La prova matematica dell esistenza di Dio

rico
Ciao, qualcuno ha letto questo libro??e di Kurt Godel ed e curato da Piergiorgio Odifreddi e Gabriele Lolli...
m interesserebbe sapere se richiede delle conoscenze approfondite di matematica e logica per poter essere letto grazie....ciao!

Risposte
Fioravante Patrone1
"V per Vendetta":
Stavamo discutendo abbastanza bene poi ecco Cheguevilla...

sei strabico

Cheguevilla
"V per Vendetta":
Stavamo discutendo abbastanza bene poi ecco Cheguevilla...

"Cheguevilla":
Io sono Dio.
Dimostrate il contrario.

Comprendo che possa essere un problema discutere quando Dio prende parte alla discussione e si schiera contro di te.
Se non dimostri la mia esistenza, provi il tuo torto.
A te la scelta, ammesso che ne abbia una...

V1
Va bene mi sembra giusto.... allora siccome Dio è infinitamente superiore a me e non può essere un idiota non puoi essere tu Cheguevilla. C.v.d.

fu^2
"V per Vendetta":
Stavamo discutendo abbastanza bene poi ecco Cheguevilla...

Mi compiaccio con fu^2 anche se non la pensa esattamente come me. Gli pongo una domanda qui (anche se penso aprirò un nuovo topic): cosa diavolo è la natura?

Se per natura intendiamo tutto quello che possiamo toccare, vedere, annusare insomma quello che ci circonda allora vi faccio presente un'altra riflessione. La matematica e la fisica mettono alla luce cose che sono come dire "fuori dal mondo" o dalla natura. Vi faccio un esempio matematico elementare: "conosciamo" la funzione y=1/x, se si fa ruotare questa funzione si ottiene la cosiddetta Tromba di Torricelli o di San Michele. Fin qua nulla di strano se non fosse che tale solido ottenuto ha area infinita e volume finito! Immaginate di poter riempire un oggetto con questa forma ma di non poterne colorare le pareti!

Ora una cosa del genere è "contro natura". Hobbes diceva che credere in una cosa del genere è da matti!
Vi assicuro che credere in Dio e che esso sia intrinseco nella "natura" è molto più semplice...


con natura intendo tutto quello che ci può circondare, con natura potri esprimere anche l'idea stessa di dio in una logica un pò panteistica:-D
come dice Kant (amo questo filosofo) noi la natura la vediamo a seconda di come la stimoliamo...
quindi per capire a fondo la natura, c'è bisogno di "porle" le domande giuste... per ora abbiamo capito poco che niente di essa, abbiamo capito un pò come si comporta ma dobbiamo capire la domanda giusta da porli :wink:
con natura intendo tutto quindi, sia quello che possiamo vedere sia quello che nn siamo ancora in grado di percepire...

beh comunque un modello matematico è un modello ideale, la tromba da te citata può benissimo riassumere una struttura naturale, anche se non alla perfezione magari, ma con le adeguate semplificazioni si potrebbe benissimo modellizzare questa figura naturale e quindi calcolarne le sue proprietà, mi sembra una cosa del tutto ragionevole...
un pò come l'utilizzo dei frattali... ;-)

Cheguevilla
"V per Vendetta":
Stavamo discutendo abbastanza bene poi ecco Cheguevilla...

Ah, come sei bravo a discutere... :smt038
"V per Vendetta":
siccome Dio è infinitamente superiore a me e non può essere un idiota non puoi essere tu Cheguevilla. C.v.d.
Sei così bravo che, in assenza di altri elementi, la proposizione enunciata è falsa.

Steven11
Cheguevilla
Nel concetto di religione c'è qualcosa che non va....intanto dato che l'argomento è piuttosto delicato, mi sembra poco saggio da parte tua sparare frasi simili. Se la tu affermazione trova basi solo sul fatto che le religioni nel mondo sono più di una, non hai dimostrato nulla. Non è mai successo che due scienziati si trovassero in disaccordo perchè sostenevano teorie che erano in contrasto tra loro, pur essendo sempre ipotesi scientifiche? E con questo vorresti dire che (ti rubo la frase) "la totale diversità tra diverse ipotesi scientifiche dovrebbe spingere casomai a pensare che nel concetto di scienza c'è qualcosa che non va"?

Cheguevilla, avere la Fede o non averla purtroppo a volte pone dei grandi problemi di incomunicabilità tra cristiani e non cristiani. Proprio per questo, chi non ha Fede crede di aggirare il problema con dimostrazioni in stile scientifico come fecero alcuni filosofi in età medievale (vedi Anselmo e Tommaso).
Credo quia absurdum.... se non la conoscete cercate su internet.

Steven11
Ah e poi ti consiglio di andare a vedere chi è Antonio Zichichi.
Di fronte a una persona così attiva in ambito scientifico nonchè autore di scoperte non da poco, eviterei di dire "a beh, se lo dice Zichichi" come se avesse parlato lo scemo del villaggio.

Cheguevilla
Steven, sarebbe saggio, da parte tua, leggere ciò che ho scritto e prendere solo quello, senza le tue interpretazioni personali.
La mia era semplicemente una risposta a lore che mi dava del poveretto perchè non ritengo la molteplicità di credi una base scientifica.
Per quanto riguarda il confronto tra diverse ipotesi scientifiche, queste, proprio perché ipotesi, non pretendono di essere vere a priori. Spero possa bastare come risposta.
In merito a Zichichi, so benissimo chi sia.
La frase che ho citato è una stupidaggine e il fatto che l'abbia detta Zichichi non contribuisce in alcun modo ad avvalorarla.
Tutto qui.

Steven11
Interpretazioni personali? Tu hai fatto un'affermazione, ovvero che nel concetto di religione c'è qualcosa che non va e hai portato le motivazioni di tale opinione (la molteplicità di credi).
Io ho ribatutto facendo un confronto in ambito scientifico. Non vedo dove dovrebbero stare le considerazioni personali...
Forse ti riferisci alla seconda parte di ciò che ho detto, ma quelle considerazioni non sono dirette alla tua frase bensì a un discorso generalizzato.

Per quanto riguarda il confronto tra diverse ipotesi scientifiche, queste, proprio perché ipotesi, non pretendono di essere vere a priori. Spero possa bastare come risposta

Torno a dire: credo quia absurdum...

Cheguevilla
"+Steven+":
Tu hai fatto un'affermazione, ovvero che nel concetto di religione c'è qualcosa che non va
Ti suggerisco di rileggere ulteriormente ciò che ho scritto:
"Cheguevilla":
La totale diversità tra tutte le religioni dovrebbe spingere casomai a pensare che nel concetto di religione c'è qualcosa che non va.

Non inventare cose che non ho detto...

"+Steven+":
Torno a dire: credo quia absurdum
Per carità, tu puoi credere a quello che vuoi per il motivo che vuoi. Ma non paragonare ciò con la scienza...
Proprio perché, come ho detto prima, l'ipotesi scientifica ha come scopo quella di essere vagliata, studiata e confermata o smentita; la fede è una verità assunta tale a priori, proprio in quanto fede.
Spero ti renda conto dell'ovvia differenza.

Fioravante Patrone1
+Steven+
trovo interessanti le tue argomentazioni, anche se non le condivido, e cerco di spiegare perché

certo che due scienziati (semplificando, naturalmente, per amor di discorso) possono trovarsi in disaccordo
anzi, i momenti più belli, più eccitanti della ricerca scientifica sono proprio quelli
non c'è nulla di male, in questo
tipicamente si esce fuori da queste diatribe con l'affermazione (sempre temporanea) di una delle tesi in "competizione" (o magari ne spunta fuori una terza, che la spunta)
e uno scienziato accetta queste regole del gioco (anche se magari è personalmente un tipo irascibile, e magari non si diverte a vedere la propria tesi sconfitta)

ora, a me pare che la situazione per la religione non sia dello stesso tipo di questa che ho descritto (in due righe, l'ammetto, ma spero in modo abbastanza fedele)
non mi pare che la religione cattolica sia disposta ad ammettere (dopo discussione, "prove", etc.) che aveva torto e che la religione ebraica era "migliore"
o viceversa

Steven11
@Fioravante: di certo la religione cristiana ha avuto a mio stesso avviso torto in alcuni scenari storici, ciò non significa che la sua ideologia debbe portare questo fardello in eterno, anzi sarebbe opportuno rivalutare molti insegnamenti che Gesù ci ha dato. Comunque ora come ora la Chiesa credo si stia allontanando da quelle colpe e ciò è testimoniato da molti epidsodi coem ad esempio l'assoluzione di Galileo avvenuta sotto Giovanni Paolo 2°.
E poi scusa, sinceramente non ho capito il confronto con la religione ebraica.
Ciao, volevo anche dirti che anche io trovo interessanti le tue argomentazioni, nonchè il tuo modo di portare avanti i discorsi.

@Cheguevilla: La totale diversità tra tutte le religioni dovrebbe spingere casomai a pensare che nel concetto di religione c'è qualcosa che non va.
Perdonami, ma converrai con me che nonostante l'uso del condizionale un lettore qualsiasi è portato a pensare che questo è il tuo pensiero, altrimenti non lo avresti formulato ne tantomeno scritto.

Ma non paragonare ciò con la scienza...
Si, mi rendo conto dell'ovvia differenza perchè come hai scritto tu le due verità (scientifiche e religiose) sono state raggiunte in modo diverso proprio perchè la seconda si regge sulla Fede. Quello che tu hai detto io lo ho già scritto due volte con la frase di Tertulliano.

Buonanotte a tutti

Cheguevilla
Perdonami, ma converrai con me che nonostante l'uso del condizionale un lettore qualsiasi è portato a pensare che questo è il tuo pensiero
No.
Altrimenti avrei scritto diversamente.

freddofede
Povero lore, ma davvero credi che con tutte le religioni esistenti l'unico vero Dio sia il tuo?
La totale diversità tra tutte le religioni dovrebbe spingere casomai a pensare che nel concetto di religione c'è qualcosa che non va.
Fortuna che la logica non si fa con i profeti, i messia e gli stregoni.


Ottimo. Prima mi chiedi perché dovremmo stare a dimostrare l'esistenza di qualsiasi cosa detta dal primo che passa, io ti dico chi sarebbe "il primo che passa", e poi tu mi tiri fuori un discorso che ci sta come i cavoli a merenda. E poi porti a tuo sostegno la logica.

E, per inciso, dicendo così dimostri ignoranza su quello che il cattolicesimo professa e il Papa anche di recente ha ribadito: la fede che ci accomuna ai musulmani e agli Ebrei è quella nell'unico Dio, e dei semi di verità sono in ogni religione. Sono cattolico perché, attraverso un periodo di crisi spirituale mi sono accostato un pò a tutte le religioni, e questo mi ha aiutato a vedere che quella in cui Dio si è rivelato in pienezza è quella cattolica, nulla togliendo alla dignità delle altre. Detto questo non voglio stare a spiattellare esperienze personali, che non penso verrebbero intese bene.

La frase che ho citato è una stupidaggine e il fatto che l'abbia detta Zichichi non contribuisce in alcun modo ad avvalorarla.


Ok ma spiegaci perché...

V1
con natura intendo tutto quindi, sia quello che possiamo vedere sia quello che nn siamo ancora in grado di percepire...


Benissimo allora posso dire che Dio è presente in natura! In questa espressione Kant ne sente in qualche modo i segni: "Due cose riempiono la mia anima di un’ammirazione senza eguali: il cielo stellato sopra la mia testa e la legge morale dentro il mio cuore"

Lore il problema di quella frase è che l'ha detta Zichichi...
Cosa c'è di sbagliato: Se dimostro matematicamente che Dio esiste allora Dio sarà qualcosa inerente alla matematica. Può valere con tutto: dimostratemi matematicamente che esiste un cammello? Da dove parti dalle rette tangenti alle gobbe!

Cheguevilla
dimostri ignoranza su quello che il cattolicesimo professa e il Papa anche di recente ha ribadito
Ho cose più importanti da fare che non sentire le balzane opinioni di un integralista invasato.
la fede che ci accomuna ai musulmani e agli Ebrei è quella nell'unico Dio, e dei semi di verità sono in ogni religione.
Ci sono altre cose che accomunano con i musulmani e gli ebrei: abbiamo due occhi, un naso, una bocca...
E tutte le altre culture di questo pianeta che citavi prima?
Tutto d'un tratto sono diventate scomode?
Perché non possono esistere Zeus, Atena, Afrodite?
Affermare che ci siano dei "semi di verità" implica affermare che il resto sia bugia.
Bel discorso, si vede che è stato addestrato dai nazisti il ragazzo.
In pratica significa: anche ebrei e musulmani credono in qualcosa di vero, cioè nel monoteismo; tutto il resto son sciocchezze.
Se in ogni religione ci sono dei "semi" di verità, direi che sono seccati al sole prima di sbocciare.
Sono cattolico perché, attraverso un periodo di crisi spirituale mi sono accostato un pò a tutte le religioni, e questo mi ha aiutato a vedere che quella in cui Dio si è rivelato in pienezza è quella cattolica
Insomma, gli altri dei esistono o no?
Se credi nell'esistenza di un unico Dio, dovrai ben essere in grado di smentire l'esistenza degli altri, quindi la falsità delle religioni che contrastano con quanto affermato dalla religione cattolica.
Oppure hai scelto la religione cattolica perché è quella i cui precetti ti fanno più comodo?
Guardando la distribuzione geografica dei credenti delle varie religioni, verrebbe da pensare due cose:
- Esistono diverse divinità in lotta tra loro in un gioco tipo "Risiko" che si contendono il mondo.
- La religione è un fenomeno puramente sociale che nulla ha a che vedere con il concetto di trascendente.
Se Dio esiste da sempre, perché, quando Cristoforo Colombo arrivò in America, gli aborigeni locali non lo sapevano? E le popolazioni africane? Perchè Dio ha deciso di "rivelarsi" solo in certe zone del mondo e prima di aver donato la tv satellitare al genere umano?

Steven11
Zeus, Afrodite e Atena non si sono mai rivelati all'uomo fino a prova contraria, e gli stessi greci dopo un po' avevano smesso di crederci.
Quanto al confronto con le altre religioni monoteiste, personalmente sono cattolico perchè ritengo che questa in religone vi è il più giusto rapporto che deve esserci tra Dio che ha creato il mondo e l'uomo con amore: un rapporto paritario, di un Dio che si fa uomo e si mischia tra noi. Per un islamico le mie parole sono una bestemmia, in quanto il rapporto è seganato dalla sottomissione.
Come ti diceva lore, abbiamo in comune con ebrei e islamici la fede nell'unico Dio, il problema credo che sia nell'interpretazione e nell'idea che si ha di questo Dio: questi fattori portano un credente monoteista a seguire uno dei tre credi.

Inoltre da ciò che continui a dire vedo che tu poni come prova a sostegno dell'attacco alla religione, il fatto che questa è espressa in modo diverso da credi diversi. Il tuo intero discorso si regge su questo. Questa volta non vedo condizionali.

Lore è un integralista? Fortuna per te che non stai parlando cun un musulmano integralista, che a quest'ora te ne avrebbe dette di tutti i colori e avrebbe gridato all'eresia.
Anche io come lui sono passato attraverso una crisi spirituale, non mi dilungo molto a raccontare. L'unica cosa che posso dire è che ho chiesto la Fede, e mi è stata concessa. Il dovere di ogni cristiano è diffondere il Vangelo con la parola, niente integralismo.

Tina6
perchè vi serve la prova matematica dell'esistenza di Dio?

Cheguevilla
Zeus, Afrodite e Atena non si sono mai rivelati all'uomo fino a prova contraria
E Dio?
Quanto al confronto con le altre religioni monoteiste, personalmente sono cattolico perchè ritengo che questa in religone vi è il più giusto rapporto che deve esserci tra Dio che ha creato il mondo e l'uomo con amore: un rapporto paritario, di un Dio che si fa uomo e si mischia tra noi.
Fantastico.
Credi in questa religione perchè è quella in cui c'è il rapporto che TU ritieni migliore tra Dio e l'uomo. Cioè, non differentemente da ciò che ho detto:
"Cheguevilla":
Oppure hai scelto la religione cattolica perché è quella i cui precetti ti fanno più comodo?

Insomma, come ho già detto:
La religione è un fenomeno puramente sociale che nulla ha a che vedere con il concetto di trascendente.
Confermato dal fatto che tu non sei cattolico perchè hai ricevuto l'illuminazione di Dio, ma perchè per te quella religione è la più conveniente.
Inoltre da ciò che continui a dire vedo che tu poni come prova a sostegno dell'attacco alla religione, il fatto che questa è espressa in modo diverso da credi diversi. Il tuo intero discorso si regge su questo. Questa volta non vedo condizionali.
Il mio discorso si basa sul fatto che io sono Dio e voi non potete smentirlo.
All'interno di ciò è altresì compreso il fatto che non possiate riconoscere la validità della vostra religione a discapito delle altre. Bada bene che questa condizione è necessaria: se credi in un unico Dio, devi poter dimostrare che non ne esistano altri. Altrimenti non puoi negare la validità di religioni non monoteiste, quindi in contrasto con la tua, cioè con l'ipotesi.
Cosa succede quando, durante una dimostrazione, si contraddice l'ipotesi?
Lore è un integralista? Fortuna per te che non stai parlando cun un musulmano integralista, che a quest'ora te ne avrebbe dette di tutti i colori e avrebbe gridato all'eresia.
Cosa vuol dire? Lore ne ha già dette di tutti i colori e non c'è nessuna differenza tra un integralista cattolico e un integralista musulmano.
É facile gridare all'eresia.
Quando con un ragionamento si demoliscono le verità assunte, il credente grida all'eresia piuttosto che ritenere sbagliate le verità assunte a priori.
Questo perchè la Fede è più importante della ragione, per il credente.
Nulla di nuovo in questo comportamento, di che stupirsi?

Steven11
(E Dio?)
Come ti ho già detto, il figlio di Dio si è rivelato a noi cristiani. Capisco che tu non ci creda, ma anche in quest caso non si può non ammettere che questo fatto è e sarà sempre la novità del cristianesimo: Dio che manda il suo figlio qui in terra.

(Cioè, non differentemente da ciò che ho detto:Oppure hai scelto la religione cattolica perché è quella i cui precetti ti fanno più comodo?)
Comodo? Forse non mi devo stupire se tra credenti e non credenti non ci capiamo... finchè continuerete a pensare che avere fede è una scelta di comodo, non si andrà avanti col discorso. Purtoppo esisterà anche chi la Domenica va in chiesa perchè spera di vivere a lungo, spera che Dio gli mandi la buona sorte, ma non devo certo dirti io che questa mentalità è distorta.

(La religione è un fenomeno puramente sociale che nulla ha a che vedere con il concetto di trascendente.)
Ti rispondo con una domanda: cosa è allora che dovrebbe avere a che fare con il trascendente?

(Cosa succede quando, durante una dimostrazione, si contraddice l'ipotesi?)
Continui con la dimostrazione scientifica? Non attacca.....
Non mi va di scrivere la frase di Tertulliano per la terza volte.. sarò anche ripetitivo, ma le cose stanno così e non posso dire altro.

(Lore ne ha già dette di tutti i colori e non c'è nessuna differenza tra un integralista cattolico e un integralista musulmano)
Che non c'è differenza ok, ma non venirimi a dire che lore si sta comportando da integralista. Il discorso che sta portando avanti è pacato e sopratutto rispettoso del Cristianesimo sia nei modi, che nel contenuto.

Conclusioni: un cristiano crede, ha Fede. Fai una cosa, vai da un credente qualsiasi, da un sacerdote, dal Papa, e chiedigli: TU SEI SICURO CHE ESISTE DIO?
Quelle volte in cui lo ho chiesto io perchè ero scettico come te mi è stato detto (da due insegnanti i religione, uno alle elementari uno alle medie): SE FOSSI SICURO, NON AVREI FEDE.
Noi non andiamo in giro a regalare la Fede, portando dimostrazioni a proposito in stile scientifico. Bensì la diffondiamo sperando che chi ci ascolta viene toccato. Se io invece di chiedere la fede umilmente mi fossi messo lì a tavolino con carta e penna per cercare di cavare qualche ragno dal buco, a quest'ora mi era preso un esaurimento nervoso.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.