Ingegnere elettronico - insegnamento math. e fisica licei

antoniodsa
salve,

sono un ing. elettronico laureato alla specialistica col nuovo ordinamento.
All'università ho sostenuto 31 CFU di matematica in 5 insegnamenti semestrali e 12 di fisica in 2 insegnamenti semestrali.

Vorrei sapere:

1. se nella mia situazione potrei insegnare matematica e fisica nelle scuole?
2. in alternativa cosa sarebbe necessario che io facessi per ottenere questa possibilità?
3. per curiosità se i laureati al vecchio ordinamento in ing. possono insegnare matemat. e fisica anche se laureati dopo il 2001?

grazie

Risposte
trevize
Buongiorno a tutti!:roll:

Sono nuovo e mi permetto di riprendere questo interessante argomento.
Mi trovo nella stessa situazione del laureato in ingegneria elettronica V.O., con la differenza che mi sono laureato in Ing. Nucleare nel 2004 e ho sostenuto nel piano degli studi le annualitá di Analisi 1,2,3, Geometria, Fisica generale 1 e 2 , Fisica Atomica 1 e 2 e la mezza annualità di Statistica e Calcolo delle Probabilità. Ho inoltre un dottorato di ricerca con tesi centrata su applicazioni di metodi numerici avanzati.

Vorrei integrare le annualità mancanti di calcolo numerico e calcolo delle probabilità per ottemperare al vincolo del MIUR per l accesso alla cdc A047 (Matematica):

"Laurea in ingegneria: purché il piano di studi seguito abbia compreso i corsi annuali (o due semestrali) di: analisi matematica I, analisi matematica II, geometria o geometria I, e due corsi annuali (o quattro semestrali) tra i seguenti: geometria ed algebra o algebra ed elementi di geometria, calcolo delle probabilità, analisi numerica o calcolo numerico
"

Vorrei porre i seguenti quesiti:

1. DENOMINAZIONE ESAMI: All´università dove vorrei sostenere tali esami non si trovano piú esami con la denominazione esatta richiesta, ad es. "Calcolo delle probabilità", si trova ora sotto la denominazione "Probabilitá e Statistica" o "Complementi di Analisi e Calcolo delle Probabilitá".
Inoltre "Calcolo Numerico" verra rinominato per il prossimo A.A. in "Calcolo Scientifico".

Chiedo quindi: sostenere l´esame di "Calcolo Scientifico" si rivelerebbe inutile per soddisfare il requisito di cui sopra?
o basterebbe una certificazione dell´Universitá che certifichi che "calcolo scientifico" sia equipollente a "calcolo numerico"?


2. EQUIPOLLENZA in CFU con ANNUALITA V.O.: come faccio ad essere certo che "Calcolo Numerico/Scientifico" (che vale 9 crediti presso la suddetta universitá per l A.A. 2015/16 ) sia equipollente all´ annualità V.O. come richiesto dal testo sopra ?

(Da qualche parte se non ricordo male lessi che una annualitá corrispondeva a 10 CFU, ma potrei sbagliarmi).


3. Ipotizzando di soddisfare i requisiti della A047, abilitandomi col prossimo TFA ordinario in A038 (dove ho giá i requisiti) e ottenendo poi una seconda abilitazione in A047, potrei aspirare alla A049?

Ringrazio chiunque potrá essermi di aiuto

Un cordiale saluto

A.Z.

@melia
Alle prime due domande non so rispondere, non ci capisco niente di cfu, mi sono laureata quasi 30 anni fa.
Alla terza ti rispondo che, purtroppo, no.

Le nuove classi di concorso indicano esplicitamente chi può avere accesso alla exA049, che dal prossimo anno si chiamerà A–27 Matematica e Fisica

Titoli di accesso D.M. 39/1998 (Vecchio ordinamento)
Lauree in: Astronomia; Discipline nautiche; Fisica; Matematica; Matematica e fisica; Scienze matematiche; Scienze fisiche e matematiche.

Titoli di accesso D.M.22/2005 (lauree specialisitche e integrazione vecchio ordinamento)
LS 20-Fisica
LS 45-Matematica
LS 50–Modellistica matematico- fisica per l’ingegneria
LS 66-Scienze dell’Universo
LS 80-Scienze e tecnologie dei sistemi di navigazione

Titoli di accesso Lauree magistrali D.M. 270/2004
LM 17-Fisica
LM 40-Matematica
LM 44-Modellistica matematico- fisica per l’ingegneria
LM 58-Scienze dell'universo
LM 72-Scienze e tecnologie della navigazione

simfanc
"@melia":
Alle prime due domande non so rispondere, non ci capisco niente di cfu, mi sono laureata quasi 30 anni fa.
Alla terza ti rispondo che, purtroppo, no.

Le nuove classi di concorso indicano esplicitamente chi può avere accesso alla exA049, che dal prossimo anno si chiamerà A–27 Matematica e Fisica

Titoli di accesso D.M. 39/1998 (Vecchio ordinamento)
Lauree in: Astronomia; Discipline nautiche; Fisica; Matematica; Matematica e fisica; Scienze matematiche; Scienze fisiche e matematiche.

Non sono d'accordo.
Il nuovo Regolamento sulle classi di concorso a mio parere non ha sostituito integralmente il dm 39/98 ma solo la parte in cui esso determinava le classi di concorso a cattedre e i relativi titoli di accesso.

In altre parole, ritengo che l'art. 4 comma 2 del dm 39/98, che stabilisce che:

Coloro che sono in possesso di diplomi di abilitazione, separatamente conseguiti, per le classi di concorso 47/A- Matematica e 38/A- Fisica, ovvero per le classi di concorso LXIII e XLIV del pregresso ordinamento, sono da considerarsi abilitati, per la classe 49/A- Matematica e fisica.

sia ancora in vigore e che quindi chi si abilita separatamente nella A047 e nella A038 acquisisca, ipso facto, anche l'abilitazione nella A049.

http://www.edscuola.it/archivio/norme/d ... 39_98.html

simfanc
"trevize":

Vorrei porre i seguenti quesiti:


Riguardo al terzo quesito ho già risposto in precedenza.

Per il primo quesito, esistono due linee di pensiero.
Secondo alcuni, le singole università avrebbero titolo per dichiarare delle equipollenze.
Secondo altri tale facoltà spetterebbe solo al Ministero dell'Istruzione, tanto è vero che sia al dm 39/98 che al nuovo Regolamento vengono allegate delle tabelle di equipollenza (tabella A/1).
http://banner.orizzontescuola.it/tabella_a_1.pdf
Non si capirebbe, secondo i fautori di questa seconda tesi, che senso avrebbe l'esistenza di tale tabella se venisse poi lasciata alle singole Università la facoltà di deliberare in autonomia.
Il fatto è che ciò porta comunque a dei paradossi. Qualche esempio?
Ai fini dell'accesso all'insegnamento di Informatica dei laureati in discipline nautiche, la tabella A/1 prevede le seguenti corrispondenze per CALCOLO NUMERICO E PROGRAMMAZIONE: Analisi numerica, Calcolo numerico,Calcolo parallelo,
Laboratorio di programmazione e calcolo, Matematica computazionale, Metodi di approssimazione, Metodi numerici per l'ingegneria, Metodi numerici per l'ottimizzazione, Metodi numerici per la grafica.
Non è prevista però una simile corrispondenza relativamente agli esami di analisi numerica o calcolo numerico ai fini dell'insegnamento di Matematica da parte dei laureati in ingegneria V.O.

Riguardo al secondo quesito, credo che in questo caso la scelta spetti senza dubbio all'Università. A rigore non vi è alcuna equipollenza, semplicemente tu hai diritto (in quanto laureato VO) di chiedere di integrare il piano di studi sostenendo un esame del vecchio ordinamento, preparandoti sui programmi allora vigenti. Che poi, incidentalmente, il docente con cui dovresti sostenere l'esame ti dica che quel programma coincide con quello di un esame del nuovo ordinamento, è un altro discorso - l'importante però è che quell'esame venga registrato con la vecchia denominazione e con l'indicazione del carattere (annuale/semestrale). La cosa migliore comunque è informarsi presso la segreteria dell'Università.

peppe_89-votailprof
Qualcuno sa aiutarmi?

Sono un ingegnere informatico triennale e telecomunicazioni magistrale ed ho appena vinto il concorso a cattedra per l'insegnamento di informatica.

Il mio prossimo obiettivo sarebbe integrare i crediti mancanti per poter accedere alla matematica.

Ho un piccolo dubbio.

Nel mio corso di laurea Analisi Matematica 1 valeva 9 CFU.

Nel corso di laurea in Matematica, Analisi 1 vale 18 CFU.
Se io dessi questa materia come corso singolo, "aggiungerebbe" 9 CFU alla mia collezione di crediti settore MAT?

Grazie,
Giuseppe

salva.concu
Buongiorno a tutti,
ho conseguito la laurea triennale in ing. elettronica nel 2003 e vorrei capire quali materie potrei insegnare...

grazie mille

peppe_89-votailprof
Con la triennale nulla, vale per qualunque laurea

salva.concu
anche se tutti gli esami relativi al biennio sono stati sostenuti facendo riferimento al vecchio ordinamento( 12 crediti ognuno)?

simfanc
"salva.concu":
anche se tutti gli esami relativi al biennio sono stati sostenuti facendo riferimento al vecchio ordinamento( 12 crediti ognuno)?


Non capisco cosa intendi.
La laurea è stata conseguita secondo il vecchio ordinamento oppure si tratta di una laurea specialistica o magistrale?

salva.concu
Hai ragione,sono stato poco chiaro.Io ho sostenuto la maggior parte degli esami del biennio/triennio con la vecchia struttura,cioe con il vecchio ordinamento.Successivamente ho fatto il passaggio al nuovo ordinamento ,convertendo parte degli esami gia sostenuti;e per completare il piano di studi ho inserito i restanti esami obbligatori ma del nuovo ordinamento.
Ti faccio un esempio,l'esame di geometria VO era da 12 crediti,ma ne ho potuti utilizzare solo 6 e gli altri 6 son andati persi e gli avrei "forse" potuti recuperare solo nella specialistica.
Praticamente ho concluso la triennale NO con circa 220 crediti,me solo 180 riconosciuti utili.

Maxandri1
Salve ingegnere,
non so se sei entrato già ella scuola. Se sei ancora precario ti segnano che nel 2018 verrà fuori il nuovo concorso per diventare di ruolo e a cui tu potrai accedere.
Comunque un buon provveditorato, non tutti sono uguali, ci sono anche quelli che ti dicono "lasci perdere", ti sa dare tutte le info. Non so di dove sei ma a Padova sono gentilissimi. Evita Vicenza. Considera la classe di concorso A033 (futura Ao60) tecnica nelle medie perchè ci sono molti posti.
Se ti servono informazioni, fammi sapere la tua situazione che ti dico tutto. ciao

salva.concu
devo presentare la domanda di iscrizione alla terza fascia entro il 24 giugno, e quindi cercavo di capire quale materia poter insegnare;allo stato attuale dovrò sfruttare la sola maturità conseguita come perito tecnico industriale e quindi B-15 classe di concorso LAboratorio di scienze tecnologiche elettriche ed elettroniche

Maxandri1
prova qua: http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/P ... oli.action
Con certezza ti posso dore che puoi fare A033 tecnologia della scuola media (nuovo codice A060), Matematica alle superiori (non alle medie) A047 e a034 e A035 elettronica, A042 informatica.
Comunque se vai presso una segreteria docenti (personale) in una scuola superiore ti sanno dire tutto Puoi sentire anche i sindacati (GILDA meglio, oppure SNALS). Tieniti informato sui ricorsi che si organizzano periodicamente, se ti dovesse servire. Nella scuola tutto è possibile.

salva.concu
grazie mille!!!

simfanc
"salva.concu":
Hai ragione,sono stato poco chiaro.Io ho sostenuto la maggior parte degli esami del biennio/triennio con la vecchia struttura,cioe con il vecchio ordinamento.Successivamente ho fatto il passaggio al nuovo ordinamento ,convertendo parte degli esami gia sostenuti;e per completare il piano di studi ho inserito i restanti esami obbligatori ma del nuovo ordinamento.
Ti faccio un esempio,l'esame di geometria VO era da 12 crediti,ma ne ho potuti utilizzare solo 6 e gli altri 6 son andati persi e gli avrei "forse" potuti recuperare solo nella specialistica.
Praticamente ho concluso la triennale NO con circa 220 crediti,me solo 180 riconosciuti utili.


A mio parere ai fini dell'accesso all'insegnamento la tua laurea va considerata come conseguita col N.O. (ovviamente si intende la laurea specialistica o magistrale, quella triennale non vale come titolo di accesso ma solo ai fini del computo degli eventuali crediti necessari per l'accesso alle varie classi di concorso).

Tuttavia, se la tua università ha riconosciuto il tuo esame di geometria come corrispondente a 12 crediti, ritengo che esso come tale vada considerato.
Il fatto di aver utilizzato solo 6 crediti è infatti legato al piano di studi che hai dovuto seguire una volta passato al N.O. (che evidentemente prevedeva solo 6 crediti per l'esame di geometria), ma tu quell'esame l'hai comunque sostenuto con peso 12 crediti e come tale ritengo debba essere valutato per un eventuale accesso nelle graduatorie di III fascia.
Ovviamente però devi essere in possesso della documentazione con cui la tua università attesta che quell'esame valeva 12 crediti.

fab_mar9093
Ha senso conseguire una laurea triennale in matematica dopo una laurea magistrale in ingegneria per accedere a più classi di concorso?

peppe_89-votailprof
"seven":
Ha senso conseguire una laurea triennale in matematica dopo una laurea magistrale in ingegneria per accedere a più classi di concorso?


Sì che ha senso, ma in ogni il titolo di accesso è la laurea in ingegneria, la triennale in matematica (in realtà basterebbero anche soltanto alcuni corsi singoli dei settori matematici) aprono le porte all'insegnamento sulla cdc Matematica, per cui la laurea (magistrale ovviamente) in ingegneria è titolo di accesso a condizione di avere almeno 80 CFU nei settori matematici, toccando i settori Analisi/Algebra/Geometria/Calcolo/Probabilità

peppe_89-votailprof
"salva.concu":
Hai ragione,sono stato poco chiaro.Io ho sostenuto la maggior parte degli esami del biennio/triennio con la vecchia struttura,cioe con il vecchio ordinamento.Successivamente ho fatto il passaggio al nuovo ordinamento ,convertendo parte degli esami gia sostenuti;e per completare il piano di studi ho inserito i restanti esami obbligatori ma del nuovo ordinamento.
Ti faccio un esempio,l'esame di geometria VO era da 12 crediti,ma ne ho potuti utilizzare solo 6 e gli altri 6 son andati persi e gli avrei "forse" potuti recuperare solo nella specialistica.
Praticamente ho concluso la triennale NO con circa 220 crediti,me solo 180 riconosciuti utili.


Non riesco a capire una cosa: a parte i crediti in più, tu hai una laurea triennale o magistrale?

salva.concu
ho solo loa laurea triennale

simfanc
"salva.concu":
ho solo loa laurea triennale


La laurea triennale non è titolo per l'accesso all'insegnamento.

Devi conseguire la laurea magistrale.

I crediti conseguiti nella triennale potranno comunque essere sommati a quelli conseguiti nella magistrale ai fini del calcolo dei crediti necessari per l'accesso ad alcune classi di concorso.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.