più facili da controllare) figuriamoci col resto.
3) Vivo in un comune limitrofo a Milano, consiglio comunale di centro-sinistra: Ici 4 per mille , detrazione sulla prima casa 250 euro. Milano, consiglio comunale di centro-destra (e feudo di Pirelli re ed Edilnord): Ici 5 per mille indifferenziata , detrazione prima casa 142 euro.
Non venirmi a raccontare che sono i comuni di c-s a far pagare più tasse.
4)Che senso ha il federalismo fiscale se poi è il governo centrale a dover dire ai comuni ed alle regioni che bilancio devono avere? I comuni si dovranno finanziare praticamente solo con l'Ici ed è ovvio che se gli dai dei limiti sull'unica entrata che hanno è come se il federalismo non ci fosse. Dall'altra parte si risparmierà sui trasferimenti e sui costi amministrativi e si guadagnerà in elasticità fiscale dato che i comuni decidono il loro bilancio molto più in fretta dei governi.
Non solo, la responsabilità politica dei bilanci cadrà finalmente sugli esecutivi locali quindi ci si guadagna anche in trasparenza.
5) Ad ogni finanziaria qualcuno ci guadagna e qualcuno ci perde, questo è il senso della ridistribuzione (che ha un carattere troppo pesante secondo me in questa finanziaria dato la scarsa crescita economica).
Quindi è inutile stare qui a fare l'elenco di quelli che ci perdono per dimostrare che la finanziaria è cattiva.

La finanziaria è cattiva sul lato delle uscite, va bene sull'equità e sull'obbiettivo del risanamento, ma pecca in quanto poco impegnata sul lato dell'efficienza della spesa pubblica o se vogliamo sulla qualità della spesa. Questa è la vera delusione: ci aspettavamo un risanamento severo ed io personalmente sarei anche stato disposto a pagare più tasse, ma sul lato delle uscite nessuna scelta coraggiosa.

Cheguevilla
sugli estimi,sul triangolo colluso palazzinari-ingegneri-Comuni
Daivde si è spiegato benissimo ed intendeva il prezzo di compravendita degli immobili che agli atti è nettamente e volontariamente inferiore al valore reale (elusione). Pertanto una revisione degli estimi comporterebbe l'eliminazione di una quota rilevante di elusione. Il ladro non è il comune che rifa gli estimi, ma il proprietario che finora ha sempre pagato meno tasse per via dell'elusione.
Ad ogni modo, entreranno in vigore intorno al 2011.
sull'aumento delle aliquote
Cambia la struttura fiscale, eliminando le deduzioni ed aggiungendo le detrazioni. Al netto del detraibile, il peso dell'imposizione fiscale subisce le variazioni già ampiamente descritte dai giornali, secondo cui 16 milioni di famiglie vedrebbero non appesantita la pressione fiscale.
sulle tasse di circolazione
Il governo ha sbagliato a non mantenere gli incentivi sulle auto Euro3 ed Euro4 e a non tassare SUV e macchine di super lusso.
sulle tasse di successione
Credo sia corretta. Così credono anche negli USA, dove è più alta che qui. La spiegazione del perchè sia corretta è già stata data, ed è chiara, eloquente e precisa.
"Davide11":
la tassa di successione stimola il libero mercato perchè sblocca un vantaggio competitivo puramente famigliaristico

sulla tassa di scopo
Se intendi la tassa di soggiorno, non avrà successo, poichè, essendo gestita direttamente dagli enti locali, gli stessi sceglieranno se e in che casi applicarla, compatibilmente con l'elasticità del mercato. Credo che sia l'esempio più semplice per comprendere la marginalità necessaria per un'imposta locale. Cioè: sarà fatta pagare solo nelle località in cui l'elasticità della domanda rispetto al prezzo è molto rigida. Cioè, nelle località di lusso.
sulla registrazione forzosa ed onerosa per il cliente delle operazioni bancarie da 100 euro
Poveri noi! Quanti di noi fanno acquisti in contanti per valori superiori ai 100 euro al giorno d'oggi? Per l'utente non cambierebbe nulla. Per l'autonomo in questione, se già precedentemente emetteva regolare fattura, non cambierà nulla. Ovviamente, se era un evasore, il discorso cambia. Ma credo di non apprezzare gli evasori...
sul dissenso che si sta sviluppando all'interno della sinistra
Non credo che si scopra niente di nuovo...
Credo che sia un fatto strutturale dell'Italia, non della sinistra.
http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/politica/cdl-2/maroni-minata/maroni-minata.html
A Vicenza non c'era l'UDC, la Lega non è stata informata sugli emendamenti che il centrodestra intende presentare, Fini e Berlusconi hanno idee diverse sulla leadership della casa delle libertà.
sulle addizionali dei Comuni e delle Regioni compensative dei mancati trasferimenti dello Stato
I mancati trasferimenti ci sono per quelle regioni per cui non è rispettato il vincolo di bilancio. Diciamo le regioni "sciupone". È una corretta visione del federalismo fiscale, che ha la variabilità di imposizione al margine. Niente di strano. Basta seguire un paio di lezioni di scienza delle finanze.
sui tagli alla Scuola
Credo che chiunque si sia già espresso negativamente su questo forum.
sugli aumenti dei bolli
Se intendi il bollo auto, è la tassa di circolazione e ho già risposto. Se intendi altro, ti stai sbagliando.
sul prelievo forzoso al 50% sugli adeguamenti stipendiali ai dipendenti dello Stato
Credo che un taglio alla spesa pubblica non faccia male. Non credo che gli statali siano la categoria messa peggio, anzi...
Sono tante che di sicuro ne avro' dimenticato almeno un'altra cinquantina
Hai già scaldato questa minestra decine di volte. Ti abbiamo già risposto adeguatamente. Se non capisci, comincio a pensare che è meglio se cominci a studiare e fai un po' meno il gradasso.

Ah, infine: da Il sole 24 ore.
karl, vai tu a dire ad Almunia che lui non ne capisce niente di economia e che questa finanziaria è pessima?
Io dico che, dopo questo ennesimo discorso, la mia posizione sia più che confermata.
Non è un'ottima finanziaria, ma raggiunge la sufficienza. Ci si aspettava di più, ma è meglio delle precedenti.
Chiaramente, non sono soddisfatto, ma noto con piacere un'inversione di tendenza nelle politiche economiche.
Così come fa Almunia.

Sk_Anonymous
Per carita' non facciamo l'elenco di quelli che ci perdono e di quelli che
ci guadagnano ( anche se quest'ultimo e' piu' facile da scrivere:si fa molto prima !!).
Ma anche il resto non e' male :D :D :D
L'aliquota del 23% e' piu' bella di quella del 15% ,senza parlare di quella del 27%
che e' affascinante e dovrebbe essere adottata da tutti gli italiani.
Ma cio' che colpisce di piu' e' l'elogio dalla tassazione veloce.E' bene che
i comuni aumentino l'Ici perche' lo possono fare piu velocemente che
chiedere i sussidi dello Stato ed inoltre essa (l'Ici) puo' seguire
piu' rapidamente ( ci risiamo) l'evolversi delle valutazioni di mercato.
Senza dimenticare naturalmente una veloce (sic !!) ritoccatina agli estimi catastali.
Siamo al sublime e quanto alle aliquote del 4 e 5 per mille e a detrazioni per la prima casa
di 250 euro (poco credibile) e di 142 euro (piu' credibile) rispettivamente ,Davide
mostra di non conoscere le tante realta' di un'Italia sempre piu' spaccata
in quanto a reddito.Ignora che in quasi tutte le regioni del Sud l'aliquota minima e'
del 5.5 per mille e che le detrazioni per la prima casa sono al piu' di 100 euro o poco piu'.
E che i Comuni del Sud sono sempre piu' indebitati e voraci.
Come si dice " il sazio non crede all'affamato"
Ma d'altra parte questa e' la finanziaria di Robin Hood e i sudisti devono
essere contenti del duo Schiappa-Fisco.
Confesso pero' che quello che mi ha piu' colpito e' l'auspicio
di Davide ed altri di una finanziaria ancora piu' severa.Ora non so dall'alto
di quali livelli partano e parlino tutti questi signori.Presumo da livelli
quanto meno buoni ,tali da permettere loro di non risentirne di una tassazione piu' dura.
In questo caso l'auspicio sarebbe quanto di piu' offensivo e retrivo ci possa essere
nei riguardi di chi gia' fatica a finire il mese.Ma gli italiani,sotto Berlusconi,non si erano
tutti ridotti alla fame ?
Se invece i livelli non fossero quelli di cui sopra,la richiesta di una finanziaria ancor piu' severa
non sarebbe la prova di senso dello Stato ma piuttosto di quanto puo' accecare
il fanatismo e l'indottrinamento politico.
karl

...148
L'aliquota del 23% e' piu' bella di quella del 15% ,senza parlare di quella del 27%
che e' affascinante e dovrebbe essere adottata da tutti gli italiani.

Ma dove l'hai vista questa benedetta aliquota al 15%...non è mai esistita negli ultimi anni, negli ultimi due post ho cercato di spiegarlo ma la tua sordità ti fa insistere.
Ma cio' che colpisce di piu' e' l'elogio dalla tassazione veloce.

Uno dei requisiti di un buon sistema fiscale è l'elasticita ovvero la velocità con cui muta al mutare della condizioni economica. Questo non lo dico io, ma i premi nobel per l'economia (J. Stiglitz ad esempio).
detrazioni per la prima casa di 250 euro (poco credibile)

Non è mio costume diffondere apositamente dati errati a differenza di altri.
Ignora che in quasi tutte le regioni del Sud l'aliquota minima e'
del 5.5 per mille e che le detrazioni per la prima casa sono al piu' di 100 euro o poco piu'.

Città più popolose del sud
Napoli: 5,5 per mille 154,94euro detrazione casa principale.
Palermo: 4,8 - 103,29
Bari: 4,5 - 103,29
Cagliari: 4,3 - 103,29
Reggio di Calabria: 4,5 - 118,79
Ascoli: 4,95 - 103,29
Lecce: 3,5 - 104
Messina: 5,3 - 103
Salerno: 5,5 - 103
Catania: 5,5 - 103
Ancona: 4 - 103
Cosenza: 6 - 103
Trapani: 6 - 129
Foggia: 5,5 - 154
Città più popolose del nord
Milano: 5 - 104 (mi sono sbagliato nel post precedente)
Torino: 5,25 - 120
Genova: 6 - 104
Brescia: 5- 139
Bergamo: 5,3 - 140
Firenze: 6 - 103 o 258
Bologna: 5,70 - 118
Verona: 5,5 - 108
Padova: 4,5 - 103
Trento: 4 - 258
Udine: 4,5 - 103
http://www.webifel.it/ici/ici2000.asp
Discorso sbagliato di principio quello delle differenze regionali: se è vero che il reddito del sud è minore lo è anche il costo della vita così come quello delle case...anche l'Iva è uguale sia al nord che al sud sono tasse proporzionali e non progressive.
Confesso pero' che quello che mi ha piu' colpito e' l'auspicio
di Davide ed altri di una finanziaria ancora piu' severa.

C'è poco da stupirsi, ho visto che ti ritieni nazionalista, ma forse io lo sono più di te.
Finchè c'è stato da prendere ho preso, ho avuto un'istruzione, uno dei miei genitori è dipendente statale, sono vaccinato e nato in un ospedale statale, vado spesso in biblioteca, uso le strade, ho la fortuna di vivere in una di quelle zone di Italia dove ci sono infrastrutture abbondanti ed efficienti...direi che mi è andata bene e non in tutti i paesi occidentali e ricchi è così. Quindi non ho paura della rivoluzione di ottobre se oggi lo stato indebitato com'è mi chiede qualche cosa in più.
Altri italiani invece pensano sia giusto solo prendere, avere pensioni di invalidità finte (sono il doppio rispetto alla Francia a parità di popolazione), avere l'impiego statale in un ente inutile, ottenere appalti a prezzi assurdi rispetto a quelli di mercato, privatizzare i profitti e socializzare i costi (vero Montezemolo?), avere uno stato che fa ricerca quando i privati non vogliono rischiare un centesimo, avere la casa del comune e la fuoriserie nel box ecc ecc...
Io nei post precedenti ho sintetizzato il tutto con "clientelismi e regali", ma karl vuole esempi concreti.
Magari non canto l'inno a squrciagola, ma non mi spavento a pagare più tasse.
Certo che per una stretta fiscale nessuno fa i salti di gioia, ma non è sempre Natale purtroppo.

Riassunto del pensiero di karl:
1- Il sistema fiscale italiano lo hanno inventato con quest'ultima finanziaria
2- Pagare le tasse è ingiusto sempre e comunque, ma bisogna aumentare i fondi alla scuola pubblica e gli stipendi degli statali.
3- Il debito pubblico dello stato delle regione e di tutti gli enti pubblici è stato creato dalla sinistra estrema che ha governato ininterrottamente in Italia dal dopoguerra a parte una parentesi di prosperità avuta dal 2001 al 2005.
4- Chiunque non sbavi per Berlusconi e non sputi addosso alla sinistra sempre e comunque è un sinistro invasato di ideologie che passa tutto il giorno a fare propaganda.
5- In Italia c'è un senso civico che non ha eguali al mondo, tutti pagano le tasse e nessuno si ingegna per eluderle o evaderle. Tutti cercano di trovare ricchezza con le idee, l'ingegno, la competizione e l'imprenditorialità nessuno che vuole vivere grazie a posizioni di rendita. Gli unici disonesti sono i governanti (che sono sempre stati di sinistra) che ci vogliono sempre "fottere con le tasse".
Karl, potrei definirti qualunquista ma sarebbe un eufemismo, bisognerebbe inventare una parola nuova più adatta a definire il tuo pensiero...ah ecco: "berlusconismo"...chi è l'indottrinato?

Cheguevilla
Apprezzo, come ormai è abitudine, la chiarezza e la precisione con cui Davide11 si è espresso.
Mi permetto di aggiungere un particolare non irrilevante al tuo discorso.
Berlusconi, con il suo potere mediatico, è riuscito ad indottrinare molti karl.
Infatti, in Italia, se si parla di normali leggi presenti in tutte le altre democrazie (conflitto di interessi, blind trust, falso in bilancio, liberalizzazioni, lotta all'evasione, frequenze televisive) i karl insorgono dicendo che si vuole colpire il premier. Il rapprsentante del potere esecutivo si è permesso di attaccare apertamente e di delegittimare il potere giudiziario. E tutto è passato senza troppi scandali, tanto che lo stesso karl che conosciamo ha parlato più volte di magistratura rossa.
Tutti questi karl hanno l'incredibile presunzione di affermare che le tasse devono essere ridotte e che sono vessatori gli interventi mirati alla lotta all'evasione.
Ora, convinti di ciò, dovrebbero fare al Paese la cortesia di spiegare apertamente ai soggetti sottoindicati che stanno dicendo stupidaggini:
RSF
Joaquin Almunia
Moritz Kramer
Ugo Colombino
Massimo Baldini e Paolo Bosi
Stati Uniti per quanto riguarda il trattamento del reato di falso in bilancio.

Sk_Anonymous
Noto che sei venuto a cifre piu' ragionevoli sulle aliquote Ici e sulle
detrazioni.Manca la conferma della detrazione di 250 euro al tuo paese
ma sono sicuro che rimedierai immantinente alla dimenticanza...
Tuttavia quelle cifre sono in buona sostanza una zappa sui tuoi piedi!!
Infatti,a parte qualche isolata eccezione,sono praticamente uniformi
su tutto il Paese.
E tutto questo a fronte di un presunto minor costo della vita al Sud
che io,recandomi talora in Sicilia, mai ho notato in forme cosi eclatanti
come si vorrebbe far credere.
Ma a fronte di un minor reddito (certo e non presunto) che in certi posti
del Sud arriva a sfiorare il 30-40% ripetto a quello al Nord.
Che succedera' ora con l'arrivo dei nuovi estimi,sempre agganciati
ai valori di mercato (trascurabile particolare su cui non ebbi ancora
riscontro),e con le conseguenti nuove aliquote Ici?
Di quanto si allarghera' il divario Nord-Sud? Diciamo al 33%,vi va bene?
Circa le pensioni d'invalidita',gli statali parassiti e nullafacenti,le case
comunali con i box pieni zeppi di fuoriserie e quant'altro ,mi pare di "sentire"
Bossi!!Dimmi Davide , niente niente te fossi leghista?
Allora e' vero quello che si dice a Roma che dentro ogni nordista (inclusi i genovesi !)
si cela l'animo di un leghista...
Non e' che parteggiare per Bossi sia un delitto, gli e' che in tal caso il
discorso sulle tasse diventa un "dialogo" tra un sordo e un italiano.Dove
il sordo e' quello che sta bene al paese suo e chi se ne frega degli altri.
Ma allora la finanziaria non e' nata per dare ai poveri ma per togliere
ai sudisti pelandroni ed evasori.
Ma allora ditelo...
Ancora niente sulla forte dissidenza interna all'Unione ,capeggiata da
Rossi,Mussi e Salvi,sulle tasse di bollo che si accaniscono su vecchie
auto euro0 (i cui proprietari non hanno soldi per comprarne altre) ed
infine sulla sublime tassa di scopo ,formidabile arma in piu' data ai
comuni per ramazzar soldi in perfetta autonomia..ladresca.
Intanto la fiducia in questo governo pinocchio e' crollata al 30%
e questo e' un bene.
Intanto e' calata la fiducia dei consumatori sulle prospettive economiche
sia del Paese sia a livello personale.E questo e' un male .
Bravo romano,bravi il gatto e la volpe (leggi schiappa&fisco).
karl

Cheguevilla
Noooo!!!
Davide sei leghista???
Pensare che non l'avrei mai detto...
Dai, sforziamoci e impariamo da karl.
É riuscito a scrivere più cose di tutti ma a dicendo meno di tutti.
É patetico come, dopo che siano state smontate con i fatti tutte le sue affermazioni, il nostro karl non si rassegna e scrive decine di righe senza significato.
Come ho dimostrato, sono aperto al dialogo. Anche Davide ha ampiamente dimostrato la sua disponibilità e la sua preparazione.
Se vuoi sostenere una tesi, karl, devi argomentarla adeguatamente.
Perchè non provi a rispondere alle considerazioni fatte da Ugo Colombino o Massimo Baldini e Paolo Bosi?

...148
...e invece karl mi ha convinto!
Ho avuto un illuminazione fulminante, sì divento anche io berlusconiano, mandaiamo a casa subito Prodi prima che ci derubi ancora.
Rivoglio l'Irpef al 15%...ancora non l'ho trovata ma sono sicuro che se mi impegno un 15% da qualche parte lo trovo.
Rivoglio la fiducia che dava alle famiglie ed ai mercati internazionali il nostro vecchio premier
Rivoglio il debito e il deficit che aumentano piano piano nonostante i tassi di interesse più bassi della storia.
Rivoglio le sue grandi dichiarazioni nelle sedi internazionali
Rivoglio il suo sistema fiscale che non ci chiedeva niente perchè quando arrivava qualche regalino erano soldi suoi
Rivoglio il federalismo fiscale perchè aumenta l'efficienza...anzi no! Che dico? Ora che ci sono i comunisti non lo voglio più
Rivoglio le aliquote Ici differenziate...infatti quando c'era "lui" il governo calcolava il reddito procapite di ogni singolo comune e stabiliva aliquote Ici progressive.
Rivoglio la grande coesione di un partito di destra unico su cui "lui" ha lavorato e lo sforzo per creare un sistema politico stabile che a trovato la sua massima espressione con la nuova legge elettorale che avvicina l'Italia finalmente ad un sistema politico moderno.

Poi sono arrivati questi comunistacci che avendo fallito in Russia stanno tentando anche qui la rivoluzione ed hanno rovinato tutto, ci hanno portato coi piedi per terra con questa storia del risanamento, delle liberalizzazioni ecc..
Io volevo sognare ancora un po'.

Cheguevilla
Ma dai, ma non sei leghista!
Non hai proposto di tornare alla lira.
A quei tempi, si che si stava bene.
Poi Prodi l'ha svenduta a 1932,27 invece che a 1500 per euro...
Si vede che non capisci niente di economia!
karl dove insegni economia?
Voglio reiscrivermi e prendere la seconda laurea.

Sk_Anonymous
Io invece voglio tasse,tasse ,tante tasse.
Bevete piu' tasse,le tasse fan bene.
Voglio che al mattino mi svegli l'occhio "draculesco"
di fisco detto anche il " frankenstein delle tasse".
Voglio che alla sera ci sia il sorriso cavallino di schiappa
a conciliarmi il sonno. Toglietemi tutto ma non le tasse!!
Insomma voglio una vita spericolata,di quelle che non dormi
mai... per le tasse.
Sapevo che a Genova le lauree fossero facili ma non
fino a questo punto.
:-D :-D :-D

Cheguevilla
Sapevo che a Genova le lauree fossero facili ma non fino a questo punto.
Hai già dimostrato di non sapere nulla né di politica, né di economia.
Con questa, dimostri di non sapere nulla neppure di università.
Perchè, invece di lanciare le solite banali provocazioni, non provi a rispondere alle considerazioni di Ugo Colombino o di Massimo Baldini e Paolo Bosi?
Perchè ti lamenti delle tasse?
Il debito accumulato nei passati cinque anni, in qualche modo, deve essere ripianato. Hai idee migliori?

Chi è morto di invidia o di gelosia,
chi ha torto o ragione,
chi è Napoleone...
...Ma il cielo è sempre più blu!

Grazie Rino :smt051, moderno interprete, un dolce saluto :smt039; ci manchi tanto. :smt022

Sk_Anonymous
Prego passare sul topic "Il burattino" su questo stesso Forum.
ma non mi copiate ,potrei chiedervi i diritti d'autore!!
karl

Cheguevilla
AHAHAH!!!
Ecco come si dimostra di capirne di politica e di economia, mica studiando!
Perchè, invece di ribadire le solite, logore, insensate, false, banali, noiose, infantili fandonie, non provi a discutere delle affermazioni fatte da [url]Ugo Colombino[/url] o da Massimo Baldini e Paolo Bosi?
ma non mi copiate ,potrei chiedervi i diritti d'autore!!
Non ti preoccupare, nessuno ha la benchè minima intenzione di abbassarsi al tuo livello.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.