La prova matematica dell esistenza di Dio
Ciao, qualcuno ha letto questo libro??e di Kurt Godel ed e curato da Piergiorgio Odifreddi e Gabriele Lolli...
m interesserebbe sapere se richiede delle conoscenze approfondite di matematica e logica per poter essere letto grazie....ciao!
m interesserebbe sapere se richiede delle conoscenze approfondite di matematica e logica per poter essere letto grazie....ciao!
Risposte
V per Vendetta
ha espresso una opinione
la mia la lascio all'immaginazione del lettore
ha espresso una opinione
la mia la lascio all'immaginazione del lettore
Purtroppo Cheguevilla sei un caso disperato neanche un miracolo ti potrebbe salvare!Ma allora il vostro Dio non è onnipotente...
"V per Vendetta":
Purtroppo Cheguevilla sei un caso disperato neanche un miracolo ti potrebbe salvare!
Non è affatto un caso disperato, è una persona parecchio in gamba e non poco intelligente; almeno finché non attiva il generatore di sarcasmi automatico...
Del resto non ho trovato persone stupide (anzi) nè qui nè da Cartesio... ed è questo che dispiace di più...
Ma del sarcasmo di Cheguevilla me ne faccio quanto la carta igienica!
A me dispiace che pensino ancora che scienza e fede siano separati! Ho passato la mia vita a leggere opere di Robert Boyle, Michael Faraday, Johannes Kepler, James Clerk Maxwell, Max Planck ecc. direi che scienza e fede sono molto uniti!
Molti fisici, matematici cercano di capire di più su realtà non contingenti e sensibili.
Scie di scienziati e non tutti credenti che ancorano "sprecano" il loro tempo a studiare la sindone, perchè? boh
La scienza tende sempre a Dio!
Adesso i vari Cheguevilla e compagnia cantando dia il via allo show delle ingiurie...
A me dispiace che pensino ancora che scienza e fede siano separati! Ho passato la mia vita a leggere opere di Robert Boyle, Michael Faraday, Johannes Kepler, James Clerk Maxwell, Max Planck ecc. direi che scienza e fede sono molto uniti!
Molti fisici, matematici cercano di capire di più su realtà non contingenti e sensibili.
Scie di scienziati e non tutti credenti che ancorano "sprecano" il loro tempo a studiare la sindone, perchè? boh
La scienza tende sempre a Dio!
Adesso i vari Cheguevilla e compagnia cantando dia il via allo show delle ingiurie...
"V per Vendetta":
Adesso i vari Cheguevilla e compagnia cantando dia il via allo show delle ingiurie...
"V per Vendetta":
Ottimo libro anche se è sempre la solita storia... d'altronde quando legge "Dio" Odifreddi non capisce più nulla!
"V per Vendetta":
Capisce solamente come farsi fotografare meglio, con la barba tinta a puntino sulle sedie Luigi XIV! L'abbiamo capito ormai che è bravo, bello e intelligente...
"V per Vendetta":
Purtroppo Cheguevilla sei un caso disperato neanche un miracolo ti potrebbe salvare!
"V per Vendetta":
Ma del sarcasmo di Cheguevilla me ne faccio quanto la carta igienica!
Come si fa a dare il via a qualcosa che è già iniziato?
"V per Vendetta":
Ma del sarcasmo di Cheguevilla me ne faccio quanto la carta igienica!
A me dispiace che pensino ancora che scienza e fede siano separati! Ho passato la mia vita a leggere opere di Robert Boyle, Michael Faraday, Johannes Kepler, James Clerk Maxwell, Max Planck ecc. direi che scienza e fede sono molto uniti!
Molti fisici, matematici cercano di capire di più su realtà non contingenti e sensibili.
Scie di scienziati e non tutti credenti che ancorano "sprecano" il loro tempo a studiare la sindone, perchè? boh
La scienza tende sempre a Dio!
Adesso i vari Cheguevilla e compagnia cantando dia il via allo show delle ingiurie...
un'opinione personale che ho notato in vari post, sia sulla sezione generale, sia sul "leggi questo" è che si tende molto a confondere l'idea di dio con il dio cristiano...
e questo è sbagliatissimo...
cm dice V per Vendetta la scienza tende a dio, ma io direi in "senso lato"... nel senso che la scienza ricerca le strutture portanti di come si svolgono le azioni e i fatti della natura sulla terra.
nel mio piccolo modo di vedere questo porterà un giorno alla scoperta di tutto e solo allora si arriverà alla scoperta del perchè delle cose, cioè a dio.. ma badate bene, di questo dio (come direbbe plotino) posso dire per ora, solo cosa non è... e non sarà di certo il dio cristiano, ma un'entità che per ora non possiamo, non abbiamo i mezzi per definirla. possiamo ipotizzare la sua ipotesi...
per ora dio potrebbe essere tutto, potrebbe essere tutto l'universo... e quindi esplorando l'universo si tende all'esplorazione di dio, visto da questo punto di vista $"scianza"to"dio"$, ma siamo ancora lontani da questo... i tempi son ancora... come dire... acerbi...
ma questa è solo una piccola opinione personale...

"fu^2":
ma questa è solo una piccola opinione personale...
rispettabilissima
e ragionevole, per quanto mi riguarda, anche se non la condivido in toto (sono in disaccordo sulla "necessità" della scoperta di "dio"; potrei parafrasare Laplace...)
ma ci vedo del buono

e, soprattutto, ci voleva una voce nuova!
ciao e buonanotte
"Fioravante Patrone":
[quote="fu^2"]
ma questa è solo una piccola opinione personale...
rispettabilissima
e ragionevole, per quanto mi riguarda, anche se non la condivido in toto (sono in disaccordo sulla "necessità" della scoperta di "dio"; potrei parafrasare Laplace...)
ma ci vedo del buono

e, soprattutto, ci voleva una voce nuova!
ciao e buonanotte[/quote]
beh non è una condizione necessaria la scoperta di dio... ma comunque è una ricerca verso la verità totale... ma ribadisco, questa ricerca potrà verificarsi solo dopo che sapremo perfettamente come funziona la totalità della natura...
la cosa più brutta è quella di affidarsi a dogmi...
ps scusa l'ignoranza ma cosa c'entra Laplace in tutto questo?

cito da wikipedia (orrore!),
voce: "Ateismo" (orrore doppio!!):
vera o no che sia, è a questa "battutaccia" di Laplace che mi riferivo
Quanto al "sugo" di quello che dici, son d'accordo sul fatto che non sappiamo dove atterreremo (atterreremo? e quando?)
E' il bello della vita, d'altronde. Pensa che pizza se tu sapessi cosa ti capiterà il 5 gennaio alle ore 16:20...
voce: "Ateismo" (orrore doppio!!):
Tale posizione è alla base dell'aneddoto, probabilmente apocrifo, che viene raccontato su Laplace. Quando Napoleone chiese a Laplace in che modo Dio entrasse nella sua teoria Laplace rispose: Sire non ho avuto bisogno di quell'ipotesi
vera o no che sia, è a questa "battutaccia" di Laplace che mi riferivo
Quanto al "sugo" di quello che dici, son d'accordo sul fatto che non sappiamo dove atterreremo (atterreremo? e quando?)
E' il bello della vita, d'altronde. Pensa che pizza se tu sapessi cosa ti capiterà il 5 gennaio alle ore 16:20...
Pensa che pizza se tu sapessi cosa ti capiterà il 5 gennaio alle ore 16:20...In teoria mancano 10 minuti all'uscita, in pratica il bilancio sarà in condizioni talmente pietose da richiedere la mia presenza in ufficio fino a notte fonda.
Quindi, alle 16:20 del 5 gennaio, so per certo che starò tirando pugni alla scrivania imprecando.
cito da wikipedia (orrore!),
voce: "Ateismo" (orrore doppio!!):
Vabbè che le risposte sono impersonali, ma qui ci si suona e ci si canta da soli.
Anche se il discorso è offtopic, escludere l'ipotesi di Dio è assai antiscientifico, in quanto la cosa andrebbe provata prima. Non averne bisogno poi... ma del resto l'uomo riesce addirittura a credere di essere nato dalla scimmia, sicché figurarsi.
Molto più scientifico questo:
Affondando lo sue radici nell'antica mitologia ermetica e occultista, nella magia e nell'alchimia rinascimentali. Giordano Bruno, ad esempio, nel 1584 con La cena delle ceneri aderisce alle teorie copernicane, ma non dà motivazioni razionali o matematiche. Per lui l'eliocentrismo indica l'imminente ritorno della religione "egizia" o magica, «il solo copernicano annuncia il risorgere vittorioso dell'antica verace filosofia». La sua, secondo Frances A. Yates, «è una nuova interpretazione ermetica della divinità dell'universo, una gnosi sviluppata».
http://www.storialibera.it/epoca_modern ... lileo.html
Per fu^2: io ho sempre considerato il tuo ragionamento come una "fede alternativa", ovvero la fede che un giorno la scienza rivelerà ogni mistero... un dio in senso lato, come tu hai detto. Io penso al contrario che la scienza sia uno dei tanti doni fatti da un Dio che ha stabilito delle regole per questo universo, ma le trascende. Penso, in parole povere, che la scienza sia il dito che punta alla luna

ma la prova matematica dell'esistenza di dio è facile, l'ha già espressa eulero nella sua equazione
$((a+b)^n)/n=x$ allora dio esiste
ovvviamente è in tono scherzoso.. va beh chiudo l'OT...
$((a+b)^n)/n=x$ allora dio esiste





ovvviamente è in tono scherzoso.. va beh chiudo l'OT...

lore, ho paura che la mia ragazza sia posseduta dal demonio.
Da chi mi posso rivolgere per un esorcismo?
...tranqui,....molto probabilmente è solo sindrome pre-mestruale...


Dio è la mente del puro ricercatore che spiega a se stesso l'infinito e la vastità attraverso una formula.
Dio è la formula che da questo processo viene generata.
Dio è tutti gli studenti che un giorno imprecheranno per l'osticità alla comprensione umana di quella stessa formula.
Ah, e più importante di tutto, Dio è l'oggetto della nostra ricerca quando ci accingiamo a generare una formula.
In buona sostanza è tutto quanto esiste.
Dio è la formula che da questo processo viene generata.
Dio è tutti gli studenti che un giorno imprecheranno per l'osticità alla comprensione umana di quella stessa formula.
Ah, e più importante di tutto, Dio è l'oggetto della nostra ricerca quando ci accingiamo a generare una formula.
In buona sostanza è tutto quanto esiste.

escludere l'ipotesi di Dio è assai antiscientifico, in quanto la cosa andrebbe provata prima
Dal punto di vista metodologico questa asserzione è affascinante, ma la trovo incomprensibile. Ho iniziato il libro di Gödel, ma sono ancora ai saggi introduttivi. C'è qualche punto in cui la linea citata viene sviluppata?
"Cmax":escludere l'ipotesi di Dio è assai antiscientifico, in quanto la cosa andrebbe provata prima
Dal punto di vista metodologico questa asserzione è affascinante, ma la trovo incomprensibile. Ho iniziato il libro di Gödel, ma sono ancora ai saggi introduttivi. C'è qualche punto in cui la linea citata viene sviluppata?
Ciao Cmax,
veramente non parlavamo direttamente dello scritto di Godel: sappi che in questo forum, quando si tirano in ballo religione e/o politica, l'offtopic è nella norma


Da parte mia volevo ribadire, in parole povere, che per affermare l'inesistenza di Dio a livello scientifico, andrebbero portate le prove scientifiche di questa inesistenza...
Da parte mia volevo ribadire, in parole povere, che per affermare l'inesistenza di Dio a livello scientifico, andrebbero portate le prove scientifiche di questa inesistenza...Insomma, secondo lore, a livello scientifico bisogna provare l'inesistenza di qualsiasi cosa venga in mente al primo che passa.
Con buona pace della logica.
Ma a me piace questa visione.
Io sono Dio.
Dimostrate il contrario.
Povero cheguevilla... ma davvero tu consideri ogni cultura di questo pianeta "il primo che passa"?
Quello che mi hai riportato te nel link dice nè più nè meno che Dio non può essere nè provato nè smentito dalla logica matematica. E siamo punto e daccapo...
Qualcuno potrebbe obiettare: dimostrami scientificamente che Dio esiste!
Risposta: se fosse possibile dimostrare l'esistenza di Dio per via di un rigoroso procedimento di Logica matematica, Dio sarebbe l'equivalente di un teorema matematico. Se fosse possibile dimostrare l'esistenza di Dio per via di una serie di ricerche rigorosamente scientifiche, Dio sarebbe l'equivalente di una grande scoperta scientifica. Teoremi e scoperte oltre le quali non potrebbe esserci nient'altro. (Antonio Zichichi)
Quello che mi hai riportato te nel link dice nè più nè meno che Dio non può essere nè provato nè smentito dalla logica matematica. E siamo punto e daccapo...
Qualcuno potrebbe obiettare: dimostrami scientificamente che Dio esiste!
Risposta: se fosse possibile dimostrare l'esistenza di Dio per via di un rigoroso procedimento di Logica matematica, Dio sarebbe l'equivalente di un teorema matematico. Se fosse possibile dimostrare l'esistenza di Dio per via di una serie di ricerche rigorosamente scientifiche, Dio sarebbe l'equivalente di una grande scoperta scientifica. Teoremi e scoperte oltre le quali non potrebbe esserci nient'altro. (Antonio Zichichi)
Povero lore, ma davvero credi che con tutte le religioni esistenti l'unico vero Dio sia il tuo?
La totale diversità tra tutte le religioni dovrebbe spingere casomai a pensare che nel concetto di religione c'è qualcosa che non va.
Fortuna che la logica non si fa con i profeti, i messia e gli stregoni.
La totale diversità tra tutte le religioni dovrebbe spingere casomai a pensare che nel concetto di religione c'è qualcosa che non va.
Fortuna che la logica non si fa con i profeti, i messia e gli stregoni.
"lore":No.
E siamo punto e daccapo...
"Cheguevilla":
Io sono Dio.
Dimostrate il contrario.
Teoremi e scoperte oltre le quali non potrebbe esserci nient'altro.Ah beh, se lo dice Zichichi...
Stavamo discutendo abbastanza bene poi ecco Cheguevilla...
Mi compiaccio con fu^2 anche se non la pensa esattamente come me. Gli pongo una domanda qui (anche se penso aprirò un nuovo topic): cosa diavolo è la natura?
Se per natura intendiamo tutto quello che possiamo toccare, vedere, annusare insomma quello che ci circonda allora vi faccio presente un'altra riflessione. La matematica e la fisica mettono alla luce cose che sono come dire "fuori dal mondo" o dalla natura. Vi faccio un esempio matematico elementare: "conosciamo" la funzione y=1/x, se si fa ruotare questa funzione si ottiene la cosiddetta Tromba di Torricelli o di San Michele. Fin qua nulla di strano se non fosse che tale solido ottenuto ha area infinita e volume finito! Immaginate di poter riempire un oggetto con questa forma ma di non poterne colorare le pareti!
Ora una cosa del genere è "contro natura". Hobbes diceva che credere in una cosa del genere è da matti!
Vi assicuro che credere in Dio e che esso sia intrinseco nella "natura" è molto più semplice...
Mi compiaccio con fu^2 anche se non la pensa esattamente come me. Gli pongo una domanda qui (anche se penso aprirò un nuovo topic): cosa diavolo è la natura?
Se per natura intendiamo tutto quello che possiamo toccare, vedere, annusare insomma quello che ci circonda allora vi faccio presente un'altra riflessione. La matematica e la fisica mettono alla luce cose che sono come dire "fuori dal mondo" o dalla natura. Vi faccio un esempio matematico elementare: "conosciamo" la funzione y=1/x, se si fa ruotare questa funzione si ottiene la cosiddetta Tromba di Torricelli o di San Michele. Fin qua nulla di strano se non fosse che tale solido ottenuto ha area infinita e volume finito! Immaginate di poter riempire un oggetto con questa forma ma di non poterne colorare le pareti!
Ora una cosa del genere è "contro natura". Hobbes diceva che credere in una cosa del genere è da matti!
Vi assicuro che credere in Dio e che esso sia intrinseco nella "natura" è molto più semplice...