Ingegnere elettronico - insegnamento math. e fisica licei

blabla-votailprof
salve,

sono un ing. elettronico laureato alla specialistica col nuovo ordinamento.
All'università ho sostenuto 31 CFU di matematica in 5 insegnamenti semestrali e 12 di fisica in 2 insegnamenti semestrali.

Vorrei sapere:

1. se nella mia situazione potrei insegnare matematica e fisica nelle scuole?
2. in alternativa cosa sarebbe necessario che io facessi per ottenere questa possibilità?
3. per curiosità se i laureati al vecchio ordinamento in ing. possono insegnare matemat. e fisica anche se laureati dopo il 2001?

grazie

Risposte
peppe_89-votailprof
Allora avevo capito bene​.
Mi spiace, con la triennale non si può insegnare, a prescindere dai crediti

fede181081
scusate se mi intrometto ma a 3 giorni dal 24/06 (termine ultimo per presentare la domanda per la 3° fascia) non ho capito se posso insegnare o no matematica classe A-26.
sono laureata in ingegneria gestionale (LS-34) nuovo ordinamento anno 2007. Non mi sembra di avere gli 80 crediti in mat 02 03 05 06 08, ma controllando gli esami del piano di studi dei 5 anni era impossibile arrivare a 80! sono pochissimi gli esami che rientrano in quegli ambiti! io ho sostenuto analisi a b c, algebra-e-geometra e probabilità-e-statistica e basta! Sbaglio qualcosa o davvero non posso insegnare matematica da nessuna parte?

fab_mar9093
Non sbagli

peppe_89-votailprof
"fede181081":
scusate se mi intrometto ma a 3 giorni dal 24/06 (termine ultimo per presentare la domanda per la 3° fascia) non ho capito se posso insegnare o no matematica classe A-26.
sono laureata in ingegneria gestionale (LS-34) nuovo ordinamento anno 2007. Non mi sembra di avere gli 80 crediti in mat 02 03 05 06 08, ma controllando gli esami del piano di studi dei 5 anni era impossibile arrivare a 80! sono pochissimi gli esami che rientrano in quegli ambiti! io ho sostenuto analisi a b c, algebra-e-geometra e probabilità-e-statistica e basta! Sbaglio qualcosa o davvero non posso insegnare matematica da nessuna parte?


Non sbagli, io sto integrando i CFU mancanti.. procedimento lungo e doloroso!

gio73
"peppe_89":


Non sbagli, io sto integrando i CFU mancanti.. procedimento lungo e doloroso!


mi dicono anche costoso...

attenzione che non vi chiedano anche crediti in ambiti quali pedagogia, psicologia e simili

peppe_89-votailprof
"gio73":
[quote="peppe_89"]

Non sbagli, io sto integrando i CFU mancanti.. procedimento lungo e doloroso!


mi dicono anche costoso...

attenzione che non vi chiedano anche crediti in ambiti quali pedagogia, psicologia e simili[/quote]

Io, in base al mio ISEE non troppo elevato, pago 10€ per ogni CFU più 16€ di marca da bollo per ogni materia. I miei 47 CFU mancanti mi stanno venendo a costare sui 600€

fab_mar9093
La tariffa varia da universitá a universitá. In cosa sei laureato peppe?

peppe_89-votailprof
"seven":
La tariffa varia da universitá a universitá. In cosa sei laureato peppe?

Ingegneria delle telecomunicazioni. Durante il mio corso di studi ho 33 CFU di quei settori: Analisi 1, 2 e 3 ed Algebra Lineare & Geometria

Domi05
Sono un ingegnere civile vecchio ordinamento e per insegnare matematica A026, dalla lettura del Decreto del Presidente della Repubblica n. 19 del 2016 devo fare degli esami aggiuntivi "La laurea in ingegneria è titolo di ammissione al concorso purché il piano di studi seguito abbia compreso i corsi annuali (o due semestrali) di: analisi matematica I, analisi matematica II, geometria o geometria I e due corsi annuali (o quattro semestrali) tra i seguenti: geometria ed algebra o algebra ed elementi di geometria, calcolo delle probabilità, analisi numerica o calcolo numerico."
Cercando di capire la nota del decreto, avendo già sostenuto gli esami per le materie annuali di "analisi matematica I, analisi matematica II, geometria" devo sostenere pure "due corsi annuali (o quattro semestrali) tra i seguenti: geometria ed algebra o algebra ed elementi di geometria, calcolo delle probabilità, analisi numerica o calcolo numerico" oppure sono da sostenere come esami solo se vado a sostenere l'esame di geometria I?

fab_mar9093
Anche io ho una domanda.

Con una Laura magistrate in ingegneria è possibile insegnare matematica nei licei (ex A 49 se non sbaglio ) a patto di raggiungere 80 cfu in determinati ssd.

Questi si possono raggiungere solo attraverso l'iscrizione a corsi singoli oppure sarebbe possibile iscriversi al corso di laurea senza arrivare a completare il titolo?

gugo82
Penso che sia indifferente...

alexgallo2
Buonasera a tutti, approfitto del post per porre una domanda. Dovrei sostenere esami singoli per acquisire i crediti necessari alla classe di concorso di fisica (12 CFU).
Per farlo ho capito che si possono sostenere esami singoli presso tutte le facoltà, ma questo significa che potrei prendere ad esempio anche 2 esami di fisica 1 da 6 cfu in 2 facoltà diverse? Cioè è importante il tipo di esame o basta sia con codice fis/01?
praticamente totalizzerei i 24 cfu con 3 esami di Fisica 1 ed uno di fisica 2. è possibile questa cosa?

Altro esempio...dovendo prendere per matematica altri 36 cfu... in teoria potrei sostenere 6 esami da 6 cfu di Analisi I in 6 diverse facoltà?

Grazie per la risposta.

gugo82
Certo... :roll:

Seguire dei corsi, studiare e dare esami non è una perdita di tempo, ma serve ad imparare cose nuove che non si conoscono, ad ampliare i propri orizzonti culturali, ad acquisire nuovi mezzi per spiegarsi il mondo. Questo è proprio il senso della scuola.
Se non hai voglia né di imparare nulla di nuovo, né di ampliare i tuoi orizzonti né di acquisire nuovi mezzi per spiegarti il mondo, non vedo come potresti trasmettere questi impulsi a degli ipotetici studenti.
Ragion per cui: meglio se rimani fuori da ogni scuola, di qualsiasi ordine e grado.

alexgallo2
"gugo82":
Certo... :roll:

Seguire dei corsi, studiare e dare esami non è una perdita di tempo, ma serve ad imparare cose nuove che non si conoscono, ad ampliare i propri orizzonti culturali, ad acquisire nuovi mezzi per spiegarsi il mondo. Questo è proprio il senso della scuola.
Se non hai voglia né di imparare nulla di nuovo, né di ampliare i tuoi orizzonti né di acquisire nuovi mezzi per spiegarti il mondo, non vedo come potresti trasmettere questi impulsi a degli ipotetici studenti.
Ragion per cui: meglio se rimani fuori da ogni scuola, di qualsiasi ordine e grado.




Chiedo solo per capire come velocizzare il processo in vista del concorso 2019!
Anni di studio (ingegneria) ed esperienza sul campo dell'insegnamento in matematica e fisica e non posso insegnarla! mi sembra assurdo!
La voglia di imparare e migliorarsi c'è e mai mi sono fermato..non giudicare se non conosci i motivi che spingono a certe azione.

gugo82
"super_hitch":
Chiedo solo per capire come velocizzare il processo in vista del concorso 2019!

Beh, allora studia velocemente quello che devi e non cercare scorciatoie imbarazzanti.

"super_hitch":
Anni di studio (ingegneria) ed esperienza sul campo dell'insegnamento in matematica e fisica e non posso insegnarla! mi sembra assurdo!

A me no.
Un muratore non è un geometra, né un geometra un ingegnere civile. A distinguerli ci sono anni di studio, non di esperienza sul campo... Altrimenti faremmo firmare i progetti dei grattacieli ai capimastri e saremmo a posto.
Perché dovrebbe essere diverso nell'insegnamento? (E proprio della Matematica, poi...)

"super_hitch":
La voglia di imparare e migliorarsi c'è e mai mi sono fermato... non giudicare se non conosci i motivi che spingono a certe azione.

Se la voglia c'è, non ti servono scorciatoie, hai tutto ciò di cui hai bisogno per fare le cose seriamente. Anzi, la tua esperienza pluriennale certamente ti aiuterà nello studio.


P.S.: Già Euclide, circa 2800 anni fa, sosteneva che "non esistono vie regie" per imparare la Matematica... Ed in questo breve lasso di tempo la situazione non è cambiata. :wink:

alexgallo2
[ot]Tutto quello che dici è giusto... ma laddove ci sono scorciatoie conviene sempre prenderle! La vita è già difficile![/ot]
Quindi torno a chiedere...in linea teorica è consentito sostenere più esami singoli di Fisica in diverse facoltà?

Grazie per la risposta!

@melia
"super_hitch":
...in linea teorica è consentito sostenere più esami singoli di Fisica in diverse facoltà?

Grazie per la risposta!

Non sono sicura che crediti presi sullo stesso argomento siano cumulabili, ma forse dovresti chiedere nelle segreterie universitarie.

gugo82
[ot]
"super_hitch":
Tutto quello che dici è giusto... ma [...]

Dopo un incipit del genere, un "ma" stona troppo. Un bel punto fermo starebbe meglio.

"super_hitch":
[...] laddove ci sono scorciatoie conviene sempre prenderle! La vita è già difficile!

Lo diresti ad uno studente che sorprendi a copiare durante un tuo compito in classe? :?[/ot]

"super_hitch":
Quindi torno a chiedere...in linea teorica è consentito sostenere più esami singoli di Fisica in diverse facoltà?

La questione è interessante, ma sinceramente mi fa troppo schifo pensarci al momento.
Fossi in te seguirei il mio consiglio o, in subordine, quello di @melia.

alexgallo2
[ot]Scagli la prima pietra..... chi non ha mai copiato in classe!
Se uno studente in modo furbo ed intelligente riesce ad aiutarsi durante un compito in classe un occhio lo si può chiudere secondo me![/ot]

Per la questione interessante per ora rimarremo con il dubbio....se trovo altre info vi terrò informati.

Se qualcuno conosce la risposta non esiti a scriverla!

alexgallo2
"@melia":
[quote="super_hitch"]...in linea teorica è consentito sostenere più esami singoli di Fisica in diverse facoltà?

Grazie per la risposta!

Non sono sicura che crediti presi sullo stesso argomento siano cumulabili, ma forse dovresti chiedere nelle segreterie universitarie.[/quote]



Per ora la segreteria studenti mi ha detto che ovviamente non posso sostenere lo stesso esame già sostenuto durante il mio corso di laurea...ma non mi hanno saputo dire se posso sostenere l'esame di Fisica Generale ad altra facoltà!
Il punto è che a parte la facoltà di Fisica in cui ci sono diversi esami fis/01, in tutte le altre facoltà il codice fis/01 è associato all'esame di Fisica Generale. Quindi a parte il discorso di "scorciatoia" il quesito da me posto non credo sia banale.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.