Odifreddi santo subito!
Nel fine settimana ho letto (divorato):
Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici)
di Pergiorgo Odifreddi
e lo consiglio caldamente a tutti.
ciao a tutti
Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici)
di Pergiorgo Odifreddi
e lo consiglio caldamente a tutti.
ciao a tutti
Risposte
Visto l'interesse mostrato dai frequentatori del forum, dovrò leggere questo libro. Avevo letto anni fa, dello stesso autore sullo stesso argomento, Il Vangelo secondo la scienza, che non mi era affatto piaciuto, nonostante avessi idee simili sulla religione, per l'eccessiva frammentazione delle argomentazioni e la superficialità di certe considerazioni di carattere storico e filologico. Magari in questi anni ha affinato la preparazione nel campo, e vorrei sapere da chi l'ha letto se vi ha riscontrato gli stessi difetti o meno (la discussione si è finora focalizzata più sugli argomenti che sui metodi), soprattutto tenendo conto che con La matematica del Novecento Odifreddi ha dimostrato di essere perfettamente in grado di scrivere in modo strutturato e scorrevole.
Molte delle cose che dice in realtà sono più che altro basate sul buon senso. Si limita a mettere per iscritto ragionamenti che chiunque di noi potrebbe fare. Certo fa anche delle affermazioni precise, di carattere storico e filologico, affermazioni che io non sono in grado di confutare perchè non sono competente in materia, le prendo dunque per buone. La parte sull'antico testamento non credo sia tanto confutabile perchè Odifreddi si limita a criticarne il contenuto, anche le critiche sulla Chiesa Cattolica sono fondate. L'anello debole è quello relativo alla figura di Gesù. Non dimostra che non è esistito, nè che non è risorto, si limita a portare qualche argomentazione a sostegno della sua tesi (che sia un profeta, non il figlio di Dio), ma ha poco da criticare, questa parte infatti è la più breve, giusto qualche pagina.
Vorrei precisare, perchè forse sono stata fraintesa, che a me Odifreddi non è affatto antipatico, mi limitavo a dire che, anche se può risultare antipatico (a qualcuno, non a me), è giusto dargli la libertà di esprimersi come vuole, in questo periodo in cui Santa madre chiesa mette il becco ovunque, per me Odifreddi rappresenta una boccata d'aria fresca.
Vorrei precisare, perchè forse sono stata fraintesa, che a me Odifreddi non è affatto antipatico, mi limitavo a dire che, anche se può risultare antipatico (a qualcuno, non a me), è giusto dargli la libertà di esprimersi come vuole, in questo periodo in cui Santa madre chiesa mette il becco ovunque, per me Odifreddi rappresenta una boccata d'aria fresca.
"settedicinque":
è giusto dargli la libertà di esprimersi come vuole, in questo periodo in cui Santa madre chiesa mette il becco ovunque, per me Odifreddi rappresenta una boccata d'aria fresca.
La Chiesa ha sempre "messo il becco ovunque". Le idee di Odifreddi in materia di religione non sono così innovative: nel Sette/Ottocento molti "razionalisti" e "atei" hanno svoltoo argomentazioni analoghe.
Per CMax: il Vangelo secondo la Scienza è IMO molto più leggibile e riuscito di Perché non possiamo essere cristiani.
Ciao,
L.